LAMPADE AL NEON. La resa illuminante dei tubi a neon

Documenti analoghi
Lampade per distributori di benzina

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

BOX 16. Lampade a confronto.

T-BAR LED Smartlight TM

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

Grandezze fotometriche 1

Dal design. al prodotto finito

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

MASTER LEDlamps. Le prime e le uniche

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

La luce come emozione

ILLUMINAZIONE EFFICIENTE IN UFFICIO

Funzionamento generale

Performance Risparmio Design

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni:

Raffrescamento a pavimento

ASSIL Technical Statement

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo FKK Corporation

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Light guides the way La nuova gamma OSRAM SubstiTUBE : completa, efficiente e moderna

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

PARATHOM CL P 40 6 W/827 E14 FR

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Sorgenti di radiazione luminosa

A A - 2P+T V A A - 3P+N+T V A A - 3P+N+T V A A - 3P+N+T V A A - 230V - 2P+T

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

GROOVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE E VANTAGGI OTTICHE, TEMPERATURA DI COLORE E CRI APPLICAZIONI

tecnosystems zehnder como Pannelli radianti a soffitto

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

La luce appartiene al cuore e allo spirito. La luce attira le persone, mostra un percorso e, quando ne vediamo una distante,

ILLUMINAZIONE A LED green makes bright future

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

COMPARAZIONE DELLE SORGENTI LUMINOSE TRADIZIONALI

Caldaie e stufe a pellet

news CHIAVE UNIVERSALE QUADRI E ARMADI PINZA REGOLABILE PER TUBI O DADI Italia Agosto 2014 Per tutti i sistemi di chiusura più comuni.

Radiazione solare. Energia elettrica

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

LED. LA NUOVA LUCE. NUMERO 2 L ILLUMINAZIONE DEL FUTURO. GUIDA ALLA SCELTA DEI LED GIUSTI. LED vs ILLUMINAZIONE TRADIZIONALE.

muteki FLY14 Illuminazione indoor a LED modulare Made in Italy energy

Sistema UPS monofase a doppia conversione on-line reale PowerValue 11 RT da 1 a 10 kva Sistema UPS monofase per applicazioni critiche

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

Devyl D ie FF Polar. Scaldabagni istantanei a camera stagna

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

TUBI T8 EVO LED ALTA EFFICIENZA TOP PERFORMANCE

B(ee)Acoustic* La cura nei dettagli e nella personalizzazione cromatica la rende idonea all impiego in una pluralità di ambienti.

Confronto tra cristallino e film sottile

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

RADIANT. Tre fasi in un click

TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER IL RISPARMIO NELL IP

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE

Lampada fluorescente compatta

Stampare fedelmente i colori del marchio

Prefazione... Capitolo 2 - SSL - Tipologie e struttura dei LED per l illuminazione LED chip, package e modulo OLED...

Dalla NORMA alla PRATICA

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

con il Sole

ALLEGATO 2 - GUIDA VISUALE AI CORPI ILLUMINANTI CONFORMI ALLA LR15/05

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Brevetto depositato. Anno 1987: Triangolo conquista il mercato. Da allora si è sempre confermato Triangolo piccolo diffusore Diamond

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Triangolo. Triangolo piccolo. Triangolo grande. Triangolo piccolo diffusore Fresnel. Triangolo grande. diffusore Fresnel

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

06 SEZIONE. Specifiche delle Lenti Binoculari: Distanza di Campo lavoro per Profondità Ingrandimento nominale l ingrandimento** del campo*

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

Fonte. Scaldabagni. Scaldabagni istantanei a camera aperta. Residenziale

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

KERS RECUPERATORE STANZA-STANZA

Catalogo per plafoniere - creato il plafoniere led "blanca" gradi K 4000

Una vera e propria rivoluzione. Sotto ogni punto di vista. HEINE EL 10 LED Lampada da visita a LED

ebook. Come scegliere una lampadina a LED?

