Giochi delle Scienze Sperimentali 2011



Documenti analoghi
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Giochi delle Scienze Sperimentali 2013

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

La scuola integra culture. Scheda3c

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

4. Conoscere il proprio corpo

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

IL TEMPO METEOROLOGICO

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

La teleferica dilatazione termica lineare

Usando il pendolo reversibile di Kater

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Temperatura e Calore

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

Il modello generale di commercio internazionale

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

FUNZIONI LINEARI. FUNZIONE VALORE ASSOLUTO. Si chiama funzione lineare (o funzione affine) una funzione del tipo = +

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Nascita e morte delle stelle

LIQUIDI. I esperimento

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

La catena alimentare. Sommario

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Amore in Paradiso. Capitolo I

Trasformazioni materia

Domanda 1 Quesiti preliminari

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

L APPARATO CIRCOLATORIO

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MASSA VOLUMICA o DENSITA

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Filtrazione semplice con imbuto.

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

Complementi di Termologia. I parte

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

FISICA DELLA BICICLETTA

1. LE GRANDEZZE FISICHE

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:


CAFFE` Il segreto è nel fisico

Guida Colazione Equilibrata Herbalife

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

1.6 Che cosa vede l astronomo

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

LA NATURA E LA SCIENZA

352&(662',&20%867,21(

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Base di lavoro. Idea principale

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

MASSA PESO DENSITÀ PESO SPECIFICO

Transcript:

Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2011 A - LA FUSIONE Ad una data pressione, la temperatura alla quale una sostanza fonde, cioè passa dallo stato solido allo stato liquido, è detta punto di fusione. Nella seguente tabella sono riportati i punti di fusione di alcune sostanze. Sostanza Punto di fusione (in C) alcool -130 mercurio -38 olio di oliva +2 acqua 0 piombo 327 alluminio 660 argento 960 oro 1070 rame 1083 ferro 1535 1. A -50 C quali di queste sostanze si trovano allo stato liquido? 2. Se si volesse fondere l oro, di quale materiale, tra quelli sotto indicati, dovrebbe essere costituito il contenitore da utilizzare? a. piombo b. rame c. alluminio d. argento 3. In un pianeta la temperatura è di 800 C. Quali delle sostanze elencate nella tabella si trovano sempre allo stato solido? 4. Marco ha lasciato una lattina di olio di oliva in frigorifero (temperatura + 4 C). Dopo averla tolta dal frigorifero, potrà utilizzare subito l olio per condire l insalata? Nel foglio delle risposte fai un cerchio intorno a Sì o a No e motiva la tua risposta. 5. Gianna mette una boccetta di alcool nel freezer, dove la temperatura raggiunge -30 C. Secondo te, dopo un ora, che cosa osserva guardando la boccetta? a. Il livello dell alcool nella boccetta è diminuito b. Il livello dell alcool nella boccetta è aumentato c. Il livello dell alcool nella boccetta è rimasto invariato d. L alcool si è solidificato 1

B - UN GIRO IN BICICLETTA Per il suo compleanno Andrea ha ricevuto una nuova bicicletta, che ha voluto subito inaugurare. Il grafico rappresenta il percorso fatto da Andrea. 6. Quanta strada ha percorso e quanto tempo ha impiegato complessivamente Andrea? 7. Qual è stata la velocità media mantenuta da Andrea? 8. Durante il percorso Andrea ha incontrato un amico e si è fermato a salutarlo. Per quanto tempo si è fermato? 9. Se Andrea è partito alle 15.25 a. A che ora è arrivato a destinazione? b. In quale intervallo di tempo Andrea ha pedalato più velocemente? 2

C - POPOLAZIONE Il numero degli individui di un popolazione (insieme di individui appartenenti a una stessa specie e presenti contemporaneamente in un dato territorio) varia nel tempo. In un determinato periodo di tempo una popolazione può: crescere, se il numero di individui aumenta; rimanere stabile, se il numero degli individui rimane costante; decrescere, se il numero degli individui diminuisce. In un bosco vive una popolazione di 1000 lepri. Nel corso di un anno: nascono 200 leprotti 60 lepri muoiono perche cacciate dall uomo; 180 lepri vengono mangiate dalle volpi e dalle faine. 10. Sulla base dei dati forniti, indica se la popolazione è cresciuta o decresciuta. Indica inoltre di quante unità è variata. Il tasso di crescita di una popolazione indica di quanto aumenta o diminuisce in percentuale una popolazione in un dato periodo di tempo. Una popolazione di lepri è inizialmente formata da 150 individui e cresce del 20% ogni anno. 11. Quanti lepri ci saranno dopo un anno? E dopo 3 anni? Il tempo che una popolazione impiega per raddoppiare si chiama tempo di raddoppiamento. La tabella riporta il tempo di raddoppiamento di alcune specie. specie batteri pulce d acqua coleottero della farina topo campagnolo fagiano comune pecora domestica tempo di raddoppiamento da pochi minuti a poche ore 3 giorni 10 giorni 3 mesi 8 mesi 10 anni 12. Una popolazione di coleotteri è inizialmente costituita da 10 individui. Dopo quanto tempo la popolazione raggiungerà il numero di 1000 individui? a. dopo circa 10 giorni b. dopo circa 2 mesi c. dopo circa 10 mesi d. dopo circa 1 anno 3

D - INDICE DI MASSA CORPOREA La classificazione della popolazione in diverse classi di peso (sottopeso, normopeso, sovrappeso, obeso) si fa in ricorrendo a un indice, l indice di massa corporea, che mette in relazione il peso all altezza. L indice di massa corporea (IMC), si ottiene dividendo il peso (in Kg) per il quadrato dell altezza (in m), secondo la formula seguente: IMC = peso (in kg)/quadrato dell altezza (in metri). La tabella seguente permette di capire se il valore calcolato del proprio indice di massa corporea rientra nella categoria di normopeso o in una categoria a rischio. IMC Uomo IMC Donna < 19 sottopeso < 18,5 19-25 normopeso 18,5-23 25-30 sovrappeso 23-28 30-35 obesità I 28-35 35-40 obesità II 35-40 > 40 grande obesità > 40 > 50 super obesità > 50 13. Anna, una donna di 30 anni, è alta 165 cm e pesa 53 kg. In base all IMC si trova nella condizione di: a. sottopeso b. normopeso c. sovrappeso d. obesità 14. Giorgio è sovrappeso, in quanto il suo IMC è: a. superiore a 30 b. superiore a 23 c. 27 d. 35 15. Per ritornare in forma quali dei comportamenti indicati Giorgio dovrebbe mettere in atto? a. Saltare la prima colazione b. Aumentare l attività fisica c. Ridurre l introduzione di carboidrati d. Ridurre le calorie totali della dieta e. Limitare le bevande alcoliche f. Bere molta acqua Nel foglio delle risposte, fai un cerchio intorno a Sì se ritieni che l indicazione sia adatta a ritornare in forma oppure cerchia il No se ritieni che l indicazione non sia adatta. 4

E - PIANETI E FORZA DI GRAVITÀ Nella seguente tabella sono riportate le gravità dei pianeti del sistema solare rapportate alla gravità terrestre. L accelerazione di gravità sulla Terra è 9,81 m/s 2.. Nell esercizio i pesi sono espressi in kg p (kg peso). Pianeta Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone Gravità* 0,37 0,88 1 0,38 2,64 1,15 1,17 1,18 0,03 * Rapporto tra accelerazione di gravità del pianeta e accelerazione di gravità della Terra Per determinare il peso di un oggetto in un pianeta del sistema solare si moltiplica il suo peso sulla Terra per il numero, riportato nella tabella, che indica il rapporto tra l accelerazione di gravità del pianeta e l accelerazione di gravità terrestre. 16. Sulla Terra Marco pesa 50 kg p. Quanto peserebbe su Marte? 17. Un oggetto che sulla Terra pesa 5 kg p, posto su un altro pianeta pesa 5,9 kg p. In quale pianeta si trova? 18. Rispetto alla Terra Saturno ha un diametro circa 10 volte superiore e un volume di circa 88,5 volte superiore. La sua gravità è però simile a quella della Terra, perché, rispetto alla Terra: a. è poco denso b. è più lontano dal Sole c. è più freddo d. è molto caldo 19. Qual è l accelerazione di gravità di Marte in m/s 2? 5

F - MISCELLANEA 20. Gli enzimi servono a: a. emulsionare i grassi b. accelerare le reazioni chimiche c. produrre proteine d. proteggere l organismo dai germi patogeni 22. Il ghiaccio fonde a: a. 100 C b. 0 C c. 10 C a. A qualsiasi temperatura 24. In quale dei seguenti luoghi è prevalente il fenomeno dell erosione? a. Tratto iniziale di un fiume b. La base di una montagna c. La vetta di una montagna d. La foce di un fiume 26. Aria asciutta e polverosa viene fatta passare attraverso un filtro ed esce più limpida. Cosa è rimasto nel filtro? a. Gas velenosi b. Microscopiche gocce di liquido c. Anidride carbonica d. Microscopiche particelle solide 28. In genetica si parla di caratteri dominanti e caratteri recessivi. Secondo le convenzioni utilizzate in genetica, quale scrittura indica la comparsa del carattere recessivo? a. AA b. Aa c. aa d. a 30. Osserva attentamente la figura a lato, che si riferisce al processo di fossilizzazione. Quale sequenza temporale è corretta? 21. In caso di ferita, quale intervento deve essere fatto prioritariamente? a. Applicare un laccio emostatico b. Applicare un cerotto c. Pulire la ferita d. Cospargere la ferita con tintura di iodio 23. L occhio è l organo di senso che ci permette la visione grazie alla presenza di recettori sensibili alla luce. Dove si trovano i recettori? a. nella pupilla b. nella retina c. nel nervo ottico d. nella cornea 25. Sulla Terra, il fenomeno delle stagioni è dovuto: a. all influenza del sole e della Luna b. all inclinazione dell asse di rotazione terrestre c. alla rotazione della Terra d. alla variazione della distanza della Terra dal Sole 27. Tutte le frasi relative a un ecosistema sono corrette ECCETTO UNA. Qual è la frase sbagliata? a. Deve essere presente una sorgente di energia costante b. Devono essere presenti organismi che producono sostanze organiche c. Devono essere presenti animali che si cibano di altri animali d. Devono essere presenti decompositori 29. Nella specie umana il sangue dai polmoni si sposta verso: a. il ventricolo sinistro b. l atrio destro c. l atrio sinistro d. il ventricolo destro a. A, B, D, C b. B, A, C, D c. B, A, D, C d. B, D, A, C 6