RIGNANO SULL ARNO ARTE A CURA DI LUCIA BENCISTA PER IL GRUPPO DELLA PIEVE. Scuola dell infanzia Scuola Primaria (classi I-II)

Documenti analoghi
REGGELLO ARTE A CURA DEL GRUPPO DELLA PIEVE

BAGNO A RIPOLI ARTE A CURA DELL ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO DI IMPRUNETA E SAN CASCIANO MARCELLO POSSENTI. Scuola Primaria

BARBERINO VAL D ELSA E TAVARNELLE VAL DI PESA (UNIONE COMUNALE DEL CHIANTI FIORENTINO)

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO

GREVE IN CHIANTI STORIA DELL ARTE

Il proponente potrà prendere visione del video al seguente link:

COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA PROVINCIA DI FIRENZE

SAN CASCIANO VAL DI PESA

Speciale Gruppi

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Archeologia a scuola

Museo Darte Sacra Di Montespertoli: Guida Alla Visita Del Museo E Alla Scoperta Del Territorio (Piccoli, Grandi Musei) READ ONLINE

Facciamo Archeologia

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

Buon compleanno echianti! 15 febbraio febbraio 2016

Chianti Valdarno Musei

Programma Echi di ContaminAzioni

Allegato N. 2. Provincia di Prato

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

COS È IL PROGETTO PRONTO BADANTE

le stagioni del museo corboli

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

Speciale Gruppi

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

7) ALTRI DIVIETI DI CACCIA 7.1) FONDI CHIUSI E AREE SOTTRATTE ALLA CACCIA PROGRAMMATA

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE TERRITORIALE DEL CHIANTI E VALDARNO FIORENTINO E DEI MUSEI ADERENTI DI FIGLINE E INCISA VALDARNO

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

ELENCO ANAGRAFICA AL 1 FEBBRAIO 2016

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

2. Scuola Primaria. In linea generale, l intervento punta a sviluppare una prima conoscenza intorno ai seguenti argomenti:

Revere. Museo del Po.

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Barberino Val d'elsa Antiquarium di Sant'Appiano

Proposte didattiche Ludidattica

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

Sei Bravo a ******* *******

30/07/ :20 30/07/ :20

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

RAGGRUPPAMENTI PRIMAVERILI PICCOLI AMICI - ANDATA

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2018 SCHEDA PROGETTO SINTETICA

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA COMUNITA DI AMBITO TOSCANA CENTRO AI SENSI DELL ART. 25 DELLA L.R.TOSCANA 22/11/2007 N. 61.

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

TOSCANA ENERGIA S.P.A.

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Autolinee Chianti Valdarno - Rivendite sul territorio 2015

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

Progetti didattici per le scuole

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

ELENCO PREZZI SERVIZI AL PUNTO DI RICONSEGNA 2014

CASTELFIORENTINO FIUME ELSA Riva dx.e sx. - Da 2 km a valle del Ponte sito in località "San Martino alle Fonti" al Ponte Stesso.

COMUNE di EMPOLI. Servizio Edilizia Privata. Comune di Bagno a Ripoli. comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.it. Comune di Barberino di Mugello

PROVINCIA DI FIRENZE Assessorato Sport, Pari Opportunità, Politiche per l immigrazione, Piccoli comuni e Politiche della montagna

ELENCO PREZZI SERVIZI AL PUNTO DI RICONSEGNA 2017

ALLA RICERCA DELL'AQUILA DI TODI! GIOCO-TOUR PER BAMBINI 6-13 ANNI

Scegli il contemporaneo!

TOSCANA ENERGIA S.P.A.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

ARCHEOLOGIA, ARTE E STORIA A SCUOLA. a.s Percorsi didattici per conoscere il patrimonio culturale nazionale e mondiale.

Genus Bononiae per le Scuole. a.s

POSTI DISPONIBILI PER LE NOMINE DEL 15 settembre 2017

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

PERCORSO CIVILTA' DEL MEDITERRANEO

CITTA' METROPOLITANA- FI - COLLOCAMENTO MIRATO LEGGE 68/99

IL TRENO STORICO A VAPORE

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Eventi mese OTTOBRE San Casciano in Val di Pesa sede

Associazione Culturale IL MONDO IN CASA. Museo dei Mezzi di Comunicazione. Attività Didattica. Anno Scolastico 2016/2017.

