*M I* CHIMICA. Prova d'esame 1. Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti SESSIONE AUTUNNALE

Documenti analoghi
Atomi, molecole e ioni

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

U.M.A. e le masse ATOMICHE

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

Il numero di ossidazione

Struttura elettronica e tavola periodica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

La quantità chimica LA MOLE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

LE LEGHE DI ALLUMINIO E LO SMALTO PORCELLANATO

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Chimica. Lezione 1 La materia

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

Esercizi Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Le reazioni di ossido-riduzione

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

LA CHIMICA DELLA VITA

LEZIONE 4. Le soluzioni

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Tipi di reazioni chimiche

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Programma svolto nell a.s

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Il sistema periodico degli elementi

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Stato di ossidazione formale del metallo

L idrogeno. Cennii sull comportamento chiimiico dellll iidrogeno

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

H N. Mn Fe H 2 O

Misure e Unità di Misura

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

CHIMICA QUANTITATIVA. Massa atomica. Unità di massa atomica. Massa molare

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

UNITA DIDATTICA P A1.01

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Scritto Chimica generale Gruppo A

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

Ruolo del calcio nella cellula

Giochi della Chimica 1992 Fase regionale Classi A e B

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

Esploriamo la chimica

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Il modello strutturale dell atomo

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Transcript:

odice del candidato: ržavni izpitni center *M08243121I* SESSIONE UTUNNLE IMI Prova d'esame 1 Venerdì, 29 agosto 2008 / 90 minuti l candidato sono consentiti l'uso della penna stilografica o della penna a sfera, della matita o, della gomma, del temperamatite e della calcolatrice tascabile. l candidato viene consegnato un foglio per le risposte. Nella prova è inserito un allegato staccabile contenente il sistema periodico. MTURITÀ GENERLE INIZIONI PER I NITI Leggete con attenzione le seguenti indicazioni. Non aprite la prova d'esame e non iniziate a svolgerla prima del via dell'insegnante preposto. Incollate o scrivete il vostro numero di codice negli spazi appositi su questa pagina in alto a destra e sul foglio per le risposte. La prova d'esame si compone di 40 quesiti a scelta multipla. È prevista l'assegnazione di 1 punto per ciascuna risposta esatta. Nei calcoli fate uso delle masse atomiche relative degli elementi indicate nel sistema periodico in allegato. Scrivete le vostre risposte all'interno della prova cerchiando con la penna stilografica o la penna a sfera la soluzione da voi scelta; ricordate che tutti i quesiti hanno soltanto una soluzione esatta. Sul foglio per le risposte ricopiate poi la lettera corrispondente alla vostra scelta e annerite con la matita l'apposito spazio. i quesiti per i quali saranno state scelte più risposte o nei casi di correzioni non comprensibili verrà assegnato il punteggio di zero (0). bbiate fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità. Vi auguriamo buon lavoro. La prova si compone di 16 pagine, di cui 3 bianche. RI 2008

2 M082-431-2-1I

M082-431-2-1I 3 SISTEM PERIOIO EGLI ELEMENTI VIII 18 I 1 II 2 1 1,008 III 13 IV 14 V 15 VI 16 VII 17 2 e 4,003 1 2 3 Li 6,941 4 e 9,012 5 10,81 6 12,01 7 N 14,01 8 O 16,00 9 F 19,00 10 Ne 20,18 2 3 11 Na 22,99 12 Mg 24,31 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 l 26,98 14 Si 28,09 15 P 30,97 16 S 32,06 17 l 35,45 18 r 39,95 3 4 19 K 39,10 20 a 40,08 21 Sc 44,96 22 Ti 47,87 23 V 50,94 24 r 52,00 25 Mn 54,94 26 Fe 55,85 27 o 58,93 28 Ni 58,69 29 u 63,55 30 Zn 65,41 31 Ga 69,72 32 Ge 72,64 33 s 74,92 34 Se 78,96 35 r 79,90 36 Kr 83,80 4 5 37 Rb 85,47 38 Sr 87,62 39 Y 88,91 40 Zr 91,22 41 Nb 92,91 42 Mo 95,94 43 Tc (98) 44 Ru 101,1 45 Rh 102,9 46 Pd 106,4 47 g 107,9 48 d 112,4 49 In 114,8 50 Sn 118,7 51 Sb 121,8 52 Te 127,6 53 I 126,9 54 Xe 131,3 5 6 55 s 132,9 56 a 137,3 57 La 138,9 72 f 178,5 73 Ta 180,9 74 W 183,8 75 Re 186,2 76 Os 190,2 77 Ir 192,2 78 Pt 195,1 79 u 197,0 80 g 200,6 81 Tl 204,4 82 Pb 207,2 83 i 209,0 84 Po (209) 85 t (210) 86 Rn (222) 6 7 87 Fr (223) 88 Ra (226) 89 c (227) 104 Rf (261) 105 b (262) 106 Sg (266) 107 h (264) 108 s (269) 109 Mt (268) Lantanidi 58 e 140,1 59 Pr 140,9 60 Nd 144,2 61 Pm (145) 62 Sm 150,4 63 Eu 152,0 64 Gd 157,3 65 Tb 158,9 66 y 162,5 67 o 164,9 68 Er 167,3 69 Tm 168,9 70 Yb 173,0 71 Lu 175,0 ttinidi 90 Th 232,0 91 Pa 231,0 92 U 238,0 93 Np (237) 94 Pu (244) 95 m (243) 96 m (247) 97 k (247) 98 f (251) 99 Es (252) 100 Fm (257) 101 Md (258) 102 No (259) 103 Lr (262) 110 s (281) 111 Rg (272) N = 6,02 10 23 mol 1 R = 8,31 kpa L mol 1 K 1 F = 96500 s mol 1

4 M082-431-2-1I Pagina bianca

M082-431-2-1I 5 1. La figura rappresenta la reazione tra le molecole delle sostanze e. i quali sostanze si tratta? + Sostanza Sostanza Sostanza La sostanza potrebbe essere idrogeno, la cloruro di idrogeno. La sostanza potrebbe essere idrogeno, la ossigeno. La sostanza potrebbe essere idrogeno, la cloro. La sostanza potrebbe essere idrogeno, la azoto. 2. In quale delle seguenti serie le formule dei composti del potassio sono tutte corrette? 3 OOK K 2 O 3 K 2 NO 3 Kl KO KO 3 KO 3 K 2 SO 4 KS Kr K 2 O 3 K 3 PO 4 3. Riscaldando alla fiamma di un becco bunsen una provetta contenente nitrato di potassio(v), tale sostanza si decompone in nitrato di potassio(iii) e un gas. L equazione corretta della reazione è: KNO 2 (s) + 2 O(g) KNO 3 (s) + 2 (g) KNO 5 (s) KNO 3 (s) + O 2 (g) KNO 3 (s) + 2 (g) KNO 2 (s) + 2 O(g) 2KNO 3 (s) 2KNO 2 (s) + O 2 (g) 4. In un recipiente con un pistone mobile, un gas viene riscaldato mantenendone invariata la pressione. Scegliete l affermazione corretta. causa del riscaldamento, le particelle si muovono più velocemente, e per questo la pressione del gas deve variare. Nonostante il riscaldamento, la pressione del gas rimane invariata poiché aumenta il volume del recipiente. Essendo più grande il numero di collisioni tra le particelle, anche la pressione del gas nel recipiente aumenta. La pressione del gas rimane invariata perché il gas liquefa.

6 M082-431-2-1I 5. Quale delle seguenti affermazioni vale per lo ione calcio a 2+? La sua configurazione elettronica è 1s 2 2s 2 2p 6. a il medesimo numero di elettroni dell atomo di cripto. Si forma dall atomo di calcio che accetta due elettroni. La formazione dello ione calcio dall atomo di calcio è un processo endotermico. 6. In quale delle serie indicate qui sotto l energia di prima ionizzazione degli elementi aumenta? K < Na < Li Ne < N < Li < Na < K r < S < l 7. Quale dei seguenti composti è polare? Metano. iossido di zolfo. iossido di carbonio. Esafluoruro di zolfo. 8. Tra le molecole di quali delle seguenti sostanze sono presenti legami a idrogeno? Metano. mmoniaca. cetone. imetil etere.

M082-431-2-1I 7 9. Sono dati i seguenti due esempi di struttura a massimo impaccamento. Quale affermazione è corretta? Prima struttura Seconda struttura La prima struttura rappresenta un impaccamento cubico compatto, la seconda un impaccamento esagonale compatto. I metalli cristallizzano generalmente in una struttura a cella elementare cubica primitiva e cubica a corpo centrato, la struttura a massimo impaccamento è molto rara. Le strutture sono chiamate a massimo impaccamento perché non ci sono spazi tra particelle. Il numero di coordinazione della struttura a impaccamento esagonale compatto è diverso da quello della struttura a impaccamento cubico compatto. 10. 20 vengono preparati 100 g di una soluzione satura di cloruro di sodio. Evaporata l acqua, rimangono 26,4 g di cloruro di sodio. alcolate la solubilità del cloruro di sodio nella soluzione satura a 20. 20,9 g Nal / 100 g 2 O. 26,4 g Nal / 100 g 2 O. 35,9 g Nal / 100 g 2 O. 58,5 g Nal / 100 g 2 O. 11. Scegliete l affermazione corretta. Il catalizzatore fa aumentare la velocità di reazione perché: aumenta la temperatura nel sistema di reazione; aumenta la velocità di movimento delle particelle, che di conseguenza reagiscono più in fretta; cambia il meccanismo di reazione ed aumenta la quantità di molecole che hanno un energia superiore a quella di attivazione; aumenta la quantità di prodotti nel sistema all equilibrio. 12. In una reazione chimica tra l azoto e l ossigeno si ottiene all equilibrio l ossido di azoto(i). In un recipiente di 2,0 L si immettono 0,100 moli di azoto e 0,040 moli di osigeno. ll equilibrio, nel recipiente ci sono 0,020 moli di ossido di azoto(i). Qual è la concentrazione all equilibrio dell ossigeno? 2N 2 (g) + O 2 (g) 2N 2 O(g) 0,010 mol/l 0,015 mol/l 0,030 mol/l 0,080 mol/l

