Controllo dei robot. I testi. Introduzione al corso. Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot

Documenti analoghi
Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale

Robotica industriale. Introduzione al corso. Prof. Paolo Rocco

Fondamenti di robotica

Controlli automatici per la meccatronica

Cinematica dei robot

Introduzione al corso

I sistemi manifatturieri

Studio di macchine che possano sostituire l'uomo nell'esecuzione di un compito, sia in termini di attività fisica che decisionale Radici culturali

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Lezione 3: Le strutture cinematiche. Vari modi per fare un braccio

CIM Computer Integrated Manufacturing

Corso di Percezione Robotica Modulo B. Fondamenti di Robotica

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Sistemi di produzione discreti. Sistemi manifatturieri Sistemi di trasporto Sistemi di movimentazione Robot industriali. I sistemi manifatturieri

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Introduzione al Corso

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Introduzione alla Robotica

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

PINZE A DUE DITA SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO

KUKA LeichtBau-Roboter LightWeight-Robot

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

MACCHINE E IMPIANTI AD ALTA TECNOLOGIA PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE DI QUALITÀ

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

di manipolatori seriali

I.I.S.S. G. Marconi Bari. Istituto Tecnico settore Tecnologico :: Liceo Scientifico opzione Scienze applicate. Il Robot a scuola

FOMIR. Linee di montaggio M-System

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Tecnologia entusiasmante. Manipolatore Pick & Place liberamente programmabile HP 140T

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Robotica Industriale

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Il ripartitore dei costi di riscaldamento

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

UD1. L informatica nell era di Matrix

Unità di rilavorazione WXR 3. Pronti al lancio!

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. Vallauri FOSSANO (CN) DIPARTIMENTO di MECCANICA. Descrizione e finalità

ROBOT SCARA PESANTE ROBOT

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

Normativa (UNI EN ISO 8373)

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

6.1 SEGA A NASTRO. Scheda. Descrizione della macchina

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Introduzione alla Modellazione Solida

Caratteristiche generali degli F.M.S.

Concetti Introduttivi. Il Computer

Impianti di propulsione navale

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Analisi e Controllo di un manipolatore S.C.A.R.A.

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

POSIVEL max 60 Kg. MINIPARTNER max 80 Kg. PARTNER PM max 450 Kg. Manipolatori industriali

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

L EVOLUZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI NEL SETTORE MECCANICO DEL NOVECENTO.

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento

La robotica terrestre

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

LEA_IT_CRC Deformometro removibile Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

CONVEGNO FINALE PROGETTO DODICH «Lo sviluppo di una macchina autonoma per la viticoltura»

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

AUDIOLUX ROBOTICA. Alcune delle applicazioni realizzate da Audiolux Arte e Tecnologia

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF

PESA A PONTE METALLICA

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Sistemi di Controllo Multivariabile

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Modello dinamico dei robot:

PROGRAMMAZIONE EIA/ISO Macchine Utensili CNC

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

Le aree dell informatica

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA TESINA DI CONTROLLO DEI ROBOT

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

RenderCAD S.r.l. Formazione

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

1)MANIPOLATORI PER BOBINE IN CARTA E PLASTICA (Foto )

Transcript:

Controllo dei robot Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) I testi Sito web con materiale aggiuntivo: home.dei.polimi.it/rocco/controllorobot Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [2]

Il robot Il robot è un manipolatore multifunzionale riprogrammabile, progettato per muovere materiali, parti, attrezzi o dispositivi specialistici attraverso vari movimenti programmati, per l esecuzione di diversi compiti (Robot Institute of America, 1980) I campi disciplinari coinvolti sono molteplici: meccanica elettronica controlli automatici informatica misure COMAU SpA Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [3] Robotica avanzata e industriale La robotica è definibile come lo studio di macchine che possano sostituire l uomo nell esecuzione di un compito, sia in termini di attività fisica che decisionale. Operiamo una distinzione: Robotica avanzata applicazioni in ambiente ostile (spaziale, sottomarino, nucleare, militare ) servizio (applicazioni domestiche, assistenza medica, robotica per protesi mediche, intrattenimento, agricoltura, education, ) tecnologia non ancore matura Robotica industriale applicazioni dei robot in ambito industriale tecnologia matura e affidabile Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [4]

