Anno scolastico Materia Classi Fisica Terze liceo scientifico

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

SAN DANIELE DEL FRIULI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI


A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A I Prof. Matteo Bonetti. Cinematica

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PIANO DI LAVORO ANNUALE

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Le competenze in Fisica e Scienze

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Programmazione di Dipartimento Matematica e Fisica FISICA

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Istituto d Istruzione Superiore TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA. PIANO DI LAVORO del PROF. PAOLO BOLZONELLA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Triennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "GUALA" BRA SEZIONE ASSOCIATA I.T.I. ANNO SCOLASTICO 2009/2010

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Transcript:

Anno scolastico Materia Classi 202-203 Fisica Terze liceo scientifico Competenze al termine del percorso di studi Al termine del percorso di liceo scientifico lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata. In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. Prerequisiti Sono prerequisiti richiesti gli obiettivi di apprendimento del primo biennio, considerati relativamente all'età e alla classe. Prerequisiti generali della disciplina: comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica; conoscere e saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina; essere in grado di ricavare relazioni sperimentali tra grandezze fisiche in semplici casi; pianificare e realizzare lo svolgimento degli esercizi scegliendo strumenti, conoscenze e procedure adeguate; analizzare situazioni reali per affrontare problemi concreti; utilizzare in modo responsabile semplici strumentazioni di laboratorio; redigere una relazione di laboratorio. Prerequisiti specifici della disciplina: elementi fondamentali di teoria della misura; grafici in un sistema cartesiano ortogonale; proporzionalità tra grandezze; elementi fondamentali di calcolo vettoriale; cinematica unidimensionale (problematizzazione, grandezze, equazioni del moto, moti rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, caduta verticale di un grave); cinematica bidimensionale (problematizzazione, grandezze vettoriali e loro caratteristiche, moto circolare uniforme e sue caratteristiche); dinamica del punto materiale (forza, equilibrio, forza peso, forza elastica, forza di attrito; i tre principi della dinamica, sistemi di riferimento inerziali e non); statica dei fluidi (pressione, principio di Pascal, vasi comunicanti, legge di Stevino, legge di Archimede). Obiettivi di apprendimento Competenze interessate: ) osservare e identificare fenomeni; 2) formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; 3) formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; 4) fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; 5) comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive.

Tutte queste competenze sono interessate, con pochissime eccezioni, in ciascuna delle unità di seguito indicate, relativamente alle quali andiamo a scandire le conoscenze e le abilità da acquisire. e abilità: Descrizione di un moto piano, anche tramite le componenti dei vettori interessati. Legge oraria e traiettoria. Indipendenza delle proiezioni del moto sugli assi cartesiani e composizione di moti. Moti rettilinei uniforme e uniformemente accelerato in un sistema di riferimento piano. Moto parabolico. Cinematica nel piano Saper leggere e produrre una descrizione di un moto piano, sia utilizzando i vettori, sia le loro componenti. Saper riconoscere moti piani notevoli. Saper scrivere e utilizzare la legge oraria di un moto. Saper ricavare la traiettoria di un moto dalla legge oraria nei casi di moto rettilineo uniforme e moto parabolico. Saper determinare le caratteristiche salienti di un moto parabolico. Legge di inerzia e sistemi di riferimento inerziali. Le tre leggi della dinamica. Applicazioni dei principi della dinamica (forza peso, forze vincolari, forza d'attrito radente e viscoso, forze esercitate da corde e molle; forza centripeta). Leggi della dinamica e loro applicazioni Saper riconoscere se ci si trova in un sistema di riferimento inerziale o meno. Saper realizzare e leggere lo schema del corpo libero per un punto materiale. Saper utilizzare le leggi della dinamica per risolvere semplici problemi. Saper riconoscere le caratteristiche dei tipi di forze discussi Saper utilizzare le caratteristiche dei tipi di forze discussi per Lavoro di una forza costante e variabile. Teorema delle forze vive ed energia cinetica. Forze conservative e forze dissipative. Energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale (vicino alla superficie terrestre) e elastica. Energia meccanica e sua conservazione. Potenza. Lavoro ed energia meccanica Saper calcolare il lavoro di una forza in semplici casi. Saper individuare i casi in cui la descrizione in termini di energia (o potenza) è rilevante. Saper utilizzare i teoremi noti al fine di

