Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Documenti analoghi
TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Primi passi nella teoria musicale

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

Periodo unico (3 anni)

PROVE D'ESAME 1. CORSO

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

APPUNTI SCHEMATICI TEORIA DELLA MUSICA. ad uso della classe di Teoria e Solfeggio del m Giorgio Guerra. sul Web: Solfeggio in Rete

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

Brevi Cenni di Teoria Musicale

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

Il suono. Alcuni suoni armonici di Do:

ESAME DI AMMISSIONE AI NUOVI TRIENNI. Programma

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

MATERIE MUSICALI DI BASE

Allievo. Dispense didattiche di Mariano Di Nunzio Appunti ed Esericizi di Teoria musicale e Ear Training

Prospetto degli esami

Teoria. Intervallo

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

Teorico armonico classico

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

S T R U M E N T I A P E R C U S S I O N E

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

La scala fondamentale

Lorenzo Frizzera. Armonia 1. La musica tonale

FORME / tonalità e accordi

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

Corpo Musicale di Brenno Useria

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

PILLOLE DI TEORIA MUSICALE GENERALE

Intervalli, alterazioni, tonalità

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale: scale e intervalli

PERIODO: I Primo anno. DISCIPLINA: Lettura, Teoria, Educazione auditiva. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire

LIVELLO A (Base) 1 anno

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Dieci Test di teoria musicale

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Verifica di teoria musicale

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

DAI NEUMI ALLO SPARTITO


Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

BONA E D I Z I ONE D E F I NI T I V A A C U R A D I R E NAT O S OG L I A E P I E R G I AC OM O Z AU L I RICORDI

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Indice. Dediche...2 Credits...2 Indice...3

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

ALTERAZIONI e ARMATURE di CHIAVE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

CAPITOLO 1. Cenni Preliminari. nel caso vi foste persi un po di TEORIA

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Rhythmic Music Theory

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Conservatorio L. Refice - FROSINONE

È vietata la riproduzione anche di parte del libro, la traduzione e l'utilizzo in qualsiasi forma dello stesso, senza la licenza dell'editore.

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

Obiettivi: Obiettivi:

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

N.B. I libri possono essere acquistati sul Bookshop di Lacertopolis con lo sconto del 10%. PROVA D ESAME PER I CORSI DI BASSO ELETTRICO

Transcript:

Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano 7 Verifica 10 1.5 Intensità sonora (suoni forti e suoni deboli) 11 1.6 Suoni gradevoli e sgradevoli (definizione momentanea) 13 Verifica 14 Collegamenti 15 Definizioni 15 2. Disposizione e ordinamento delle vibrazioni 17 2.1 Premessa 17 2.2 Le note musicali e il loro rapporto con le vibrazioni 18 Verifica 21 2.3 La durata del suono 21 2.4 Il ritmo 22 Verifica 23 2.5 Una domanda utile 24 2.6 Primo approccio verso una scrittura musicale 25 Verifica 28 Collegamenti 29 Definizioni 29 V

3. La scrittura del nome e dell altezza delle note sul pentagramma 31 3.1 Anatomia di una nota 31 3.2 Il pentagramma: primo avvio alla lettura su righe e spazi 32 Verifica 34 3.3 Suoni rappresentati sopra e sotto il pentagramma 36 Verifica 37 Verifica 39 3.4 Un sistema tradizionale per imparare a riconoscere rapidamente le note sul pentagramma 40 Verifica 41 Collegamenti 43 Definizioni 43 4. La scrittura del tempo musicale sul pentagramma 45 4.1 Il metronomo: uno strumento per misurare il tempo musicale 45 Verifica 47 4.2 Il tempo musicale: rappresentazione sul pentagramma 48 Verifica 49 4.3 Note lunghe e note corte: ordine al tempo musicale 50 Verifica 52 4.4 Le pause musicali: anche il silenzio è musica 53 Verifica 55 4.5 Note con altri valori: punto e legatura 56 4.5.1 La legatura di valore 56 Verifica 58 4.5.2 Il punto di valore 59 Verifica 60 4.5.3 Insiemi punto-legatura 62 Collegamenti 62 Definizioni 62 VI CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

