Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Documenti analoghi
Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le partecipazioni nel bilancio consolidato

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle partecipazioni

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

LE AGGREGAZIONI AZIENDALI

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

Indice. PREFAZIONE, di Piero Gnudi PRESENTAZIONE QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1

Indice. Presentazione

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

Indice. Il sistema delle regole contabili. Il framework dei principi contabili internazionali. Capitolo 1. Capitolo 2. di Tommaso Fabi. pag.

INDICE SOMMARIO 1. IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

LA NUOVA DISCIPLINA CONTABILE E FISCALE DEI CONTRATTI DERIVATI

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Prospetti contabili consolidati

INDICE PREMESSA... 17

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

Principi contabili nazionali e internazionali I NUOVI PRINCIPI OIC. BILANCIO 2016 Novità D.Lgs. 139/2015. Mario Difino. 4 ottobre 2016 EMMELIBRI

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

INDICE PREMESSA... 17

I riflessi fiscali dell IFRS9 alla luce del decreto

Il quadro normativo di riferimento

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

II BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO

Le novità del Bilancio d esercizio e gli emendamenti degli OIC

Ragioneria Generale e Applicata

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Lezioni 8 e 9: Gli schemi di bilancio

Presentazione. 1 Il bilancio consolidato 1

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019. Le partecipazioni

Ragioneria. Le partecipazioni

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

Il bilancio bancario Fonti Normative

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

IFRS 7 Strumenti finanziari

PARTE PRIMA LOGICA DI GRUPPO E RELATIVE INFORMAZIONI

GLI ALTRI PRINCIPALI EMENDAMENTI AI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI. Marco Venuti

% &! " #$ %&&' (" ) *+ , %&&'!"#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3 "" (44 (! '$1 %/1 " 4 " (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1 " ( #516( ".

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

A D C - ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO NAZIONALE UNITARIO SEZIONE DI RIMINI

I crediti Le attività finanziarie non immobilizzate La disciplina contabile internazionale Le disponibilità liquide Le operazioni in valuta estera

Gli Strumenti Finanziari secondo. Il Principio Contabile Internazionale IAS 39

Coordinamento della disciplina IRES e IRAP con le novità del bilancio

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

Bilancio Consolidato 2009

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

Utili e perdite attuariali e rettifiche relativi a piani a benefici definiti

HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DELL OPERA...

Integrazione del Comunicato del 23 marzo 2016

COMMENTO AI NUOVI PRINCIPI CONTABILI OIC. I principi OIC pubblicati in versione definitiva. Profilo autore... 3 Introduzione... 5

Economia e Performance dei Gruppi. Il bilancio consolidato di gruppo secondo i principi Ias/Ifrs

TITOLI DI DEBITO E PARTECIPAZIONI o Aspetti definitori e rappresentazione in bilancio (effetti patrimoniali ed economici) secondo il codice civile o

INDICE. Parte Prima IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE E DEI PRINCIPI CONTABILI ITALIANI

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

SVALUTAZIONE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (OIC 9)

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

SOMMARIO IN SINTESI II. IL REGIME DEL CONSOLIDATO NAZIONALE

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Dott. Massimo Gramondi

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

Definizione di strumenti finanziari e contratti assicurativi

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

La rilevazione delle imposte

La gestione delle riserve IAS/IFRS iscritte nel Patrimonio Netto

PARTE PRIMA Logica di gruppo e relative informazioni

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Prima applicazione principi IAS/IFRS. 30 Maggio 2005

INDICE PARTE PRIMA DEL BILANCIO

3. LA SCELTA DEI METODI VALUTATIVI: L APPLICABILITÀ DEI METODI ANALITICI E DEI METODI SINTETICI La valutazione conclusiva 45

Transcript:

Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394. I soggetti interessati all applicazione delle nuove norme 16 2. Definizione di strumento finanziario 20 2.1. Attività e passività finanziarie 21 2.2. Strumenti rappresentativi di capitale. La distinzione tra strumenti rappresentativi di capitale e passività finanziarie 23 3. Le categorie di strumenti finanziari 25 3.1. Attività e passività finanziarie a «fair value» con variazioni imputate a conto economico 25 3.2. Investimenti posseduti fino a scadenza 27 3.3. Finanziamenti e crediti 28 3.4. Attività finanziarie disponibili per la vendita 29 3.5 La rilevazione delle attività e delle passività finanziarie 29 4. Strumenti finanziari derivati: definizione e categorie 30 4.1. Tipologie di contratti derivati e copertura del rischio 31 4.2. I contratti derivati: l art. 2427-bis ed i principi contabili internazionali Ias 32 e Ias 39 33 4.3. Le categorie di contratti derivati alla luce dei principi contabili internazionali Ias 32 e Ias 39 38 5.3. 4.3.1. Contratti d opzione 38 5.3. 4.3.2. Contratti a termine 38 5.3. 4.3.3. Interest Rate Swap 39 4.4. Derivati su merci: differenze tra la normativa civilistica italiana ed i principi contabili internazionali 40 5.3. 4.4.1. Alcuni esempi di derivati su merci 43 4.5. Derivati incorporati (embedded derivatives) 45 4.6. Derivati per copertura 47 5.3. 4.6.1. La copertura del fair value (fair value hedging) 47 5.3. 4.6.2. La copertura del flusso finanziario (cash flow hedging) 49

8 Indice 4.7. Derivati speculativi 51 4.8. Rilevazione e valutazione dei derivati 53 4.9. L iscrizione in bilancio e la valutazione dei derivati secondo i principi contabili nazionali 55 5. Immobilizzazioni finanziarie iscritte ad un valore superiore al fair value (art. 2427-bis, c. 1) 58 6. Definizione di fair value. Criteri per la determinazione del fair value degli strumenti finanziari 59 6.1. Gli strumenti equity sul mercato non attivo 64 6.2. Le tecniche di valutazione 65 6.3. Fair value: alcuni esempi 71 5.3. 6.3.1. Titoli detenuti a scopo di negoziazione (held for trading) 71 5.3. 6.3.2. Titoli disponibili per la vendita (available for sale) 72 6.4. Fair value e costo a confronto 72 7. Esempi di informazioni sul fair value degli strumenti derivati da fornire in nota integrativa 73 8. Le informazioni sui rischi da indicare nella relazione sulla gestione 75 8.1. Classi di strumenti finanziari e loro rilevanza per la valutazione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria 77 8.2. La natura e la dimensione del rischio derivante dagli strumenti finanziari 78 5.3. 8.2.1. Tipologie di rischi 78 5.3. 8.2.2. Obiettivi, politiche di gestione e politiche di copertura dei rischi (informazioni qualitative) 79 5.3. 8.2.3 L esposizione alle diverse tipologie di rischio (informazioni quantitative) 82 Applicazione dell impairment test dello IAS 36 (Determinazione delle perdite di valore delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie) Introduzione 102 III. Imprese alle quali si applica il presente documento 102 III. La normativa italiana in materia di determinazione di perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni (art. 2426 n. 3) Cod. Civ. 103 III. Problemi cui dà luogo l applicazione dello Ias 36 da parte delle imprese italiane 105 1. Le perdite durevoli e i ripristini di valore nei principi contabili nazionali 106 1.1. Premessa: contenuto del capitolo 106 1.2. Principio contabile n. 16 Le immobilizzazioni materiali 107 1.3. Principio contabile n. 24 Le immobilizzazioni immateriali 108 1.4. Principio contabile n. 20 Titoli e partecipazioni 110

