Il Municipio I Centro Est

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

MODULO_2 - CATEGORIA B RESIDENTI (GRUPPI G1 G2) DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI DI SOSTA PER RESIDENTI NELL AREA DI PARCHEGGIO DI DARSENA

Richiesta ZTL e sosta Blu Area per dimoranti

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana di Genova

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

GUIDA ALL ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA DI CONCORDIA S/S ANNO EDUCATIVO 2017/18

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Si forniscono, di seguito, tutte le informazioni inerenti il servizio, i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di domanda.

Comune di San Donato Milanese

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2013 (canone anno 2012)

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

Comune di Mentana Provincia di Roma

COMUNE DI SCALENGHE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11 L. 431/98 e s.m.i.

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI VALENTANO. Provincia di Viterbo. Prot. n

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

Riservato all Ufficio: Numero domanda: Data di presentazione:

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018.

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI CASARZA LIGURE Provincia di Genova ==========

BANDO PER LA CONCESSIONE DI ORTI SOCIALI SITI A PONTE SAN PIETRO IN VIA FORLANINI.

Città di Torre del Greco 3 Area - Servizio Politiche Socio-educative

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

Le borse di studio vengono concesse secondo gli importi di seguito indicati:

Comune di Viareggio U.O. CASA

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

Comune di Montefalcone Appennino (Provincia di Fermo) AVVISO PUBBLICO. L.R. 10 AGOSTO 1998 n. 30

Esercizio finanziario 2015 (canone anno 2014)

COMUNE DI CAPRACOTTA Provincia di Isernia

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Il/La sottoscritto/a nato/a. Il,Tel. C.F. Recapito per eventuali comunicazioni: (solo se diverso da residenza)

Citta' di Piedimonte Matese. REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI PERMESSI PER LA SOSTA RISERVATI Al RESIDENTI IN CENTRO STORICO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

Comune di San Prospero

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE CAPOFILA SANTO STEFANO BELBO

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

COMUNE CAPOFILA: SANT ANTONINO DI SUSA

BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE LOCAZIONI PER L ANNO 2015

Bando di Concorso per l assegnazione di Borse di Studio per i corsi dell Istituzione Civiche Scuole di Bresso Anno accademico

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI TITOLARI DI CONTRATTI SUL LIBERO MERCATO

COMUNE DI OLLOLAI Provincia di Nuoro Ufficio Servizi Sociali

Informazioni alle famiglie Iscrizioni scuole comunali dell Infanzia anno scolastico

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Art.1 ( finalità ) Fascia Valore ISEE Contributo concesso

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

OGGETTO: Richiesta contributo sulla spesa inerente il 2011 per canone di locazione L. 431/98. Il sottoscritto. nato a il. residente a in n. C.F.: Tel.

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI BUSSOLENO edificati con fondi propri ATC

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI-LETTO PRESSO LA CASA DELLO STUDENTE DI VIA SANT IPPOLITO ISERNIA A FAVORE DI STUDENTI UNIVERSITARI,

COMUNE DI: PERTUSIO (Comune di residenza del richiedente alla data del 16 luglio 2015)

COMUNE DI VAIANO. Bando per l'assegnazione di buoni spesa anno 2017 SI RENDE NOTO CHE

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

COMUNE DI MARTIS Provincia di Sassari

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITA' Ufficio Cultura, Sport, Spettacolo e tempo libero

PROVINCIA DI COMO SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITÀ, PARI OPPORTUNITÀ

Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11 Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione ANNO 2016 AVVISO

Il sottoscritto, cognome e nome. nato il luogo di nascita. prov. cittadinanza

VITTORIO RESIDENTI ALLA POLIZIA MUNICIPALE DI B R A

REGOLAMENTO DESTINATO A DISCIPLINARE LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN FAVORE DI FAMIGLIE CON BAMBINI ISCRITTI AGLI ASILI NIDO DI AVIANO

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

COMUNE DI SORSO (Provincia di Sassari) 1 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI FINANZIARI POLITICHE SOCIALI 1.3 Servizio Politiche Sociali

Parte I - Informazioni personali e reddituali

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

Il/La sottoscritto/a padre/madre

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

COMUNE DI DAVOLI. (Prov. Catanzaro) Prot. n 2570 del 05/05/2014

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI MODULI ABITATIVI PROVVISORI M.A.P.

