Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti



Documenti analoghi
Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida per i corsisti

Piattaforma e-learning Unifi Guida rapida per gli studenti

Piattaforma FaD Formazione a distanza. Manuale di consultazione rapida per l utilizzo della piattaforma di. formazione a distanza di EFA srl

Prot n. Todi, 23/03/2013

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

Guida all utilizzo di Moodle per gli studenti

Sulla colonna a destra si trovano invece i blocchi dedicati alle utilità e all amministrazione:

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

ESERCIZI BASE SU MOODLE

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

E-learning Guida pratica all utilizzo

Spazio riservato al logo del provider

Scuola Italiana del Middlebury College. Informazioni ed istruzioni per utilizzare MOODLE

Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Guida all'utilizzo della Piattaforma di E-Learning Corsi on-line. D.Lgs. 81/2008 denominato TESTO UNICO per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Guida dello studente all'uso di Moodle

Guida per la registrazione alla piattaforma di Gestione dei Corsi per il Consulente Tecnico Telematico

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Piattaforma e-learning Moodle. Manuale ad uso dello studente. Vers. 1 Luglio 09

La Guida Utente Luglio 2008

istruzioni per l uso

Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti.

Istituto Comprensivo Masaccio Firenze

Guida dell utente all uso di

ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA BREVE PER STUDENTI

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

PORTALE CLIENTI Manuale utente

Piattaforma Moodle I.S.S.M. Tchaikovsky. Guida rapida per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per i docenti

Moodle Guida rapida per docenti

SOCIAL CLASSROOM MANUALE DI UTILIZZO

Moodle Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com

MANUALE BREVE PER IL DOCENTE TUTOR

COME ISCRIVERSI AI CORSI FAD

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

Guida alla piattaforma e-learning Comunità Online Come accedere a un corso online

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale.

Università degli Studi di Messina

Piattaforma di e-learning Moodle

Manuale Piattaforma Didattica

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

SITO DI ZONA

ACCEDERE ALL INTERNO DELLA PIATTAFORMA MOODLE

La piattaforma e-learning Informazioni e strumenti principali

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

MOFING KIDs Come Avviare MoFing KIDS. Connesione WiFi: scegliere Controllo Genitori

monitoraggio dei locomotori via Internet

Manuale utente. Manuale utente per la fruizione del corso. (Aggiornato agosto 2011) Page 1 of 20

A cura del Prof. Pasquale Vastola. Iscrizione alla piattaforma virtuale MOODLE FASE 1. 1) Accedere al seguente indirizzo internet :

Il tutor è a disposizione per ogni chiarimento

GUIDA AL SITO DELLE RIPARAZIONI BARWARE SOMMARIO

Pozzo di Miele Istruzioni Autori: Ezio Riccardi Adriano Molini. Pozzo di Miele - AREA PUBBLICA

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Manuale Utente Albo Pretorio GA

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT

Piattaforma elearning Lotus Quickr Guida studente alla piattaforma

Documentazione Piattaforma Tecnologica Moodle elearning.econ.univpm.it

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa

GUIDA GENERALE ALL USO DEL NUOVO SITO WEB

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Manuale del portale Club Filiali

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it

Università degli Studi Roma Tre. Passaggio di Corso

Guida utilizzo e-care Pagina 1 di 13 E-CARE GUIDA UTENTE INDICE 1. INTRODUZIONE PREREQUISITI TECNICI COME ACCEDERE A E-CARE...