Indice 9 1.5. Principio contabile n. 21 Il metodo del patrimonio netto 113 1.6. Principio contabile n. 29 Cambiamenti di stime contabili 113 1.7. Oic 1 Effetti della riforma societaria 114 1.8. Considerazioni e valutazioni conclusive 115 2. L impairment test nel documento IAS 36 119 Premessa: contenuto del capitolo 119 2.1. Ambito di applicazione dello IAS 36 119 2.2. Criteri per l identificazione delle attività patrimoniali che possono aver subito una perdita di valore 120 2.3. La determinazione del valore recuperabile: aspetti generali 123 2.4. Criteri per il calcolo del fair value meno i costi di vendita 125 2.5. Criteri per il calcolo del valore d uso: flussi finanziari futuri e tasso di attualizzazione 126 3.6. 2.5.1. Criteri di stima dei flussi finanziari futuri 129 3.6. 2.5.2. Composizione dei flussi finanziari futuri stimati 129 3.6. 2.5.3. Rischi specifici e tasso di attualizzazione 131 3.6. 3.6.3. 2.5.3.1. Costo medio ponderato del capitale (WACC) 133 3.6. 2.5.4. Esempi di calcolo del valore d uso di singole attività immobilizzate 136 2.6. Casi nei quali il valore recuperabile può essere determinato per singoli cespiti 139 2.7. Unità generatrici di flussi finanziari (cash generating units) 141 2.8. Avviamento e «corporate assets» 144 3.6. 2.8.1. Allocazione dell avviamento alle unità generatrici di flussi finanziari 144 3.6. 2.8.2. Verifica del valore dell unità generatrice di flussi 145 3.6. 2.8.3. Attività gestite centralmente (corporate assets) 148 3.6. 2.8.4. Esempi di determinazione del valore d uso di due unità generatrici di flussi finanziari 149 2.9. Rilevazione delle perdite di valore e loro trattamento contabile 151 2.10. I ripristini di valore dopo una precedente svalutazione 153 3.6. 32.10.1. Aspetti generali 153 3.6. 32.10.2. Ripristino di valore di un singolo bene 154 3.6. 32.10.3. Ripristino di valore di un unità generatrice di flussi finanziari 156 2.11. Informazioni integrative 160 2.12. Principali differenze con i principi contabili nazionali 161 3. L impairment test previsto da altri documenti dei principi contabili internazionali 162 3.1. Criteri per l impairment test delle immobilizzazioni finanziarie (Ias 39 e Ias 36) 162 3.6. 3.1.1. Partecipazioni in società controllate, collegate e joint ventures 163 3.6. 3.1.2. Partecipazioni di minoranza non qualificata, titoli a reddito fisso e crediti finanziari 169

10 Indice 3.6. 3.1.3. Perdite di valore delle attività finanziarie disponibili per la vendita valutate al fair value 174 3.2. L impairment delle attività immobilizzate destinate alla vendita (Ifrs 5) 174 La rilevazione della fiscalità corrente e differita nel bilancio delle imprese che aderiscono alla disciplina del consolidato fiscale nazionale 1. Premessa 180 2. Scopo del documento 181 2.1. Oggetto 181 2.2. Esclusioni e limitazioni 181 3. Analisi dei profili tributari qualificanti del consolidato fiscale nazionale ai fini del trattamento contabile delle imposte sul reddito 182 3.1. Lineamenti generali del regime del consolidato nazionale e finalità dell istituto 182 3.2. Requisiti soggettivi ed oggettivi, nozione di controllo ed esercizio dell opzione 185 3.3. La determinazione del reddito complessivo globale e le rettifiche di consolidamento 190 3.3. 3.3.1. Le rettifiche inerenti al pro-rata patrimoniale 191 3.3. 3.3.2. Il regime di neutralità dei trasferimenti infragruppo e le rettifiche di consolidamento 192 3.4. Il riporto delle perdite Ires 195 3.3. 3.4.1. Le perdite fiscali pregresse 195 3.3. 3.4.2. Le perdite fiscali successive all esercizio dell opzione 196 3.3. 3.4.3. L attribuzione delle perdite residue in occasione dell interruzione anticipata del regime o del mancato rinnovo dell opzione 197 3.5. Utilizzo dei crediti e delle eccedenze d imposta 199 3.6. Liquidazione e pagamento dell imposta e degli acconti 200 3.7. Il trattamento tributario delle somme erogate a fronte dei vantaggi e degli svantaggi fiscali attribuiti o ricevuti 201 3.8. Obblighi delle società consolidate 203 3.9. Obblighi della società consolidante 204 3.10. La responsabilità tributaria dei soggetti aderenti 204 3.11. Eventi che determinano l interruzione anticipata del consolidato nazionale, mancato rinnovo dell opzione e relativi effetti 206 3.30. 3.11.1. Interruzione anticipata del consolidato nazionale 206 3.30. 3.11.2. Mancato rinnovo dell opzione 208 4. La rilevanza dell autonomia contrattuale - considerazioni sugli aspetti economici sostanziali da regolare 209 5. La rilevazione delle imposte correnti e differite nel bilancio d esercizio redatto secondo le norme del Codice civile 211

