CAPITOLO SECONDO Il procedimento disciplinare di primo grado

Documenti analoghi
Approvazione del regolamento contenente le norme di procedura per la trattazione dei ricorsi dinanzi al Consiglio nazionale degli attuari (2).

CODICE DISCIPLINARE NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

ART. 35 PROCEDIMENTI. Tipologia di Procedimento art.35, co. 1

FONDAZIONE FORENSE DI PERUGIA GIOVANNI DEAN

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

LINEE GUIDA DEL PRESIDENTE

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Capitolo 5 IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

ORDINE DEGLI PSICOLOGI CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

DISPOSIZIONI DI LEGGE RIGUARDANTI L ORDINE DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI D.M.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

Le fasi pre e post dibattimentale in primo grado.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

TARIFFA PENALE NORME GENERALI

ALLEGATO A. (ai sensi dell articolo 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, e ai sensi della legge n. 69 del ).

STUDIO LEGALE Avv.Maria Bruschetti. Via G.Mazzini n.68 - PONTEDERA Tel e Fax 0587/55587

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMPETENTE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI INDICE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

NOTA DI ISCRIZIONE A RUOLO. Nella Causa Civile Promossa da: Il. e residente in. Codice Fiscale. e domiciliato/a presso l Avvocato. Contro.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

Giornate formative su Il nuovo Codice Deontologico Forense IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE 10 novembre 2104 Avv. Fabio Azzaroli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Il Procedimento Disciplinare Assistente Sociale Dott.ssa Monica Frezzotti

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Valore medio di liquidazione

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONE A NORME DEI REGOLAMENTI COMUNALI ED ALLE ORDINANZE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Comune di Avigliana. Provincia di Torino

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Tit del 29/04/2016

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

Prot. n Terni, 26/05/2015

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI DISCIPLINA DELL'ODCEC DI NAPOLI

INDICE SOMMARIO TOMO I

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

TRIBUNALE DI BARI ATTO DI PIGNORAMENTO DI TITOLO DI PROPRIETA INDUSTRIALE

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

28 maggio Ulteriori appigli per l esame di Diritto di Procedura Penale. Ancora By NEGRISOLO Omero.

d intesa con il Ministro della Giustizia

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

TRIBUNALE DI BARI Atto di pignoramento di autoveicolo ex art. 521 bis c.p.c.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

REGOLAMENTO DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

DECRETO LEGISLATIVO 16 aprile 1994, n Capo IV DISCIPLINA Sezione I: Sanzioni disciplinari. Art Sanzioni

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

Ministero della Giustizia

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Comune di Scarperia. Deliberazione della Giunta Comunale

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

REGOLAMENTO MOROSITA

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione

Tit del 24/09/2014

RIFORMA 2009 AL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Precisazioni

Struttura didattica territoriale della Corte di Appello di Napoli Le notificazioni telematiche nel processo civile PARTE SECONDA

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento della Giunta Comunale

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

ISTANZA DI CONCILIAZIONE IN MATERIA ASSICURATIVA

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Formula Pignoramento presso terzi dopo la legge 162/2014. Di Filippo PISTONE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

SCHEMI DURATA PROCEDIMENTI

Transcript:

CAPITOLO SECONDO Sommario: 1. Avvio. 2. Istruttoria preliminare. 3. Fase predibattimentale. 4. Dibattimento. 5. Discussione e decisione. 6. Esecuzione. 7. Sospensione cautelare dall esercizio dell attività professionale o del tirocinio. 1. Avvio inizia con la trasmissione, obbligatoria, dal Consiglio dell Ordine Forense di appartenenza del professionista incolpato al Consiglio Distrettuale di Disciplina territorialmente competente dell esposto o della denuncia oppure della segnalazione di fatto deontologicamente rilevante in qualsiasi modo formulata (ex artt. 51, comma primo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 11, comma primo, del Quantunque ex artt. 51, comma terzo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 11, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2 l Autorità Giudiziaria (e, a parere di chi scrive, il Pubblico Ministero territorialmente competente) è tenuta a dare immediata notizia al Consiglio dell Ordine Forense di appartenenza dell iscritto nei cui confronti sia stata esercitata l azione penale o sia stata disposta l applicazione di misure cautelari e di sicurezza o siano state effettuate perquisizioni e sequestri o siano state emesse sentenze

