servizio formazione educazione permanente Accreditamento Regione Piemonte per la Formazione Professionale n 030/001 del 19/05/03

Documenti analoghi
CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Master di I livello in Mediazione Familiare

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di I Livello FUNZIONE DOCENTE E PROGETTAZIONE NEL QUADRO DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA. DIDATTICA, INCLUSIVITÀ, VALUTAZIONE

Seminario Formativo Scuola e Adozione

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

La Qualità è a scuola

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Torino, 11 maggio 2017

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

CURRICULUM VITAE FEDERICO LOVATI DATI ANAGRAFICI

VERONICA PELONZI CAPACITA E COMPETENZE PERSONALI:

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Fondazione Lavoroperlapersona

SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

F O R M A T O E U R O P E O

L educazione per l infanzia come bene comune.

Federazione Nazionale Naturopati Professionali

Il progetto di lavoro delle Funzioni Strumentali relative all area raggiungimento dei seguenti obiettivi:

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

Uno sguardo statistico sui laureati della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO ORIENTAMENTO

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo a.a

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

SCHEMA DI CONVENZIONE

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

Integrazione del centro di contatto Europe Direct Roma nei servizi di Linea Amica

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CONVEGNO NAZIONALE DECENTRAMENTO E PARTECIPAZIONE TEATRO SAN CARLO 04/05/07 ORE 9,30 SALUTO DEL SINDACO

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CICALO' ROSALBA Data di nascita 18/03/1958. Direttore di Unità Operativa - SERD

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA. Giugno 2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

Un adottato su tre ritrova online la propria famiglia di origine: «ora servono linee guida»

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

Direzione Centrale Politiche Sociali /019 Servizio Piano di Zona, Vigilanza e Sicurezza, Tutele, Agenzia SFEP

CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Pasquero Giovanna Nazionalità italiana mail ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae Europass

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

LO STRESS LAVORO-CORRELATO: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SEGUENDO LE LINEE GUIDA REGIONALI

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

e la formazione delle nuove figure professionali

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

Asseverazioni in Italia

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Insegnamento di Didattica A a.a

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

Corso di Laurea Triennale in. Servizio Sociale. (classe L 39) DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA A.A

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Come aderire ad un iniziativa di valore

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SENIS Scuola secondaria di primo grado di RUINAS

Un progetto dedicatoalle scuole

TORINO Palasport Olimpico OTTOBRE 2007

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE. Vittorio Emanuele 130.

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Formazione e sensibilizzazione

C U R R I C U L U M VI T AE

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I NAPOLI. 8/10 novembre 2016 Mostra d Oltremare. Piazzale Tecchio. Ingresso gratuito

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIU DA VICINO. Per la classe seconda

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

Transcript:

POLITICHE SOCIALI! " #%$! & DIVISIONE SERVIZI SOCIALI e RAPPORTO CON LE AZIENDE SANITARIE servizio formazione educazione permanente Accreditamento Regione Piemonte per la Formazione Professionale n 030/001 del 19/05/03 &RQYHJQRLQWHUQD]LRQDOHGLVWXGLVX³/HSUDWLFKHGL/XRJR1HXWURQHL6HUYL]L6RFLDOL s s,&2/25,'(/1(8752 f,/xrjkl1hxwulqhlvhuyl]lvrfldol5liohvvlrqlhsudwlfkhdfrqiurqwr f La diffusione delle pratiche di Luogo neutro nei paesi occidentali, fondata sulla consapevolezza dell importanza del mantenimento della relazione tra bambini e genitori non affidatari, ha sollecitato nei servizi sociali l adozione di interventi progressivamente più attenti alla tutela dell interesse del minore e al contemporaneo sostegno della genitorialità adeguata. Questa prospettiva, che coniuga necessariamente prassi operative improntate al sostegno e al controllo delle relazioni, ha imposto agli operatori sociali la realizzazione di più lucidi confronti con i professionisti dell ambito psico medico e giudiziario e una chiara riflessione sui fondamenti, sulle peculiarità e sugli obiettivi delle attività poste in essere nei luoghi neutri dei servizi sociali. L occasione per approfondire e per rendere espliciti tali confronti e riflessioni è stata offerta dal percorso di formazione compiuto dagli operatori dei Luoghi Neutri del comune di Torino, progettato e guidato dal Servizio di Formazione e di Educazione Permanente, al termine del quale è stato realizzato un seminario di studi cittadino ed è stata promossa la pubblicazione di un volume che riassume gli elementi salienti emersi dall iniziativa formativa stessa. Il confronto locale, pur necessario e arricchente, non pare tuttavia essere sufficiente; alla necessità di ampliare i suoi confini si aggiunge l esigenza di conoscere in modo più accurato alcune tra le