Indice 11 5.1. Valutazione degli aspetti sostanziali e classificazione in bilancio 211 5.2. La rivelazione delle imposte correnti nel caso di imponibili Ires positivi 216 5.3. La valutazione e l iscrizione dei vantaggi tributari connessi alle perdite Ires riportabili a nuovo 220 3.0. 5.3.1. Perdite Ires precedenti all adesione al regime di tassazione di gruppo 221 3.3. 5.3.2. Perdite Ires conseguite successivamente all adesione al regime di tassazione di gruppo 222 3.3. 5.3.2. 5.3.2.1. Elementi di valutazione della recuperabilità delle perdite riportabili a nuovo generate durante il periodo di vigenza della tassazione di gruppo 222 3.3. 5.3.2. 5.3.2.2. La determinazione del prezzo delle perdite Ires trasferite alla consolidante e dei criteri per l attribuzione dei benefici fiscali alle singole società 225 3.3. 5.3.3. Albero delle decisioni per l iscrizione del beneficio su perdite Ires 235 5.4. Valutazione degli aspetti sostanziali e classificazione in bilancio 236 3.3. 5.4.1. La rettifica relativa alla quota imponibile degli utili distribuiti 236 3.3. 5.4.2. La rettifica di consolidamento relativa alla rideterminazione del pro-rata patrimoniale 239 3.3. 5.4.3. Le rettifiche di consolidamento relative al regime di neutralità dei trasferimenti di beni infragruppo 240 5.5. La valutazione e l iscrizione delle imposte differite relative alle differenze temporanee 249 3.3. 5.5.1. Analisi degli elementi di valutazione rilevanti per l iscrizione delle imposte differite e anticipate relative a differenze temporanee di società aderenti alla tassazione di gruppo 252 5.6. Il trattamento contabile dei benefici attribuiti a compensazione di mancati vantaggi potenziali o di svantaggi subiti 254 5.7. La regolazione finanziaria dei rapporti infragruppo nascenti dal consolidato nazionale 255 6. Aspetti inerenti al bilancio consolidato 256 7. La rilevazione delle imposte correnti e differite nel bilancio redatto secondo i Principi contabili internazionali 259 7.1. Richiamo delle principali differenze tra l Oic 25 e lo Ias 12 260 7.2. Valutazione degli effetti delle differenze sul trattamento contabile delle imposte correnti e differite nel bilancio d esercizio delle società aderenti 265 8. Informazioni da fornire nella nota integrativa 266

12 Indice 8.1. L informativa sulle operazioni tra parti correlate, correlazione con il consolidato fiscale 266 3.3. 8.1.1. Società con azioni quotate in mercati regolamentati soggette a vigilanza Consob 267 3.3. 8.1.2. Le società che adottano gli Ias/Ifrs 268 3.3. 8.1.3. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio 269 3.3. 8.1.4. L informativa sui rapporti tra società soggette a direzione e coordinamento prevista dal Codice civile 270 3.3. 8.1.5. Sviluppi futuri in ambito comunitario 271 8.2. Informativa di nota integrativa sui criteri di valutazione e sulle voci interessate dal consolidato fiscale 271