28 che abbiano definito il grado di giudizio. Acquisita la notizia di fatto deontologicamente rilevante, il Consiglio dell Ordine Forense di appartenenza del professionista interessato è tenuto: a dare immediata informazione allo stesso, altresì invitandolo a presentare a parere di chi scrive anche per mezzo di difensore proprie deduzioni al Consiglio Distrettuale di Disciplina nel termine di venti giorni (ex art. 11, comma primo, lettera a del n. 2); a trasmettere gli atti al Consiglio Distrettuale di Disciplina unitamente a una scheda riassuntiva dei provvedimenti disciplinari a carico dello stesso (ex art. 11, comma primo, lettera b del Ricevuti gli atti, senza ritardo il Consiglio Distrettuale di Disciplina per ordine e a cura del Presidente annota nell apposito registro riservato dei procedimenti disciplinari, tenuto e custodito dal Segretario, il nominativo del professionista incolpato e la data della notizia del presunto illecito disciplinare (ex artt. 58, comma primo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 12 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 A questo punto, il Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina può richiedere al Consiglio stesso senza formalità l archiviazione qualora ritenga che la notizia di illecito disciplinare sia manifestamente infondata ovvero rimettervi la votazione sull apertura del procedimento disciplinare (ex artt. 58, comma primo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 14, comma primo, Mario Tocci 29 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 L apertura o l archiviazione del procedimento disciplinare vengono deliberate dal Consiglio Distrettuale di Disciplina mercé deliberazione collegiale, da assumere a maggioranza semplice dei presenti che rappresenti almeno un terzo dei componenti, escludendosi dal computo e dal voto i Consiglieri appartenenti al medesimo Ordine dell incolpato, in una seduta validamente costituita (ex artt. 58, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 14, comma terzo, nonché 19, comma primo, del Qualora il procedimento disciplinare sia archiviato, il Consiglio Distrettuale di Disciplina trasmette al professionista interessato copia degli atti di impulso e del provvedimento di archiviazione (ex artt. 58, comma quarto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 14, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Qualora il procedimento disciplinare sia avviato, il Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina costituisce la sezione competente e nomina il consigliere istruttore, che non potrà poi far parte dell eventuale collegio giudicante in caso di prosecuzione del procedimento (ex artt. 58, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 14, comma quarto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 2. Istruttoria preliminare Il consigliere istruttore cura l istruttoria preliminare e deve terminare i relativi adempimenti nel termine di sei mesi

30 dall iscrizione della notizia di illecito nel registro riservato (ex artt. 58, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 14, comma quinto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Durante l istruttoria, il professionista incolpato ha diritto di accedere agli atti, di essere sentito e di dedurre prove o indicare elementi a proprio favore (ex art. 14, comma sesto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Una volta che il procedimento disciplinare sia stato aperto, il consigliere istruttore comunica senza ritardo all incolpato l avvio della fase istruttoria preliminare a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento da inviarsi al domicilio professionale o a mezzo posta elettronica certificata. Tale comunicazione deve riportare ogni elemento utile circa la notizia di illecito disciplinare che riguardi l incolpato nonché contenere l invito alla formulazione per iscritto, anche a mezzo di difensore, di osservazioni e deduzioni pure istruttorie nel termine di trenta giorni dalla ricezione e l avvertimento del futuro invio di comunicazioni a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento presso il domicilio professionale o a mezzo posta elettronica certificata in mancanza di elezione di domicilio presso il difensore (ex artt. 58, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 15, comma primo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Le attività del consigliere istruttore sono a norma del disposto del comma secondo dell art. 15 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2 ampie, poiché egli può assumere informazioni e testimonianze, acquisire atti e invitare l incolpato a rendere dichiarazioni con l assistenza del proprio difensore; resta salvo ex art. 15, comma terzo, del Mario Tocci 31 n. 2 l obbligo della verbalizzazione di qualsiasi attività posta in essere. Al termine dell istruttoria preliminare, il consigliere istruttore propone alla sezione motivata richiesta di archiviazione del procedimento disciplinare o di approvazione del capo di incolpazione, depositando il fascicolo nella segreteria (ex art. 16, comma primo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 La sezione delibera dunque senza la presenza del consigliere istruttore, sostituito dal primo componente supplente (ex art. 16, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense In caso di archiviazione del procedimento disciplinare, prevista dal disposto dell art. 19 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2, il Consiglio Distrettuale di Disciplina dà notizia mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento (ovvero a mezzo di posta elettronica certificata) all incolpato nonché al Consiglio dell Ordine di appartenenza di questo e al soggetto da cui sia promanata la notizia di illecito (ex art. 58, comma quarto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247). In caso di approvazione del capo di incolpazione, il Consiglio Distrettuale di Disciplina dà notizia mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento ovvero a mezzo di posta elettronica certificata all incolpato nonché al Consiglio dell Ordine di appartenenza di questo e al Pubblico Ministero presso il Tribunale del capoluogo del Distretto (ex artt. 59, comma primo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 17, comma primo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014

