Interfacce intelligen< per la casa assis<va

Documenti analoghi
Case Study SVS. Video streaming e registrazione medicale dalla sala operatoria (Surgery Video Streaming) Solu8ons for Healthcare

Home Care, e-health Quali soluzioni tecnologiche?

Product Overview. ITI Apps Enterprise apps for mobile devices

Panoramica, Risulta5, Dimostrazioni

Magistro. Un sistema innovativo e di facile installazione che permette di comandare accessi, luci e automazioni da tablet, pc e smartphone.

La cartella web del dolore cronico non oncologico. Do#. Marco Viscon. Presidente Commissione Informa.ca ANCoM

MYHOME APP per Windows Phone Scenari, Illuminazione, Automa>smi

Solution Integrator 18/06/16.

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO.

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice

DOMOTICA Fonte:Manuale illustrato per la domo8ca ad uso sociale.tecniche nuove

Associazione Nazionale Subvedenti sede operativa L.go Volontari del Sangue, 1 - Milano tel/fax: segretria@subvedenti.

Basta fare i con-, con enuvola è TUTTO INCLUSO!

Contest grafico Applicazione mobile Area Clienti3

IL FUTURO DELLA VIDEOCITOFONIA È GIÀ ARRIVATO!

Kaba evolo smart THINK 360. Accesso sicuro Configurazione semplice

Scuole in Rete e Re, di Scuole nell Istruzione Superiore ERRECUBO

Interac(ve Energy monitors (Dal Risparmio le risorse per gli inves(men()

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

Tre anni di Pane e Internet. Sintesi dei risulta- del triennio

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

La stru(ura dei Career Service

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Laboratorio di Interazione Uomo- Macchina

ICE TAG SUOMY. Manuale d istruzioni. Suomy Spa

Sistema DANTE. Scheda prodotto SISTEMA DANTE

CENTRALI ADATTE PER OGNI EDIFICIO PENSATE PER CRESCERE INSIEME ALLE ESIGENZE DELL UTENTE

Un percorso integrato riabilitativo

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO SONO IL NOSTRO FUTURO SOSTENIBILE

Novità. Indice: - Multiprogetto - Integrazione videocitofonia IP - Calendario - Barra di statoclient - Gateway seriale

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

NEWTRON TECHNOLOGIES SRL

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

WIRELESS AIR MOUSE KEYBOARD RF 2.4GHz Air Mouse + Mini Keyboard + Telecomando

Che cos è un condizionatore?

Mutui Connect La piattaforma informativa per l erogazione e la portabilità dei mutui

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Souliss Arduino and Android SmartHome at your fingertip

Top Management Forum 2014

Gli strumen, social e l usabilità al servizio della scuola. Da MatchPoint a La Buona Scuola

LE TRE INTERFACCE. Nel progetto SMARTV sono state progettate tre differenti interfacce grafiche: utente, operatore, autorità.

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

mgest SOFTWARE by M.SOFT Srl

MODULI MOBILE only. Aprile Maggio 2015

Soluzioni e Proge-! Datakey Software Engineering Srl 1

CatOnE. Il catasto facile per la pubblica amministrazione disponibile su piattaforma fissa e mobile per tablet e laptop

Il social learning con edmodo

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Mobile Applica,ons: interazioni con il Web. Do5. Vito Marzullo Do5. Stefano Norcia

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Accesso in cloud alle informazioni mul1mediali, provenien1 da più fon1 e canali di comunicazione (Es. rassegna stampa)

Smart City nel mondo, in Italia e a Roma. Prof. Dott. Ing. Fabio Pompei

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Lavoro Digitale e Profili Professionali

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Dalla Domotica agli Ambienti di Vita Assistiti Integrati

NORMA CEI 64-8 ED CAPITOLO 37

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Il sistema di controllo e di gestione dell energia

Agricoltura 2.0. Do#. Stefano Antonio Sernia (Dire#ore AGEA) Agricoltura 2.0, un programma di innovazione verso l'agricoltura digitale

Web Immobiliare è un'applicazione Web studiata appositamente per le agenzie immobiliari.

Web site:

TIM Smart Life. Sicurezza, comodità e controllo per la vita di tutti i giorni.

INFORMATION TECHNOLOGY

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

AURORA WebDOC Document Management System

centrale di allarme VERSA Plus

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5

Web monitoring e digital PR

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

News - Notebook Italia

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

La Qualità nel settore turistico

MOLTO + DI UN KIT VIDEOCITOFONICO

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Universal Gateway for ALL

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

Lo IAL & l e-learning

So.ware. Insieme di programmi che perme6ono al calcolatore di eseguire determinate funzionalità Si dis,ngue tra:

Progetto Integrabile Studio di fattibilità e progetto esecutivo. Il sistema domotico

Case study: sistema di video sorveglianza integrato

E-learning per la ricostruzione delle competenze di base. I risultati del progetto LIBE

Il Vademecum sulla Realtà Aumentata AR: Piattaforma e Servizi

USER GUIDE. Manuale operativo per l utilizzo dell applicativo per il monitoraggio remoto Aditech Life REV 1

Transcript:

SMART CITY: come riqualificare il patrimonio immobiliare Facoltà di Economia UNIVPM 11 o6obre 2014 intelligen< per la Laura Raffaeli (DII UNIVPM)

Tecnologie Assis,ve Cosa sono le tecnologie assis<ve? In ambito informa,co si chiamano tecnologie assis,ve tu5e quelle tecnologie realizzate ad hoc per rendere accessibili e usabili i prodo: informa,ci stessi (hardware o so=ware) anche a persone diversamente abili. In generale, il conce5o di Tecnologie Assis,ve (TA) si riferisce a prodoa e servizi che possono aiutare a compensare limitazioni funzionali, facilitare la vita indipendente e consen,re alle persone diversamente abili di aumentare, mantenere o migliorare le proprie capacità funzionali.

Tecnologie Assis,ve Comunemente le TA si riferiscono a prodo: e servizi che soddisfino i bisogni specifici di 3 gruppi di persone: i diversamente abili, gli anziani e le persone con mala:e croniche. I disposi,vi impiega, sono strumen, di diversi,pi: da disposi,vi a bassa tecnologia a disposi,vi ad alta tecnologia, come i sistemi di comunicazione porta,li basa, su computer, tecnologie digitali domes,che, controlli ambientali. Parlando di TA, ci si riferisce spesso a interfacce uomo- macchina (HMI).

Casa assis,va I sistemi intelligen, stanno facendo la loro comparsa nelle case di cura e negli ambien, di vita assis,ta. ObieAvi: ridurre i cos, di ges,one migliorare la qualità della vita e la sicurezza semplificare la proge5azione, l'installazione, la manutenzione e l'u,lizzo della tecnologia. Affinché gli uten, possano trarre beneficio dalla tecnologia ambientale, i sistemi devono essere: semplici da u,lizzare non invaden, à Importanza dell interfaccia uomo- macchina

L interazione uomo- macchina È necessario assicurare all utente che l interazione con il sistema sia: Semplice Potente Soddisfacente ed efficiente INTERFACCIA: Componente che media il rapporto tra l utente e la macchina ProgeNazione: l obie:vo è quello di produrre un interfaccia che soddisfi i requisi, di acce5abilità e usabilità da parte dell utente

Regole di Usabilità Regole empiriche generali per valutare l usabilità a livello pra,co: Libertà e possibilità di controllo del sistema da parte dell'utente Coerenza interna ed esterna Riconoscere piu5osto che ricordare Grafica e design minimalis, Fornire all'utente mezzi per riconoscere e riparare errori Inserire strumen, di aiuto e istruzioni di u,lizzo

Perceptual User Interfaces Il modello delle GUIs non è applicabile a tu: gli uten, Nascono le PUIs: interfacce perce:ve, mul,modali e mul,mediali Forniscono input interpretando la comunicazione verbale e/o i movimen, Usano modalità di interazione mul,ple: indipenden, o simultanee

Tipologie di interfacce basate su: Disposi,vi touch screen Face detec,on and tracking Smart TV NFC Obie:vo: rendere disponibili i servizi a tu: i,pi di uten,, anche anziani, disabili o persone con esigenze par,colari.

Disposi,vi touch screen Cara5eris,che d interazione: Semplicità Interazione dire5a Non richiede par,colari abilità motorie Scelta del disposi,vo e proge5azione accurata della UI in base agli uten, target Disposi,vi u,lizza,: tablet e smartphone Android Connessione Wi- Fi Ampia diffusione Portabilità

Proge: realizza, Ø Controllo del sistema domo<co Tramite tablet e smartphone è possibile impar,re comandi al sistema domo,co (luci, infissi, scenari)

Proge: realizza, Ø Comunicazione con videocitofono I segnali audio/video ca5ura, dal videocitofono possono essere trasferi, al tablet tramite protocollo SIP Il tablet controlla l apertura della porta tramite Wi- fi