Automazione industriale e robotica L automazione industriale è l insieme delle tecnologie rivolte ad utilizzare sistemi (meccanici, elettronici, informatici) per il controllo e la produzione nell industria, in modo da sostituire l operatore umano, non solo per l esecuzione materiale delle operazioni, ma anche per l elaborazione intelligente delle informazioni. Distinguiamo: Automazione rigida: alti volumi di produzione di manufatti di caratteristiche costanti. Richiede elevatissimi ritmi di produzione. Scarsa o nulla possibilità di riprogrammazione. Automazione programmabile: piccoli o medi volumi di produzione di manufatti di caratteristiche variabili. Deve essere possibile riprogrammare facilmente le sequenze operative. Automazione flessibile: volumi di produzione variabili di manufatti diversi (FMS). Macchinari in grado di essere utilizzati in diverse lavorazioni con modesti cambiamenti. Robot automazione programmabile Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [5] Il robot industriale Il robot si compone di: Struttura meccanica con attuatori e sensori Unità di governo COMAU SpA COMAU SpA Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [6]

Il sistema meccanico Il manipolatore è costituito da una serie di corpi rigidi (link) connessi da giunti Un estremità della catena è costituita dalla BASE, di norma fissata terra. All altra estremità è presente l END EFFECTOR (pinza, strumento di lavoro). Nel manipolatore si individua una struttura portante che garantisce il posizionamento ed un POLSO che conferisce destrezza, dando i gradi di libertà di orientamento all organo terminale. Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [7] Il sistema di controllo Il sistema di controllo di un robot è un prodotto molto complesso e sofisticato, che richiede tempi di sviluppo software elevati. I suoi compiti principali sono i seguenti: Interfaccia con l operatore (MMI) Pianificazione delle traiettorie Controllo in tempo reale del moto dei giunti Immagazzinamento dati Gestione dell interazione con altre macchine Diagnostiche, gestione malfunzionamenti Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [8]

Strutture cinematiche Manipolatore cartesiano Tre giunti prismatici Ad ogni grado di libertà ai giunti corrisponde un grado di libertà cartesiano Molto rigido meccanicamente Manipolatore a portale Per la manipolazione di oggetti di peso rilevante I disegni sono tratti dal testo: L.Sciavicco, B.Siciliano Robotica industriale Modellistica e controllo di robot manipolatori (2a ed.) Mc Graw-Hill, 2000 Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [9] Strutture cinematiche Manipolatore cilindrico Un giunto rotoidale e due prismatici Coordinate cilindriche Buona rigidezza meccanica Manipolatore sferico Due giunti rotoidali ed uno prismatico Coordinate sferiche Discreta rigidezza meccanica I disegni sono tratti dal testo: L.Sciavicco, B.Siciliano Robotica industriale Modellistica e controllo di robot manipolatori (2a ed.) Mc Graw-Hill, 2000 Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [10]

Strutture cinematiche Manipolatore SCARA Due giunti rotoidali e uno prismatico Rigido a carichi verticali e cedevole a carichi orizzontali Selective Compliance Assembly Robot Arm Manipolatore antropomorfo Tre giunti rotoidali Struttura destra Rigidezza meccanica variabile con la configurazione I disegni sono tratti dal testo: L.Sciavicco, B.Siciliano Robotica industriale Modellistica e controllo di robot manipolatori (2a ed.) Mc Graw-Hill, 2000 Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [11] Esempi di robot industriali AdeptOne XL Struttura SCARA Quattro giunti Portata 12 Kg Ripetibilità: 0.025 0.038 mm COMAU SMART S2 Struttura antropomorfa Sei giunti Portata 16 Kg Ripetibilità: 0.1 mm Gli esempi sono tratti dal testo: L.Sciavicco, B.Siciliano Robotica industriale Modellistica e controllo di robot manipolatori (2a ed.) Mc Graw-Hill, 2000 Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [12]

Esempi di robot industriali ABB IRB 4400 Struttura antropomorfa con parallelogramma Sei giunti Portata 60 Kg Ripetibilità: 0.07 0.1 mm Unità lineare Kuka KL 250 con robot KR 15/2 Struttura antropomorfa montata su slitta con installazione a portale Sei giunti + giunto lineare Portata 25 Kg Ripetibilità: 0.1 mm Gli esempi sono tratti dal testo: L.Sciavicco, B.Siciliano Robotica industriale Modellistica e controllo di robot manipolatori (2a ed.) Mc Graw-Hill, 2000 Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [13] Esempi di robot industriali Robotics Research K-1207i Struttura antropomorfa Sette giunti Giunto addizionale rotoidale: aumenta destrezza e consente di ripiegare FANUC I-21i Struttura antropomorfa Sei giunti Sensore di forza Sistema di visione 3D Gli esempi sono tratti dal testo: L.Sciavicco, B.Siciliano Robotica industriale Modellistica e controllo di robot manipolatori (2a ed.) Mc Graw-Hill, 2000 Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [14]