32 Unitamente al capo di incolpazione, l incolpato riceve avviso delle facoltà esercitabili ex artt. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 17, comma secondo n. 2, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2 entro venti giorni dalla data della ricezione, ossia: accesso ai documenti del fascicolo procedimentale; deposito di memorie e documenti; audizione da parte del consigliere istruttore; nomina di difensore ed elezione di domicilio presso il medesimo. Ai sensi del disposto del n. 1 del comma secondo dell art. 17 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2, il capo di incolpazione contiene: la declinazione delle generalità dell incolpato; l indicazione del numero cronologico attribuito al procedimento; la descrizione dei fatti addebitati, con l indicazione delle norme violate, contraddistinti da numeri o lettere se plurimi; l indicazione della data della delibera di approvazione. Spirato il termine per l esercizio delle facoltà difensive da parte del soggetto incolpato, il consigliere istruttore può chiedere l archiviazione del procedimento disciplinare, prevista dal disposto dell art. 19 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2, o di disporre la citazione a giudizio (ex artt. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 18, comma primo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense La sezione delibera dunque senza la presenza del consigliere Mario Tocci 33 istruttore, sostituito dal primo componente supplente (ex art. 18, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Qualora sia disposta la citazione a giudizio di un componente del Consiglio Nazionale Forense, gli atti vengono trasmessi dal Consiglio Distrettuale di Disciplina che ha proceduto sino a quel momento allo stesso CNF, stante la competenza di esso ai sensi del disposto dell art. 36 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 (ex art. 17, comma terzo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 3. Fase pre-dibattimentale La fase pre-dibattimentale si sostanzia nella notifica della citazione a giudizio, innanzi alla sezione disciplinare che abbia all uopo deliberato, per la data fissata dal Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina (ex artt. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 20, comma primo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Ai sensi delle disposizioni del comma secondo dell art. 59 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e del comma secondo dell art. 21 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2, la citazione a giudizio deve contenere: la declinazione delle generalità dell incolpato; la chiara enunciazione degli addebiti, con l indicazione delle norme violate, contraddistinti da numeri o lettere se plurimi; l indicazione della data e dell orario di comparizione avanti alla sezione giudicante; avvertimento della possibilità di essere assistito da difensore; avvertimento della procedibilità anche in assenza del

34 difensore non dovuta a legittimo impedimento ovvero determinata da assoluta impossibilità a comparire; avvertimento della titolarità delle facoltà, non oltre il settimo giorno precedente quello della data fissata per il dibattimento, di produrre documenti ed indicare testi da citare personalmente nonché in via sommaria le circostanze del testimonio; l elenco dei testimoni che la sezione intende ascoltare; la data e la sottoscrizione del Presidente e del Segretario della sezione. La citazione a giudizio deve essere notificata, a mezzo Ufficiale Giudiziario o mediante posta elettronica certificata almeno trenta giorni liberi prima della data di comparizione, all incolpato nel domicilio professionale ovvero eletto nonché al Pubblico Ministero presso il Tribunale del capoluogo del Distretto onde costui possa usare della facoltà di comparire alle udienze (ex artt. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 21, comma primo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 4. Dibattimento Il dibattimento è la sede in cui l incolpato, a norma delle disposizioni del comma secondo dell art. 59 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e del comma secondo dell art. 22 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2, può esercitare le proprie facoltà di: produzione dei documenti; interrogazione di testimoni; resa di dichiarazioni, con diritto di parola per ultimo prima del proprio difensore (ove designato). Mario Tocci 35 Altresì ex artt. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 22, comma terzo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2 durante il dibattimento, la sezione procede all istruttoria documentale e testimoniale (sia rispetto alle richieste di parte sia in via officiosa). Il regime di utilizzabilità delle prove è sancito dalle disposizioni del comma secondo dell art. 59 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e dell art. 23 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2. Cosicché sono utilizzabili: senza limiti, le dichiarazioni e i documenti provenienti dall incolpato nonché gli atti formati e i documenti acquisiti nel corso della fase istruttoria e del dibattimento, ivi compresi i verbali di dichiarazioni testimoniali purché confermati in dibattimento; soltanto se provenienti da soggetti citati quali testi, i verbali di dichiarazioni testimoniali rese in istruttoria e gli atti contenenti la notizia di illecito disciplinare per cui si proceda. 5. Discussione e decisione Terminato il dibattimento, il Presidente della sezione ne dichiara la chiusura e concede la parola per la discussione al Pubblico Ministero, ove presente, nonché all incolpato ed al suo eventuale difensore (ex artt. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 24 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense All esito della discussione ai sensi delle disposizioni del

