PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Documenti analoghi
Relazione finale del docente

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Liceo Scientifico Albert Einstein

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

Liceo Scientifico A. Einstein Palermo Anno Scolastico 2015/2016 Classe V F Programma di Letteratura italiana

Programmazione didattica disciplinare

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

La natura e il corpo: Canto notturno di un pastore errante dell'asia

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Statale Alessandro Volta sezione scientifica, Colle di Val D Elsa. Classe V sez.b professore Salvatore Ingrosso a.s.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

Programma di letteratura italiana

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

Programma di ITALIANO classe V

ANNO SCOLASTICO CLASSE V C PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Liceo Scientifico G.Ulivi Anno scolastico Programma di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO - G. DA VERRAZZANO. Liceo Linguistico Dante Alighieri CLASSE V LINGUISTICO A

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

L'Età del Romanticismo. La Concezione dell'arte e della Letteratura nel Romanticismo Europeo. La "melanconia" Romantica e l'ansia d'assoluto

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

5B_Italiano_Parpaglioni ROMANTICISMO ITALIANO: CARATTERI. Quadro storico Interpreti ALESSANDRO MANZONI

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

La Floresta Mario Italiano 5I

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^A

Programma di lingua e letteratura italiana

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E RIM A. S. 2015/2016 PROF. SSA PAPINI PAOLA

MODULO 1: LE PRINCIPALI VIE DI SVILUPPO DELLA POESIA DELLA MODERNITÀ

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

Liceo scientifico e linguistico statale Principe Umberto di Savoia Anno scolastico

PROGRAMMA CONSUNTIVO

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

L età del Romanticismo. Il romanzo nell età romantica

Programma di ITALIANO classe V

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V CL. Italiano. Relazione finale del docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.I.A. I.T.C. L.S.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

A.S PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V BET IIS DE NICOLA PIOVE DI SACCO DOCENTE :PROF.SSA SILVIA FORCHETTI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

Liceo scientifico statale C. Darwin Rivoli (TO) Anno scolastico Classe V B Docente: Elisabetta Crivellin

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI Anno scolastico CLASSE V C INSEGNANTE: Nicoletta Chiastra MATERIE LETTERARIE E LATINO

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

Transcript:

PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo Testi in uso: Anna Rosa Guerriero, Nara Palmieri, Scenari - Volumi 2, 3a, 3b Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso - edizione a scelta. Programma svolto Leopardi (Le indicazioni di pagina si riferiscono al volume 2 - salvo ove indicato diversamente) Introduzione: Leopardi fra classicismo e romanticismo. Biografia. Periodizzazione delle opere e dello sviluppo del pensiero. Letture: Poetica del vago e dell indefinito : le riflessioni nello Zibaldone: lettura Il piacere e l infinito a pag. 458. L autore presenta se stesso: Il passero solitario, pag. 477 La poesia dei Primi idilli : L infinito pag. 480 L approdo al pessimismo storico e il periodo della prosa: Da le Operette morali: Dialogo della Natura e un Islandese, pag. 524 Cantico del gallo silvestre, pag. 527 Risorgimento della vena poetica, i Grandi idilli : La quiete dopo la tempesta, pag. 499 [Un aspetto della Teoria del piacere ] Canto notturno di un pastore errante dell Asia, pag. 495 [La riflessione sul male e l acuirsi del pessimismo nei Canti] Il ciclo di Aspasia : A se stesso, pag. 507 [La fine delle illusioni e il culmine del pessimismo]

La nuova poetica leopardiana : La ginestra, pag. 510, vv. 1-86, vv. 110-201, vv.297-317 [ La nuova poetica leopardiana ] Positivismo Cenni introduttivi. Influssi del positivismo sulla letteratura. Verismo Cenni sul naturalismo francese. Caratteri del verismo. Verga Biografia; opere mondane (cenni) e opere veriste. Poetica: tecniche narrative (impersonalità, eclissi dell autore, oggettività). Il progetto de Il ciclo dei vinti ; il pessimismo e l ideale dell ostrica. Letture. Da Novelle: Prefazione a L amante di Gramigna, pag. 552 [la novella non è stata letta] Fantasticheria, pag. 562 Libertà, pag. 603 Da I Malavoglia: Prefazione, pag. 577 Da Mastro don Gesualdo: La fine di Mastro-don Gesualdo, pag. 617 La Scapigliatura : i temi: insofferenza, dualismo, rifiuto/accettazione della modernità letture: Arrigo Boito, Dualismo, vv. 1-42, pag. 121 Carducci Biografia e periodizzazione delle opere. Caratteri della poetica secondo le varie raccolte. letture: Traversando la Maremma toscana, pag. 640 Nevicata, pag. 652 Il decadentismo (Da qui innanzi le indicazioni di pagina si riferiscono al vol. 3a - salvo ove indicato diversamente) Premesse storiche (cenni). Premesse letterarie: le tendenze letterarie in Francia nella 2 metà dell 800; cenni su Baudelaire, Verlaine, Rimbaud. Lettura di Baudelaire, Spleen e Corrispondenze. I caratteri del decadentismo: l eroe decadente; aspetti e temi; il simbolismo in poesia.

