RETI DI IMPRESE - Aggregarsi per competere

Documenti analoghi
RETI DI IMPRESE Aggregarsi per competere

LE RETI D'IMPRESE: aggregarsi per competere ed innovare. Venezia, 4 novembre 2016

Imprese in rete per competere all estero CCIAA 16 Dicembre 2013

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

L aggregazione d impresa e il contratto di rete

IL DIRITTO DI ESSERE PICCOLI Per non scomparire, per aiutare l Italia a tornare grande

CONFINDUSTRIA BENEVENTO Giovani Imprenditori. ing. Ioanna Mitracos 28 maggio 2014 Università degli Studi del Sannio

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

ILARIO ALVINO. Contratto di rete e condivisione della prestazione dei lavoratori in Italia

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

RETI DI IMPRESE Il rating e il Bond di Rete. Vincenzo BOLDRINI Direzione Network Emilia Romagna di UniCredit

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

Ripresa Italia. Nuova Iniziativa UniCredit - Associazioni a supporto della economia reale. Small Business and Medium Enterprises Clients Italy

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

I Vantaggi della Rete d Impresa

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Osservatorio sulla Green Economy

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Aggregarsi per competere: il contratto di rete

RICERCA, INNOVAZIONE, START UP e INTERNAZIONALIZZAZIONE. Paolo Barenghi - StakeHolder & Territorial Development Region Lombardia

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Fare impresa: un flash introduttivo

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Agevolazioni & Incentivi Srl

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

PROGETTO SIRI. Servizi Integrati per le Reti di Impresa. il FUTURO nella continuità. Condivisione Autonomia Flessibilità Competitività

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Le reti di imprese agricole nel settore vitivinicolo: una opportunità di crescita offerta dall attuale quadro normativo e fiscale

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

provincia di mantova

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013

Focus su Contratti di rete per aziende agricole

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

RETI DI IMPRESE - Il posizionamento di UniCredit. Livia DAMILANO Region Nord-Ovest

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Strumenti di garanzia pubblica a supporto dello sviluppo delle PMI

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

ALLEGATO N. 3 PIANO DI SVILUPPO GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 32 INDICE RAGIONATO DEGLI ARGOMENTI

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

GIUSTE INSIEME A NOI!

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del


Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA

I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE

XI Introduzione XIX Curatori e autori

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

Economia e gestione delle imprese

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

I CONTRATTI DI RETE TRA IMPRESE AGRICOLE

Corrente, il mondo italiano dell energia

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Innovazione tecnologica per la. l innovazione e lo. incentivazione del credito d imposta MARCO CASAGNI DIREZIONE COMMITTENZA ROMA, 29 OTTOBREO 2015

Legge di Bilancio 2018 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le Imprese. Materiale uso esterno

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

FARE RETE PER COMPETERE

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

EBA/GL/2015/ Orientamenti

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

Gli strumenti a sostegno dell internazionalizzazione. Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing. Impresa Oltre Frontiera.

2 CRITERI DI VALUTAZIONE E PREMIALITA E PUNTEGGI ASSEGNABILI ALLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE PRESENTATE DA IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE, TURISTICA

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014

I SERVIZI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SONO A TUA DISPOSIZIONE! SCOPRI QUALI SONO E COME FUNZIONANO

Legge di Stabilità 2017 Incentivi fiscali su nuovi investimenti per le imprese. Marzo 2017

BANCA DEL MEZZOGIORNO S.P.A.