In homepage troverai una finestra per accedere, inserendo le tue credenziali (login e password), alla tua Area Riservata

Guida rapida all uso di Moodle per i docenti

Rapporto Accettazione/Dimissione per l Area riabilitativa della Regione Lazio (RAD-R) Istruzioni per l utilizzo del REPORT on-line

Moodle: corso base. Terzo incontro

GUIDA AL CORSO ON LINE PER AGENTI IMMOBILIARI

CLAROLINE DIDATTICA ONLINE MANUALE DELLO STUDENTE

Guido d uso sito internet Unione Valdera

1. PREMESSA. Collegarsi direttamente al sito seguente:

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

PORTALE FORMAZIONE CONTINUA, GUIDA UTENTE

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

Istruzioni per accedere alla piattaforma e-learning

ISTRUZIONI REGISTRO ELETTRONICO SCUOLANEXT

FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

MAT[CH]move online Guida

La piattaforma sicurezza.elis.org permette all'utente registrato di:

Corso di formazione Nuova piattaforma Amministrazione integrata contabilità (AmICa) USR/ATP

Corso di formazione assicurativa - 60 ore. (a norma Reg. IVASS n.6/2014) Guida all utilizzo

Transcript:

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa si presenta come un sito web che contiene diverse sezioni, ognuna delle quali presenta collegamenti a varie risorse. Per accedere al sistema è necessario essere registrati, ovvero avere un account personale, formato da username e password, che avete scelto al momento dell iscrizione alla piattaforma. Per accedere al singolo corso è necessario inserire, soltanto la prima volta, la chiave di accesso fornita dall insegnante. Collegamento alla piattaforma Per collegarsi al sistema occorre aprire il browser e inserire il seguente indirizzo: www.istitutoconciario.com/moodle oppure dal sito della scuola cliccare sul pulsante E-LEARNING Apparirà la home page della piattaforma, ossia la pagina principale che contiene i collegamenti (link) ai diversi corsi. Il termine corso, ricorrente nella piattaforma e nella documentazione, è riferito ad una singola materia del corso di studi delle singole classi. Per procedere si può: 1) cliccare direttamente sul nome del corso; 2) inserire subito il proprio username e password nel riquadro Login sulla destra. In ogni caso, prima di poter entrare nello specifico corso desiderato, sarà richiesta, soltanto la prima volta la chiave di accesso al corso fornita dall insegnante. LOGIN Elenco corsi

In entrambi i casi, al termine della procedura di login e di selezione del corso, l utente visualizzerà la videata principale, in pratica l ambiente o area di lavoro del corso al quale è iscritto. A seconda della materia lo studente potrà trovare una diversa gamma di: risorse, ovvero i contenuti: materiali di lettura, link a siti web. Possono essere costituite sia da pagine realizzate dai docenti direttamente nella piattaforma (che si presentano quindi come normali pagine Web) sia da file da scaricare anche di tipo multimediale) oppure da riferimenti a pagine Web esterne alla piattaforma. Ad esempio: una pagina web o una pagina di testo una cartella, che può contenere vari materiali (file da scaricare) il collegamento ad un sito una lezione, ovvero una serie di materiali da visionare con la possibilità di test e quindi di controllo del proprio apprendimento altri tipi di file scaricabili (ad es. in formato PDF, Powerpoint, Word). Questi file mostrano generalmente un icona specifica e, ovviamente, necessitano dell idoneo programma per essere aperti (ad es. Adobe Reader per i file PDF). attività che richiedono la partecipazione attiva degli studenti, come web forum, chat, compiti ecc. Ad esempio: o un web forum, utilizzato normalmente per discussioni e attività collaborative o un glossario, alla cui compilazione possono essere chiamati a partecipare anche gli studenti o una sessione di chat che può essere attivata dai docenti per scambiare messaggi di testo in tempo reale o un compito, ad esempio la richiesta da parte dei docenti di trasferire un file contenente una relazione o un esercizio, entro una certa data o un quiz di valutazione, comprendente un certo di numero di domande o un sondaggio, cioè un insieme di domande sull andamento del corso o un wiki, cioè un particolare strumento di scrittura collaborativa utilizzabile per la stesura a più mani di un documento, da parte di più utenti contemporaneamente E evidente che, a seconda dei casi, solo alcune di queste attività e risorse saranno presenti nel corso. Navigare all interno del corso Ci sono diversi modi per muoversi all interno del corso. Oltre alla struttura offerta dai riquadri relativi agli argomenti, in ogni pagina sono presenti normalmente nella parte alta della pagina, sotto il titolo, ma anche in fondo ad ogni pagina:

