Modello dinamico dei robot:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello dinamico dei robot:"

Transcript

1 Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: analisi, estensioni, proprietà, identificazione, usi Prof. Alessandro De Luca A. De Luca

2 Analisi accoppiamenti inerziali robot cartesiano robot cartesiano diagonale robot PR " B = b 11 0 # 0 b 22 & " B = b 11 b 12 b 21 b # 22 & " b B(q) = 11 b 12 (q 2 ) # b 21 (q 2 ) b 22 & robot 3R articolato il modello dinamico risulta lineare se g 0 B costante c 0 " B(q) = # d = 0 in PR d 2 = 0 in 2R b 11 ( q 2,q 3 ) b 22 (q 3 ) b 23 (q 3 ) 0 b 23 (q 3 ) b 33 & baricentro braccio 2 su asse giunto 2 A. De Luca 2

3 Analisi termine di gravità bilanciamento statico distribuzione masse e inerzie (inclusi i motori) compensazione meccanica sistemi articolati di molle catene cinematiche chiuse assenza di gravità applicazioni spaziali U costante (moto su piano orizzontale) g(q) " 0 A. De Luca 3

4 Robot con maglie chiuse Comau Smart NJ130 MIT Direct Drive Mark II e Mark III A. De Luca 4

5 Robot con maglie chiuse MIT Direct Drive Mark IV (five-bar linkage planare) UMinnesota Direct Drive Arm (five-bar linkage spaziale) A. De Luca 5

6 2 3 l l c3 y c4 l c2 l c1 q 1 Robot a parallelogramma cinematica e dinamica (planare) 4 q 2 1 x 5 l 5 q 2 - π " p EE = l 1c 1 # l 1 s 1 & + " l 5 cos(q 2 ()) # l 5 sin(q 2 ()) & = " l 1c 1 # l 1 s 1 & ( " l 5 c 2 # l 5 s 2 & POSIZIONI BARICENTRI baricentri: l ci arbitrarie parallelogramma: l 1 = l 3 l 2 = l 4 " p c1 = l c1c 1 " # l c1 s p c2 = l c2c 2 " 1 & # l c2 s p c3 = l 2c 2 2 & # l 2 s 2 & + " l c3c 1 " # l c3 s p c4 = l 1c 1 1 & # l 1 s 1 & ( " l c4c 2 # l c4 s 2 & A. De Luca 6 E-E CINEMATICA DIRETTA

7 Calcolo energia cinetica VELOCITA LINEARI E ANGOLARI # v c1 = "l s c1 1 & l c1 c ( # # q 1 v c3 = "l s c3 1 & 1 l c3 c ( # q 1 + "l s 2 2 & v 1 l 2 s ( c2 = "l s c2 2 & l c2 c ( q # v c4 = "l s 1 1 & l 1 c ( # q 1 " "l s c4 2 & 1 l c4 c ( 2 q 2 " 1 = " 3 = q 1 " 2 = " 4 = q 2 q 2 T i T 1 = 1 2 m 2 1l c1 q I 2 1,zz q 1 T 2 = 1 2 m 2 2l c2 q I 2 2,zzq 2 ( q 2 ) T 3 = 1 2 I 3,zz q m l 2 3 2q l 2 q 2 + 2l l c 2"1 q 1 c3 1 2 c3 ( q 2 ) T 4 = 1 2 I 4,zzq m l 2 4 1q l 2 q 2 " 2l l c 2"1 q 1 c4 2 1 c4 A. De Luca 7

8 Matrice di inerzia T = 4 " i=1 T i = 1 2 q T B(q) q B(q) = I + m l # 1,zz 1 c1 + I 3,zz + m 3 l c3 + m 4 l 1 ( 2 m 3 l 2 l c3 "m 4 l 1 l c4 )c 2"1 I 2,zz + m 2 l c2 symm 2 + I 4,zz + m 4 l c4 + m 3 l 2 2 & ( condizione strutturale nel progetto meccanico m 3 l 2 l c3 = m 4 l 1 l c4 (*) B(q) diagonale e costante termini centrifughi e di Coriolis nulli modello dinamico (a meno di g(q)) meccanicamente DISACCOPPIATO e LINEARE vantaggio per il progetto del controllore del moto! A. De Luca 8

