OGGETTO: Dichiarazione IVA: controlli di fine anno

Documenti analoghi
Area Fiscale 109 CHECK LIST PER REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA 2017 CHECK LIST

Versamento IVA I trimestre

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

PREMESSA 1. LA FATTURA

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

IL PLAFOND IVA. Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio

Periodico informativo n. 18/2016

Le Operazioni ad effetti differiti

IL REGIME DEGLI ESPORTATORI ABITUALI

... 4%... 10%... 22%...

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

OGGETTO: Comunicazione operazioni Iva

REGOLE DI RIFERIMENTO

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

C E N T R O S T U D I A Z I E N D A L I E T R I B U T A R I S. R. L.

PREMESSA 1. LA FATTURA

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

CIRCOLARE n. 2/2013. Le novità IVA per le operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Pro-memoria dei dati e documenti per la redazione della: Comunicazione annuale dati IVA

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2011 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE per la sua PREDISPOSIZIONE

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

INDICE. Circolare n. 1 del 3 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Rappresentante fiscale ed identificazione diretta

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

CIRCOLARE n.3/2011: Richiesta dati per la compilazione della dichiarazione IVA e della comunicazione dati IVA relative all anno 2010.

IL NUOVO MODELLO INTRA 12

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

COMUNICAZIONE OPERAZIONI BLACK LIST: IL LIMITE DI EURO È ANNUALE

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

NOVITÀ della DICHIARAZIONE IVA 2012 ACQUISIZIONE della DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

STUDIO ROVIDA. Genova, 8 gennaio 2008 CIRCOLARE. Ai Signori Clienti. Loro Sedi. OGGETTO: Comunicazione annuale dei dati IVA

Novità in materia di Iva

LA NUOVA FATTURA Art. 1, commi , Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010)

RILASCIO AGGIORNAMENTO PER COMUNICAZIONE DATI FATTURE (invio obbligatorio ex art. 21 D.L. 78/2010) 18 settembre 2017

Modalità e termini di presentazione La comunicazione va presentata esclusivamente per via telematica.

La gestione degli acquisti intracomunitari

Gli adempimenti dichiarativi e comunicativi ai fini IVA

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

Esercizio della detrazione Iva. a cura di Giancarlo Modolo

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 aprile 2013 al 15 maggio 2013, con il commento dei termini di prossima scadenza.

Scadenzario fiscale. Febbraio In evidenza questo mese. Indicazioni generali sui termini di versamento e di presentazione delle dichiarazioni

Ai gentili Clienti dello Studio

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

Informativa per la clientela di studio

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

SUPERAMENTO DEL PLAFOND IVA Procedura consigliata. la violazione. Indicazioni nel modello unificato F24

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI

Spesometro annuale: presentazione entro il 10 o 20 aprile 2017

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO 2013 AL 15 FEBBRAIO 2013

Spesometro a cura di Luca Signorini

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

DOCUMENTI RICHIESTI PER ELABORAZIONE DICHIARAZIONI PERIODICA ANNUALE / ANNUALE I.V.A

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Split Payment Scissione dei pagamenti IVA

che scadono di sabato o di giorno festivo sono prorogati di diritto al primo giorno lavorativo successivo

OGGETTO: IRES: versamento acconto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

Nuovo modello INTRA-12

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

Appuntamento con l Esperto a cura di Stefano Setti

Oggetto: SCADE IL 29 FEBBRAIO L ULTIMO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA

Scadenzario Fiscale 2014

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Scadenzario fiscale Maggio 2017

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

IL CONTENUTO DELLA COMUNICAZIONE Il modello in esame si compone del Frontespizio e del quadro VP.

