BEAUTY TREND WATCH Giugno 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Documenti analoghi
BEAUTY TREND WATCH Settembre 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

IL CONSUMATORE GLOBALE DEI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

BEAUTY TREND WATCH Luglio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

IL COUNSELING DELL ESTETICA NELL ERA DIGITALE

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

Bella in farmacia. Lo scenario: i dati del canale

Roma, 4 giugno Beauty Report Quarto Rapporto sul valore dell industria cosmetica in Italia

L industria cosmetica italiana: focus sul canale erboristeria

AGOSTO 2017 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Beauty Trend Watch e indicatori analisi di bilancio

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

BEAUTY TREND WATCH Febbraio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

INDAGINE CONGIUNTURALE: Lavori in corso del Centro Studi. 25 luglio 2017

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO: IL SUCCESSO DELL EXPORT

L industria cosmetica italiana: focus sul canale estetica

Scheda settore cosmesi mondiale

Beautylux Bella in farmacia

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

IL SETTORE CONCIARIO ITALIANO NEL 2016

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Il contesto economico nel 2013

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Internazionalizzazione delle imprese

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Le esportazioni di tessile-abbigliamento di Como: situazione 2016 e prospettive

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Comunicato stampa del 24 marzo 2017

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE ACCONCIATORE. In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d Impresa di

40 ANNI DI INDUSTRIA COSMETICA

3. Il Commercio Internazionale

COMUNICATO STAMPA STABILI I CONSUMI COSMETICI ITALIANI GRAZIE A RICERCA, INNOVAZIONE ED EXPORT.

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE ACCONCIATORE EDIZIONE In collaborazione con il Centro Studi e Cultura d Impresa di

La congiuntura. internazionale

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Lo scenario macroeconomico internazionale: sfide e opportunità per le imprese dell elettrotecnica e dell elettronica

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

L Industria FOOD & BEVERAGE, importante comparto industriale Italiano: situazione generale, produzione ed export.

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Centro Studi FederSalus

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 22 giugno 2017

FEBBRAIO 2017 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Sostegno all internazionalizzazione. Export e big data nell agroalimentare

SPAGNA Il settore alimentare

EXPORT & MERCATI LE PASSATE E I CONCENTRATI DI POMODORO. mercati e tendenze N 12 - DICEMBRE 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

BEAUTY TREND WATCH Maggio 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

APRILE 2017 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

LE AZIENDE PIEMONTESI ALL ESTERO: SCENARIO E STRUMENTI

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

LA MODA FEMMINILE ITALIANA NEL

CHARMS ottobre 2017 Crocus Expo, Mosca, Russia INTERNATIONALLY DAL MERCATO RUSSO. LA PIATTAFORMA IDEALE per ottenere il miglior risultato

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 05/04/2016

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

Franchising retail: numeri e tendenze. Francesco Montuolo Executive Vice President Confimprese

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Transcript:

BEAUTY TREND WATCH Giugno 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Solari: prevenzione ed evoluzione Il 2015 rappresenta per i solari un anno di grande crescita, Principali trend in atto a livello mondiale per la categoria solari sia a livello mondiale che a livello nazionale. Si possono identificare tre trend in atto che spiegano le ottime performance: 1. 2. 3. PRODOTTO NATURALE OLTRE GLI UV NUOVI FORMATI E APPLICAZIONI prodotto naturale: vitamina C ed E, Aloe vera, Thé verde e Fonte: Global Consumer Survey, 2015 oli naturali sono alcuni degli ingredienti che, grazie alla loro presenza nei claim, guidano le scelte Consumi di solari e pigmentanti per canale in Italia nel 2015 d acquisto per il 69% dei consumatori nel mondo che (valori in milioni di euro) più si ritengono sensibili ai danni provocati dal sole; Var. 15-14 oltre gli UV: ben tre quarti dei consumatori a livello 156,8 GDO e altri canali (+12,4%) mondiale crede che passare meno tempo esposti al sole possa avere effetti sulla giovinezza della pelle, 382,3 Farmacia (+7,2%) ciò si traduce in una esposizione moderata e protetta Totale ai raggi UV e, a livello di consumi, all utilizzo di 56,8 consumi Profumeria (+3,5%) prodotti ad alti standard qualitativi; (+8,8%) nuovi formati e applicazioni: tra i principali fattori che impattano sulle scelte d acquisto di solari nel 169,1 Fonte: Beauty Report 2016 2