36 comma secondo dell art. 59 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e dell art. 25 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2 la sezione si ritira in camera di consiglio, senza il Pubblico Ministero nondimeno l incolpato né il suo eventuale difensore, per deliberare a maggioranza, previa votazione sui temi indicati dal Presidente, la decisione. La decisione può connotarsi come: irrogativa di sanzione disciplinare (ex artt. 52 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 29 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2); dispositiva del mero richiamo verbale non avente carattere di sanzione disciplinare in caso di infrazioni lievi e scusabili, formalmente comunicato all interessato e al Consiglio dell Ordine di appartenenza con lettera riservata del Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina (ex artt. 52 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 28 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2); assolutoria, con la formula del non luogo a procedere (ex artt. 52 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 27 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Il dispositivo della decisione deve essere immediatamente letto alle parti dal Presidente della sezione e indicare il termine per la proposizione dell impugnativa innanzi al Consiglio Nazionale Forense (ex artt. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 26, commi primo e secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense La motivazione del provvedimento deve essere depositata nel termine di trenta giorni dalla lettura, salva la possibilità di aumento di tale termine sino al doppio nelle ipotesi di decisioni Mario Tocci 37 complesse (ex artt. 59, comma terzo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 24 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Per quanto non espressamente previsto, si applicano le disposizioni del Codice di Procedura Penale (ex art. 59, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247). Ai sensi del disposto dell art. 31 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2, la decisione è notificata in copia integrale, anche mediante posta elettronica certificata a cura della segreteria del Consiglio Distrettuale di Disciplina, all incolpato nel domicilio professionale o in quello eventualmente eletto nonché al Consiglio dell Ordine di iscrizione di costui nondimeno al Pubblico Ministero ove il Consiglio medesimo abbia sede e al Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d Appello del Distretto. La decisione emessa dal Consiglio Distrettuale di Disciplina non è provvisoriamente esecutiva: essa lo diviene allorché siano decorsi i termini per l impugnazione (ex artt. 62, comma primo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 34, comma primo, del Gli effetti della sospensione dall esercizio della professione e della radiazione decorrono dalla scadenza del termine previsto per l impugnazione della relativa decisione di primo grado ove non proposta ovvero dal giorno successivo alla notifica al professionista interessato della sentenza del Consiglio Nazionale Forense che abbia deciso applicando una di tali sanzioni (ex artt. 62, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 34, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense

38 Il professionista interessato è tenuto ad astenersi dall esercizio della professione ovvero dal tirocinio senza necessità di alcun ulteriore avviso (ex artt. 62, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 34, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Quantunque, il Consiglio Distrettuale di Disciplina comunica immediatamente al Consiglio dell Ordine di appartenenza del professionista interessato la data di esecutività della decisione (ex art. 34, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 6. Esecuzione L esecuzione della sanzione disciplinare spetta al Consiglio dell Ordine di iscrizione del professionista interessato (ex artt. 62, comma terzo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 35, comma primo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2), cui il Segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina una volta divenuta la medesima definitiva trasmette copia dell afferente provvedimento munito di copie di tutte le relate di notifica (ex art. 35, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Bisogna distinguere tra sanzioni formali (ossia non limitative dell esercizio della professione forense ovvero del tirocinio), sanzioni sostanziali (ossia limitative dell esercizio della professione forense ovvero del tirocinio) e sanzioni preclusive (ossia interdittive dell esercizio della professione forense). Ove sia comminata una sanzione formale, il Consiglio dell Ordine procede esclusivamente all inserimento della decisione nel fascicolo personale del professionista interessato (ex artt. Mario Tocci 39 62, comma quarto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 35, comma terzo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Chi scrive reputa che anche nell ipotesi di comminazione di sanzioni formali l adempimento de quo sia subordinato alla ricezione della notizia dell esecutività della sanzione. Ove sia comminata una sanzione sostanziale, il Presidente del Consiglio dell Ordine di appartenenza del professionista interessato, a seguito della ricezione della notizia dell esecutività della sanzione, verifica senza indugio la data della notifica della decisione e invia all avvocato sanzionato, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o mediante posta elettronica certificata nel domicilio professionale e in quello dell eventuale difensore designato, apposita comunicazione recante le date di decorrenza e conclusione dell esecuzione della sanzione (ex artt. 62, comma quarto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 35, comma terzo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 Ove sia comminata una sanzione preclusiva, comunicazione di essa è data senza indugio ai capi degli uffici giudiziari del Distretto ove abbia sede il Consiglio dell Ordine competente per l esecuzione nonché a tutti i Consigli dell Ordine (ex artt. 62, comma quinto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 35, comma quarto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 Nell infelice formulazione del disposto normativo, chi scrive ritiene che tale comunicazione debba esser trasmessa dal Segretario del Consiglio Distrettuale di Disciplina. Copia della comunicazione è altresì affissa presso gli uffici del Consiglio dell Ordine di appartenenza del professionista