9 Energia potenziale e termini di gravità U i dalle componenti y dei vettori p ci U 1 = m 1 g 0 l c1 s 1 U 2 = m 2 g 0 l c2 s 2 U 3 = m 3 g 0 ( l 2 s 2 + l c3 s 1 ) U = m g l 4 4 0( s " l s 1 1 c4 2) # g(q) = "U & ( " q T nel caso (*) U = 4 " i=1 A. De Luca 9 U i # = g 0( m 1 l c1 + m 3 l c3 + m 4 l 1 )c 1 & # ( = g 1(q 1 )& ( g 0 ( m 2 l c2 + m 3 l 2 )m 4 l c4 )c 2 g 2 (q 2 ) b 11 q 1 + g 1 (q 1 ) = u 1 b 22 q 2 + g 2 (q 2 ) = u 2 componenti disaccoppiate u i coppia (non conservativa) che compie lavoro su q i ulteriori condizioni strutturali nel progetto meccanico portano a g(q) 0

10 Aggiunta di termini dinamici fenomeni dissipativi per attrito ai giunti viscoso, secco, di primo distacco, di Coulomb effetti locali ai giunti di difficile modellizzazione in generale, tranne per inclusione degli attuatori elettrici (visti come corpi rigidi) u V,i = "F V,i q i u S,i = "F S,i sgn( q i ) motore i montato sul braccio i-1 (o precedente), in genere in asse con il giunto i massa motore (bilanciata sull asse) inclusa in quella del braccio inerzia (del rotore) da aggiungere nell energia cinetica trasmissione con riduttori (spesso con rapporto elevato) a volte più motori cooperano per muovere più giunti: matrice di trasmissione T con accoppiamenti (elementi fuori diagonale) A. De Luca 10

11 . θ m1 Dislocazione dei motori. θ mn motore 1 motore N SR w (world frame) giunto 2 braccio 1 braccio 2 SR 0 SR 1 SR N - 1 braccio N SR N braccio 0 (base) giunto 1 motore 2 braccio N - 1 giunto N.. θ mi = n ri q i A. De Luca 11. θ m2 τ i = n ri τ mi

12 Modello dinamico finale semplificazione: nella parte rotazionale dell energia cinetica, si considera solo la velocità di spinning del rotore T mi = 1 2 I mi 2 = 1 2 I n 2 mi riq 2 i = 1 2 B mi " mi q i 2 N T m = " T mi = 1 q 2 T B m q con tutti i termini aggiuntivi, il modello diventa i=1 diagonale ( B(q) + B m ) q + c(q, q ) + g(q) + F V q + F S sgn( q ) = " costante non fornisce contributi in c F v > 0, F S > 0 diagonali coppie motrici (a valle dei riduttori) A. De Luca 12

13 Parametrizzazione lineare della dinamica è sempre possibile riscrivere il modello dinamico nella forma matrice di regressione a = vettore dei coefficienti dinamici B(q) q + c(q, q ) + g(q) = Y(q, q, q ) a = u ESEMPIO 2R ( ) " s 2 ( q 2 ) # q 1 c 2 2 q 1 + q 2 q q c 2 q 1 + s 2 q 1 N p p 1 # q 2 c 1 c 12 & q ( 2 0 c 12 A. De Luca 13 a 1 a 2 a 3 a 4 a 5 & ( ( # ( = u 1 & ( u ( 2 ( N.B.: con attrito viscoso e secco, quattro coefficienti in più

14 Coefficienti dinamici del robot 2R a 1 = I 1,zz + m 1 d I 2,zz + m 2 d m 2 l 1 a 2 = m 2 l 1 d 2 2 a 3 = I 3,zz + m 2 d 2 a 4 = g 0 m 1 d 1 + m 2 l 1 a 5 = g 0 m 2 d 2 ( ) 10 parametri dinamici per ogni braccio (corpo rigido): m [1], r c [3], I [6] si combinano per fornire i coefficienti dinamici del robot: tutti e soli quelli rilevanti nel modello dinamico del robot N.B. se g 0 noto e l 1 noto (cinematica!), allora a 2 = l 1 m 2 d 2 = l 1 " a 2 a 5 = g 0 m 2 d 2 = g 0 " a 2 # " a 2 = m 2 d 2 è importante determinare una parametrizzazione minima per sono sufficienti 4 coefficienti! l identificazione sperimentale dei coefficienti dinamici il controllo adattativo del moto in presenza di incertezze parametriche A. De Luca 14

15 Identificazione dinamica per usare il modello, occorre conoscere i valori numerici dei coefficienti dinamici del robot al più, solo i principali parametri dinamici sono forniti dal costruttore stime approssimate sono deducibili con strumenti CAD i coefficienti di attrito sono (lentamente) variabili nel tempo lubrificazione dei giunti/trasmissioni in presenza di un payload (carico solidale all E-E) variano i 10 parametri dell ultimo braccio questo si riflette in variazioni di tutti (o quasi) i coefficienti dinamici necessari esperimenti preliminari di identificazione robot in movimento (aspetti dinamici, non statici o geometrici!) identificabili solo i coefficienti dinamici (ma non tutti i parametri..) A. De Luca 15

16 Esperimenti di identificazione 1. scegliere una traiettoria di moto eccitante esplora lo spazio di lavoro e coinvolge tutta la dinamica del robot periodica, con molteplici componenti frequenziali 2. eseguire il moto in modo approssimato con un controllore sfruttando l informazione disponibile sul modello.. in genere, u = K P (q d -q)+k D (q d -q) (PD, nessuna informazione). 3. misurare q (encoder) e, se disponibile, q in n c istanti accelerazione (oltre a velocità) ricavabile fuori linea mediante differenziazione numerica (possibile l uso di filtri non causali) 4. con tali misure/stime e i comandi applicati, valutare il regressore Y a sinistra e la parte destra nell espressione Y(q(t k ), q (t k ), q (t k )) a = u(t k ) k = 1,, n c A. De Luca 16

17 n c N Identificazione ai minimi quadrati costruire il sistema lineare di equazioni " Y(q(t 1 ), q (t 1 ), q (t 1 )) M Y(q(t nc ), q (t nc ), q # (t nc )) & a = " u(t 1 ) # u(t nc ) & traiettorie eccitanti e selezione del numero di campioni _ (n c N p) e loro posizione garantiscono rango(y) = p risolvere mediante pseudo-inversione della Y a = Y # u = ( Y T Y ) -1 Y T u _ Y a = u eventualmente si può pesare la pseudo-inversa, per tener conto di livelli differenti di rumore sulle misure A. De Luca 17

18 Dinamica inversa data una traiettoria desiderata di moto q d (t).. differenziabile due volte ( q d (t)) eventualmente ottenuta da una r d (t) cartesiana, mediante inversione cinematica (differenziale) la coppia motrice necessaria ad eseguirla è " d = ( B(q d ) + B m ) q d + c(q d, q d ) + g(q d ) + F V q d + F S sgn( q d ) questo calcolo algebrico (t) non è però efficiente con l approccio Lagrangiano termini simbolici molto lunghi in tempo reale, meglio il calcolo numerico con Newton-Eulero utile per il controllo (feedforward nominale) A. De Luca 18

19 modello dinamico Lagrangiano Equazioni di stato (Dinamica diretta) B(q) q + c(q, q ) + g(q) = u " definendo il vettore di variabili di stato x = x 1 x # 2 & = " q q # & (IR2N equazioni di stato N equazioni differenziali del 2 ordine x = " # x 1 x 2 & = " x 2 #(B (1 (x 1 ) c(x 1,x 2 ) + g(x 1 ) [ ] + " 0 & # B (1 (x 1 ) & u 2N equazioni differenziali del 1 ordine = f(x) + G(x)u 2N 1 2N N altra possibile scelta x = " q # B(q) q & momento generalizzato ~. x =... (esercizio) A. De Luca 19

20 Simulazione dinamica schema a blocchi Simulink c(q, q ) q, q qui, generico robot a 2 dof q 1 (0) q 1(0) comando d ingresso (ad anello aperto o in feedback) u + B -1 (q) q 1 q 1 " " q 2 q 2 " " q 1 q 2 g(q) q q q 2 (0) q 2 (0) inclusa inv(b) inizializzazione (coefficienti dinamici e stato iniziale) chiamate a funzioni Matlab per valutazione numerica termini modello scelta metodo di integrazione (e suoi parametri) A. De Luca 20

21 una realizzazione scorretta u 1 u 2 c 1 + g 1 q 1 (0) q 1 (0) _ 1 q 1 q " 1 " _ b 11 b 12 b 12 1 b 22 loop algebrico q 2 (0) q 2 (0) q 2 q 2 " " q 1 q 2 NO! viola il principio di causalità c 2 + g 2 occorre invertire l intera matrice di inerzia (non solo i suoi termini in diagonale) A. De Luca 21

22 Linearizzazione approssimata si può ricavare un modello dinamico lineare del robot, valido localmente intorno alla condizione operativa utile per l analisi e il progetto di controllori locali/lineari approssimazione mediante sviluppo di Taylor al primo ordine linearizzazione intorno ad uno stato di equilibrio (constante) o intorno ad una traiettoria di equilibrio (nominale, tempo variante) si può procedere lavorando sulle equazioni di stato, ma conviene direttamente usare il modello del secondo ordine il risultato è lo stesso, ma la derivazione è più facile... stato di equilibrio (q,q) = (q e,0) [ q e =0 ].. traiettoria di equilibrio (q,q) = (q d (t),q d (t)) g(q e ) = u e B(q d ) q d + c(q d, q d ) + g(q d ) = u d A. De Luca 22

23 Linearizzazione in un punto variazioni intorno ad uno stato di equilibrio q = q e + "q q = q e + " q = " q tenendo conto della dipendenza quadratica di c dalle velocità (termini ininfluenti intorno a velocità nulla) B( q e )" q + g(q e ) + # g "q + o "q, " q # q q=qe nello spazio di stato #"q& "x = " q ( " x = G(q e ) q = q e + " q = " q u = u e + "u ( ) = u e + "u infinitesimi di ordine superiore al primo # 0 I & -B -1 ( q e )G(q e ) 0 ( "x + # 0 B -1 q e ( ) & ("u = A "x + B "u A. De Luca 23

24 Linearizzazione lungo traiettoria variazioni intorno ad una traiettoria di equilibrio q = q d + "q q = q d + " q q = q d + " q u = u d + "u sviluppando i vari termini nel modello dinamico B( q d + "q)" q + c(q d + "q, q d + " q ) + g(q d + "q) = u d + "u B(q d + "q) # B(q d ) + N i=1 b i q e T i "q q=q d C 1 (q d, q d ) c(q d + "q, q d + " q ) # c(q d, q d ) + c "q + q q=q d q = q d g(q d + "q) # g(q d ) + G(q d )"q i-esima riga della matrice Identità A. De Luca 24 c q q=q d q = " q q d C 2 (q d, q d )

25 Linearizzazione lungo traiettoria (cont) semplificando con B( q d )" q + C 2 (q d, q d )" q + D(q d, q d, q d )"q = "u D(q d, q d, q d ) = G(q d ) + C 1 (q d, q d ) + nello spazio di stato N # i=1 " b i " q T q d e i q=q d " x = # 0 I & -B -1 ( q d )D(q d, q d, q d ) -B -1 ( q d )C 2 (q d, q d ) ( "x + # 0 B -1 q d = A t ( ) "x + B ( t) "u un sistema lineare, ma tempo variante!! ( ) & ( "u A. De Luca 25

26 q " IR N Trasformazione di coordinate B(q) q + c(q, q ) + g(q) = B(q) q + n(q, q ) = u q 1 se si vogliono utilizzare nuove coordinate generalizzate p p " IR N p = f(q) q = f "1 (p) p = "f(q) q "q = J(q) q q = J "1 (q) p p = J(q) q + J (q) q, u q = J T (q)u p [ ] q = J "1 (q) p " J (q)j "1 (q) p 1 B(q)J "1 (q) p " B(q)J "1 (q) J (q)j "1 (q) p + n(q, q ) = J T (q)u p J "T (q) # premoltiplicando tutta l equazione... A. De Luca 26

27 Trasformazione del modello ( ) = u p J " T (q)b(q)j "1 (q) p + J " T (q) n(q, q ) "B(q)J "1 (q) J (q)j "1 (q) p q " p queste sostituzioni q, q " p, p B p = J "T BJ "1 B p (p) p + c p (p, p ) + g p (p) = u p ( ) = J "T c " B p c p = J "T c " BJ "1 J J "1 p ( ) = S p p, p c p p, p per calcolo e analisi non sono necessarie simmetrica e definita positiva (fuori da singolarità) ( ) p g p = J "T g J J "1 p B p " 2S p antisimmetrica forze generalizzate non conservative che compiono lavoro sulle p dipendenza quadratica da ṗ se p = posa dell E-E, questo è il modello dinamico cartesiano del robot A. De Luca 27

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano

Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio Lagrangiano Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Modello dinamico esprime il legame tra forze generalizzate ut) agenti sul robot movimento del robot

Dettagli

Controllo di impedenza

Controllo di impedenza Corso di Robotica 2 Controllo di impedenza Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di impedenza assegna un comportamento dinamico desiderato all interazione fra end-effector e ambiente le prestazioni

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II

Prova Scritta di Robotica II Prova Scritta di Robotica II 10 Giugno 009 Esercizio 1 Ricavare l espressione della matrice d inerzia Bq per il robot planare PRP mostrato in figura. Per i = 1,, 3, siano: m i = massa del braccio i; I

Dettagli

Controllo di traiettoria

Controllo di traiettoria Corso di Robotica 2 Controllo di traiettoria Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo a dinamica inversa dato il modello dinamico del robot B(q) q + n(q, q ) = u c(q, q ) + g(q) + modelli di attrito

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II. 25 Marzo 2004

Prova Scritta di Robotica II. 25 Marzo 2004 Prova Scritta di Robotica II 5 Marzo 004 Si consideri il robot planare RP in figura in moto in un piano verticale Siano: m 1 e m le masse dei due bracci; d 1 la distanza del baricentro del primo braccio

Dettagli

Controllo Adattativo

Controllo Adattativo Corso di Robotica 2 Controllo Adattativo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Motivazioni e approccio necessità dell adattamento nella legge di controllo incertezza sui parametri dinamici del robot scarsa

Dettagli

Controllo nello spazio cartesiano

Controllo nello spazio cartesiano Corso di Robotica 2 Controllo nello spazio cartesiano Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Controllo di posizione cartesiana PD+ per problemi di regolazione robot proporzionale all errore cartesiano/derivativo

Dettagli

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Corso di Robotica 2 Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Approcci alla modellistica dinamica (reprise) approccio energetico (eq. di Eulero-Lagrange)

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II. 5 Aprile 2005

Prova Scritta di Robotica II. 5 Aprile 2005 Esercizio Prova Scritta di Robotica II 5 Aprile 005 Per il robot a due gradi di libertà RP in figura, in moto su un piano verticale (x, y), sono indicate le coordinate generalizzate q e q, le masse m ed

Dettagli

Cinematica differenziale inversa Statica

Cinematica differenziale inversa Statica Corso di Robotica 1 Cinematica differenziale inversa Statica Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Inversione della cinematica differenziale trovare le velocità di giunto che realizzano una velocità generalizzata

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Controlli Automatici II. Controllo dei robot manipolatori

Controlli Automatici II. Controllo dei robot manipolatori Università di Roma Tre Controlli Automatici II Controllo dei robot manipolatori Prof. Giuseppe Oriolo DIS, Università di Roma La Sapienza Introduzione robot manipolatore: un sistema elettromeccanico complesso

Dettagli

Complementi di Controlli Automatici. Controllo del Robot Pendubot

Complementi di Controlli Automatici. Controllo del Robot Pendubot Università di Roma Tre A.A. 25/6 Complementi di Controlli Automatici Controllo del Robot Pendubot Marilena Vendittelli DIS, Università di Roma La Sapienza Sommario Il sistema Quanser Pendubot Obiettivi

Dettagli

Dinamica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica / 30

Dinamica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica / 30 Dinamica Basilio Bona DAUIN-Politecnico di Torino 2008 Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica 2008 1 / 30 Dinamica - Introduzione Se il compito della cinematica è descrivere il moto dei corpi,

Dettagli

Regolazione di posizione

Regolazione di posizione Corso di Robotica 2 Regolazione di posizione Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Stabilità di sistemi dinamici definizioni - 1 x = f(x) x = 0 di equilibrio: f(0) = 0 (estendibile a x 0 di equilibrio: f(x

Dettagli

Controllo del robot Pendubot

Controllo del robot Pendubot Università di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Fondamenti di Automatica Controllo del robot Pendubot Ing. Massimo Cefalo I sistemi meccanici sottoattuati Il sistema Quanser

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Esercizio 1 Prova Scritta di Robotica I 8 Gennaio 4 Il robot planare in figura è costituito da due giunti rotatori ed uno prismatico. L P Assegnare le terne di riferimento secondo la convenzione di Denavit-Hartenberg,

Dettagli

Apprendimento iterativo per la compensazione di gravità

Apprendimento iterativo per la compensazione di gravità Corso di Robotica 2 Apprendimento iterativo per la compensazione di gravità Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Obiettivo regolazione di arbitrarie configurazioni di equilibrio in presenza di gravità senza

Dettagli

I PARTE Domande a risposta multipla

I PARTE Domande a risposta multipla 10/02/2012 MATRICOLA I PARTE Domande a risposta multipla La valutazione di ogni domanda sarà fatta assegnando alle risposte esatte i punteggi indicati. La valutazione finale sarà in trentesimi è farà media

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Dettate dal Prof. Bruno SICILIANO nell Anno Accademico 2006-2007 Visto: IL PRESIDE

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di CONTROLLO DEI ROBOT Corso di Laurea Specialistica di Ingegneria dell Automazione Dettate dal Prof.

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE MODELLI MATEMATICI PER LA MECCANICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Argomenti svolti nell A.A.2016-17 (03/10/2016) Introduzione al corso.spazi affini. Spazi vettoriali. Conseguenze delle ipotesi

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

Prova Scritta di Robotica II

Prova Scritta di Robotica II Esercizio 1 Prova Scritta di Robotica II 10 Luglio 2009 Il modello dinamico di un generico robot planare 2R è della forma con B(q) = B(q) q + c(q, q) + g(q) = τ, ( ) ( b11 (q 2 ) b 12 (q 2 ) c1 (q, c(q,

Dettagli

Compito d esame 14/11/2005

Compito d esame 14/11/2005 COGNOME NOME Compito d esame 14/11/2005 modulo 01CFI Robotica AA 2004/05 modulo 01CFI Robotica AA 2003/04 modulo 01BTT Modellistica dei manipolatori industriali modulo 01ALB Controllo dei Manipolatori

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse

Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse Corso di Robotica 1 Controllo cinematico Controllo dinamico di un singolo asse Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Controllo del moto si vuole realizzare effettivamente un moto desiderato regolazione

Dettagli

Controllo nello spazio dei giunti. Compensazione in avanti a coppia precalcolata. Controllo nello spazio operativo

Controllo nello spazio dei giunti. Compensazione in avanti a coppia precalcolata. Controllo nello spazio operativo CONTROLLO DEL MOTO Controllo nello spazio dei giunti Controllo decentralizzato Compensazione in avanti a coppia precalcolata Controllo centralizzato Controllo nello spazio operativo IL PROBLEMA DEL CONTROLLO

Dettagli

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Parte 2 Aggiornamento: Febbraio 2012 Parte 2, 1 T Sistemi Dinamici a Tempo Continuo Ing. Roberto Naldi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093876 Email: roberto.naldi@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~rnaldi

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 7 Gennaio 8 Esercizio Si consideri il robot planare a tre giunti rotatori nella configurazione mostrata in figura Le lunghezze dei bracci sono l 5, l, l 3 5 [m] Si determini

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4 Indice 1 Cinematica del punto 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione........... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari...................... 4 2 Cinematica del corpo rigido 7 2.1 Moti

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009

Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 2009 Esercizio Prova Scritta di Robotica I 9 Febbraio 9 Si consideri l estensione al secondo ordine in accelerazione dello schema di controllo cinematico di traiettoria cartesiana. A tale scopo, si assuma che

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici 1GTG - 2GTG Correzione compito d esame del 14/9/25 1 Sistemi di riferimento, rototraslazioni (6 punti) Esercizio 1.1 Data la composizione di rotazioni Una indica le descrizioni

Dettagli

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5 Indice 1 Cinematica del punto... 1 1.1 Componenti intrinseche di velocità e accelerazione... 3 1.2 Moto piano in coordinate polari... 5 2 Cinematica del corpo rigido... 9 2.1 Configurazioni rigide......

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette: Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette: 1 Rotazione di 180 intorno all asse x seguita da rotazione di 90 intorno all

Dettagli

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a. 2013-2014 26 Settembre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e unità di misura. Potenze di 10 e loro uso. 3 Ottobre 2013 Grandezze fisiche, dimensioni e

Dettagli

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE

CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE 51 CAPITOLO 5 PROCESSO DI IDENTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DELLA COPPIA GRAVITAZIONALE INTRODUZIONE In questo capitolo vengono presentate le prove sperimentali per l identificazione della coppia dovuta

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Controlli automatici per la meccatronica Applicazione alla robotica industriale Prof Paolo Rocco (paolorocco@polimiit) Il robot Il robot è un manipolatore multifunzionale riprogrammabile, progettato per

Dettagli

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: STRUMENTI MATEMATICI. Definizione di radiante. Misura in radianti di angoli notevoli. Introduzione

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19 Programma svolto di fisica Classe II B / IIC Le forze: la forza peso, le forze d attrito, la forza elastica L equilibrio del punto materiale Il moto in due dimensioni. Il moto circolare uniforme. I principi

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria dei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Soluzione dell Esame del 03/11/009 1 Esercizio 1 Sistema meccanico 1.1 Testo Si consideri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, descritto come