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2016/2017

COMUNE DI ANGROGNA BIBIANA BOBBIO PELLICE BRICHERASIO LUSERNA SAN GIOVANNI LUSERNETTA RORA TORRE PELLICE VILLAR PELLICE

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CENTRI RICREATIVI ESTIVI

COMUNE DI ACQUASANTA TERME PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

OGGETTO: CONFERMA DI FREQUENZA AL SERVIZIO DI ASILO NIDO AZIENDALE PER L ANNO EDUCATIVO 2015/2016

Transcript:

COMUNE DI GENOVA Il Municipio I Centro Est INFORMA I cittadini residenti e gli oatori economici all interno del territorio Municipale che possono presentare domanda la Assegnazione di spazi di sosta nell area di parcheggio di Piazza Carignano in misura pari a: N. 17 posti auto i residenti al costo mensile di 85,00 IVA compresa; nel caso in cui la totalità delle domande da parte dei residenti fossero inferiori ai 17 posti auto disponibili, si procederà all assegnazione della quota residuale agli oatori economici al costo mensile di 100,00 IVA compresa; 1. TERMINI GENERALI È posta a bando pubblico la assegnazione di spazi riservati di sosta nell area di parcheggio di Carignano, gestita da Genova Parcheggi SpA. Sono posti a bando n. 17 posti auto così suddivisi: n. 17 posti auto i residenti, al costo mensile di 85,00 IVA compresa nel caso in cui la totalità delle domande da parte dei residenti fossero inferiori ai 17 posti auto disponibili, si procederà all assegnazione della quota residuale agli oatori economici al costo mensile di 100,00 IVA compresa; Le domande venute saranno raggruppate in due graduatorie, corrispondenti alle due differenti categorie cui il bando è rivolto: la prima destinata ai residenti del Municipio; la seconda alle attività economiche con sede oativa all interno del Municipio. Le graduatorie verranno definite sulla base del punteggio assegnato a ciascuna domanda sulla base dei criteri di valutazione nel seguito identificati. Ogni graduatoria a sua volta sarà costituita da due gruppi: a) il primo formato dai richiedenti che al momento della presentazione della domanda non sono beneficiari del posto auto l area di parcheggio soggetta a bando, oppure che ne usufruiscono da meno di 1 anno; b) il secondo formato dai richiedenti che al momento della presentazione della domanda risultano già beneficiari del posto auto dell area di parcheggio soggetta a bando da un iodo suiore a 1 anno.

Per ciascuna delle graduatorie, residenti ed attività economiche, i posti saranno assegnati a partire dal gruppo a). Una volta esaurito l elenco degli aventi diritto in tale gruppo, nel caso di posti residuali, si passerà all assegnazione dei posti al gruppo b). Le domande non soddisfatte verranno poste in una lista di attesa. Nel caso di successiva disponibilità di posti, tali spazi verranno assegnati secondo l ordine della lista di attesa, fermo il manere dei requisiti di accesso. Qualora, esaurita la graduatoria relativa ad una delle due categorie, risultino spazi di sosta non ancora assegnati, si procederà con la assegnazione agli inseriti in graduatoria dell altra categoria. I soggetti assegnatari di posto auto stipuleranno apposito contratto di locazione con Genova Parcheggi SpA. Il contratto avrà una durata di anni 3. Al termine di tale iodo si procederà nuovamente ad una riassegnazione dei posti mediante nuovo bando. Al fine del presente bando si intende nucleo famigliare esclusivamente quello composto da sone avente medesima residenza anagrafica del richiedente. Analogamente i veicoli che potranno avere accesso al parcheggi dovranno essere di proprietà dei componenti il nucleo famigliare così definito. I criteri di valutazione indice di motorizzazione e tipologia di motorizzazione saranno calcolati sulla base di quanto sopra definito. L abbonamento la sosta potrà essere rilasciato unicamente alle seguenti classi veicolari: a) Autovetture trasporto sone (incluse nella categoria internazionale M1 di cui agli artt. 47 e 54 del Codice della Strada); b) Autocarri con massa complessiva a pieno carico non suiore a 3,5 ton. (inclusi nella categoria internazionale N1 di cui agli artt. 47 e 54 del Codice della Strada); Il posto auto potrà essere utilizzato da tutti gli autoveicoli dichiarati dal richiedente nella presentazione della domanda. 2. PRESENTAZIONE DOMANDE Per accedere al bando è necessario compilare l apposito modulo in ogni sua parte, fornendo tutti i dati utili l elaborazione della graduatoria di accesso. 2.1. Documentazione da allegare Il modulo di domanda dovrà essere corredato dalla seguente documentazione: attestazione ISEE in corso di validità, qualora i richiedenti intendano fruire del punteggio previsto la situazione economica; stato di famiglia copia dei libretti di circolazione di tutti i veicoli cui si richiede l accesso al posto auto.

2.2. Consegna delle domande Le domande dovranno essere consegnate presso l Ufficio Permessi del Municipio I Centro Est in via delle Fontane 2 piano 2 16126 Genova. Gli uffici saranno disponibili l accoglimento delle domande secondo il seguente orario: lunedì venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00. Il termine la presentazione delle domande è fissato il giorno 30.06.2016 entro le ore 13,00 3. REQUISITI DI ACCESSO Verranno inserite nelle graduatorie unicamente le domande che soddisfano i seguenti requisiti di accesso. 3.1. Residenti Residenza anagrafica o sede dell attività economica all interno del Municipio (sono esclusi i domiciliati); Proprietà del veicolo secondo le seguenti modalità:» di proprietà o in usufrutto al richiedente o componente il nucleo famigliare;» in acquisto da parte del richiedente o componente il nucleo famigliare con patto di riservato dominio;» in utilizzo al richiedente o componente il nucleo famigliare a titolo di locazione finanziaria.» veicoli in uso esclusivo dimostrato con dichiarazione del proprietario del veicolo resa ai sensi dell'art. 47 del DPR n. 445 del 28/12/2000, limitatamente ai seguenti due casi: i. concessione da parte di società di cui è dipendente, collaboratore con regolare contratto e la durata dello stesso, socio o titolare; ii. concessione da familiare in linea diretta sino al secondo grado di parentela, coniuge o convivente (risultante da stato di famiglia - DPR 223/89). 3.2. Attività Economiche Sede oativa nel territorio del Municipio Proprietà del veicolo secondo le seguenti modalità:» di proprietà o in usufrutto all impresa o al suo titolare;» in acquisto da parte dell impresa o del suo titolare con patto di riservato dominio;» in utilizzo all impresa o al suo titolare a titolo di locazione finanziaria; Tipologia del veicolo: adibiti al trasporto merci, appartenenti alla categoria veicolare N1; Nessuna disponibilità da parte dell impresa di spazi di sosta riservati; 4. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE Al fine di definire la graduatoria l assegnazione dei posti, ad ogni domanda verrà attribuito un

punteggio, secondo i criteri nel seguito elencati. I punteggi verranno attribuiti secondo le modalità riportate in Allegato A. A parità di punteggio farà fede la data di presentazione della domanda. 4.1. Residenti Verranno attribuiti massimo 100 punti secondo i seguenti criteri: Residenza - criterio di prossimità (max 20 punti):» Fascia 1 (Vie limitrofe vedi Allegato B);» Fascia 2 (Tutte le altre vie). Indice di motorizzazione del nucleo familiare di appartenenza (max 30 punti). Tipologia di motorizzazione / classe emissiva (max 20 punti). Situazione reddituale, sulla base della certificazione ISEE - Indicatore Situazione Economica Equivalente (max 30 punti). 4.2. Attività Economiche Verranno attribuiti massimo 100 punti secondo i seguenti criteri: Sede oativa - criterio di prossimità (max 50 punti):» Fascia 1 (Vie limitrofe vedi Allegato B);» Fascia 2 (Tutte le altre vie). Tipologia di motorizzazione - classe emissiva (max 50 punti). 5. FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE E VERIFICHE Ad ogni domanda verrà attribuito un punteggio secondo le modalità riportate in Allegato A. Per ogni categoria ed ogni sottogruppo verrà attribuito la prima posizione in graduatoria alla domanda con il punteggio più elevato. L Amministrazione Comunale, al fine di garantire l effettiva equità nell applicazione del regolamento di accesso, si riserva di effettuare controlli sia a campione la verifica sulla veridicità delle autocertificazioni allegate alla domanda di iscrizione. In caso di irregolarità e/o omissioni si procede all assunzione dei provvedimenti conseguenti e alla revoca del beneficio concesso.