40 interessato (ex artt. 62, comma sesto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 35, comma quinto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2), evidentemente a cura del Presidente dello stesso. Qualora sia stata irrogata la sanzione della sospensione a carico di un iscritto al quale, per il medesimo fatto, sia stata applicata la sospensione cautelare, il Consiglio dell Ordine competente determina d ufficio senza ritardo la durata residua della sanzione, detraendo il periodo di sospensione cautelare già scontato (ex artt. 62, comma settimo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 35, comma sesto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 7. Sospensione cautelare dall esercizio dell attività professionale o del tirocinio Ai sensi delle disposizioni del comma primo dell art. 60 della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e del comma primo dell art. 32 del regolamento del Consiglio Nazionale Forense 21 febbraio 2014 n. 2, durante il procedimento disciplinare, a carico dell incolpato, previa audizione, può essere disposta dalla sezione procedente la sospensione cautelare dall esercizio dell attività professionale o del tirocinio ove ricorra una delle seguenti ipotesi: applicazione, in sede penale, di misura cautelare detentiva oppure interdittiva non impugnata ovvero confermata in sede di riesame o appello; applicazione della pena accessoria della sospensione dall esercizio di una professione o di un arte, sia pure in presenza della sospensione condizionale della pena principale; applicazione di una misura di sicurezza detentiva; Mario Tocci 41 condanna in primo grado per i reati di falsa testimonianza o frode processuale o intralcio alla giustizia o favoreggiamento personale o infedeltà nel patrocinio e nella consulenza tecnica o truffa o appropriazione indebita o riciclaggio o impiego di beni/ denaro/utilità di provenienza illecita o commissione di atti ostili verso uno Stato estero tali da esporre lo Stato italiano al pericolo di guerra; irrogazione di condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni. La sospensione cautelare è irrogata per un periodo non superiore ad un anno e diviene esecutiva dalla data della notifica all interessato del provvedimento che la infligge (ex artt. 60, comma secondo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 32, comma secondo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Essa perde efficacia qualora il Consiglio Distrettuale di Disciplina decida di non aprire procedimento disciplinare nel termine di sei mesi dalla sua irrogazione ovvero deliberi il non luogo a procedere ovvero infligga le sanzioni dell avvertimento ovvero della censura (ex artt. 60, commi terzo e quarto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 32, comma terzo, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Altresì sono possibili in ogni momento la modifica e la revoca ove, anche in ordine a circostanze sopravvenute, ne venga meno l adeguatezza ai fatti commessi. D ufficio può provvedervi la stessa sezione che ne abbia disposto l adozione; su istanza dell interessato si pronuncia altra sezione appositamente designata dal Presidente del Consiglio Distrettuale di Disciplina, a parere di chi scrive evidentemente con le stesse modalità di costituzione delle sezioni giudicanti (ex artt. 62, comma quinto, della legge 31

42 dicembre 2012 n. 247 e 32, comma quarto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Il Consiglio Distrettuale di Disciplina dà immediata notizia dell adozione della sospensione cautelare ovvero della sua revoca ovvero della sua modifica al Consiglio dell Ordine presso il quale sia iscritto il professionista interessato affinché vi sia data esecuzione (ex artt. 62, comma settimo, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 32, comma quinto, del regolamento del Consiglio Nazionale Forense Come si diceva, l interessato riceve notifica del provvedimento sospensivo; a parere di chi scrive, la notifica può effettuarsi mediante raccomandata con avviso di ricevimento ovvero attraverso posta elettronica certificata nel domicilio professionale oppure nel diverso domicilio eletto. Contro la sospensione cautelare l interessato può proporre ricorso al Consiglio Nazionale Forense nel termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento e nei modi previsti per l impugnazione dei provvedimenti disciplinari, sebbene il ricorso non abbia effetti sospensivi dell esecuzione (ex artt. 62, comma sesto, della legge 31 dicembre 2012 n. 247 e 32, comma sesto, del