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE PRIMA

OGGETTO: DICHIARAZIONI IVA 2016 ANNO 2015

Transcript:

Informativa per la clientela di studio N. 193 del 14.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dichiarazione IVA: controlli di fine anno Gentile Cliente, con la presente si vuole portare alla Sua attenzione un breve documento sui controlli da poter effettuare ai fini IVA sulla sua documentazione contabile, al fine di poter arrivare preparati alla fase annuale di chiusura e preparatoria al primo adempimento utile, coincidente con la dichiarazione annuale IVA. Ai gent.mi sigg.ri clienti A seguito anche delle modifiche intervenute sia al termine del 2015 nonché con il DL 193/2016, da poco convertito in legge, a partire dall anno d imposta 2016 accadrà quanto segue: non verrà più presentata, poiché eliminata, la comunicazione annuale dati IVA; la dichiarazione Annuale IVA viene anticipata al 28.02.2017 per l anno d imposta 2016 senza la possibilità di poter procedere alla trasmissione della stessa con modalità unificata (cioè insieme al modello Unico/2017). Ragion per cui, diversamente da quanto accadeva negli anni passati, sarà necessario partire a breve con i controlli sulla correttezza di quanto posto in essere nell'anno 2016, sia dal punto di vista dei versamenti che dal punto di vista documentale. Di seguito una check list specifica su come effettuare i controlli sulla sua documentazione. ISTRUZIONI AI SIGG.RI CLIENTI La check list è strutturata in due parti, una per il cliente, cioè Lei ed una per il professionista/studio. Relativamente alla parte riservata allo studio potrà trovare utili delucidazioni per la gestione, nonché correzione di eventuali errori relativi alla Sua contabilità IVA. Tuttavia, qualora si trovasse in difficoltà nella comprensione potrà compilare ove possibile la parte a Lei riservata fissando un appuntamento con lo studio al fine di addivenire a soluzioni di eventuali problemi o verificare che tutto sia in ordine. 1

Sezione dedicata ai Sigg.ri Clienti CHECK LIST Nome Cognome Denominazione Codice ATECO Controllo Formalità IVA anno Fatture vendita 1. Regime periodicità IVA: MENSILE TRIMESTRALE TRIMESTRALE SPECIALE (autotrasportatore/distributore carburante) Sezione dedicata allo studio 2. Le fatture emesse nell anno 2016 avevano le seguenti aliquote: 4% 5% 10% 22% Si ponga attenzione alle seguenti aliquote per comprendere se le stesse sono state utilizzate correttamente nell emissione delle fatture. Aliquota al 4% - per attività di cessione di beni e Parte II. Aliquota al 5% per attività di cessione di beni e Parte II-bis (entrata in vigore: 23 luglio 2016). Aliquota al 10% per attività di cessione di beni e Parte III (entrata in vigore: 23 luglio 2016). Aliquota al 22% per altre cessioni di beni e prestazioni di servizi residuali rispetto a quelle precedenti. ERRORI E SOLUZIONI ERRORE: erroneamente si è indicata un aliquota errata in fattura. 2

SOLUZIONE: procedere con l emissione, a seconda della situazione di: Nota di debito ex art. 26, DPR 633/72. Nota di credito ex art. 26, DPR 633/72. 3. In caso di adozione del regime IVA per cassa: Verificare che la dicitura esposta sulle fatture di vendita sia corretta: Fattura emessa secondo il regime di IVA per cassa ex DL 83/2012 Verificare la corretta data di incasso delle fatture ai fini della liquidazione Il regime Iva per cassa (c.d. cash accounting ), introdotto dall articolo 32-bis del DL 83/2012, consente all imprenditore o al lavoratore autonomo di posticipare il versamento dell imposta sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi, dal momento di effettuazione dell operazione a quello dell incasso. Allo stesso modo, il diritto a detrarre l Iva sui beni e sui servizi acquistati nasce al momento del pagamento dei corrispettivi ai fornitori. L imposta diventa comunque esigibile dopo un anno dall effettuazione dell operazione, a meno che, prima del decorso di questo termine, il cessionario o committente sia stato assoggettato a procedure concorsuali. Allo stesso modo l Iva sugli acquisti può essere detratta, trascorso un anno dal momento in cui l operazione si considera effettuata. ERRORI E SOLUZIONI ERRORE: si è dimenticato di inserire la dicitura relativa all applicazione del regime di IVA per cassa. SOLUZIONE: riemettere immediatamente la fattura riconsegnandola ai clienti con preghiera di sostituire quella in loro possesso. 3