5. La scrittura del ritmo sul pentagramma 65 5.1 La rappresentazione del ritmo musicale sul pentagramma 65 5.2 Battute binarie e ternarie 66 Verifica 67 5.3 Paragone 68 Verifica 70 5.4 Battute da 2/4 e da 3/4 70 Verifica 73 5.5 Più note per movimento 74 5.6 Movimenti binari e ternari 75 5.6.1 Movimento binario 75 Verifica 77 5.7 Altri sottoaccenti 78 5.7.1 Movimenti ternari: la terzina 78 Verifica 80 5.8 Indicazione metronomica: seconda funzione 81 5.9 Misure da 3/8, 6/8, 9/8 83 5.10 Le battute con movimenti binari e ternari più usate nella musica: diverse unità di battuta 85 5.11 Battute semplici e battute composte 88 Verifica 89 5.12 Passaggio momentaneo di un movimento da ternario a binario: la duina 90 5.13 Altri tipi di duine e terzine 91 5.14 Altri gruppi irregolari 92 5.15 Come si stabilisce il valore (la durata) di un gruppo irregolare 94 Verifica 95 5.16 Sincope e controtempo 96 Verifica 97 5.17 Ictus musicale e ritmi finali 98 5.17.1 Ictus musicale 98 5.17.2 Ritmi finali (ritmo tronco, ritmo piano) 99 INDICE VII

5.18 A conclusione della prima parte... 100 Collegamenti 101 Definizioni 101 SECONDA PARTE 6. Gli intervalli musicali, I 105 6.1 Gli intervalli musicali in generale 105 6.2 Semitono e tono 106 Verifica 108 6.3 Identificazione di un intervallo ascendente e discendente 109 Verifica 110 Collegamenti 111 Definizioni 111 7. Sugli accidenti musicali 113 7.1 Suoni alterati e suoni naturali (definizione momentanea) 113 7.2 Diesis e bemolli: le alterazioni (o gli accidenti) musicali 113 7.2.1 Il diesis 114 7.2.2 Il bemolle 115 Verifica 117 7.3 Alterazioni transitorie e alterazioni costanti 118 7.3.1 Il bequadro 119 7.3.2 Doppie alterazioni 119 Verifica 121 7.4 Suoni omofoni (o enarmonici) 122 Verifica 123 Collegamenti 124 Definizioni 124 VIII CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

8. Le scale musicali Maggiori 125 8.1 Premessa 125 8.2 Melodia e armonia 125 Verifica 127 8.3 I modi musicali: definizione all ascolto 128 8.4 Semitoni diatonici e cromatici 130 Verifica 131 8.5 La scala musicale 131 8.6 I gradi della scala 133 Verifica 137 8.7 Successione costante di toni e semitoni nella scala Maggiore 139 Verifica 141 8.8 Le scale Maggiori a partire da qualunque nota: convenzioni che regolano le scale Maggiori 142 8.9 Le scale Maggiori con i diesis 143 Verifica 148 8.10 Come trovare il nome della Tonica di una scala sapendo i suoi diesis 149 Verifica 151 8.11 Come sapere quanti diesis ha una scala Maggiore conoscendo il nome della Tonica 151 Verifica 152 8.12 Le scale maggiori con i bemolli 152 Verifica 157 8.13 Come trovare una scala Maggiore con i bemolli conoscendo l armatura di chiave 157 Verifica 159 8.14 Come sapere quanti bemolli ha una scala conoscendo la Tonica 159 Verifica 160 8.15 Scale omofone 160 8.16 Una definitiva, completa definizione di suono naturale 162 INDICE IX

8.17 Ridefinizione del bequadro 163 Verifica 164 Collegamenti 165 Definizioni 165 9. Gli intervalli musicali, II 167 9.1 Gli intervalli musicali 167 9.1.1 Definizione di intervallo musicale Classificazione generale 167 Verifica 169 9.2 Distanze tra il primo grado e gli altri della scala Maggiore 170 Verifica 172 9.3 Intervalli Maggiori, giusti, minori, diminuiti, eccedenti, più che diminuiti e più che eccedenti 172 Verifica 174 9.4 Come classificare un intervallo partendo da qualsiasi nota 175 Verifica 179 9.5 Il rivolto di un intervallo 181 Verifica 183 9.6 Intervalli particolari : altri modi per ricavare la qualità di un intervallo 184 Verifica 186 9.7 Intervalli superiori all ottava 186 Verifica 187 Collegamenti 187 Definizioni 188 10. Le scale musicali minori 189 10.1 Le scale musicali minori 189 10.1.1 Vari tipi di scale minori 189 10.2 Derivazione dalle scale maggiori 191 Verifica 194 X CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