Dettagli

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da

Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da Il Continuo Deformabile Continuo Deformabile: Deformabile cambia forma per effetto dello spostamento dei suoi punti; Continuo gli spostamenti dei punti sono descritti da funzioni continue e differenziabili:

Dettagli

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004

Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza. Locomozione Bipede. Fabio Zonfrilli. Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Locomozione Bipede Fabio Zonfrilli Corso di Robotica II 11 Febbraio 2004 Sommario Tipologie di sistemi bipedi Passive walkers Hopping

Dettagli

Modello di un manipolatore planare a tre link

Modello di un manipolatore planare a tre link Capitolo 1 Modello di un manipolatore planare a tre link 1.1 Introduzione In queste dispense viene presentato il modello di un manipolatore planare a tre link con giunti rotativi. Per arrivare alla sua

Dettagli

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano Anno Scolastico 2015-16 Classe 1^B sportivo Programma svolto di MATEMATICA insegnante: Paolo Marongiu ALGEBRA Insiemi numerici I numeri naturali. Operazioni

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali 1BTT Esame del 23/11/21 Soluzione 1 Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura 1 il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

Esame 12/02/2004 Soluzione

Esame 12/02/2004 Soluzione Teoria dei Sistemi Dinamici 1GTG/2GTG Esame 12/2/24 Prego segnalare errori o inesattezze a basilio.bona@polito.it 1 Sistemi di riferimento, rototraslazioni (6 punti) Esercizio 1.1 Costruire la matrice

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei PROGRAMMA PREVISTO Anno Scolastico 2006-2007 Testo di riferimento: "Le Vie della Fisica" vol. 1-2 (Battimelli - Stilli) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili.

Dettagli

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 6 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000695216 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Di quanto ruota in un giorno sidereo il piano di oscillazione del pendolo di

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA: FISICA CLASSI: 3 SCIENTIFICO SEZ. A B-C DOCENTI:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 6-2 0 1 7 M A T E R I A : F I S I C A C L A S S E : I S E Z

Dettagli

1. Lunedì 1/10/2012, ore: 2(2) Presentazione del corso. Spazio e tempo in meccanica classica.

1. Lunedì 1/10/2012, ore: 2(2) Presentazione del corso. Spazio e tempo in meccanica classica. Registro delle lezioni di MECCANICA 2 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2012/2013 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2012 1. Lunedì 1/10/2012, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 0 Luglio 2009 Esercizio Si consideri il robot planare RP in figura, dove l è la lunghezza del primo braccio e sono indicate le coordinate generalizzate da utilizzare. Sia p

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I

Prova Scritta di Robotica I Prova Scritta di Robotica I 3 Dicembre 27 Esercizio Si consideri il robot a due giunti rotatori schematizzato in figura. Utilizzando la notazione di Denavit-Hartenberg, si fornisca l espressione della

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: TERZA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI ORGANIZZATI PER

Dettagli

Rilevazione e isolamento

Rilevazione e isolamento Corso di Robotica 2 Rilevazione e isolamento I) di guasti degli attuatori II) di collisioni ambientali (con reazione) Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Diagnosi dei guasti ( faults ) nella diagnosi dei

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Anno scolastico 2015/2016 Liceo Cicerone Pollione Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B Matematica e fisica Prof. Francesco

Dettagli

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione Modellistica dei Manipolatori Industriali BTT Esame del 8/2/22 Soluzione Sistemi di riferimento e cinematica di posizione In Figura a) il manipolatore è stato ridisegnato per mettere in evidenza variabili

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Introduzione 1. OG. Osservatori e grandezze 4 Scalari 4 Vettori 5 Operatori lineari 6

INDICE PARTE PRIMA. Introduzione 1. OG. Osservatori e grandezze 4 Scalari 4 Vettori 5 Operatori lineari 6 INDICE PARTE PRIMA Introduzione 1 PRELIMINARI 3 OG. Osservatori e grandezze 4 Scalari 4 Vettori 5 Operatori lineari 6 VA. Vettori applicati 8 Momento polare di un vettore applicato 9 Momento assiale di

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2014-2015 A. Ponno (aggiornato al 9 gennaio 2015) 2 Ottobre 2014 1/10/14 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 15 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000731097 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. Un corpo di peso pari a 10 N è appoggiato su di un tavolo, in quiete. Qual è

Dettagli

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa

Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Corso di Robotica 1 Cinematica inversa Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Problema cinematico inverso data una posa (posizione + orientamento) dell end-effector determinare l insieme di valori delle

Dettagli

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018 numerico letterale Scomposizione di polinomi Equazioni di primo grado e di grado superiore al primo scomponibili Disequazioni di primo grado Insiemistica

Dettagli

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica

Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Laboratorio di Automatica Alcuni temi per tesi BIAR in Automazione e Robotica Prof. Alessandro De Luca deluca@diag.uniroma1.it Laboratorio di Automatica 25.2.2016 Sommario - 1! esperimenti con un sensore

Dettagli

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare Moto di rotazione Rotazione dei corpi rigidi ϑ(t) ω z R asse di rotazione v m

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Analisi e Controllo di un manipolatore S.C.A.R.A.

Analisi e Controllo di un manipolatore S.C.A.R.A. Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Elaborato Tecnico, Controllo dei Robot Analisi e Controllo di un manipolatore S.C.A.R.A.

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19

PROGRAMMA PREVISTO Prof. F. Sigward A.S. 2018/19 II S_SCA FISICA Statica dei fluidi La pressione, la legge di Pascal, il torchio idraulico La legge di Stevino La spinta di Archimede e il galleggiamento Pressione atmosferica ed esperimento di Torricelli

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

INDICE GRANDEZZE FISICHE

INDICE GRANDEZZE FISICHE INDICE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Il metodo scientifico 2 1-3 Leggi della Fisica e Principi 4 1-4 I modelli in Fisica 7 1-5 Grandezze fisiche e loro misurazione 8 1-6

Dettagli

Dinamica del Manipolatore (seconda parte)

Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Dinamica del Manipolatore (seconda parte) Ph.D Ing. Michele Folgheraiter Corso di ROBOTICA2 Prof.ssa Giuseppina Gini Anno. Acc. 2006/2007 Equilibrio Statico Manipolatore Il manipolatore può essere rappresentato

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2013-2014 A. Ponno (aggiornato al 30 dicembre 2013) 2 Ottobre 2013 1/10/13 Benvenuto, presentazione

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof.

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA Prof. SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sistemi Elementari CA 2017 2018 Prof. Laura Giarré 1 Principi di modellistica Problema: determinare il modello

Dettagli

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del 19.1.212 Esercizio di meccanica razionale Una terna cartesiana Oxyz ruota con velocità angolare costante ω attorno all asse verticale Oy rispetto ad un riferimento

Dettagli

Inversione della cinematica differenziale

Inversione della cinematica differenziale CINEMATICA DIFFERENZIALE relazioni tra velocità dei giunti e velocità dell organo terminale Jacobiano geometrico Jacobiano analitico Singolarità cinematiche Analisi della ridondanza Inversione della cinematica

Dettagli

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014 Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 014 Esercizio 1: Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAICA DI SISTEI AEROSPAZIALI Tema d esame 24-02 - 2016 g f s, f d α G B A J, R d, J l ω d g O T l τ, η Esercizio 1. La gondola motore di un convertiplano, posta nel piano verticale, ha massa e momento

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 13 luglio 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. I moderni robot industriali con funzionalità collaborative (i.e. co-esistenza e interazione sicura tra umani

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 11 Turno: 1 Fila: 1 Posto: 1 Matricola: 0000793913 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. La somma delle forze applicate a un corpo rigido è nulla. Si può per questo

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I. 12 Gennaio 2005

Prova Scritta di Robotica I. 12 Gennaio 2005 Esercizio 1 Prova Scritta di Robotica I 12 Gennaio 2005 Si consideri il robot (un manipolatore su base mobile) in figura, in moto sul piano (x, y) La base mobile è dotata di due ruote fisse poste a distanza

Dettagli

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna. PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ A 3^F AS 2017-18 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI: Al fine del raggiungimento degli obiettivi cognitivi sono stati scelti i seguenti argomenti: RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE 1)

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA Classe 3B Liceo Scientifico Anno scolastico 2011-2012 Docente: prof.ssa Paola Perego Disciplina: Fisica Programma svolto MODULO 1 MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE E LORO RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro

Sistemi Dinamici. Corrado Santoro ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Definizione di Sistema Un

Dettagli

Robotica: Errata corrige

Robotica: Errata corrige Robotica: Errata corrige Capitolo 1: Introduzione pag. 13: Nella nota 2, la frase Il dispositivo che ripartisce adeguatamente la velocità è il differenziale. va modificata come segue: Il dispositivo che

Dettagli

Numero progressivo: 46 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Numero progressivo: 46 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) Numero progressivo: 46 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: 0000754057 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy) 1. La somma delle forze applicate a un corpo rigido è nulla. Si può per questo

Dettagli