pratiche di Luogo Neutro realizzate sul territorio italiano, peraltro mai censite e a tutt oggi conosciute soltanto in modo approssimato, e alcune tra le pratiche adottate sul territorio europeo. Queste considerazioni inducono a ritenere utile, quale tappa conclusiva del percorso formativo e di ricerca fino a oggi compiuto, la realizzazione di un convegno internazionale di studi, avente un duplice obiettivo: la promozione del confronto di cui si accennava poc anzi, sia sul piano teorico, sia sul piano operativo, e la realizzazione di una prima occasione di incontro tra operatori dei luoghi neutri portatori di riflessioni e di pratiche di intervento differenti. Il raggiungimento di tale duplice obiettivo sarà possibile attraverso il lavoro comune di relatori italiani e stranieri, scelti tra coloro che si sono occupati autorevolmente, in chiave teorica ed empirica, di temi presenti nel dibattito internazionale sulle pratiche di Luogo Neutro, e attraverso l attivazione di una sezione espositiva, curata dalla SFEP, dove possono essere illustrate le varie esperienze italiane. Il convegno, considerato l obiettivo formativo che si propone e, in particolare, le finalità di incontro e di scambio di informazioni sulle pratiche di intervento, sarà destinato agli operatori della città di Torino impegnati nei Luoghi Neutri dei servizi sociali cittadini e ai professionisti giuridici sociali e sanitari che operano nel settore.

&219(*12,17(51$=,21$/(,&2/25,'(/1(8752,/XRJKL1HXWULQHLVHUYL]LVRFLDOL5LIOHVVLRQLHSUDWLFKHDFRQIURQWR 9HQHUGu'LFHPEUH 3DODJLXVWL]LD³%&DFFLD &VR9LWWRULR(PDQXHOH,,7RULQR 0DWWLQR Ore 8,30 5HJLVWUD]LRQHSDUWHFLSDQWL Ore 9 9,30 6DOXWLGHJOL $VVHVVRUL 0DULDQJHOD&RWWR $VVHVVRUHDOOH3ROLWLFKH6RFLDOL5HJLRQH3LHPRQWH 6WHIDQR/HSUL $VVHVVRUHDL6HUYL]L6RFLDOLHDOODIDPLJOLD&RPXQHGL7RULQR 5HOD]LRQLLQWURGXWWLYH I diritti dei minori e i diritti degli adulti 3DROD5RQIDQL )DFROWjGL6FLHQ]H3ROLWLFKH8QLYHUVLWjGL0LODQR La fisionomia e le peculiarità dei Luoghi neutri nei servizi sociali $QQD5RVD)DYUHWWR )DFROWjGL6FLHQ]H3ROLWLFKH8QLYHUVLWjGHO3LHPRQWH 2ULHQWDOH FRIIHHEUHDN 2UH HVSHULHQ]HVWUDQLHUH L esperienza inglese %HYHUOH\-%URRNV±$ODQ6ODGH L esperienza francese /DXUD&DUGLD9RQqFKH &RRUGLQDWRUH3LHUFDUOR3D]q 3URFXUDWRUHGHOOD5HSXEEOLFDSUHVVRLO7ULEXQDOHSHUL 0LQRUHQQLGHO3LHPRQWHHGHOOD9DOOH' $RVWD &RRUGLQDWRUH0DULVD0DODJROL7RJOLDWWL 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL³/D6DSLHQ]D 5RPD Ore 13 14 OXQFK

3RPHULJJLR Ore 14,00 15,45 HVSHULHQ]HLWDOLDQH Ricostruire la relazione dopo la violenza e il maltrattamento: è possibile? (TXLSH&E0 &HQWUREDPELQL0DOWUDWWDWL&E0GL0LODQR Lo Spazio d Incontro del Centro Famiglie Villa Lais: la coordinazione genitori-figlio negli incontri protetti. 6LOYLD0D]]RQL 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL5RPD³OD6DSLHQ]D Crescere nella complessità 0DULD&LQ]LD0DQWHJQD 5HVSRQVDELOHGHVHUYL]LRVSD]LRQHXWURGHO&RPXQHGL3DOHUPR &RRUGLQDWRUH/XFLDQR7RVFR 'LULJHQWH&RRUGLQDWRUH&RPXQHGL7RULQR FRIIHHEUHDN O HVSHULHQ]DGL7RULQR Bambini, famiglie e operatori nella rete tra competizione e complessità $OHVVDQGUD%LDQFR&KLDUD&HUYLD6LOYDQD)DQWLQL9LQFHQ]D1LWWL 6DQGUD3DVTXLQR &RRUGLQDWRUL6RFLR(GXFDWLYLUHIHUHQWL/XRJKL1HXWUL&LWWDGLQL Il bambino nel luogo neutro, tra paura e protezione /RUHQ]D%RQGRQLR 1HXURSVLFKLDWUDLQIDQWLOH±6HJUHWDULD5HJLRQDOH6,13,$ 6RFLHWj,WDOLDQDGL1HXURSVLFKLDWULDGHOO,QIDQ]LDHGHOO $GROHVFHQ]D I soggetti attivi nei percorsi di formazione e la costruzione del sapere: il caso dei Luoghi neutri dei servizi sociali torinesi (titolo Provvisorio) 6)(3&HVDUH%HUQDUGLQL'DQLHOD)LQFR9LOPD5DLPRQGL &RRUGLQDWRUH0DUFR%RXFKDUG 6RVWLWXWR3URFXUDWRUHGHOOD5HSXEEOLFD RUH± 5LIOHVVLRQL&RQFOXVLYHOHGLYHUVHSURVSHWWLYHLVWLWX]LRQDOL *LXOLD'H0DUFR 3UHVLGHQWH7ULEXQDOHSHUL0LQRUHQQLGHO3LHPRQWHHGHOOD9DOOH' $RVWD 0DULQD3RQ]HWWR 3UHVLGHQWH9,,6H]LRQH&LYLOH7ULEXQDOH2UGLQDULRGL7RULQR $WWLOLR0LJOLR 'LUHWWRUH'LUH]LRQH3ROLWLFKH6RFLDOL5HJLRQH3LHPRQWH 0RQLFD/R&DVFLR 'LUHWWRUH'LYLVLRQH6HUYL]L6RFLDOLH5DSSRUWLFRQOH$]LHQGH6DQLWDULH &RPXQHGL7RULQR

6H]LRQHHVSRVLWLYD È allestito, a cura della SFEP, uno spazio espositivo nel quale è possibile consultare le schede informative sui luoghi neutri provenienti da diverse esperienze italiane. &20,7$727(&1,&225*$1,==$7,92 &HVDUH%HUQDUGLQL$OHVVDQGUD%LDQFR&KLDUD&HUYLD6LOYDQD)DQWLQL$QQD5RVD)DYUHWWR 3LHUDQQD)HUUDWR'DQLHOD)LQFR9LQFHQ]D1LWWL6DQGUD3DVTXLQR9LOPD5DLPRQGL 6(*5(7(5,$25*$1,==$7,9$ 6)(39LD&HOOLQL725,12 7HO)D[ e-mail sfep@comune.torino.it sito web www.comune.torino.it/sfep persone di riferimento: &HVDUH%HUQDUGLQL'DQLHOD)LQFR±9LOPD5DLPRQGL l iscrizione al Convegno è gratuita la traduzione simultanea inglese/italiano e italiano/inglese è curata dall Agenzia formativa tuttoeuropa - allievi del Master Interpretariato a.a. 2004/05