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

Proposte didattiche per le scuole

contenenti amianto 17 dicembre 2008 Il controllo dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto L attività di controllo viene effettuata in

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Al Dott. Gino FAMIGLIETTI Direzione Regionale per i beni culturali del Molise

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

1b_O_Abbinamento REMI-Comuni_2016.xls: Abbinamento 2016

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

Proposte didattiche per le scuole

RASSEGNA STAMPA DEL 4 Dicembre 2014

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO V AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI FIRENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO POSTI DISPONIBILI PER

Transcript:

RIGNANO SULL ARNO ARTE A CURA DI LUCIA BENCISTA PER IL GRUPPO DELLA PIEVE Scuola dell infanzia Scuola Primaria (classi I-II) ALLA SCOPERTA DEI COLORI Laboratori in classe Laboratorio composto da due incontri per avvicinare i più piccoli al mondo dei colori attraverso il cerchio cromatico e imparare a usare pennelli e matite. Ogni bambino avrà a disposizione un disegno da dipingere alternando colori primari e complementari. IL PUZZLE DI BICCI DI LORENZO Laboratorio in classe + Visita alla pieve di San Leolino Modulo composto da due incontri che prevede innanzitutto la ricostruzione dell affresco di Bicci presente nella pieve di San Leolino, attraverso tessere che i bambini dovranno colorare e assemblare osservando l opera del pittore. Il secondo incontro prevede la visita alla pieve e alla visione diretta dell affresco. Scuola primaria (classi III-V) QUATTRO PASSI IN PAESE Lezione in classe + Proposta pensata per conoscere i luoghi in cui viviamo con due percorsi a scelta composti di due incontri ciascuno: una lezione in classe con supporti multimediali e la visita guidata al percorso prescelto. Il percorso può essere completato con il laboratorio A ciascuno il suo stemma. - Il centro storico di Rignano: dal ponte sull Arno allo sviluppo tardo ottocentesco del paese - La valle dei mulini: da Torre a Cona a Cellai: i mulini ad acqua nell economia del nostro passato UNO SCRIGNO DI TESORI: LA CHIESA DI SAN CLEMENTE A SOCIANA Un incontro guidato presso la chiesa permetterà di conoscere meglio l edificio, le sue opere e la sua storia. Il percorso può essere completato con il laboratorio Un angelo da disegnare. DURATA: 2 ore COSTO TOTALE: 2,00 a studente

SAN LEOLINO, UNA PIEVE E IL SUO PIVIERE Lezione in classe + La chiesa di San Leolino e la sua storia artistica. Dall organizzazione ecclesiastica del medioevo alle leghe del contado fiorentino. Il modulo prevede due incontri. In classe sarà offerta un introduzione alla storia della pieve e al suo territorio; seguirà una visita guidata alla pieve. Il percorso può essere completato con il laboratorio La mia vetrata.

LABORATORI A CURA DEL GRUPPO DELLA PIEVE Scuola primaria (classi III-V) A CIASCUNO IL SUO STEMMA Nei paesi si possono vedere numerosi stemmi, posti sia sugli antichi portali, sia nelle chiese o nei palazzi pubblici. Il laboratorio si propone di avvicinare i ragazzi al mondo dell araldica, con le sue particolari regole, per realizzare il loro stemma personale. Da collegare preferibilmente con il percorso Quattro passi in paese. DURATA: 2 ore COSTO TOTALE: 3,00 a studente UN ANGELO DA DISEGNARE Laboratorio composto da due incontri durante i quali i ragazzi realizzeranno una versione bidimensionale degli angeli reggicandelabro scolpiti da Mino da Fiesole per la chiesa di San Clemente a Sociana usando lo spolvero e la tempera a uovo tipica del 400. Da collegare preferibilmente con il percorso Uno scrigno di tesori: la chiesa di San Clemente a Sociana. LA MIA VETRATA Laboratorio composto da due incontri durante i quali i ragazzi impareranno a conoscere la tecnica delle vetrate colorate. Saranno guidati alla progettazione e realizzazione di una pittura personalizzata su vetro. Da collegare preferibilmente con il percorso San Leolino, una pieve e il suo piviere. Referenti: Lucia Bencistà: 335 6538032, lucibenc@libero.it Maria Italia Lanzarini, 333 8243091, mariaitalia@villaolena.com