mondo, si trovano: il miglior rapporto qualità-prezzo (47% delle motivazioni espresse dai consumatori), la garanzia che il prodotto mantenga le promesse (39%) e la facilità d uso e di applicazione (36%) mettendo in evidenza l importanza di una fruizione veloce, che non sporchi e con un dosaggio adeguato. La forte ripresa di questa categoria emerge anche dai dati Euromonitor: il continente americano domina i consumi con 3.221 milioni di euro e una previsione di crescita annua al 2020 del 4%, stessa crescita attesa per l Europa che segue, in termini di consumi, con 2.712 milioni di euro. Più che performante il trend al 2020 per l Asia che con 2.132 milioni di euro prevede un +8% di crescita annua. Marginale in valore il mercato del Medio Oriente e Africa seppur con buoni ritmi di crescita (+7%). Consumo storico di solari e pigmentanti nel tempo (2005-2015) e previsione 2016-2020 (valori in milioni di euro) PREVISIONE Elaborazione Centro Studi su dati 3

Il comportamento del consumatore, sotto un profilo socio-demografico a livello mondiale, mostra dinamiche e atteggiamenti differenti nei confronti dei danni provocati dal sole: le donne si dichiarano più attente (35% contro il 22% degli uomini) mentre sono le fasce di età fino a 44 anni quelle che si mostrano più sensibili al riguardo. Il successo dei solari deriva in modo importante dall investimento continuo nella comunicazione al consumatore finale, dalla sensibilità nel cogliere i temi della prevenzione oltre che da un alta innovazione di prodotto da parte dell industria cosmetica. Consumatori nel mondo che si ritengono molto/estremamente sensibili in merito ai danni provocati dal sole (ripartizione per sesso e fasce di età - valori in percentuale) 35% 30% 32% 32% 32% 26% 25% 22% 21% Donna Uomo Colonna1 15-17 18-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e più Sesso Fasce di età Elaborazione Centro Studi su dati Global Consumer Survey, 2015 4

I segni positivi dell Europa L Europa, con un valore del mercato pari a 77 miliardi di euro (includendo anche Norvegia e Svizzera), si conferma essere l area protagonista a livello di consumi di prodotti cosmetici con circa un terzo del consumo globale. Seguono gli Stati Uniti con 62 miliardi di euro, Cina (41), Brasile (23) e Giappone con 20 milioni di euro. Nonostante le evoluzioni di scenario macroeconomico, il contributo socio-economico del settore cosmetico in Europa è indiscutibile grazie ai suoi 500 milioni di consumatori che utilizzano cosmetici e prodotti per la cura della persona. Mercato cosmetico - primi 5 paesi in Europa nel 2015 (vendite in milioni di euro) Germania Elaborazione Centro Studi su dati I primi 5 paesi, ovvero Germania, UK, Francia, Italia e Spagna mantengono il ruolo di paesi top player con il sorpasso da parte del Regno Unito nei confronti della Francia. Germania e Francia sono protagoniste anche a livello di esportazioni, insieme rappresentano il 53% del totale delle esportazioni mondiali dall Europa (17,2 miliardi di euro il totale delle esportazioni europee nel 2015). La forza del settore cosmetico europeo sta nel suo mix di realtà imprenditoriali di grande e piccola dimensione: ci sono 4.605 PMI (oltre mille le imprese di piccola, media e grande dimensione in UK Francia Italia Spagna 6.447 9.706 11.357 13.388 12.537 5

