La Rivoluzione francese

Documenti analoghi
LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Le rivoluzioni politiche del Settecento

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700

La Rivoluzione Francese

La società francese alla fine del '700

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La società francese. Nobiltà

La Rivoluzio ne Francese

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Rivoluzione francese

Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Russa

La rivoluzione francese

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

Creazione di un nuovo modello di stato

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

La funzione legislativa del Parlamento

La Restaurazione impossibile

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Poteri e forme dello Stato

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Costituzione e sovranità del popolo

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

La Rivoluzione Americana

LA RIVOLUZIONE FRANCESE ( )

PARLAMENTO.

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Problemi e sfide. La povertà

LA COSTITUZIONE ITALIANA

L America del Nord nel 1776

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

Illuminismo e Rivoluzione Francese. Teatro e feste civiche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

Cost.francese del 1946(IV Repubblica) Forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La rivoluzione russa e la nascita dell Unione Sovietica

La Costituzione Italiana

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

NOSTRA SIGNORA PESCARA

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

STORIA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. di Erika Maccagno 5B Corso on-line 2009

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

Ricapitoliamo suffragio ristretto al suffragio universale.

LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

La Riforma Costituzionale

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

L Italia giolittiana

La Rivoluzione russa

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Data Argomento della lezione Compiti

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

L ITALIA INDUSTRIALIZZATA E IMPERIALISTA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L'Italia all'inizio del Novecento

Transcript:

La Rivoluzione francese Leggi con attenzione i brani che seguono, dai loro un titolo, poi abbina il brano con le immagini presenti sull altro foglio. Le continue guerre, il lusso della corte, le spese folli per mantenere il re, la nobiltà e l'esercito avevano portato lo Stato francese, verso il 1780, sull'orlo della rovina. Per fronteggiare questa situazione il re Luigi XVI chiese al clero e alla nobiltà il pagamento di nuove tasse. La reazione fu dura e negativa: i due Ordini quasi si ribellarono al volere del sovrano e chiesero la convocazione degli Stati generali, un'assemblea composta dai rappresentanti dei 3 Stati - clero, nobiltà, popolo -che avrebbe dovuto decidere se approvare o respingere le richieste del re. Tra il 1788 e il 1789 si tennero le elezioni per designare i rappresentanti dei tre Ordini. Soprattutto all'interno del Terzo stato l'entusiasmo e le speranze furono immensi; i cittadini si riunivano ovunque, nelle chiese, nelle case, nelle piazze, discutendo, criticando, proponendo. Nasceva una gran massa di opuscoli scritti a mano o a stampa - i Cahiers des doléances, i Quaderni delle lamentele - che avrebbero dovuto essere dati e fatti conoscere al sovrano. Il 2 maggio 1789, a Versailles, si aprirono gli Stati generali. Erano presenti 1139 deputati: 291 del clero, 270 della nobiltà, 578 del Terzo Stato. Subito ci fu un intralcio: si doveva votare per Ordine (cioè un voto al clero, uno alla nobiltà e uno al Terzo Stato) o per testa (cioè ogni deputato aveva un voto)? Se si fosse votato per Ordine, clero e nobiltà, per difendere i propri privilegi, avrebbero sempre votato uniti e vinto. Passarono settimane di trattative, senza risultato. Allora, il 12 giugno, gli uomini del Terzo stato, convinti di rappresentare la nazione nel suo insieme, proseguirono le discussioni e i lavori da soli, e si proclamarono Assemblea nazionale. Il re si oppose e fece chiudere la sala. I rappresentanti del Terzo stato non accettarono l'ordine del sovrano e giurarono nella sala della Pallacorda di non separarsi e di continuare i propri lavori da soli. Le lotte contadine e le sommosse nelle città nascevano dalla volontà di abolire tutti i pesanti e odiosi obblighi feudali che ancora gravavano sui contadini (tasse, ecc.) e dal desiderio di conquistare una nuova libertà. Per questo, l'assemblea nazionale proclamò, nell'agosto del 1789, abolito ogni diritto feudale: i contadini non avrebbero più dovuto versare ai nobili tutti i contributi di un tempo e avrebbero potuto acquistare le terre su cui vivevano. Pochi giorni dopo, approvò un solenne documento - la Dichiarazione dei diritti dell'uomo - nel quale venivano proclamati nuovi principi di eguaglianza e di libertà per tutti i francesi, senza più distinzione di Ordine, religione, di ricchezza o mestiere. 1