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1

Transcript:

RETI DI IMPRESE - Aggregarsi per competere Il Contratto di Rete e il posizionamento distintivo di UniCredit ll presente documento non costituisce sollecitazione a contrarre o assunzione da parte della Banca di obblighi in tal senso. Genova, Ottobre 20

Logiche e contesto La crisi dalla quale stiamo faticosamente uscendo ha modificato in maniera sostanziale mercati e competizione. Oggi le imprese devono affrontare mercati globali e geograficamente dispersi con mezzi e competenze di cui non sempre dispongono Il fattore dimensionale è diventato determinante: se le imprese sono troppo piccole e non sono capaci di affrontare problematiche complesse perdono di competitività. La crescita, che in passato era stata solo una possibile opzione e che l imprenditore aveva a volte trascurato, per mantenere più saldamente e direttamente tutta la conduzione aziendale, oggi si deve perseguire puntando sulla innovazione del prodotto e sulla presenza in nuovi mercati, anche lontani. La struttura tipicamente familiare del nostro sistema economico rallenta il perfezionamento di operazioni di questo tipo. Nasce l esigenza di trovare una soluzione ibrida che permetta da un lato il mantenimento della indipendenza delle singole aziende familiari e dall altra permetta il raggiungimento di una dimensione adeguata per competere sui mercati globali 2 E sempre più importante saper perseguire e cogliere le opportunità di aggregazione, che devono nascere da un disegno imprenditoriale molto chiaro circa cosa si vuole conseguire e con chi. La forma contrattuale o giuridica della aggregazione deve essere la conseguenza e deve essere scelta in coerenza con gli obiettivi della integrazione.

Una ben nota caratteristica del sistema industriale italiano: la dimensione media delle imprese... E ben noto che il sistema produttivo italiano è particolarmente parcellizzato: le piccole imprese hanno un ruolo particolarmente rilevante. Le imprese con meno di 0 dipendenti occupano il 7% degli addetti, quelle con meno di 50 arrivano al 68.6%. In altri paesi le quote corrispondenti sono 2.7% e 5.5% per la Francia, e 9.% e.2% per la Germania. 0 35 36. 30 Numero medio addetti - manifatturiero (2006) 25 20 5.8. 0 8.9 5 3 0 Germany Spain France Italy

e una scarsa crescita dimensionale nel tempo 00 Crescita dei dipendenti tra il 200 e il 2008 per classi dimensionali 80 60 0-0 - 5 6-9 20-9 50-99 00-29 250-999 >000 0 20 0-20 -0 FRA ITA SPA Total In Italia in sette anni la crescita media è del,9%, in Francia è di 7,6% e in Spagna di 9,5%. Le classi tra 6 e 29 addetti vanno in territorio negativo (le imprese tra 50 e 99 addetti, ad esempio, hanno una diminuzione media nel 200-2008 del,6% dei dipendenti). Nel caso della Spagna non vi è alcuna classe in territorio negativo, mentre per la Francia la decrescita compare sulle imprese superiori ai 00 dipendenti.

Un indagine fatta di recente su un campione di PMI Anche per il futuro, come risposta alla crisi, le forme di aggregazione sembrano essere ben viste dalle imprese: il 29% ha in mente operazione di fusione e/o incorporazione, il 6,6% intende dar vita ad accordi con altre imprese e il 2,% con enti pubblici e il 2% intende acquisire partecipazioni strategiche. Scenari per il futuro in risposta alle difficoltà 6.62% 29.% 2.85% 2.09% 20.73% 5 Operazioni di acquisizione, fusione e/o Incorporazione Acquisizione di nuove partecipazioni strategiche Accordi di collaborazione con altre imprese private Accordi di collaborazione con enti ed operatori pubblici Altre operazioni

Cosa sono le Reti d Impresa dal punto di vista giuridico Rete d Imprese Forma di collaborazione tra imprese caratterizzata da: indipendenza delle imprese (a differenza dei gruppi dove il controllo produce direzione e coordinamento); interesse comune, legato ad un progetto imprenditoriale più o meno stabile ma generalmente strategico; Interdipendenza delle imprese: (di livello più o meno accentuato) permanenza dell interesse singolo: delle imprese che continuano a svolgere la propria attività parallelamente a quelle della rete. Un contratto di Rete quindi presuppone: A. PLURALITA DI IMPRENDITORI: di tutti i possibili tipi: spa, srl, società consortili, società di persone, ditte individuali, imprese no profit (a prescindere dall agibilità per questi ultimi al sistema di incentivi fiscali che la normativa prevede) B. PROGRAMMA COMUNE: In base al quale gli imprenditori si obbligano a: collaborare in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese e/o a scambiarsi informazioni e/o a scambiarsi prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica e/o esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa C. SCOPO: accrescere individualmente e/o collettivamente la propria capacita innovativa 6