10.3 Pregi e difetti della scala minore naturale 195 10.4 La scala minore armonica 197 10.5 La scala minore melodica 198 Verifica 199 10.6 Altre scale 200 Collegamenti 202 Definizioni 202 11. Gli accordi musicali 203 11.1 Bicordi consonanti e dissonanti 203 Verifica 205 11.2 Gli accordi in triade. Definizione generale 206 11.3 L accordo di triade Maggiore (o perfetto) 207 11.4 La triade minore 208 11.5 Altri tipi di triadi 209 Verifica 210 11.6 Come si formano gli accordi sui gradi della scala 210 Verifica 215 11.7 Il rivolto degli accordi di triade 216 11.7.1 Primo rivolto 216 11.7.2 Il secondo rivolto 217 11.8 Accordi di settima e di nona 217 Verifica 218 11.9 Per meglio specificare 219 11.10 I suoni armonici. Esperimento dei diapason e delle vibrazioni per simpatia 220 11.11 Vibrazioni per simpatia applicate al pianoforte 222 11.12 Formazione degli accordi attraverso gli armonici 224 11.13 Una teoria sulla formazione delle scale 225 11.14 Una considerazione 228 11.15 Il rumore: una definizione precisa e definitiva 228 Collegamenti 229 Definizioni 229 INDICE XI

12. Come si determina la tonalità di un brano musicale 231 12.1 Come si determina la tonalità di un brano musicale 231 12.2 Prima operazione: stabilire la tonalità Maggiore 232 12.3 Seconda operazione: determinare se la tonalità è Maggiore o minore 232 Verifica 237 Collegamenti 238 Definizioni 238 13. Il trasporto di una melodia da una tonalità all altra 239 13.1 Piccola prefazione 239 13.2 Il trasporto da una tonalità all altra 239 13.3 Cambio di tonalità in una melodia senza accidenti transitori 241 Verifica 244 13.4 Il trasporto degli accidenti transitori 245 13.4.1 Tipi di trasporto 245 13.4.2 Alterazioni transitorie 245 13.5 Trasporto di una melodia da Do Maggiore a tonalità con diesis e bemolli in chiave 246 13.6 Trasporto di una melodia da una tonalità con diesis a un altra con diesis 250 13.7 Trasporto di una melodia da una tonalità con diesis a una con bemolli 251 13.8 Trasporto di una melodia da una tonalità con bemolli a un altra con bemolli 252 13.9 Trasporto di una melodia da una tonalità con bemolli a una con diesis 253 13.10 Regole generali per il trasporto da una tonalità all altra 253 Verifica 256 Collegamenti 256 Definizioni 256 XII CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

14. Il setticlavio 257 14.1 Il setticlavio: un sistema per spostare senza fatica l altezza delle note 257 14.2 Le voci umane: diversa altezza sonora 258 14.3 Estensioni medie delle voci umane 259 Verifica 261 14.4 Il setticlavio: una chiave per ogni voce 262 Verifica 267 14.5 Quando si usa il setticlavio 268 14.5.1 Negli strumenti 268 Verifica 271 14.6 Il sistema per meglio visualizzare e decifrare le note più acute 272 Verifica 274 14.6.1 Nel trasporto 274 Verifica 276 Collegamenti 279 Definizioni 279 15. Abbreviazioni, segni d espressione e abbellimenti 281 15.1 Piccola prefazione 281 15.2 Principali segni d espressione 281 15.3 Segni d espressione riguardanti l intensità 282 Verifica 284 15.4 Segni d espressione riguardanti l andamento e la durata dei suoni 285 15.5 Legatura di frase e di portamento 286 Verifica 287 15.6 Il tremolo 288 15.7 Ritornello 289 15.7.1 Ritornello totale 289 Verifica 292 15.8 Gli abbellimenti musicali 292 15.9 Note reali e note (o segni) ausiliarie 294 INDICE XIII

15.9.1 Note in battere e note in levare 294 15.9.2 L appoggiatura 295 Verifica 296 15.9.3 L acciaccatura 296 Verifica 297 15.9.4 Il mordente 298 Verifica 299 15.9.5 Il trillo 300 Verifica 302 15.9.6 Il gruppetto 302 Verifica 304 15.9.7 L arpeggio 304 Collegamenti 305 Definizioni 305 Appendice A L ascolto 307 Appendice B Il solfeggio 315 Appendice C Bibliografia 397 Appendice D Risoluzione degli esercizi operativi 405 Indice delle definizioni 433 XIV CAPIRE IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA