Comune di Sommatino Città delle Zolfare (Provincia di Caltanissetta) Ufficio del Sindaco

Documenti analoghi
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

DETERMINAZIONE NR: 1500 DEL REGISTRO GENERALE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Piano delle misure di razionalizzazione delle società partecipate Relazione tecnica

DECRETO N. 39 DEL

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

Num. del. C O M U N E D I C A R A F F A D E L B I A N C O Prov. Reggio Calabria AREA AMMINISTRATIVA E AFFARI GENERALI D E T E R M I N A Z I O N E

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

GECT EUREGIO SENZA CONFINI A R L

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Comune di Verdellino (Provincia di Bergamo) Piazza don Martinelli, Verdellino

Trasformazione della associazione sportiva dilettantistica

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

SOCIETA PARTECIPATE E CONSORZI AI RAGGI X (a cura Matteo Esposito)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

1 AREZZO FIERE E CONGRESSI srl ,59 10,56% 2 AREZZO TELEMATICA spa ,00 72,75%

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

COMUNE DI LONGANO N. 7 DEL

Ministero dello Sviluppo Economico. Camere di commercio. Il decreto legislativo di riordino delle funzioni e del finanziamento.

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Il Direttore Emilio Grassi

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

PLUSVALENZE/PLUSVALORE DA ALIENAZIONE BENI PATRIMONIALI

Società degli Interporti Siciliani S.p.A.

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

Informazioni societarie

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

DECRETO DEL SINDACO N. 2 DEL 01/04/2016

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

OLINDA - FONDO SHOPS PRELIOS SGR APPROVA IL RENDICONTO FINALE DI LIQUIDAZIONE DEL FONDO DELIBERATO UN ULTERIORE RIMBORSO DI EURO 18,58 PER QUOTA

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

IL GRATICOLATO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2013

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI FERRAZZANO Provincia di Campobasso SETTORE DEMOGRAFICO COPIA DETERMINAZIONE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 581 DEL 29/07/2013

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

CITTA DI ALESSANDRIA

OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E BILANCIO PLURIENNALE 2015/2017. L'AMMINISTRATORE UNICO

RENDICONTO SINTETICO DELLE VOTAZIONI SUI PUNTI ALL ORDINE DEL GIORNO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

educativi e sportivi

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE IL DIRIGENTE

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

Transcript:

Comune di Sommatino Città delle Zolfare (Provincia di Caltanissetta) Ufficio del Sindaco PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE (Legge 23 dicembre 2014, n 190, - (legge di stabilità 2015)- articolo 1, commi da 611 a 614) RELAZIONE TECNICA PREMESSA L'articolo 1, commi 611 e 612, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) ha introdotto rilevanti novità in materia di società partecipate, con la finalità di assicurare, in sede di coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa e il buon andamento dell'azione amministrativa. A tal riguardo, in un quadro normativo complessivamente teso ad incrementare il livello di responsabilizzazione dei soci pubblici nella gestione delle proprie partecipate, la citata norma impone l'avvio, a decorrere dal 1 gennaio 2015, di un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni direttamente o indirettamente possedute dagli enti locali e dalle altre amministrazioni ivi indicate, tale da consentirne la riduzione entro il 31 dicembre 2015, e dispone che i Sindaci e gli altri Organi di vertice delle amministrazioni definiscano e approvino, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle stesse, che esponga le modalità e i tempi di attuazione del processo in uno all'indicazione dei risparmi da conseguire. Tale documento va trasmesso alla competente Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ed inoltre, per espressa previsione normativa, deve essere corredato da un'apposita relazione tecnica e pubblicato nel sito internet istituzionale dell'amministrazione procedente. Il Comune di Sommatino con la determinazione Sindacale n. 15 del 31/03/2015 approvava il piano di razionalizzazione delle società partecipate, provvedendo alla trasmissione alla competente Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ed alla pubblicazione nel sito internet istituzionale dell'amministrazione. La competente Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per la Regione Sicilia con delibera n. 61/2016/INPR, adottata nella camera di consiglio dell'adunanza generale del 19 febbraio 2016 ha incluso il Comune di Sommatino nell allegato C) Enti con relazione tecnica non inviata o incompleta con invitoordine ai legali rappresentanti degli enti di cui al citato allegato c) di trasmettere la relazione tecnica completa di tutti i dati necessari per consentire alla Sezione di comprendere e valutare le motivazioni del mantenimento o della dismissione delle società partecipate dall Ente. 1