4. Sono stati indicati correttamente gli elementi essenziali necessari in fattura? Numero e data sequenziali Dati anagrafici, denominazione, codice fiscale, P.IVA ecc.. dell emittente la fattura Riferimenti normativi: art. 21 e 21-bis, DPR 633/72, Diciture da indicare in caso si tratti di una fattura senza IVA o Inversione contabile o Operazione non soggetta o Auto-fatturazione Dati anagrafici, denominazione, codice fiscale, P.IVA ecc.. del o o Operazione non imponibile Operazione esente destinatario della fattura Natura, qualità, quantità dei beni ceduti Indicazione eventuale del numero e della data del DDT in caso di fattura differita ERRORI E SOLUZIONI ERRORE: qualora venga tralasciato un elemento essenziale. SOLUZIONE: riemettere immediatamente la fattura riconsegnandola ai clienti con preghiera di sostituire quella in loro possesso. Descrizione dettagliata in caso di prestazione di servizi. Indicazione dell aliquota e dell imponibile Se la fattura non deve avere IVA indicare la giusta motivazione (esente, non imponibile ecc ) ERRORE: qualora fosse stata indicata una dicitura di non imponibilità/assoggettamento al tributo in luogo della giusta aliquota. SOLUZIONE: riemettere fattura o procedere con la nota di debito per la sola imposta e procedere con l integrazione della liquidazione dell IVA versando eventuale differenza a debito (si valuti la necessità di ravvedimento operoso). 5. In caso di operazioni attive intracomunitarie sarà necessario: Avere verificato i dati del soggetto a Al fine di verificare tali requisiti è necessario ricordare che: il soggetto intracomunitario che chiede l acquisto intracomunitario deve essere iscritto 4

cui si emette fattura attraverso il sistema VIES al fine di comprendere se possibile emettere: una fattura con dicitura: trattasi di vendita intracomunitaria ex art. 41 DL 331/93 (in caso di cessione di beni) una fattura con dicitura: trattasi di prestazione di servizi intracomunitaria ex al VIES. Nel qual caso sarà possibile emettere: una fattura con dicitura: trattasi di vendita intracomunitaria ex art. 41 DL 331/93 (in caso di cessione di beni) una fattura con dicitura: trattasi di prestazione di servizi intracomunitaria ex art. 7ter DPR 633/72 (in caso di prestazione di servizi) diversamente sarà necessario assoggettare la prestazione o la cessione di beni ad IVA nazionale italiana art. 7ter DPR 633/72 (in caso di prestazione di servizi) ERRORI E SOLUZIONI ERRORE: se il soggetto che emette la fattura ha errato Essere iscritti al sistema VIES Presentare il modello INTRASTAT per le vendite di beni e le prestazioni di servizi poste in essere emettendo fattura intracomunitaria in luogo di quella assoggettabile ad IVA (in caso di mancata iscrizione al VIES del destinatario) o viceversa, emettendo fattura soggetta ad IVA in caso di destinatario regolarmente iscritto al VIES. SOLUZIONE: emettere nota di credito recante l esatta dicitura e riemettere la fattura correttamente formata. In caso tale operazione comporta l aggravio di un ulteriore versamento IVA, procedere con la valutazione di un ravvedimento operoso. 6. In caso di soggetti non residenti extracomunitari verificare di avere indicato in fattura la seguente dicitura: Non imponibile art. 8, DPR 633/72 Si ponga molta attenzione alle prestazioni ex art. 7 e segg. DPR 633/72 poiché essi comportano molte deroghe in funzione delle prestazioni svolte. nel caso di cessione di beni Non imponibile ex art. 7ter DPR 633/72 nel caso di prestazione di servizi 5