Applicazioni tipiche (COMAU SpA) Assemblaggio Saldatura a Punti Saldatura ad arco Carico Scarico Macchine Automazione Linee Interpresse Movimentazione Sigillatura - Siliconatura Lavorazione Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [15] Assemblaggio www.fanucrobotics.com Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [16]

Carico-scarico www.fanucrobotics.com Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [17] Saldatura www.fanucrobotics.com Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [18]

Lavorazione www.fanucrobotics.com Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [19] Verniciatura - Sigillatura www.fanucrobotics.com Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [20]

Robotica di servizio Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [21] Robotica spaziale www.space.gc.ca Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [22]

Robotica umanoide www.is.aist.go.jp/humanoid/ Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [23] Argomenti del corso Cinematica (diretta ed inversa) Cinematica differenziale e statica Dinamica Pianificazione di traiettorie Controllo del moto Controllo dell interazione e controllo servovisivo Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [24]

Cinematica diretta Il problema cinematico diretto consiste nel determinare la posizione e l orientamento dell end effector del manipolatore, a partire dalle coordinate di giunto:? Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [25] Cinematica inversa Il problema cinematico inverso consiste nel determinare le coordinate di giunto corrispondenti ad una data posizione e ad un dato orientamento dell end effector del manipolatore:??? Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [26]

Cinematica differenziale Si mettono in relazione le velocità dei giunti con le velocità Cartesiane dell end-effector: Per alcuni valori delle coordinate di giunto, la relazione può diventare singolare. Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [27] Statica Lo studio della statica del manipolatore consiste nel ricavare il legame tra le forze applicate all end effector e le coppie che tengono in equilibrio il sistema.??? Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [28]

Dinamica Il modello dinamico del manipolatore mette in relazione le coppie applicate ai giunti ed il moto (posizioni e velocità) delle coordinate di giunto. La conoscenza del modello dinamico del manipolatore è utile in due contesti: Simulazione Controllo Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [29] Pianificazione della traiettoria Con la pianificazione della traiettoria si intende stabilire la modalità con cui si vuole che evolva il movimento del manipolatore, da una postura iniziale ad una postura finale. Si tratta di definire sia il percorso geometrico sia la legge di moto da realizzare (ossia la dipendenza temporale di posizioni, velocità ed accelerazioni). Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [30]

Controllo del moto Il controllo del moto del manipolatore si può affrontare in modo: Decentralizzato Centralizzato q md1 R 1 τ 1.. q d q md2 q m1 R 2 τ 2 q m2. q d q d + + K D K P + + v ^ + B(q) + + τ MANIPOLATORE q. q q mdn R n τ n. η(q,q) ^ q mn Con un controllo decentralizzato il problema si riconduce allo studio di n problemi di controllo monovariabili (controllo di servomeccanismi). Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [31] Il servomeccanismo Un servomeccanismo di posizione è costituito essenzialmente da un motore, un riduttore ed un carico: riduttore motore carico Il problema di controllo si pone nei termini di governare il moto del carico, modulando opportunamente la coppia erogata dal motore. I servomeccanismi di posizione si trovano ovunque: non solo nei robot, ma anche nelle macchine utensili, macchine per lavorazione, macchine tessili, per il packaging, autoveicoli, aerei, periferiche di computer Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [32]

Controllo dell interazione Si vuole che il robot interagisca con l'ambiente di lavoro esercitando le forze desiderate. F y x C C l Utilizzare in queste condizioni una strategia di controllo puramente posizionale (la stessa adottata nel moto libero) può comportare problemi. È allora opportuno adottare strategie di controllo che tengano opportunamente conto delle forze che si generano al contatto. Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [33] Controllo servovisivo Si utilizza una telecamera montata sull end effector del manipolatore. Si possono avere applicazioni nell inseguimento di contorni. Altre applicazioni si hanno nella robotica chirurgica. Se si chiude un anello di controllo sul segnale elaborato dalla telecamera si parla propriamente di controllo servo visivo (visual servoing). Controllo dei robot - Introduzione - P. Rocco [34]