Il Comune di Sommatino con determinazione Sindacale n. del 30.03.2016, che si trasmette unitamente alla presente, provvedeva ad integrare la citata determinazione n. 15 del 31/03/2015. In ossequio alle disposizioni normative citate ed al disposto della deliberazione n. 61/2016/INPR, della corte dei Conti sez. di controllo per la regione Siciliana si trasmette la seguente : RELAZIONE TECNICA Il comune di Sommatino partecipa direttamente o indirettamente nelle seguenti Società: 1. ATO 4 S.R.R. Caltanissetta Provincia Sud, Società Consortile per azioni per una percentuale di partecipazione pari a 5,25% che corrisponde ad una quota di partecipazione di euro 6.300,00; 2. ATO Ambiente CL 2, Società per azioni IN LIQUIDAZIONE per una percentuale di partecipazione pari a 4,75% che corrisponde ad una quota di partecipazione di euro 4756,00; 3. ATO IDIRICO CL 6, Consorzio IN LIQUIDAZIONE con una percentuale di partecipazione del 2,60%. 4. GAL Terre del Nisseno, Società Consortile a.r.l. per una percentuale di partecipazione pari a 2,22% che corrisponde ad una quota di partecipazione di euro 420,00; 5. TIRRENO AMBIENTE SPA (Società mista a prevalente capitale pubblico) per una percentuale di partecipazione pari a 1,93% che corrisponde ad una quota originaria di partecipazione di euro 2000,00. Le partecipazioni del Comune di Sommatino sono micropartecipazioni e, tranne che per Tirreno Ambiente S.P.A. e per il GAL TERRE DEL NISSENO Soc. Cons. a r. l., costituiscono partecipazioni nella gestione di servizi pubblici essenziali (Ambiti Territoriali Ottimali ATO) previste come obbligatorie da specifiche norme di legge. Merita attenzione il fatto che il Comune di Sommatino nelle predette compagini sociali non riveste il ruolo di socio di riferimento, possedendo soltanto piccole quote di partecipazione, come meglio illustrato nelle schede relative ad ogni singola società. Conseguentemente, la quota di partecipazione posseduta non consente un concreto ed effettivo indirizzo della gestione delle stesse. Inoltre, il mantenimento delle quote di partecipazione imposto da espressa previsione di legge (ATO) non può essere oggetto di scelta discrezionale da parte di questo Ente, come chiarito dalla Corte dei Conti, Sezione di Controllo per la Regione siciliana, con la deliberazione n. 61/2016/INPR. Pertanto rimangono escluse da questa relazione tecnica le seguenti partecipazioni, assunte per espressa previsione normativa: 1. ATO 4 S.R.R. Caltanissetta Provincia Sud, Società Consortile per azioni per una percentuale di partecipazione pari a 5,25% che corrisponde ad una quota di partecipazione di euro 6.300,00; 2. ATO Ambiente CL 2, Società per azioni IN LIQUIDAZIONE per una percentuale di partecipazione pari a 4,75% che corrisponde ad una quota di partecipazione di euro 4756,00; 3. ATO IDIRICO CL 6, Consorzio IN LIQUIDAZIONE con una percentuale di partecipazione del 2,60%. 2