una barra di navigazione (la cosiddetta breadcrumb = briciole di pane) che mostra costantemente il percorso eseguito dall utente per arrivare ad una determinata pagina, offrendo i collegamenti alle pagine gerarchicamente precedenti; in alcuni casi può essere presente un menu a tendina ( Vai a ), presente solo nelle pagine interne cioè non nella pagina principale del corso, contenenti risorse o attività, che consente di puntare direttamente ad una specifica pagina desiderata. A fianco del menu sono presenti due pulsanti Avanti e Indietro che consentono di spostarsi alla pagina precedente e successiva della sequenza mostrata dalla tendina. breadcrumb blocchi blocchi I blocchi risorse Le colonne di sinistra e di destra dell area di lavoro contengono i blocchi, ovvero particolari elementi attivi che consentono di eseguire diverse funzioni relative al corso. Il tipo e la disposizione dei blocchi possono variare a seconda dei corsi. Riportiamo di seguito la spiegazione relativa all uso dei blocchi più comuni, che solitamente sono presenti nei corsi (potrebbero tuttavia mancare o presentarsi in modo diverso, in alcuni casi): Il blocco Persone contiene il link Partecipanti attraverso il quale è possibile visualizzare l elenco dei docenti, dei tutor e degli altri iscritti al corso; entrando nello spazio, si può fare clic sul proprio utente, per modificarlo e, per esempio, cambiare la propria password. Con il comando Modifica profilo è possibile aggiornare il proprio profilo: accanto alla possibilità di immettere una propria immagine digitalizzata, cosa che aumenta il senso di presenza reale e di appartenenza al gruppo, è possibile stabilire delle impostazioni relative all uso dei web forum, quali l Auto-iscrizione al forum: se attivata,

ogni volta che un utente inserisce un nuovo messaggio in un forum della piattaforma, esso sarà inviato per e-mail agli utenti iscritti al forum. Il concetto di iscrizione è legato in questo caso alla sottoscrizione di questa funzionalità, che è comunque attivabile e disattivabile per ogni singolo forum. Il blocco Attività attraverso cui si possono raggiungere le risorse e le attività previste per il corso in modo analitico, in base alla tipologia (tutti i forum, tutte le risorse, tutti i compiti, tutte le lezioni, ecc.) invece che in base alla sequenza ovvero alla struttura presente nella parte centrale dell area di lavoro. E una sorta di indice delle risorse e attività presenti nel corso. L elenco delle attività e risorse fornisce anche una descrizione sommaria di ognuna di esse, non visibile dalla struttura generale del corso. Il blocco Ricerca nel forum consente di eseguire ricerche libere in stile motore di ricerca ) o più strutturate ( Ricerca avanzata ) all interno dei messaggi inseriti nei web forum. I due blocchi Ultime Notizie e Attività recente, normalmente visualizzati nella colonna di destra, offrono la possibilità di essere aggiornati rapidamente sulle novità relative al corso. Le news sono messaggi che possono essere inseriti dai docenti e dai tutor, mentre l attività recente riguarda ogni tipo di nuovo inserimento e/o modifica di risorse e attività, inclusi messaggi nei web forum. Se appare il messaggio nessuna novità dal tuo ultimo login non vi è stata alcuna novità all interno del corso rispetto all ultima volta che l utente lo aveva visualizzato.

Queste funzioni consentono pertanto un notevole risparmio di tempo, non essendo necessario andare alla ricerca di propria iniziativa di nuove risorse e messaggi. Il blocco Amministrazione consente principalmente l accesso alla gestione delle valutazioni: si trova tutta la lista degli esercizi svolti con la relativa valutazione.