Italia) e almeno 2 milioni di posti di lavoro sono supportati lungo la filiera del cosmetico, con il 56% donne e 44% uomini. A livello di categorie di prodotto, skin-care, con quasi 20 miliardi di euro, e makeup, con 10,7 miliardi di euro, mostrano un trend positivo sopra media, con crescite rispettivamente del 3,4% e del 7,2% contro un trend dei consumi totali europei di poco più tre punti percentuali. Bene anche i toiletries che detengono consumi di poco inferiori allo skin-care e crescono con performance simili alla profumeria alcolica, ovvero 2,8% rispetto al 2014, rappresentando un quarto dei consumi totali di cosmetici in Europa. Pressoché stabili i prodotti per capelli che, con 12,1 miliardi di euro, chiudono il 2015 con un +0,8%. Mercato cosmetico per categoria in Europa nel 2015 Variazione 15-14 (vendite in milioni di euro e variazioni % 15-14) +3,4% del totale mercato +2,8% cosmetico in Europa 19.915 19.355 +0,8% 14.957 +2,7% 12.106 +3,1% +7,2% 10.734 Skin-care Toiletries Prodotti per capelli Elaborazione Centro Studi su dati Profumeria alcolica Make-up 6

I numeri del Beauty Report e i nuovi mestieri In occasione dell Assemblea annuale di Cosmetica Italia è stata presentata la seconda edizione del progetto editoriale che vede l accorpamento delle due pubblicazioni che raccontano l evoluzione del settore: il Beauty Report e l Analisi del Settore. Dalla sintesi emergono tre numeri: 10, come 10 miliardi di euro di fatturato della produzione nel 2015, 4 (3,8), come (quasi) 4 miliardi di euro di export nel 2015, che generano 2,0 miliardi di euro di saldo commerciale positivo e infine 200.000, intesi come addetti dell intera filiera cosmetica (industria, farmacie, parafarmacie, erboristerie, profumerie, acconciatori, centri estetici, vendite). 7

La pubblicazione a cura di Ermeneia ha affrontato, nella tradizionale parte monografica, il fenomeno dei nuovi mestieri, facendo emergere 6 profili: 1) il profilo di Social Media Manager o di New Media Manager o addirittura di Digital PR, legati alla crescita dell e-commerce, ma anche alle opportunità offerte dai social; 2) i profili legati ai vari aspetti di Regulatory sia nazionale che europea; 3) i profili del marketing che diventano sempre più centrati sull obiettivo del sell-out piuttosto che su quello del sell-in, con un evoluzione che assume i contorni del New Product Developper e del Packaging designer (specialmente per i prodotti cosmetici venduti nei negozi monomarca); Esperto di marketing, con attenzione al sell-out più che al sell-in 4) il profilo del Consulente-Tecnico (e quindi con molta conoscenza del cliente) Commerciale in grado di spiegare al retailer il prodotto e di assistere Esperto dei social media (Social Media Manager) 1 posto (75,7%) Esperto di vendita on line 2 posto (74,2%) Esperto di comunicazione nell ambito digitale (Digital PR) 3 posto (69,9%) Esperto del sistema regolatorio e di sicurezza nazionale ed europeo 4 posto (64,3%) 8 Livello di consenso degli operatori intervistati 5 posto (60,0%) Esperto Ricerca & Sviluppo prodotti (New Product Developer) 6 posto (54,3%) Esperto del retail multicanale 7 posto (54,2%)

quest ultimo nell illustrazione del medesimo nei confronti del cliente: con un evoluzione verso il profilo di Visual Merchandiser (nel caso delle profumerie) e il Consul-Venditore in grado di svolgere un assistenza tecnica post-vendita oltre che una funzione di formazione vera e propria dei responsabili del salone (nel caso degli acconciatori); 5) il profilo, più in generale, di Formatore in quanto tale, rivolto ai collaboratori dei titolari che vendono prodotti cosmetici, visto che non solo il retailer ma anche i relativi dipendenti devono compiere un salto di qualità nel modo di trattare il cliente finale (e il Formatore si integra con quello di Estensore di specifici «Protocolli di Trattamento» nel caso dei centri estetici); 6) un caso specifico è rappresentato dalle aziende conto terzi, nei confronti delle quali il committente finisce con l «affidarsi» all azienda industriale, dando vita ad una simbiosi virtuosa: la figura-chiave è rappresentata dallo stesso imprenditore nelle piccole aziende, mentre nelle medie imprese servono dei Tecnici Consulenti che allarghino le loro funzioni al packaging e alla comunicazione e, in parte, al marketing. 9