D Annunzio Biografia. Aspetti e temi delle sue opere in prosa e in versi. I romanzi: da Il piacere, lettura dei seguenti brani: Nell attesa di Elena, pagg. 408-411 Andrea Sperelli-Fieschi d Ugenta, pagg. 412-13 Le poesie: letture da Laudi - Alcyone: Sera fiesolana, pag. 394 La pioggia del pineto, pag. 399 Pascoli Biografia; poetica: fra poesia georgica e simbolismo; la poetica del fanciullino. letture: da Il fanciullino, lettura di un antologia di passi: pagg. 314-317 da Myricae: Il lampo, pag. 334 L assiuolo, pag. 331 da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, pag. 324 La prosa del primo 900. Dissoluzione delle forme tradizionali. Svevo Cenni biografici. Caratteri della sua opera: La dissoluzione del romanzo ottocentesco. Tra vecchio e nuovo: Una vita e Senilità. Letture da Senilità: la trama a pag. 450; T88 La presentazione dei personaggi, pag. 448 La dissoluzione del romanzo ottocentesco: La coscienza di Zeno. Letture: dalla Coscienza di Zeno: la trama, pag. 456 Prefazione, pag. 459 Il fumo, pag. 461 La morte di mio padre, pag. 470 Pirandello Pirandello e la crisi di valori fra 800 e 900. La poetica dell umorismo. Le novelle. Letture: Canta l epistola, pag. 508 La carriola, pag. 515 I romanzi: sintesi e temi principali di L esclusa, Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno centomila. Letture da Il fu Mattia Pascal: Premessa prima, pag. 534. Letture da Uno, nessuno e centomila: Filo d aria, pag. 548 Le commedie: sintesi e temi principali di Il berretto a sonagli, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d autore Letture: da Sei personaggi in cerca di autore: Il sipario si apre sul teatro, pag. 559; Siamo qui in cerca d autore, pag.561; L illusione, pag. 563.

da Enrico IV, atto II, il brano La rivelazione, pag. 572 Visione a teatro della commedia Il berretto a sonagli. Moravia Il primo periodo di Moravia (anni 20), Gli indifferenti: ritorno ad un impianto di tipo naturalistico (rispetto ai romanzi di Svevo e Pirandello); dissacrazione della normalità borghese. La poesia di primo 900 Debiti nei confronti dei grandi modelli Pascoli e D Annunzio e loro superamento. I crepuscolari Contestualizzazione storico letteraria, la poetica. Corazzini, Desolazione di un povero poeta sentimentale, strofe I-II-III-IV pag. 133 Moretti, Valigie, pag. 137 Gozzano, La signorina Felicita, da pag. 147: vv. 1-24; 73-186; 253-258; 296-307; 423-434. Il futurismo Contestualizzazione storico letteraria, la poetica, il carattere di avanguardia. F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (1909), pag. 57 A. Palazzeschi (tra crepuscolarismo e futurismo), Chi sono?, pag. 173 E lasciatemi divertire, pag. 177 I vociani Contestualizzazione storico letteraria, caratteri generali della poesia C. Rebora, Dall intensa nuvolaglia, pag. 185 C. Sbarbaro, Taci, anima mia stanca di godere, pag. 188 C. Sbarbaro, Vedute di Genova. 1921 (prosa d arte fornita in fotocopia) D. Campana, La chimera, pag. 194 La poesia fra le due guerre I poeti nuovi (da qui innanzi le indicazioni di pagina si riferiscono al volume 3b) Contestualizzazione storico letteraria, caratteri della poesia nuova. Giuseppe Ungaretti La vita e la produzione poetica, caratteri e momenti della sua poesia da L allegria: Il porto sepolto, pag. 124 I fiumi, pag. 130 Veglia, pag. 133

San Martino del Carso, pag. 136 Soldati, pag. 138 Umberto Saba La vita e le opere, caratteri della sua poesia da Il Canzoniere: Amai, pag. 113 Città vecchia, pag. 102 Teatro degli artigianelli, pag. 110 La capra, pag. 108 Ulisse, pag. 115 Eugenio Montale La vita e le opere, periodizzazione delle opere, caratteri della sua poesia da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, pag. 178 Meriggiare pallido e assorto, pag. 180 Forse un mattino andando, pag. 182 Cigola la carrucola del pozzo, pag. 183 da Occasioni: Il balcone, pag.186 Lo sai: debbo riperderti e non posso, pag. 189 Il fiore che ripete (fornito in fotocopia) La casa dei doganieri, pag. 192 da La bufera e altro: La primavera hitleriana, pag. 199 Dante Alighieri, Divina commedia, Paradiso - lettura e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XV (vv. 88-148), XVII