RICOSTRUZIONE DI DETTAGLIO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE Per quanto sopra, oggetto della presente relazione tecnica sarà la partecipazione a TIRRENO AMBIENTE SPA (Società mista a prevalente capitale pubblico), in corso di dismissione, e la società consortile GAL Terre del Nisseno, alla quale l Ente partecipa per scelta discrezionale giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 29.12.2010: 1. TIRRENO AMBIENTE SPA (Società mista a prevalente capitale pubblico), avente sede legale in Messina Via Mario Aspa, 7 ; Quota di partecipazione 1,93 % (Valore Or.. 2000,00) ANAGRAFICA Ragione sociale Forma giuridica TIRRENO AMBIENTE SPA Società Mista a prevalente Capitale pubblico. Data di costituzione 16 Luglio 2002 Capitale sociale 103.292,00 Stato attuale Oggetto sociale In esercizio Servizi di igiene urbana gestione rifiuti e del territorio STRUTTURA SOCIETARIA E GOVERNANCE Tipo di partecipazione Diretta La società non è quotata nei mercati regolamentati Quota detenuta 1,93 % pari a n. 2000 azioni - 2000,00 Altri soci (pubblici e privati) Comune di Mazzarrà Sant Andrea (51%) Comune di Basicò Comune di Tripi Comune di Oliveri Comune di Santa Domenica Vittoria Comune di Limina Comune di Pagliara Comune di Reitano Comune di Villafranca Tirrena 3

EDERAMBIENTE S.C. GE.SE.N.U. SECIT. SPA SAN GERMANO SRL CORNACCHINI SRL in liquidazione A2A AMBIENTE SPA BIOENER TIRRENO AMBIENTE SRL THEMIS ENVIRONMENT SRL Management Consiglio di Amministrazione Cognome e Nome Carica Compenso Grussu Dario Presidente. 11.037,24 Biffo Pierluigi Vice Presidente. 11.037,24 Avenoso Salvatore Amm. Delegato. 11.037,24 Marzullo Giuseppe Pres. Coll. Sindacale. 11.500,00 Caruso Stefano Sindaco Eff.. 11.400,00 Morgante Antonio Sindaco Eff.. 11.400,00 Callagionda Antonio Sindaco supplente. 0, 00 Laurà Michele Sindaco supplente. 0, 00 CONSIDERAZIONI DI SINTESI La TIRRENO AMBIENTE SPA è una Società Mista a prevalente Capitale pubblico, costituita con atto pubblico del 16.07.2002, avente sede legale in Messina Via Mario Aspa, 7 per la durata di anni 30 costituita per la gestione dei rifiuti solidi e liquidi urbani, dell igiene urbana. Il Comune di Sommatino a seguito deliberazione G.C. n. 30 del 07.04.2003 disponeva l adesione alla Soc. Tirreno Ambiente S.P.A., mediante acquisto di n. 2000 azioni (. 1,00 Cad.) dal Comune di Mazzarrà Sant Andrea; Prenotava la spesa di. 2.500,00 (2000 x azioni, 500,00 spese notarili); Autorizzava il Sindaco p.t. all acquisto delle predette azioni; Con scrittura privata del 12.05.2003, autenticata da notaio dott. Pasquale Contartese, il Comune di Mazzarrà Sant Andrea, in persona del Sindaco p.t. cedeva al Comune di Sommatino in persona del Sindaco p.t. n. 2000 quote azionarie del valore di. 1,00 Cadauna, della Società Tirreno Ambiente S.P.A. per l importo di. 2000,00; Che a tali atti non faceva seguito alcun impegno di spesa ed il Comune di Sommatino non ha mai pagato il predetto importo al Comune di Mazzarrà Sant Andrea; Che sulla scorta di tale scrittura, ed in assenza di apposita deliberazione da parte del competente Consiglio Comunale, il comune di Sommatino veniva annoverato tra i soci delle predetta società; Che con nota del 14.08.2014 il Sindaco p.t del Comune di Mazzarrà Sant Andrea, (assunta al Ns. prot. n. 7776 del 20.08.2014), evidenziava che da un accurata verifica amministrativa emergeva che l alienazione delle quote azionarie in questione era del tutto illegittima in quanto priva delle necessarie autorizzazioni da parte del competente Consiglio Comunale ed invitava il Comune di Sommatino alla bonaria restituzione delle quote al fine di evitare l istaurazione di un contenzioso. 4