Le caratteristiche fondamentali del Contratto di Rete Caratteristiche fondamentali Stabile: pensato per creare sistemi di collaborazione tra imprese, a carattere stabile, anche se non necessariamente permanente, che presuppongano la conservazione dell'indipendenza giuridica ed, almeno in parte, di quella economica. A governo dell interdipendenza: nasce dall idea che, a parità di impiego di fattori produttivi, un aggregazione reticolare di soggetti autonomi ma interdipendenti e che si danno delle regole permetta tendenzialmente un risultato migliore ed una maggiore efficienza rispetto ad una struttura omogenea/unificata, quando vi siano condizioni di facilità di interazione tra gli stessi soggetti. Transtipico: consente da un lato di impiegare modelli contrattuali già esistenti, connotandoli in senso più marcatamente reticolare e, dall altro di combinare due figure casualmente definite per costituire reti d imprese complesse in grado di governare segmenti, anche rilevanti, della filiera produttiva. (F. Cafaggi) 7

Gli elementi del Contratto di Rete Elementi necessari L atto pubblico o la scrittura privata autenticata La durata (che deve essere adeguata al programma) L indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva dei partecipanti Le modalità concordate tra gli stessi per misurare l avanzamento verso tali obiettivi; Il programma di rete, che contenga l enunciazione dei diritti e degli obblighi assunti da ciascun partecipante le modalità di realizzazione dello scopo comune Elementi eventuali (facoltativi) Fondo Patrimoniale Comune Organo Comune LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Commi -ter e -quater dell articolo 3 del decreto-legge 0 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009, n. 33. Articolo 2 del decreto-legge 3 maggio 200, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 200, n. 22 Decreto del 25 febbraio 20 - Min. Economia e Finanze (Individuazione dei requisiti degli organismi espressione dell'associazionismo imprenditoriale che asseverano il programma comune di rete) 8

Da un analisi delle prime esperienze in Italia, emergono diverse tipologie di Reti d Impresa Obiettivo Descrizione Reti del sapere Scambio di informazioni e di know-how Mettere a fattor comune il know how dei singoli soggetti aderenti per trarne un vantaggio competitivo complessivo Condividere l accesso a fonti informative Reti del fare Scambio di prestazioni Creare delle filiere integrando verticalmente nella rete i fornitori a monte e i rivenditori a valle. Instaurare rapporti contrattuali stabili di collaborazione Reti del fare insieme Realizzazione di Progetti di investimento comuni Effettuare investimenti comuni ripartendone gli oneri su una pluralità di soggetti. Aumentare il potere contrattuale dei singoli soggetti aderenti Tutelare commercialmente il prodotto 9

La posizione di UniCredit Individuazione dei 3 fattori fondamentali UniCredit è attenta e interessata a questa opportunità: la ridotta dimensione e la mancanza di sinergie fra le imprese rappresentano un vincolo rispetto all obiettivo di affrontare e vincere le sfide imposte da mercati sempre più globali. UniCredit riconosce, pertanto, un quid positivo (il più volte citato +) nel Contratto di Rete in presenza di tre fattori fondamentali:. Solidità legale del Contratto di Rete, del disegno organizzativo e della governance e coerenza degli stessi con gli obiettivi di Rete 2. Effettivi vantaggi per le imprese a ricorrere al Contratto di Rete, nonché credibilità ed adeguatezza del Business Plan proposto 3. Coerenza economica e sostenibilità del business UniCredit mette a disposizione in maniera organica e distintiva le proprie strutture, competenze e know how al fine di individuare e amplificare gli elementi positivi che scaturiscono dall appartenere ad una Rete. 0 UniCredit intende partecipare alla dinamica della Rete di Impresa quale 2 giocatore, quindi come componente, pur se esterno, della Rete stessa, identificando e modulando l intera gamma dei prodotti e strumenti finanziari per soddisfare i bisogni di circolante e di investimento e fornendo completa consulenza.