Il re cedette, riconobbe l'assemblea nazionale ma, nello stesso tempo, diede l'ordine all'esercito di circondare Parigi. La reazione fu immediata: gente di ogni condizione sociale - artigiani, operai, negozianti -interpretò quel gesto come una mossa per soffocare il tentativo di cambiamento in corso e scese nelle strade e nelle piazze, invase le caserme per impadronirsi delle anni. Alcune truppe dell'esercito - coinvolte anch'esse nella sete di cambiamento - fraternizzarono con gli insorti. Il 14 luglio, a Parigi, fu attaccata e distrutta la Bastiglia, la prigione di Stato, simbolo di tutte le ingiustizie di un potere assoluto. Questo episodio fu conosciuto in tutta la Francia e provocò sommosse e rivolte in tutte le città del paese. Nelle campagne, i contadini - esasperati dalla carestia e dalla miseria - si mossero contro i castelli dei nobili, bruciando e devastando tutto ciò che per loro rappresentava oppressione e sfruttamento. Per i potenti di un tempo furono mesi di paure e violenze inaudite. L Assemblea era incaricata di discutere una nuova costituzione. Nel settembre 1791 la Francia divenne una monarchia costituzionale: il re smise di essere un sovrano assoluto: accettò di delegare i suoi poteri legislativi al parlamento, eletto dalla popolazione, e i suoi poteri giudiziari a tribunali indipendenti, scelti dal parlamento. Intanto, crescevano i motivi di tensione. L'Assemblea nazionale era divisa tra una parte moderata, che cercava l'accordo con il re, e un'altra decisa a rompere ogni legame con il passato; la carestia e le difficoltà di approvvigionamento aumentavano; gli altri Stati europei cominciarono a minacciare di intervenire in difesa del re per stroncare la rivoluzione. La situazione precipitò: nell'aprile del 1792 scoppiò la guerra tra la Francia, da una parte, e l'austria e la Prussia dall'altra; le principali città francesi erano minacciate dalle truppe nemiche. Questa minaccia produsse in Francia una reazione durissima: vi furono nuove sommosse, il palazzo reale fu invaso dalla folla e Luigi XVI fu catturato. Il re, accusato di essere in combutta con il nemico, fu processato e condannato a morte per tradimento. L'esecuzione avvenne il 21 gennaio 1793. Con l esecuzione del re, la Francia aveva smesso di essere una monarchia. Per la prima volta in Francia viene proclamata la Repubblica. Attraverso una nuova costituzione nel giugno del 1793 si decise di dare il potere legislativo al parlamento, l Assemblea legislativa, eletto a suffragio universale; mentre il potere esecutivo era gestito dal Comitato esecutivo, scelto dall Assemblea legislativa. Per fronteggiare una situazione sempre più tesa e difficile, fu creato nel 1793 un Comitato di salute pubblica e un Tribunale rivoluzionario con amplissimi poteri, che varò un insieme di provvedimenti straordinari: blocco dei prezzi per garantire a tutti il pane; arruolamento in massa per fronteggiare gli eserciti invasori; confisca dei beni di tutti i nobili che erano fuggiti; nuove tasse a carico dei cittadini più ricchi; distribuzione gratuita di cibo per i poveri; lotta senza quartiere ai nemici della rivoluzione 2

Iniziava, nel settembre del 1793, quel periodo conosciuto come Terrore: si susseguivano processi, condanne, esecuzioni; era sufficiente un sospetto e una persona veniva imprigionata e, non di rado, decapitata. Questo sforzo immenso - leggi, condanne, esecuzioni spesso ingiuste, ma anche una stupefacente organizzazione dell'esercito, una serie di provvedimenti in favore della parte più misera del popolo, un impegno assoluto per non perdere le conquiste della rivoluzione - salvarono la Francia: gli eserciti stranieri furono respinti. La dittatura, lo strapotere del Comitato di salute pubblica, il Terrore, non si placarono, nonostante la tensione si stava allentando. Robespierre, uno dei capi della rivoluzione, diventò arbitro della situazione e eliminò tutti i "concorrenti". Alla fine però fu vittima di quello stesso sistema che aveva ideato: tutti i suoi nemici si coalizzarono contro di lui e lo arrestarono. Nel luglio del 1794, Robespierre e i pochi fedeli rimasti vennero decapitati. Furono respinti tutti i provvedimenti più apertamente favorevoli al popolo e si tornava a una società basata sulla ricchezza, sulle professioni, sugli affari e sulle profonde differenze tra ricchi e poveri. Ci fu nel 1795 una nuova costituzione, che prevedeva la limitazione del diritto di voto e dava il potere esecutivo a un Direttorio composto da cinque membri, scelto dal Parlamento. Esercizio 1: Dalla monarchia assoluta alla monarchia parlamentare 3

Esercizio 2: La repubblica 4

Esercizio 3: La dittatura e il terrore 5

Esercizio 4: In pochi anni la rivoluzione francese ha accelerato il ritmo della storia, provocando cambiamenti che, normalmente, sarebbero avvenuti in decine, se non in centinaia, d anni. Esamina le date cardine della rivoluzione francese: fino a quando la Francia è stata una monarchia assoluta? Quando si trasforma in monarchia parlamentare? Quando in Repubblica? Prova per ogni periodo politico della rivoluzione a disegnare uno schema dei tre poteri. LA MONARCHIA ASSOLUTA Avvenimenti importanti: Anni: Schema riassuntivo LA MONARCHIA PARLAMENTARE Avvenimenti importanti: Anni: 6

Schema riassuntivo LA REPUBBLICA Avvenimenti importanti: Anni: Schema riassuntivo 7

8