Allegato A Criteri di valutazione 1. PREMESSE Il presente allegato riporta i criteri di valutazione delle richieste relative al bando di assegnazione di posti auto residenti ed eventuali attività economiche nel parcheggio di Carignano. 2. DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI 2.1. Residenti I criteri di valutazione delle domande presentate, ed i relativi punteggi massimi ad essi attribuiti, sono identificati nella tabella seguente. Ad ogni domanda, sulla base dello status del richiedente, verrà attribuito un punteggio massimo di 100 punti che determinerà l ordine di accesso alla graduatoria l assegnazione dei posti disponibili. Criterio Punteggio massimo C1 Residenza criterio prossimità 20 C2 Indice di motorizzazione 30 C3 Classe emissiva 20 C4 Fascia di reddito 30 C1) Il presente criterio intende valorizzare coloro i quali risiedono in prossimità dell area di parcheggio oggetto del bando, essendo queste localizzate in zone critiche dal punto di vista dell offerta della sosta su suolo pubblico. Verrà dunque attribuito il punteggio massimo pari a 20 ai richiedenti che risiedono nelle vie elencate in Allegato C, mentre nessun punteggio sarà assegnato ai residenti nelle vie residuali del territorio del Municipio. C2) Tale punteggio è assegnato quale criterio premiante dei comportamenti virtuosi dei nuclei famigliari che utilizzano il minor numero possibile di mezzi di trasporto privati. Dunque la sua attribuzione si quantifica il cosiddetto indice di motorizzazione inteso come il rapporto tra il numero dei veicoli equivalenti di proprietà del nucleo famigliare, ad esclusione del primo autoveicolo, ed il numero delle sone componenti il nucleo stesso, di età maggiore o uguale a 14 anni. Ai fini del calcolo viene attribuito un peso di 1,20 agli autoveicoli e 0,75 ai motoveicoli e ciclomotori. Sulla base dell indice di motorizzazione (IM) sarà attribuito il punteggio così calcolato:

P C 2 30 30*(1 IM ) 0 IM 0 0 IM 1 IM 1 C3) Il punteggio favorisce coloro i quali utilizzano mezzi di trasporto privati a basso impatto ambientale. Lo stesso è determinato sulla base della classe emissiva dei veicoli cui si presenta domanda di accesso al posto auto, secondo la seguente classe di valori: Classe emissiva Punteggio Euro 0; Euro 1 0 Euro 2 4 Euro 3 7 Euro 4 10 Euro 5 15 Ibrido/elettrico 20 Il punteggio è assegnato sulla base della seguente formula: pi i PC 3 V dove p i = punteggio assegnato a ciascun veicolo sulla base della classe emissiva di appartenenza V = numero totale dei veicoli cui si richiede l accesso al posto auto bandito. C4) Il punteggio è attribuito l eventuale valutazione della situazione economica del nucleo famigliare del richiedente, qualora quest ultimo se ne voglia avvalere, presentando l attestazione ISEE. Il punteggio è calcolato secondo la seguente formula: P C 4 30 34.900,00 ISEE / 980 5 0 ISEE 5.500,00 5.500,00 ISEE 30.000,00 30.000,00 ISEE 50.000,00 Viene attribuito un punteggio pari a 0 nel caso di ISEE suiore a 50.000,00 o mancata presentazione della certificazione ISEE. 2.2. ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO FINALE Una volta assegnati i punteggi i singoli criteri, ad ogni richiedente verrà quindi attribuito un punteggio totale calcolato secondo la formula:

P TOT, j C 4 ic1 P i, j dove: P TOT,j = punteggio finale il j-esimo richiedente P i,j = punteggio assegnato il criterio i-esimo al richiedente j-esimo

Allegato B Vie limitrofe Di seguito si elenca la imetrazione delle strade alle quali verrà riconosciuto un punteggio di 20 punti come criterio di prossimità C1. - L area individuata è quella del Settore 2 della ZTL Centro Storico: Via di Porta Soprana (esclusa) - Piazza Matteotti (esclusa) - Via San Lorenzo (numeri civici pari esclusi), Via Turati (esclusa), Piazza Cavour (esclusa), Corso Quadrio (esclusa ad eccezione della rampa ascendente verso Piazza San Giacomo della Marina), Via della Marina (esclusa), Via della Madre di Dio (esclusa), Via Ravasco - Via del Colle; - Sono inoltre ricomprese, nel suddetto elenco, le seguenti strade adiacenti all area di parcheggio: Piazza Carignano - Via Innocenzo IV - Via Mylius - Via Alghero - Salita dei Sassi - Salita Montagnola dei Servi;