Il Contratto di Rete: i nostri punti distintivi 2 Override e aspetti creditizi Finalizzato ad intraprendere, insieme agli imprenditori e ai leader della Rete, un percorso per acquisire conoscenza del Programma di Rete, e volto a mettere a disposizione consulenza, prodotti e una valutazione del merito di credito unica e globale, in ottica di visione d insieme della Rete come se fosse un unico soggetto. Processo di override che stimiamo possa favorire il Rating in un range da 0,5 a 2 punti rispetto al valore originario dei rating delle singole imprese partecipanti alla Rete, espresso in una scala da a 9. 3 Consulenza, prodotti e servizi Funzioni centrali di UniCredit a supporto delle Reti di Imprese, con particolare riferimento a internazionalizzazione, innovazione, agevolato, finanza, legale e fiscale. Gemellaggi Individuate 7 Reti sulle quali, in maniera accelerata, andiamo ad attivare tutte le distintività con obiettivo emulazione. 5 Tavolo UniCredit di ascolto permanente Apertura di un tavolo di ascolto permanente dedicato a tutte le Associazioni di Categoria e parti terze interessate, con lo scopo di analizzare proposte e suggerimenti per le Banche, le Imprese e il Legislatore, allo scopo di rendere il Contratto di rete ancora più attraente

Il modello di dedicato: processo basato su incontri collegiali fra gli attori (/2) 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione Obiettivi del primo incontro Comprendere le finalità, la struttura e i vantaggi della Rete Analizzare il Business Plan della Rete e il contesto strategico economico Raccogliere le informazioni necessarie ad individuare i fabbisogni della Rete Attori coinvolti Modalità di conduzione e funzionamento Per la Rete d Imprese Imprenditori e leader di Rete Per la Banca Il Responsabile di Territorio (almeno nella prima fase pilota) Il capo del nucleo crediti della DN I Responsabili Imprese delle DN coinvolte Esponenti del Team centrale Per le Associazioni di categoria Esponente della Associazione promotrice Primo incontro conoscitivo presso la sede territoriale della Banca/Associazione Presentazione e illustrazione del Contratto di Rete e del Programma di Rete Raccolta di tutte le informazioni necessarie mediante utilizzo dei tool di supporto e illustrazione generale delle soluzioni possibili 2 Tool di supporto Check list legale per valutare la tipologia del Contratto di Rete Business plan e modello di valutazione del contesto strategico economico della Rete

Il modello di dedicato: processo basato su incontri collegiali fra gli attori (2/2) 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione Reti di delibera Formulare una proposta complessiva, basata sugli elementi di giudizio raccolti, che rispecchi le esigenze delle singole imprese ma che esprima la visione d insieme della Rete Attori coinvolti Per la Rete d Imprese: Imprenditori e leader di Rete Per la Banca: Unico gestore pivot Unico deliberante individuato per la Rete Esponenti del Team centrale e specialisti nel settore delle agevolazioni Per le Associazioni di categoria Esponente della Associazione promotrice / eventuali CONFIDI Modalità di conduzione e funzionamento Incontri presso la sede territoriale della Banca e/o Impresa: Presentazione e illustrazione della proposta della Banca elaborata dall analisi della documentazione e dei profili degli aderenti Definizione congiunta dei prossimi passi 3