ARCHEOLOGIA A CURA DELLA DOTT.SSA SILVIA LEPORATTI Scuola Primaria IL MESTIERE DELL'ARCHEOLOGO: UN MODO DIVERSO DI CONOSCERE LA STORIA Lezione-laboratorio in classe Attraverso una serie di immagini realizzate ad hoc i ragazzi familiarizzano con il modo di lavorare dell'archeologo. In modo divertente e interlocutorio si affrontano i seguenti temi e si risponde alle seguenti domande: cosa fa l'archeologo, qual è la sua pratica giornaliera - dalla scelta del luogo in cui scavare ai risultati finali e i suoi strumenti, a quale scopo si sceglie di fare un lavoro così particolare, a cosa serve, ecc. Attraverso immagini, esempi e dialogo interattivo si affronta il tema dello studio della nostra Storia attraverso un lavoro di ricerca diverso da quello dello storico classico (quello dei documenti scritti), ma altrettanto importante (ad esempio, l'importanza della Storia di un uomo qualsiasi, nella quotidianità della sua epoca storica, rispetto alla Storia dei grandi personaggi o dei grandi eventi). Lezione propedeutica alla lezione Conti, signori e castelli: l'archeologo scopre villaggi fortificati nel Valdarno (Castelluccio di Rignano e Poggio alla Regina). CONTI, SIGNORI E CASTELLI: L'ARCHEOLOGO SCOPRE VILLAGGI FORTIFICATI NEL VALDARNO (CASTELLUCCIO DI RIGNANO E POGGIO ALLA REGINA) Lezione in classe Si affrontano un periodo storico un tipo di insediamento ben precisi, il Medioevo e il castello. Attraverso immagini comprensibili ed eventualmente oggetti archeologici (vasi in ceramica grezza, fuseruole, monete, ecc.) si comprende come l'archeologia sia in grado di ricostruire l'ambiente e la vita di un castello, i vari tipi di castelli, ecc. L'archeologia infatti è una disciplina che non si occupa solo dei periodi più antichi (etruschi e romani) ma anche del lungo medioevo. E' consigliabile far precedere la lezione Il mestiere dell archeologo: un modo diverso di conoscere la Storia. ALLA SCOPERTA DI UN PICCOLO CASTELLO: IL CASTELLUCCIO DI RIGNANO SULL'ARNO Visita ad un sito archeologico La visita sul sito archeologico permette di vedere e toccare con mano quello con cui i ragazzi hanno già familiarizzato durante le precedenti lezioni in classe (Il mestiere dell archeologo: un modo diverso di conoscere la Storia; Conti, signori e castelli: l'archeologo scopre villaggi fortificati nel Valdarno (Castelluccio di Rignano e Poggio alla Regina)). I ragazzi potranno mettere in pratica ciò che hanno imparato, ad esempio riconoscendo i ruderi delle diverse epoche, la forma tondeggiante del sito, le parti scavate e quelle ancora non scavate, ecc. I siti archeologici sono di difficile comprensione senza un adeguata preparazione: in questo modo, invece, i ragazzi arrivano sul sito con un bagaglio di conoscenze sufficiente per non rimanere spiazzati davanti ad un labirinto di muri ma, anzi, divertendosi a fare gli archeologi. Contatti: Silvia Leporatti, 3280344066, silvialeporatti@libero.it

IL SISTEMA MUSEALE DEL CHIANTI E DEL VALDARNO FIORENTINO comprende numerose realtà culturali dell area a sud-est di Firenze: il Museo di San Casciano, il Museo del Tesoro di Santa Maria all Impruneta, il Museo d'arte Sacra di Tavarnelle Val di Pesa, l'antiquarium di Sant'Appiano a Barberino Val d'elsa, il Museo Emilio Ferrari della cultura contadina a San Donato in Poggio, il Museo d'arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti, la Pieve di San Leonino a Rignano sull'arno, il Museo Masaccio d'arte Sacra di Cascia e il Museo d'arte Sacra dell'abbazia di Vallombrosa presso Reggello, l'oratorio di Santa Caterina delle Ruote e lo Spedale del Bigallo a Bagno a Ripoli, il Museo d'arte Sacra dell'oratorio del Crocifisso, il Museo d'arte Sacra della Collegiata di Santa Maria, l'antica Spezieria Serristori, la Fondazione Giovanni Pratesi e il Museo di civiltà contadina di Gaville nel Comune di Figline e Incisa Valdarno. Fanno parte del territorio del Sistema Museale anche numerose aree archeologiche visitabili, come quelle del Ponterotto a San Casciano Val di Pesa e quella di Castelluccio a Rignano sull'arno. Il Sistema Museale ha il supporto della Regione Toscana, della Provincia di Firenze e di tutti i Comuni coinvolti. PER INFORMAZIONI E CONTATTI www.chiantivaldarno.it chiantivaldarno@gmail.com L ASSOCIAZIONE CULTURALE GRUPPO DELLA PIEVE opera nel Comune di Reggello e Comuni limitrofi dal 2001. In questi anni ha realizzato per il museo Masaccio e in collaborazione con la scuola numerose attività didattiche sull arte, la storia e la cultura del territorio. Il Gruppo ha al suo attivo percorsi e visite teatrali nei musei e nei centri storici, oltreché la realizzazione di eventi per Amico Museo e Notti di Archeologia. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Maria Italia Lanzarini 333 8243091, mariaitalia@villaolena.com Lucia Bencistà 335 6538032, lucibenc@libero.it SILVIA LEPORATTI è un archeologa professionista che collabora con l Università di Firenze e coordina le attività di scavo presso il sito di Castelluccio a Rignano sull Arno. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Silvia Leporatti 328 0344066, silvialeporatti@libero.it PPROMEEMORI IA PPEER GLLI I INSSEEGNANTTI I I Prenotazione - Gli insegnanti interessati possono inviare una e-mail o contattare direttamente gli operatori per fissare lezioni e visite o per richiedere un incontro per chiarire i dettagli delle singole proposte. Attrezzature - Le lezioni in classe si avvarranno dell ausilio di proiezioni in Power Point: si invitano gli insegnanti a prenotare per tempo il proiettore della scuola e a verificare la disponibilità delle aule dedicate, ove presenti. L ingresso al museo e i materiali didattici (quando previsti) sono gratuiti.