Quantità di moto di un corpo e di un sistema di corpi. Impulso di una forza. Conservazione della quantità di moto. Urti elastici e anelastici unidimensionali e bidimensionali. Quantità di moto Saper individuare i casi in cui la descrizione in termini di quantità di moto e di impulso della forza è rilevante. Saper riconoscere fenomeni di urto elastico e di urto anelastico. La legge della gravitazione universale. Il concetto di campo vettoriale. Il campo gravitazionale. Le leggi di Keplero. L'energia potenziale gravitazionale. La velocità di fuga. La gravitazione Saper determinare il tipo di traiettoria di un corpo nelle vicinanze del Sole o di un pianeta del sistema solare. Saper calcolare la velocità di fuga da un corpo. L'equilibrio termico e il principio zero della termodinamica. La temperatura e le scale termometriche. La dilatazione termica; anomalia dell'acqua. Le leggi dei gas perfetti. La temperatura assoluta. L'equazione di stato di un gas perfetto. La temperatura Saper individuare i casi in cui un sistema può essere trattato come sistema termodinamico. Saper riconoscere se un sistema è in equilibrio termico o meno. Il modello meccanico microscopico del gas perfetto. L energia cinetica e la temperatura. L'interpretazione della pressione. L energia interna di un gas ideale. I gas e la teoria microscopica della materia Saper gestire due descrizioni (meccanica e termodinamica) dello stesso fenomeno e saperne individuare le connessioni. Saper interpretare correttamente i limiti dei modelli quando essi si manifestano.

La relazione fondamentale della calorimetria Capacità termica e calore specifico. Il calore e la sua trasmissione. Cambiamenti di stato ed effetto del calore. Il calore Sapere come determinare sperimentalmente il calore specifico di una sostanza. Trasformazioni termodinamiche reversibili e irreversibili. Trasformazioni isocore, isobare, isoterme e adiabatiche. Il lavoro in una trasformazione termodinamica. Il primo principio e sue applicazioni. L'energia interna di un sistema termodinamico. Funzioni di stato e funzioni di processo. Calori specifici di un gas ideale a volume costante e a pressione costante. Le macchine termiche. Il secondo principio della termodinamica, enunciato di Kelvin e Clausius. Trasformazioni reversibili e teorema di Carnot. Macchine e ciclo di Carnot. Il secondo principio della termodinamica e l'entropia. Termodinamica Saper riconoscere processi fisici che possono essere descritti tramite trasformazioni termodinamiche e le leggi della termodinamica. Saper interpretare correttamente i termini del problema energetico della nostra società. Metodologia Secondo le indicazioni nazionali (articolo 0, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo 200, n. 89, in relazione all articolo 2, commi e 3, del medesimo regolamento), il percorso didattico del secondo biennio darà maggior rilievo all impianto teorico e alla sintesi formale, con l obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. L elaborazione teorica, a partire dalla formulazione di ipotesi, deve gradualmente indirizzare l allievo ad un autonoma e consapevole interpretazione dei fenomeni fisici studiati, ponendo l'accento non solo sul risultato, ma anche sul metodo scientifico. Fermo restando tale obiettivo, il percorso didattico dovrà prendere la strada che meglio risponde alle esigenze della classe. In quest ottica, esso deve essere costruito in modo da potersi adattare a cambiamenti durante la sua

messa in opera. L approccio all insegnamento è indirizzato alla creazione di una interazione significativa tra studente e studente e tra studente e insegnante, in modo da alimentare un processo virtuoso finalizzato all emancipazione dell allievo. Tale interazione consiste nello stimolare gli allievi a indagare nel loro bagaglio di credenze, metterle in discussione ed avviare così un processo di riesame di sé. Le competenze, le abilità, le conoscenze acquisite nel primo biennio costituiranno il punto di partenza da consolidare e da cui muovere sia per affrontare nuovi concetti, sia per rivedere e approfondire alcuni concetti in una nuova ottica e con nuovi strumenti matematici, come nel caso della cinematica dei moti piani. Come il metodo scientifico non si risolve in una procedura codificata, così saranno le lezioni: lezioni frontali, attività di gruppo, discussioni collettive, attività di laboratorio, correzione di compiti per casa si articoleranno nei tempi e nei modi ritenuti più opportuni in relazione alle esigenze della classe e del tema affrontato. Potranno essere anche utilizzati, dove opportuno, strumenti di elaborazione informatica e programmi di simulazione. Nell ottica di un approccio scientifico all insegnamento della fisica, risulta fondamentale dare spazio all attività di laboratorio, di cattedra o di gruppo, e all acquisizione delle abilità da parte dello studente di relazionare sull attività svolta. L applicazione dei contenuti acquisiti, attraverso l'assegnazione e la risoluzione di esercizi e problemi di diverso livello di complessità, completa e consolida la conoscenza e affina la capacità di analisi critica del fenomeno fisico. Le stesse prove di verifica avranno, in questo senso, anche valenza formativa: i problemi non si ridurranno ad una automatica applicazione di formule, ma saranno orientati a sviluppare e valutare l'analisi critica del fenomeno considerato e la giustificazione delle varie fasi del processo di risoluzione. Attività di sostegno e di recupero Oltre alle forme di recupero deliberate dal Collegio Docenti, si attiveranno anche forme di sostegno in itinere; gli studenti in difficoltà verranno guidati con interventi non minuziosi ma adeguati, su precisi argomenti di particolare rilevanza, al fine di acquisire le conoscenze essenziali degli stessi e poter recuperare in forma autonoma il quadro corretto dell argomento. Promozione delle eccellenze Cogliendo le indicazioni ministeriali sul supporto all eccellenza e la programmazione individualizzata per un percorso formativo e orientativo adeguato a sviluppare le potenzialità dello studente, la scuola promuoverà iniziative interne per la valorizzazione delle eccellenze, conformi agli obiettivi didattici ed educativi contenuti nel POF. Modalità di verifica: tipo e numero di prove Per quanto attiene alla valutazione delle prove orali si eseguiranno: nel trimestre, almeno due prove orali, di cui una può essere una relazione di laboratorio o una breve verifica scritta; nel successivo pentamestre, almeno tre prove orali, di cui una può essere una relazione di laboratorio o una breve verifica scritta. La valutazione delle prove scritte si baserà su almeno due verifiche nel trimestre e nel pentamestre. Le prove di verifica dovranno essere il più possibile dislocate durante l anno scolastico per verificare tutti gli argomenti del programma. Le tipologie di verifica saranno diversificate nella loro strutturazione. Gli errori commessi dagli allievi durante il processo potranno fornire preziose indicazioni per la scelta di ulteriori e/o diversificati interventi didattici, finalizzati anche all'attività di recupero. Nella valutazione si terrà conto di: - Comprensione ed interpretazione delle richieste

- Conoscenza formale e teorica degli argomenti illustrati e proposti - Conoscenza ed applicazione dei procedimenti di indagine operativa e dei procedimenti di calcolo numerico, algebrico, simbolico - Scelta della strategia d indagine e risolutiva La prova scritta comprenderà esercizi e problemi non limitati ad un'automatica applicazione di formule, ma orientati all'analisi del fenomeno considerato e alla giustificazione logica delle varie fasi del processo di risoluzione. Durante l'anno scolastico la prova scritta potrà consistere anche in una relazione descrittiva individuale successiva ad una o più esperienze di laboratorio. Griglia di valutazione INDICATORI LIVELLI DI VALUTAZIONE PUNTEGGIO Leggibilità Ordine nell'esposizione, Correttezza formale, Motivazione logica dei passaggi e del procedimento, Uso del linguaggio specifico Punti,5 Incompleto, frammentario Parzialmente inadeguati Sufficienti almeno negli aspetti essenziali Esposizione chiara e ordinata 0 0,5,5 Conoscenza di Definizioni Formule Principi Teoremi inerenti la traccia Scarsa Limitata e/o incerta conoscenza anche negli aspetti essenziali Sufficiente almeno negli aspetti essenziali Buona Ampia e sicura 0 0,5,5 2 Punti 2 Sviluppo e trattazione coerente dei quesiti proposti Competenza nell uso di tecniche e strumenti di calcolo propri della Matematica e della Fisica Punti 5 Sviluppo incerto e competenze inadeguate Sviluppo approssimativo anche negli aspetti più semplici Sviluppo incompleto in alcune parti e competenze quasi accettabili Sviluppo sufficientemente esteso e competenze accettabili Sviluppo e competenze autonomi e buoni Sviluppo puntuale e rigoroso di tutta la trattazione e competenze ottime 0 2 3 4 5 Capacità di analisi e di sintesi nella risoluzione dei quesiti Capacità di analisi delle situazioni reali in relazione alle teorie fisiche studiate Inadeguate/incerte Sufficienti Buone/ottime 0,5,5 Punti,5