Tool di supporto: verifica presenza fattori fondamentali (/2) 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione Obiettivo Contenuti Valutazione: possibili esiti a cura Legale Tipo contratto Leggero Medio Leggero Medio Pesante Check list per valutare la solidità legale del Contratto di Rete Elementi e contenuti Dettaglio descrizione scopo Durata Massimo Massimo Minore, aspetti generali Anche breve/rinnovabile da valutare in base all ammortamento dell investimento Anche breve/rinnovabile da valutare in base all ammortamento dell investimento Necessariamente m/l Stabilità e coerenza con il b.plan Fondo comune Non rilevante Non rilevante Rilevante in relazione al tipo di investimenti ed al processo descritto nel programma Fondo comune Impegni dei partecipanti Programma di rete: norme sul business Programma di rete: disposizioni normative Programma di rete: rapporti tra partecipanti Disposizioni sulla protezione del patrimonio Non rilevante Non rilevante Rilevanti in relazione al tipo di investimenti ed al processo descritto nel programma Massimo dettaglio Massimo dettaglio Descrizione dei punti essenziali Non rilevante Possibile rilevanza in relazione all oggetto delle prestazioni Probabile alta rilevanza Minore aspetti generali Necessariamente m/l Stabilità e coerenza con il b.plan Rilevante in relazione al tipo di investimenti ed al processo descritto nel programma Rilevanti in relazione al tipo di investimenti ed al processo descritto nel programma Descrizione dei punti essenziali Possibile rilevanza in relazione all oggetto delle prestazioni Poco rilevanti Poco rilevanti Necessarie Assolutamente necessarie Poco rilevanti Poco rilevanti Molto rilevanti Molto rilevanti Semaforo Verde Effettivo apporto di Valore aggiunto al soggetto richiedente Semaforo Giallo Limitato apporto di Valore aggiunto al soggetto richiedente, apporto di valore solo ad alcuni soggetti Disposizioni sulla Governance Contabilità di Rete Poco rilevanti Poco rilevanti Molto Rilevanti Essenziali Poco rilevante Poco Rilevante Molto rilevante Essenziale Monitoring interno Rlevante Rilevante Essenziale Essenziale Controlli Esterni Poco rilevante Poco rilevante Essenziale Essenziale Premio di rete Potenzialmente limitato Potenzialmente limitato Potenzialmente molto alto Potenzialmente massimo Leggibilità del premio Facile Facile Difficile Difficile Approccio banca Sul singolo No fido di rete Sul singolo No fido di rete Sul singolo partecipante Possibilità di fido di rete Possibilità di veicoli che interfacciano la banca come controparte di rete Sul singolo partecipante Possibilità di fido di rete Possibilità di veicoli che interfacciano la banca come controparte di rete Semaforo Rosso Nessun apporto di valore aggiunto dalla Rete

Tool di supporto: verifica presenza fattori fondamentali (2/2) 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione Obiettivo Contenuti Valutazione: possibili esiti a cura Crediti e Ufficio Studi Esplicita definizione della finalità della Rete Semaforo Verde: 2 Schematico Business Plan di Rete Effettivo apporto di Valore aggiunto al soggetto richiedente 5 Business Plan e modello di valutazione del contesto strategico economico della Rete 3 - Input singola azienda - Raffronto singola impresa / Rete - Complessivo Rete con dettaglio per voce Questionario qualitativo - Qualità dei legami tra le imprese appartenenti alla Rete - Valutazione della governance, degli aspetti tecnico contrattuali e delle competenze manageriali di Rete - Esistenza di economie di scala e di scopo - Propensione alla innovazione - Propensione alla internazionalizzazione - Relazione Rete - Banca Semaforo Giallo Limitato apporto di Valore aggiunto al soggetto richiedente, apporto di valore solo ad alcuni soggetti Semaforo Rosso Nessun apporto di valore aggiunto dalla Rete