Non imponibile o non soggetto ex artt. da 7 a 7quinquies, DPR 633/72 nel caso di servizi deroganti il criterio ex art. 7ter, DPR 633/72. 7. In caso di esportazioni ex art. 8, co. 1, DPR 633/72 c.d. triangolari (nelle quali, soggetto italiano vende ad altro soggetto italiano che a sua volta si occupa di esportare la merce reperita presso il primo soggetto italiano) verificare di avere acquisito prova dell esportazione attraverso: Bolla doganale vidimata dalla dogana competente Dichiarazione dell acquirente che dichiarerà di procedere alla cessione all esportazione della merce Copia della fattura vidimata dalla dogana unitamente alla copia della fattura del secondo cedente sempre vidimata dalla dogana competente. Esportazione triangolare impropria: il soggetto italiano A acquista (in Italia merce da un soggetto italiano C) per poi cedere a sua volta la merce al soggetto non residente B. In questo caso particolare l effettivo rapporto fra A e C potrebbe, in difetto di prova dell avvenuta esportazione, generare le difficoltà più rilevanti, poiché in assenza, appunto di detta prova, è sicuramente più semplice per l amministrazione finanziaria ricondurre l operazione ad una cessione interna, quindi soggetta ad IVA. Tuttavia nella realtà, trattandosi di merce destinata ad essere esportata da A, C potrebbe fatturare ad A anch egli ai sensi dell art. 8, DPR 633/72. Esportazione triangolare propria: il soggetto italiano A acquista da un soggetto non residente C (intra o extra UE) della merce che a sua volta verrà rifatturata a B soggetto non residente. Anche in questo caso l operazione fra A e C non dovrà sottostare alle regole del principio di destinazione e venire assoggettata ad IVA, ma con l acquisizione della dovuta prova, A non assoggetterà l operazione di acquisto ad IVA trattandosi di merce che è destinata ad un esportazione. ATTENZIONE: in assenza delle prove dell esportazione l Amministrazione finanziaria potrebbe contestare la cessione di beni fra residenti non assoggettata ad IVA. 6

8. In caso di cessione di beni a non residenti che dichiarano di trasportare i beni acquistati in Italia in bagagli al seguito: È stata acquisita copia della fattura emessa dalla dogana? 9. In caso di fatture emesse a seguito di ricezione di lettera d intenti da esportatore abituale (art. 8, co.1, lett. c) DPR 633/72): È stata effettuata la validazione tramite l apposito servizio dell Agenzia delle Entrate? È stato acquistato il registro delle lettere d intento inviate e ricevute per annotarvi quella ricevuta? È stata indicata in fattura la dicitura: non imponibile ex art. 8, co.1, lett. c) DPR 633/72 come da VS lettera d intenti n.. Del 10. Per le prestazioni soggette a reverse charge ex art. 17, co.1, lett. da a) a d-bis), DPR 633/72, è stata inserita la corretta dicitura? SI NO 11. In caso di cessioni di beni e/o prestazioni di servizi a pubbliche amministrazioni: È stato posto in essere il meccanismo dello split payment ove necessario? È stata inserita in fattura la dicitura: cessione/prestazione soggetta a scissione dei pagamenti ex art. 17 ter, DPR 633/72? 7

12. In caso di emissione differite si è provveduto ad accertare: Che le fatture connesse a DDT siano state emesse al massimo entro il giorno 15 del mese successivo alla consegna/spedizione dei beni Che siano rientrate nella liquidazione del mese di consegna e non del messe di effettiva emissione della fattura. 13. Circa le note di debito/credito emesse nel 2016, si è verificato quanto segue: Riportano correttamente gli estremi della fattura di riferimento? Se emesse oltre i 365 giorni dall emissione della fattura originaria si è provveduto a non indicare l IVA come da art. 26, co.3, DPR 633/72. Corrispettivi 14. Registratore di cassa è stato sempre correttamente funzionante? SI NO Il registro per il mancato funzionamento del registro di cassa deve essere istituito precedentemente all inizio di utilizzo del registratore. 15. In caso di guasto registro del mancato funzionamento è stato compilato il registro per il mancato funzionamento del registro di cassa? SI NO 16. Si è provveduto a registrare correttamente entro al massimo il giorno 15 del mese Tabella sinottica e riassuntiva degli obblighi dei soggetti che emettono scontrini e ricevute fiscali. successivo i corrispettivi del mese precedente? SI NO 8