Proge: realizza, Ø Promemoria Farmaci Visualizzazione di no,fiche a schermo per l assunzione dei farmaci agli orari opportuni Ges,one elenco medicinali dal disposi,vo stesso

Face detec,on and tracking L interfaccia perme5e di comandare in real-,me un disposi,vo mobile Android, tramite il rilevamento e il tracciamento del volto Pensata per uten, che non sono in grado di muovere gli ar, e di ar,colare la parola Può essere u,lizzato per impar,re comandi al sistema domo,co

Smart TV Da interfaccia passiva (TV) a nodo intelligente (Smart TV): Il collegamento a Internet apre a una serie di servizi intera:vi

Perché Smart TV Tecnologia innova,va in con,nuo sviluppo: crescita dell interesse da parte degli uten, Disposi,vo familiare a tu5e le categorie di uten, e di qualsiasi età Semplicità di interazione grazie all uso del telecomando Comandi vocali e gestuali

Usabilità dell interfaccia Archite5ura informa,va Navigazione intui,va Design dell interfaccia grafica Leggibilità dei contenu, Interazione legata al telecomando: semplicità ma anche scarsa pra,cità per operazioni complesse Limitare i passaggi e restringere l uso del telecomando alle sole frecce e i tas, ENTER/RETURN

Controllo sistema domo,co Smart TV e impianto domo,co connessi alla rete domes,ca La selezione di un icona con il telecomando causa l invio del comando corrispondente alla funzione desiderata

Monitoraggio sistema Funzionalità di monitoraggio e ges,one del sistema: Monitoraggio dello stato dei sensori rilevato dal server Generazione di no,fiche e allarmi (dalle luci rimaste accese alle rilevazioni dei sensori di presenza)

Promemoria farmaci Pop- up in un angolo dello schermo della Smart TV mentre l utente con,nua la visione dei programmi Funzionalità di ges,one dei promemoria analoghe ai disposi,vi touchscreen

Voice Recogni,on Voice Recogni,on: possibilità di fornire input alla smart TV a5raverso la voce/il parlato Definizione di comandi vocali personalizza, per la navigazione tra le pagine dell applicazione e per l invio di comandi

Near Field Communica,on (NFC) Comunicazione radio a corto raggio, per piccole quan,tà di da, Diverse modalità di comunicazione Vedremo un esempio di impiego della modalità PASSIVA Semplice ed intui,vo: basta avvicinare il le5ore al tag per leggere l informazione in esso contenuta Semplifica l esecuzione di alcune azioni quo,diane Ada5a ad anziani e a persone con difficoltà motorie - non richiede movimen, di precisione né competenze specifiche

Near Field Communica,on (NFC) Realizzazione di applicazioni per i diversi disposi,vi NFC- enabled (es. smartphone, microcontroller board) Possibilità di leggere e scrivere i tag con gli stessi disposi,vi, a5raverso applicazioni appositamente sviluppate Interfacciamento tra la rete NFC e la rete LAN (Ethernet/Wi- Fi) NFC Sistema domo,co Ethernet Wi- Fi Database server

Controllo sistema domo,co I comandi per il sistema sono scri: su tag passivi, raggruppa, in uno Smart Panel. La le5ura avviene con un apposito reader NFC Proge5azione adeguata dello Smart Panel

Proge5o in fase di sviluppo OBIETTIVO: Supporto alla dieta e alla terapia farmacologica Stato ANuale: - Tag pos, sulle confezioni di farmaci e alimen, contenen, gli ID dei prodo: - - Il reader NFC legge i tag e invia il messaggio le5o alla Smart TV, dove è in esecuzione un applicazione dedicata L app Smart TV interroga il server per avere le informazioni sui prodo: e visualizza a schermo: - - i valori nutrizionali degli alimen, le indicazioni terapeu,che dei medicinali

Proge5o in fase di sviluppo Prossimi Passi: Integrazione delle informazioni generiche con quelle personali dell utente (dieta, terapia farmacologica) à Interazione semplice e intui,va à Accesso agevolato alle informazioni à Informazioni personali legate ai prodo:

per la casa assis,va OBIETTIVI: Interagire con i sistemi a sostegno della vita indipendente, per facilitare le azioni quo,diane Proge5are interfacce che si possano u,lizzare agevolmente e intui<vamente: - - - Rispe5are i requisi, di usabilità Impiego di diverse tecnologie mul,sensoriali Diversi metodi di interazione per soddisfare tu5e le esigenze (interfacce mul,modali)

Grazie per l a6enzione