Override e aspetti creditizi 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione 2 Override e aspetti creditizi Verifica presenza dei 3 fattori fondamentali, mediante l utilizzo dei tool di supporto Per le relazioni soggette al rating RIC (con fatturato superiore ai 5 Mio euro) il gestore Pivot e il deliberante comune di Rete attiveranno il processo di override, che stimiamo possa favorire il rating in un range da 0,5 a 2 punti su scala /9. Per le relazioni soggette al rating RISB (con fatturato inferiore ai 5 Mio euro) si perviene ad una analoga valorizzazione dell efficienza di Rete attraverso l apprezzamento dei medesimi 3 fattori fondamentali (inserimento, nella pratica di fido, di una annotazione dei tre fattori fondamentali) con conseguente ottenimento del medesimo effetto dell incremento del Rating in termini di costo e di maggiore aderenza delle linee di credito alle nuove esigenze. In generale, per tutte le relazioni, potrà essere attivata una interazione con strutture Confidi, finalizzata ad individuare 6 aree di mutualità di Rete

La consulenza, i prodotti e i servizi a valore aggiunto (/2) 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione 3 Consulenza, prodotti e servizi UniCredit mette al delle RETI d Impresa una serie di servizi attraverso le sue strutture dedicate sul Territorio. Intenazionalizzazione Orientamento e fornitura informazioni relative ai mercati esteri d interesse Assistenza a 360 all Estero, ed in particolare in lingua italiana attraverso i Desk internazionali nei Paesi dove il Gruppo UniCredit è presente con proprie Banche. Servizi per ricerca e verifica affidabilità controparti estere Innovazione Focus circa le opportunità di finanziamento per la Ricerca e la Innovazione Link con la Rete di soggetti innovatori (incubatori, Università, ecc ) Agevolato Orientamento sulle leggi agevolative in essere per ogni specifico settore e ambito di attività Assistenza nell impostazione della pratica Supporto nei contatti con gli Enti preposti alle agevolazioni 7

La consulenza, i prodotti e i servizi a valore aggiunto (2/2) 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione 3 Consulenza, prodotti e servizi Finanza Check up dei flussi infrarete, anche attraverso il Business Plan di Rete Interventi ad integrazione circolante, in particolare sulla filiera interna di Rete, anche mediante contrattualistica dedicata Operazioni a M/L termine per fronteggiare investimenti connessi al Programma di Rete, valutando la possibilità di introdurre forme mutualistiche (CONFIDI) Legale Struttura del contratto di Rete e requisiti essenziali Interpretazione e aggiornamento della normativa di riferimento Adempimenti legali da rispettare per la costituzione/variazione di un contratto di Rete Fiscale Regime di Imposizione fiscale Agevolazioni fiscali previste Gestione casi specifici ( es. Ingresso/uscita dalla Rete) 8

Gemellaggi 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi Gemellaggi 5 Tavolo implementaz ione Sono state individuate sette Reti pilota con le quali avviare immediatamente la sperimentazione sul campo 9

Tavolo UniCredit di ascolto permanente 2 Override e aspetti creditizi 3 Consulenza, prodotti e servizi Gemellaggi 5 Tavolo di implement. 5 Tavolo UniCredit di ascolto permanente Attivazione di un tavolo di ascolto con le Associazioni di Categoria e parti terze RISULTATO ATTESO COMPOSIZIONE Analizzare congiuntamente proposte e suggerimenti per le Banche, le Imprese e il Legislatore, allo scopo di rendere il Contratto di rete ancora più attraente Primo evento Momento seminariale in Novembre tra UniCredit, Confindustria e Rete Imprese Italia per avviare un confronto fra tutti i portatori di interessi sul tema delle Reti di Imprese Esteso ad Associazioni di Categoria (Confindustria, Rete Impresa Italia etc) e parti terze Funzioni dedicate di UniCredit 20

2 Da Il Punto Corporate intervista all Ing Florenzo Vanzetto Presidente Rete RACEBO

22 Da Il Punto Corporate intervista a Rodolfo Ortolani Responsabile Identity and Communication di UniCredit

Contatti Documento preparato da Sandro Bianco CIB Marketing Italy Per informazioni e approfondimenti: Sandro BIANCO Tel +39 02 7767 322 Mail: Sandro.Bianco@UniCredit.eu 23