Che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 02.04.2015, veniva dichiarata l insussistenza di qualsiasi interesse del Comune di Sommatino alla partecipazione azionaria alla Società Tirreno Ambiente, in quanto per l attività svolta da quest ultima l ente si avvale già della partecipazione ex lege alla Società A.T.O. Ambiente CL2, in liquidazione, e fa parte della società consortile S.R.R. 4 Caltanissetta-sud che sostituirà la prima, e che pertanto l adesione alla Tirreno ambiente avrebbe costituito inutile duplicazione, vietata dalla legge e possibile aggravio finanziario. Che con la medesima deliberazione C.C. n. 13/2015 veniva dato mandato al responsabile dell area tecnica di porre in essere gli adempimenti consequenziali al fine di realizzare la volontà espressa dal civico consesso; al responsabile dell area finanziaria di provvedere alla restituzione alla società Tirreno Ambiente della somma di. 20.283,00 ricevuta in data 27.12.2012 a titolo di dividendi relativi al 2011, somma effettivamente restituita a Tirreno Ambiente SPA giusto mandato n.675 in data 07.04.2015. Pertanto, ritenuto che la cessione delle quote azionarie di che trattasi è avvenuta sulla scorta di atti illegittimi ed in carenza dei necessari poteri da parte dei rispettivi firmatari della citata scrittura privata, (mancanza di autorizzazione da parte dei rispettivi Consigli Comunali per l alienazione e l acquisto di quote societarie, mancanza dell impegno di spesa da parte del Comune di Sommatino, che rende nullo l atto di trasferimento, e/o comunque non imputabile all ente ma a coloro che vi hanno consentito, e conseguente mancato pagamento della quota), il Comune di Sommatino con nota del 10.03.2016 chiedeva al Comune di Mazzarrà Sant Andrea in persona del legale rappresentante - Commissione straordinaria p.t. ed alla Società Tirreno Ambiente S.P.A., ognuno per le rispettive competenze, preso atto della carenza di poteri dei rispettivi Sindaci firmatari della scrittura privata di cessione delle quote azionarie, ritenere e dichiarare che le 2000 azioni cedute con la citata scrittura privata del 12.05.2003 appartengono e sono sempre appartenute al Comune di Mazzarrà Sant Andrea; ritenere e dichiarare per l effetto illegittima la partecipazione del Comune di Sommatino alla Società Tirreno Ambiente S.PA., con ogni conseguente statuizione in merito. Con la medesima nota, in subordine ed in esito alla richiesta del Sindaco Comune di Mazzarrà Sant Andrea del 14.08.2014, ove ritenuto necessario, si dichiarava la immediata disponibilità a sottoscrivere formale atto di ri-trasferimento delle predette 2000 azioni in favore del Comune di Mazzarrà Sant Andrea, in esecuzione della volontà espressa dal Consiglio Comunale con la deliberazione n. 13 del 02.04.2015. Si chiedeva, infine, Al Comune di Mazzarrà Sant Andrea ed alla Società Tirreno Ambiente S.P.A., di voler adottare ogni iniziativa e/o provvedimento ritenuti necessari a dichiarare l estraneità ab origine, ovvero il recesso ex tunc del Comune di Sommatino dalla Società Tirreno Ambiente S.P.A., con accrescimento della partecipazione in favore del Comune di Mazzarrà Sant Andrea, legittimo titolare delle 2000 quote azionarie in questione. Si è ad oggi in attesa dell esito delle superiori richieste. ********** 2. GAL Terre del Nisseno, Società Consortile a.r.l. per una percentuale di partecipazione pari a 2,22% che corrisponde ad una quota di partecipazione di euro 420,00; 1. GAL TERRE DEL NISSENO Soc. Cons. a r. l., senza fini di lucro, avente sede legale a Caltanissetta (CL) Viale Regina Margherita n 28 c/o la sede della ex Provincia Regionale di Caltanissetta.; Quota di partecipazione 2,22 % (Valore. 420,00) 5

ANAGRAFICA Forma giuridica Società Consortile a responsabilità limitata Data di costituzione 26 gennaio 2011 Capitale sociale 18.900,00 Stato attuale Oggetto sociale In esercizio Promozione di nuove iniziative economiche nell ambito del territorio della provincia di Caltanissetta STRUTTURA SOCIETARIA E GOVERNANCE Tipo di partecipazione Diretta La società non è quotata nei mercati regolamentati Quota detenuta 2,22 % pari a n. 1 quota di 420,00 Altri soci (pubblici e privati) Tutti con una quota del 2,22% Pari ad 420,00 Provincia Regionale di Caltanissetta Comune di Caltanissetta Comune di Mussomeli Comune di Sommatino Comune di Serradifalco Comune di Campofranco Comune di Montedoro Comune di Butera Comune di Villalba Comune di Riesi Comune di Delia Comune di Bompensiere Comune di Marianopoli Comune di Mazzarino Comune di Acquaviva Platani Comune di Sutera 6

Unione Prov.Agricoltori - Confagricoltura di CL C.C.I.A.A. di Caltanissetta CONFIDI Caltanissetta Confindustria CL - Ass. Industriali CL Consulting & Global Service S.r.l.-Serradifalco Archimede S.r.l. Soc. Ingegneria di CL AKOS S.r.l. di CL A.R.E.S. Soc. Coop. Sociale - Catania Futura Soc. Coop. - Trapani C.O.S.E.ME. S.r.l. - Foggia Ass. ALTARIVA 2001 Onlus - Riesi Giorgio La Pira - Mussomeli Sicilia & Sviluppo - Butera Pro-loco - Delia LAPET - Ass. Naz. Tributaristi di CL AMPI Ass. Mediterranea Piccole Imprese di CL - Gela Ass. CEFOCUS - Mussomeli FENALCA - Gela FENALCA Sikelia - Gela Voce Donna O.N.L.U.S. - Gela Ass.Band.Corale Strum.Folkloristica e Cult. N. Guzzone Villalba Strada del Vino e dei Sapori dei Castelli Nisseni Riesi Conf. Italiana Agricoltori - C.I.A. CL Confesercenti - CL Fare Ambiente - Napoli Fitness Club Vincenzo Mistretta - Mussomeli Feder. CO.MED. Agrigento Ordine Prof. Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conserv. Prov. CL Management e personale Consiglio di Cognome e Nome Carica Rappresentante Ente Valenza Calogero Giuseppe Presidente Conf. Italiana Agricoltori C.I.A.CL 7

Amministrazione Compensi degli amministratori Randazzo Giovanni Lillo Consigliere Confesercenti provincia di CL Lo Forte Vincenzo Consigliere Provincia Regionale di Caltanissetta Patrì Rocco Consigliere Unione Prov Agric. Confagr. di CL Sberna Beniamino Tarcisio Consigliere C.C.I.A.A. di Caltanissetta nessun compenso Organigramma: ASSEMBLEA DEI SOCI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE DI PIANO (N. 1 professionista) AREA AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA (N 1 Professionista) SEGRETERERIA (N 2) AREA TECNICA (N 3 professionisti) ANIMAZIONE (N 3) Costo del personale 2012 2013 2014 Salari e stipendi 3.879 23.018 19.987 Oneri sociali 1.124 7.183 6.754 Trattamento fine rapporto 252 1.353 1.553 Totale 5.255 31.554 28.294 8

CONSIDERAZIONI DI SINTESI Il GAL TERRE DEL NISSENO Soc. Cons. a r. l., è una società, senza fini di lucro, che ha lo scopo di promuovere l avvio di nuove iniziative economiche e di favorire la valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio stimolando la collaborazione tra enti pubblici ed imprese individuali, società, enti ed associazioni private. La società ha il compito di favorire le condizioni per lo sviluppo economico, sociale e culturale delle aree individuate nel comprensorio della provincia di Caltanissetta, promuovendo azioni di sviluppo in tutti i settori di attività dell ambiente rurale e segnatamente nel campo della tutela e del miglioramento ambientale e delle condizioni di vita, dell agricoltura, dell artigianato, del terziario, del turismo e dei servizi socio-culturali secondo i principi della sviluppo sostenibile. Il controllo da parte dei soci è effettuato attraverso un collegio sindacale o revisore unico all uopo nominato, secondo artt. 28 e segg. dello statuto. Riguardo alla partecipazione del Comune di Sommatino nella società va fatta una valutazione che dovrà essere necessariamente condotta anche in termini di qualità, di economicità ed efficacia del servizio, buon andamento ed imparzialità della p.a., finalità perseguite sia dall'articolo 1, comma 611, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, che dall art. 97 della Costituzione. Sulla scorta dell analisi funzionale ed economica, nessuno dei criteri elaborati dal legislatore depone nel senso della dismissione della partecipazione. Né è possibile ipotizzare serie misure di risparmio dei costi di funzionamento essendo l importo a carico dei bilanci annuali dell Ente pari a zero euro, fatta eccezione per l anno di costituzione nel quale è stata sostenuta la spesa di.420,00. Le funzioni svolte dal GAL TERRE DEL NISSENO Soc. Cons. a r. l., - come dimostrato da vari finanziamenti erogati da U.E., Stato e Regione Sicilia a beneficio di imprese operanti nel territorio (Patti territoriali, PIST, PISU) - hanno un impatto immediato sulla Collettività locale e non possono essere svolte in modo più efficace da altre formule organizzative. Bisogna dare atto che la partecipazione nella società GAL TERRE DEL NISSENO Soc. Cons. a r.l., il cui oggetto sociale è di svolgere attività di promozione di nuove iniziative economiche nell ambito del territorio della provincia di Caltanissetta, ha consentito di offrire alla Comunità amministrata importanti servizi ed aiuti allo sviluppo del territorio, che, se non offerti in questa modalità, risulterebbero dannosi in termini di mancate occasioni di sviluppo o, in alternativa, se non, addirittura, di maggiore spesa, in quanto realizzati a costi superiori, non possedendo l ente adeguate professionalità interne che possano garantire i servizi offerti dalla partecipata. Si ritiene che, in relazione a questa partecipazione societaria, risulterebbe come scelta antieconomica ed illogica quella di cedere una propria società e poi dover acquistare gli stessi servizi da un soggetto privato a condizioni economiche sconvenienti, nonché contrario al principale obiettivo del legislatore di contenimento della spesa pubblica. 9

La società GAL TERRE DEL NISSENO Soc. Cons. a r.l., al fine del contenimento dei costi, è società in cui gli organi amministrativi sono composti da membri senza diritto al compenso. Di seguito si riporta una scheda sintetica contenente notizie su risultato d esercizio, fatturato, stralcio del bilancio degli ultimi 3 anni (2012, 2013 e 2014). risultato d esercizio 2012 2013 2014 + 387,00-3.281,00-2.348,00 BILANCI D ESERCIZIO IN SINTESI DI GAL TERRE DEL NISSENO Soc. Cons. a r. l., Stato patrimoniale Attivo 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 0 B) Immobilizzazioni 1.717 32.570 26.828 C) Attivo circolante 247.326 219.233 482.485 D) Ratei e risconti 0 0 1.017 Totale Attivo 249.043 251.803 510.330 Passivo 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 A) Patrimonio netto 19.287 16.006 13.658 B) Fondi per rischi ed oneri C) Trattamento fine rapporto 0 0 0 252 1.605 2.124 D) Debiti 229.504 234.192 494.548 10

E) Ratei e risconti 0 0 0 Totale passivo 249.043 251.803 510.330 Conto economico 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014 118.565 212.606 295.902 A) valore della produzione 118.573 212.608 295.213 B) costi di produzione -8-2 689 Differenza C) proventi e oneri finanziari D) rettifiche valore attività finanziarie E) proventi e oneri straordinari RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 744-1.201-1.315 0 0 0 0 0 0 736-1.203-626 349-2.078 imposte - 1.722 387-3.281-2.348 risultato d'esercizio 11

12