Standard Unit. Contabilizzatori

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Illuminazione a LED CATALOGO 2014

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

NUOVI APPARECCHI LED RX03 F LED IK09 IP66. Accessori. Accessori. Proiettori UV-OIL CARATTERISTICHE GENERALI. da ordinare separatamente.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ILLUMINAZIONE TECNICA 1. NEON NAFA LIGHT PAG NAFA SUNSET» NAFA MAGIC» 85

AXIA AXIA LED, ILLUMINAZIONE CONVENIENTE CARATTERISTICHE VANTAGGI OPZIONI

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Lampade LED con attacco G5 e G13. Rischi e responsabilità IMQ ASSIL

MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE LAMPADE ALOGENE

Transcript:

LAMPADE AL NEON Le lampade fluorescenti tubolari rientrano nella tecnologia delle lampade a scarica e sono comunemente conosciute come lampade al neon. In realtà la corretta definizione è quella di lampade fluorescenti oppure di lampade a vapori di mercurio a bassa pressione, dal momento che contengono mercurio e non neon. Condividono il medesimo principio di funzionamento delle fluorescenti compatte, ma vengono affrontate separatamente dal momento che presentano alcune importanti differenze. Le lampade fluorescenti tubolari sono costituite da un tubo di vetro, lineare o circolare, sigillato e rivestito internamente da materiale fluorescente. All interno del tubo è racchiuso un gas nobile (normalmente argon) e un piccolo quantitativo di mercurio liquido. Alle due estremità del tubo sono presenti due elettrodi che, col passaggio di energia elettrica, generano un flusso di elettroni. Gli elettroni si scontrano con gli atomi di mercurio contenuti all'interno del tubo, eccitandoli e facendogli emettere ultravioletti. Il materiale fluorescente del rivestimento interno, a contatto con le radiazioni ultraviolette, produce l emissione di fotoni visibili, in altre parole di luce visibile. Rispetto alle lampade a incandescenza, le fluorescenti tubolari hanno un elevato livello di efficienza luminosa, ma emettono normalmente una luce più bianca e fredda, quindi con minore resa cromatica. Ma si tratta di un limite superato: negli ultimi anni sono stati sviluppati modelli di lampade con tonalità di colore più calde, utilizzabili nei contesti e nelle applicazioni più diverse. La resa illuminante dei tubi a neon I tubi fluorescenti (o tubi al neon), largamente impiegati per l illuminazione indoor, generano e distribuiscono la radiazione luminosa uniformemente nei 360. Considerando che un elemento a soffitto presenta un ventaglio di luce di 120 verso la superficie sottostante da illuminare, si comprende come i due terzi dell energia luminosa vadano persi. Questa parte della radiazione luminosa viene recuperata parzialmente sfruttando le proprietà riflettenti delle pareti e del soffitto, oppure attraverso lo stesso apparecchio illuminante, rivestito all interno da materiali riflettenti o satinati e vernici bianche. Dunque l effettiva quantità di luce orientata verso la superficie sarà costituita dalla somma delle due componenti, la luce diretta e la luce indiretta. Tutto questo è molto più semplice da comprendere con un esempio pratico.

Immaginiamo di aver installato un tubo al neon di 75 lm/watt. Un terzo della radiazione luminosa, cioè 25 lm/watt che costituiscono la componente di luce diretta, raggiunge la superficie da illuminare. La luce indiretta sarà data dalla componente dispersa (50 lm/watt) moltiplicata per il coefficiente di albedo della generica plafoniera (0,5), per un totale di 37 lm/watt. Va da sé che nonostante il recupero di una parte di luce, il godimento finale dell illuminazione sarà dato da soli 62 lumen/watt.

Caratteristiche tecniche Efficienza luminosa: 55-120 lumen/watt Vita media: 10.000-24.000 ore Indice di resa cromatica: 60-90 Temperatura di colore: 2.700 6.500 K Alimentazione: 10-80 W Le fluorescenti tubolari si caratterizzano, oltre che per le diverse prestazioni anche in base al diverso diametro dei tubi, al quale corrisponde una sigla identificativa: T12 (diametro 38 mm), sono i vecchi tubi fluorescenti, di grandi dimensioni e ormai scarsamente utilizzati. T8 (diametro 26 mm), che rappresentano il "classico" tubo al neon, il più diffuso negli ambienti interni. T5 (diametro 16 mm), sono le fluorescenti tubolari di nuova generazione, con dimensioni ridotte e ottime prestazioni energetiche. Le T5 utilizzano esclusivamente alimentatori elettronici, e questo contribuisce alla loro elevata efficienza, consentendo risparmi molto consistenti rispetto alle T8 e alle T12. Sono disponibili sul mercato particolari lampade T5, applicabili senza bisogno di sostituire le preesistenti plafoniere in cui sono installate lampade T8 o T12. Questo sistema, oltre alla facilità di installazione, porta notevoli vantaggi sia in termini di consumi energetici che di aumentata luminosità. Al di là del tipo di lampada, la qualità della luce emessa (in termini di tonalità di colore e di resa cromatica) dipende soprattutto dalla polvere fluorescente con cui è rivestita la parte interna del tubo. I rivestimenti maggiormente utilizzati sono: Poveri "trifosforo", ideali in tutti quegli ambienti in cui occorre avere un alto indice di resa cromatica (superiore a 80), come ad esempio negli uffici. Polveri "pentafosforo", che danno altissimi valori di resa cromatica (vicini a 100), adatte nei casi in cui è indispensabile un ottimo riconoscimento dei colori (ad esempio negli ospedali). Vantaggi -Risparmio energetico (mediamente del 75% rispetto alle lampade a incandescenza) -Elevata efficienza luminosa -Ampia gamma di tonalità di luce -Lunghissima durata Svantaggi Necessità di un alimentatore Alto costo iniziale

Gli alimentatori Le lampade fluorescenti tubolari non sono direttamente collegabili alla rete elettrica, ma per funzionare necessitano di un apparecchio comunemente chiamato alimentatore. Gli alimentatori, che possono essere di tipo elettromagnetico o elettronico, hanno la fondamentale funzione di innescare la scarica iniziale e di limitare la corrente nel tubo. I più comuni sono gli alimentatori elettromagnetici, formati da un reattore e da uno starter. Assorbono però molta energia, fino al 50% di quanto consumato complessivamente dall apparecchio di illuminazione. Per questo motivo oggi si preferiscono i più efficaci alimentatori elettronici ad alta frequenza, che non necessitano dello starter e che presentano una serie di vantaggi. Consentono una migliore efficienza luminosa, eliminano il tipico sfarfallìo al momento dell accensione e aumentano la vita utile della lampada. Esistono anche particolari alimentatori elettronici in versione dimming, che consentono di regolare il flusso luminoso dal 10% al 100%, conseguendo così ulteriori risparmi energetici. Ambiti di utilizzo Le fluorescenti tubolari sono utilizzate per l illuminazione di ambienti sia interni che esterni e sono particolarmente indicate per tutti gli usi prolungati. Occorre infatti sottolineare che frequenti accensioni e spegnimenti riducono notevolmente il tempo di vita di queste lampade. Grazie all ampia gamma di tonalità di colore, possono essere installate in ambiti diversi, dagli uffici alle scuole, alle applicazioni commerciali e anche residenziali. Efficienza e qualità dell'illuminazione In questo testo, affrontiamo brevemente i principali concetti dell illuminotecnica. Risultano molto utili per valutare le caratteristiche delle lampade e ci consentono di effettuare dei confronti, al fine di scegliere la lampada più adatta alle nostre esigenze.

Flusso luminoso Il flusso luminoso, espresso in lumen (lm), indica la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa in un unità di tempo. E fondamentale per caratterizzare e poter confrontare tra loro le lampade. Il flusso luminoso di una lampada può andare da poche centinaia di lumen, per le incandescenti di bassa potenza, fino a decine di migliaia di lumen per le lampade a scarica. Efficienza luminosa L efficienza luminosa, espressa in lumen/watt, è il parametro definito dal rapporto tra il flusso luminoso emesso (in lumen) e la potenza elettrica assorbita (in watt). E uno dei parametri più importanti perché si riferisce al rendimento e quindi ai consumi energetici di un lampada, permettendo un confronto tra le diverse tecnologie. I valori, puramente indicativi, di efficienza luminosa sono riportati nella tabella seguente. TIPO DI LAMPADE EFFICIENZA LUMINOSA (lumen/watt) Ad incandescenza 11-22 Fluorescenti tubolari 55-120 Fluorescenti compatte 70-90 A ioduri metallici 40-100 Sodio ad alta pressione 70-150 Sodio a bassa pressione 125-200 LED 10-12 Durata di vita Ci si riferisce normalmente alla vita media di un lampada, espressa in ore di funzionamento. I dati fanno riferimento alle ore di funzionamento dopo le quali, in un lotto di lampade e in condizioni di prova standardizzate, il 50% delle lampade smette di funzionare.

Ma si può parlare della durata anche in termini di vita economica: in questo caso ci si riferisce alle ore di funzionamento dopo le quali il livello di illuminamento è sceso complessivamente del 30% (considerando sia il decadimento del flusso luminoso che la percentuale di mortalità). La curva di mortalità esprime in termini percentuali, la quota delle lampade che cessano di funzionare nel corso del loro utilizzo. Ai due estremi della classifica della durata di vita mesia abbiamo le lampadine tradizionali a incandescenza (solo 1.000 ore) e i LED (fino a 100.000 ore). Indice di resa cromatica Contraddistinto dalle sigle IRC oppure Ra, è un indicatore che quantifica, in una scala da 0 a 100, la capacità di una sorgente luminosa di rendere fedelmente i colori reali. Al crescere dell IRC, cresce anche la resa cromatica. Per l illuminazione di ambienti interni occupati per molte ore al giorno (abitazioni, luoghi di lavoro, ecc.), si consiglia di utilizzare lampade con un indice di resa cromatica non inferiore a 80. Insieme alla temperatura di colore, la resa cromatica è uno dei parametri che più propriamente determinano la qualità della luce emessa da una sorgente luminosa. Temperatura di colore La temperatura di colore della radiazione di una lampada è la temperatura (in gradi Kelvin), alla quale deve essere portato un corpo nero affinché emetta una radiazione di colore uguale. "In fisica un corpo nero è un oggetto che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente (e quindi non ne riflette). Il corpo nero, per la conservazione dell'energia, irradia tutta la quantita di energia assorbita (coefficiente di emissività uguale a quello di assorbività) e deve il suo nome solo all'assenza di riflessione. Lo spettro (intensità della radiazione emessa ad ogni lunghezza d'onda) di un corpo nero è caratteristico, e dipende unicamente dalla sua temperatura." (fonte: wikipedia). A temperature di colore elevate corrispondono tonalità di luce fredde e, viceversa, a temperature di colore basse corrispondono tonalità di luce calde. Per questa ragione, i concetti di temperatura di colore e di tonalità di luce sono strettamente affini. Le tonalità di luce delle diverse sorgenti luminose artificiali possono essere così schematizzate: Tonalità calda : lampade con temperatura di colore inferiore a 3.300 K Tonalità neutra : lampade con temperatura di colore compresa tra 3.300 e 5.300 K Tonalità fredda : lampade con temperatura di colore superiore a 5.300 K

Le tonalità calde tendono a un colore giallo, le tonalità fredde presentano sfumature azzurre, mentre le tonalità neutre sono tendenti al bianco. E fondamentale ricordare che le tonalità di luce hanno un ruolo determinante nella percezione del comfort ambientale. Illuminamento L'illuminamento, espresso in lux (lx), indica la quantità di flusso luminoso che colpisce un unità di superficie. Un lux corrisponde a un lumen su un area di 1 m². L'illuminamento è un parametro che viene utilizzato nella progettazione degli impianti di illuminazione. Ad ambienti e ad attività di diverso tipo, corrispondono livelli diversi di illuminamento. Altri due importanti valori illuminotecnici, che esulano però dalle finalità di questo breve testo, sono: Intensità luminosa: espressa in candele (cd), indica l intensità della luce emessa da una sorgente di luce in una specifica direzione. Luminanza: espressa in candele/m², indica la quantità di luce emessa da una superficie in una certa direzione, in rapporto all estensione della superficie stessa.

Differenze tra tubi LED e tubi a neon: efficienza e consumi Uffici, magazzini, centri commerciali, parcheggi e a volte abitazioni: i tubi a neon, per anni onnipresenti nel campo dell illuminazione, hanno vissuto la loro epoca d oro prima di lasciare spazio a nuove tecnologie. Degni ed efficienti sostituti saranno i tubi LED, che possono essere montati negli apparecchi già predisposti con pochi accorgimenti. Ma, alla resa dei conti, chi, tra tubi a neon e tubi LED, vince la sfida per la migliore prestazione? Come per il riscaldamento e il raffrescamento, anche l illuminazione artificiale di un edificio contribuisce al comfort e alla vivibilità degli ambienti e incide non poco sul consumo energetico degli edifici. Il passaggio dai tubi a neon (o fluorescenti) a quelli LED dovrebbe essere un intervento importante nel progetto di riqualificazione energetica di un edificio, ma occorre capire che cosa rende i tubi di ultima generazione più efficienti di quelli tradizionali e, soprattutto, come sia possibile ottenere dai tubi LED ottimi livelli d illuminazione pur avendo questi un flusso luminoso inferiore. Il funzionamento di tubi a neon e tubi a LED Per comprendere in cosa risieda la maggiore efficienza dei tubi LED rispetto ai più diffusi e datati tubi a neon è necessario comprenderne il funzionamento. Come funzionano i tubi a neon I tubi a neon (o fluorescenti) sono elementi lineari costituiti da un tubo di vetro sigillato che contiene all interno una goccia di mercurio e un gas nobile di riempimento a bassa pressione. Alle due estremità sono presenti due elettrodi che, attraversati da energia elettrica, producono un flusso di elettroni che sollecita i gas a emettere radiazione nell'ultravioletto il quale, a sua volta, spinge il materiale fluorescente ad emettere radiazione visibile, cioè luce. Parte di questa radiazione visibile è trasformata in calore che riscalda il tubo. Tutto questo può avvenire solo con una tensione elettrica pari a 400 V, per ottenere i quali è necessario uno starter e un reattore (o ballast) che fornisca la sovratensione. È per questo motivo che i comuni neon non si accendono immediatamente e producono il loro caratteristico sfarfallio prima dell accensione completa.

Come funzionano le lampade tubolari a LED Le lampade tubolari LED, o semplicemente tubi LED, sono tubi perlopiù in plastica, non contengono né gas nobile da ionizzare né mercurio e, rispetto alle lampade fluorescenti, si accendono istantaneamente senza bisogno di starter e reattore. Non producono calore, non emettono né contengono sostanze nocive e non hanno bisogno di manutenzione. La differenza di resa illuminante tra tubi a neon e tubi a LED L illuminazione artificiale degli ambienti interni con tubi lineari avviene solitamente attraverso l utilizzo di plafoniere a soffitto ed è proprio in questa applicazione che possiamo valutare la principale differenza tra i due elementi. La resa illuminante dei tubi a neon I tubi fluorescenti (o tubi al neon), largamente impiegati per l illuminazione indoor, generano e distribuiscono la radiazione luminosa uniformemente nei 360. Considerando che un elemento a soffitto presenta un ventaglio di luce di 120 verso la superficie sottostante da illuminare, si comprende come i due terzi dell energia luminosa vadano persi. Questa parte della radiazione luminosa viene recuperata parzialmente sfruttando le proprietà riflettenti delle pareti e del soffitto, oppure attraverso lo stesso apparecchio illuminante, rivestito all interno da materiali riflettenti o satinati e vernici bianche. Dunque l effettiva quantità di luce orientata verso la superficie sarà costituita dalla somma delle due componenti, la luce diretta e la luce indiretta. Tutto questo è molto più semplice da comprendere con un esempio pratico. Immaginiamo di aver installato un tubo al neon di 75 lm/watt. Un terzo della radiazione luminosa, cioè 25 lm/watt che costituiscono la componente di luce diretta, raggiunge la superficie da illuminare. La luce indiretta sarà data dalla componente dispersa (50 lm/watt) moltiplicata per il coefficiente di albedo della generica plafoniera (0,5), per un totale di 37 lm/watt. Va da sé che nonostante il recupero di una parte di luce, il godimento finale dell illuminazione sarà dato da soli 62 lumen/watt. La resa illuminante dei tubi a LED I tubi a LED invece irradiano luce nel ventaglio dei 120 sottesi all elemento luminoso lineare, cosicché il 100% della luce prodotta viene sfruttata e diretta verso la superficie da illuminare, senza dispersioni e senza dover ricorrere ad altri elementi riflettenti. Questo, scheda tecnica alla

mano, si traduce in una maggiore efficienza a parità di flusso luminoso rispetto ai comuni tubi al neon. Dal punto di vista energetico, l impiego di tubi LED può produrre una notevole riduzione dei consumi energetici in bolletta (cifra variabile dal 30% all 80%). Una lampada LED da 95 lm/watt può durare fino a 50.000 ore, contro le 10.000 ore di una lampada a neon da 70-80 lm/watt, tagliando così i costi di sostituzione e senza costi di manutenzione.