TIPOLOGIA DI CONTRIBUENTE TUTTI I CONTRIBUENTI (REGOLA GENERALE) CONTRIBUENTI CON OBBLIGO DI EMISSIONE DI SCONTRINO FISCALE O RICEVUTA FISCALE CONTRIBUNETI ESONERATI DALL OBBLIGO DI EMISSIONE DI SCONTRINO E RICEVUTA FISCALE (AD ESEMPIO DISTRIBUTORI DI CARBURANTE O AGENZIE DI VIAGGIO) MOMENTO DI REGISTRAZIONE APPLICAZIONE DELLA REGOLA GENERALE EX ART. 24, DPR 633/72 (REGISTRAZIONE ENTRO IL PRIMO GIORNO NON FESTIVO) FACOLTÀ DI APPLICAZIONE DELLA REGOLA GENERALE EX ART. 24, DPR 633/72 (REGISTRAZIONE ENTRO IL PRIMO GIORNO NON FESTIVO) DELLA REGOLA AGEVOLATIVA EX ART. 15, DPR 435/2001 (REGISTRAZIONE DEI CORRISPETTIVI DEL MESE PRECEDENTE ENTRO IL GIORNO 15 DEL MESE SUCCESSIVO) UNICA STRADA PERCORRIBILE: APPLICAZIONE DELLA REGOLA GENERALE EX ART. 24, DPR 633/72 (REGISTRAZIONE ENTRO IL PRIMO GIORNO NON FESTIVO) 9

17. I corrispettivi registrati nell anno 2016 recano le seguenti aliquote: 4% 5% 10% 22% Non soggetti ad IVA Motivo Si ponga attenzione alle seguenti aliquote per comprendere se le stesse sono state utilizzate correttamente nell emissione degli scontrini. Aliquota al 4% - per attività di cessione di beni e Parte II. Aliquota al 5% per attività di cessione di beni e Parte II-bis (entrata in vigore: 23 luglio 2016). Aliquota al 10% per attività di cessione di beni e Parte III (entrata in vigore: 23 luglio 2016). Aliquota al 22% per altre cessioni di beni e prestazioni di servizi residuali rispetto a quelle precedenti. In caso di operazioni non soggette ad IVA, verificare il tipo di attività. 18. Le fatture di acquisto sono state ricevute correttamente e secondo giuste aliquote indicate? 4 % 5% 10% 22% Non soggetti ad IVA Motivo Fatture acquisti Se le fatture ricevute non recano l aliquota corretta è necessario avvisare il fornitore e richiedere la riemissione nella maniera corretta. 10

19. Nel caso di richiesta di prestazione e/o cessione di beni, si è proceduto come segue: Richiesta al fornitore In caso di esito negativo entro 4 mesi: emissione di autofattura ed effettivo versamento dell IVA nonché comunicazione dell avvenuto versamento all Agenzia delle Entrate. 20. In caso di operazioni passive intracomunitarie sarà necessario Integrare la fattura ricevuta ai fini dell applicazione del reverse charge Essere iscritti al sistema VIES Presentare il modello INTRASTAT per gli acquisti di beni e le prestazioni di servizi poste in essere Al fine di verificare tali requisiti è necessario ricordare che: Il soggetto intracomunitario che chiede l acquisto intracomunitario deve essere iscritto al VIES. Nel qual caso sarà possibile emettere fattura. diversamente sarà necessario assoggettare la prestazione o la cessione di beni ad IVA nazionale del paese in cui si effettua l acquisto. 21. In caso di soggetti non residenti extracomunitari verificare di avere emesso autofattura. Si ponga molta attenzione alle prestazione ex art. 7 e segg. DPR 633/72 poiché essi comportano molte deroghe in funzione delle prestazioni svolte. - Riproduzione riservata - Distinti saluti Lo Studio ringrazia per l attenzione riservatagli e rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento, riservandosi la facoltà di tenervi costantemente aggiornati sulle novità e relativi adempimenti di Vostro interesse 11