8 M082-431-2-1I 13. La decomposizione del cloruro di fosforo(v) è un processo endotermico. In quale delle seguenti condizioni l equilibrio si sposta verso destra? Pl 5 (g) Pl 3 (g) + l 2 (g) d alta pressione e alta temperatura. d alta pressione e bassa temperatura. bassa pressione e alta temperatura. bassa pressione e bassa temperatura. 14. bbiamo il sospetto che in una soluzione ci siano ioni cloro. Quale soluzione bisognerebbe aggiungere per far precipitare gli ioni cloro e confermare così la nostra supposizione? Kr l 2 (SO 4 ) 3 gno 3 NaNO 3 15. Prepariamo 500 ml di una soluzione di NaO, sciogliendo in acqua in un pallone tarato 2,00 g di NaO. Qual è il p della soluzione? p = 1,00 p = 1,30 p = 12,7 p = 13,0 16. i che colore diventa una soluzione di l al 10% se vi aggiungiamo l indicatore fenolftaleina? zzurra. Rossa. Gialla. La soluzione non si colora. 17. In tre bicchieri ci sono rispettivamente delle soluzioni di cloruro di sodio, acetato di sodio e cloruro di ammonio aventi la medesima concentrazione. Quale tra le seguenti serie rappresenta la sequenza delle soluzioni di tali sostanze per valore crescente del p? N 4 l(aq) < Nal(aq) < 3 OONa(aq) 3 OONa(aq) < Nal(aq) < N 4 l(aq) Nal(aq) < N 4 l(aq) < 3 OONa(aq) N 4 l(aq) < 3 OONa(aq) < Nal(aq)

M082-431-2-1I 9 18. Quale delle seguenti equazioni rappresenta una reazione redox? N 3 + l N 4 l ao 3 ao + O 2 ao 3 + 2l al 2 + O 2 + 2 O 2Na + l 2 2Nal 19. È data la seguente sequenza di una serie redox: Li Na Mg l Mn Zn Fe Ni Sn Pb 2 u g g Pt u Quale metallo reagisce con la soluzione di nitrato(v) di piombo(ii)? L oro. Il rame. L alluminio. L argento. 20. Per quanto tempo una corrente di 4,00 deve passare attraverso una soluzione di solfato(vi) di zinco(ii) affinché sul catodo si depositino 500 mg di zinco? t = 184 s t = 369 s t = 738 s t = 1475 s 21. alla combustione del magnesio all aria si ottiene, oltre all ossido di magnesio, anche il nitruro di magnesio. Quale affermazione sul nitruro di magnesio è corretta? In esso prevale il legame covalente. In condizioni ambientali è un gas giallo. È un composto ionico. La sua formula è Mg 2 N 3. 22. Quale affermazione non vale sia per gli elementi del IV gruppo sia per i loro composti? Il carbone attivo è carbonio amorfo. L ossido di carbonio è un gas velenoso (velenoso per il sangue). L ossido di carbonio reagisce con l ossigeno e forma il diossido di carbonio. Il carbonato di calcio si scioglie bene nell acqua.

10 M082-431-2-1I 23. Quale tra le seguenti affermazioni descrive bene la conservazione dei reagenti chimici? Il sodio va conservato in acqua, altrimenti si accende spontaneamente. Il mercurio non è un metallo velenoso, perciò può essere conservato in recipienti aperti. Le soluzioni degli acidi e l ammoniaca si conservano assieme in modo che evaporando si neutralizzino parzialmente. Infatti, sul collo delle bottiglie nelle quali sono conservati, si può osservare la formazione di sale. Il fosforo bianco si conserva in acqua, altrimenti si accende spontaneamente. 24. ome si ottiene l alluminio elementare? on la neutralizzazione. on l elettrolisi. on la decomposizione termica. on l ossidazione. 25. Quale affermazione vale per lo ione complesso [ol 4 ] 2? Il numero di ossidazione del cobalto è 2. Il numero di coordinazione dello ione è 4. Tra i ligandi e lo ione centrale c è un forte legame ionico. Il suo nome è ione tetraclorocobalto(ii). 26. La seguente formula scheletrica rappresenta il colorante alizarina. eterminatene la formula molecolare. O O O O 14 6 O 4 14 8 O 4 14 10 O 4 14 12 O 4 27. Quale dei seguenti composti ha un centro chirale? 3-etilpentan-3-olo. 2-metilpentan-2-olo. 3-etil-2-metilpentano. 3-etilpentan-2-olo.

M082-431-2-1I 11 28. Quale dei seguenti composti contiene il gruppo carbossilico? 3 O 3 O 3 3 OO 3 OO 3 29. Qual è il prodotto organico principale della seguente reazione? 3 2 O 3 in eccesso 2 SO 4 (conc.) T = 170 3 3 2 3 2 3 3 O 3 3 3 O 30. alla reazione tra l etino ed il bromuro di idrogeno in eccesso si ottiene come prodotto principale: r r r r r r r r r

12 M082-431-2-1I 31. Quale reazione fa parte delle reazioni di sostituzione radicalica? 3 3 l 2, riscaldamento 6 6 NO 3 / 2 SO 4 3 2 2 / Pt 4 l / ll 3 32. Quale affermazione vale per l alchene avente formula molecolare 3 6? In condizioni ambientali il composto è liquido. La sua formula empirica e quella molecolare sono uguali. Le sue reazioni caratteristiche sono le addizioni elettrofile. alla polimerizzazione per condensazione si ottiene un polimero di vasto impiego. 33. Quale tra le seguenti affermazioni sugli alcoli non vale? aratteristico per gli alcoli R-O è che: le loro caratteristiche fisiche dipendono dal numero dei gruppi idrossilici e dalla struttura del radicale; si possono ottenere dall ossidazione degli alcani con l ossigeno; si possono ottenere per addizione dell acqua agli alcheni; reagiscono con il sodio dando origine agli alcossidi e a idrogeno. 34. Indicate l affermazione corretta per la seguente reazione: 2 = 2 3 + r È una reazione di addizione nucleofila. Il prodotto organico principale è 1-bromobutano. La reazione avviene solamente se vi è irradiazione con luce UV. Il prodotto principale è otticamente attivo. 35. alla reazione tra il butanone e l idrogeno, in presenza del platino come catalizzatore, si ottiene: but-2-ene; but-1-ene; butano; butan-2-olo.

M082-431-2-1I 13 36. Perché il punto di ebollizione dell acido benzoico è molto più alto di quello del 1,4-dimetilbenzene? L acido benzoico ha una massa molare più grande. Tra le molecole dell acido benzoico ci sono legami a idrogeno, mentre tra le molecole del 1,4-dimetilbenzene no. I gruppi metilici del 1,4-dimetilbenzene sono troppo lontani e perciò non si attraggono. I gruppo metilici del 1,4-dimetilbenzene impediscono l avvicinarsi delle molecole adiacenti molto di più di quanto non faccia il gruppo carbossilico dell acido benzoico. 37. Quale affermazione vale per il composto rappresentato qui sotto? O O O O O È un pentosio e un aldosio. È un pentasaccaride e un chetoso. È un tetraidrossichetone e un monosaccaride. È un idrato di carbonio ed ha cinque centri chirali. 38. ate le formule di due ammine: N 2 3 2 2 2 N 2 prima ammina seconda ammina Quale affermazione non vale per entrambe le ammine? Sono ammine primarie. La prima reagisce con NaNO 2 /l a temperatura inferiore a 5, dando origine ad un sale di diazonio. La seconda reagisce con l acido cloridrico formando il cloruro di butilammonio. La prima può essere preparata dal bromocicloesano, la seconda invece dal 1-bromobutano mediante sostituzione nucleofila con l ammoniaca.

14 M082-431-2-1I 39. Quale formula rappresenta l amminoacido alanina (acido 2-amminopropanoico) in soluzione fortemente basica? 3 N 2 OO 3 N 3 + OO 3 N 2 OO 3 N 3 + OO 40. Indicate l affermazione corretta per il seguente polimero: 2 3 n Si ottiene mediante polimerizzazione del 1-metiletano. Fa parte dei polimeri di condensazione. Siccome si degrada difficilmente, la sua produzione è vietata negli stati dell UE. Il polimero è meno reattivo del monomero da cui viene ottenuto.

M082-431-2-1I 15 Pagina bianca

16 M082-431-2-1I Pagina bianca