TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI
|
|
- Saverio Pesce
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Individuare e spiegare il comportamento chimico-fisico dell acqua in base alle proprietà della molecola Le proprietà dell acqua: forma molecolare, polarità, legame a ponte d idrogeno, coesione Lezione frontale Materiale fornito Analizzare qualitativament e e quantitativame nte fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Conoscere gli effetti del deterioramento dei cementi armati causati da agenti atmosferici Saper descrivere la natura della luce e delle particelle elementari che compongono l atomo Il processo di carbonatazione e ossidazione del cemento armato La natura della luce Le particelle fondamentali dell atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e ad orbitali e l organizzazione elettronica degli elementi Mappa concettuale. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e Spiegare la forma a livelli di energia dell atomo sulla base delle evidenze sperimentali, come il saggio alla fiamma Il sistema periodico degli elementi. Forma e funzione del sistema periodico: proprietà periodiche, energia di ionizzazione e affinità elettronica, metalli, non metalli, semimetalli 1
2 artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Distinguere i tipi di legami chimici Il legame chimico: regola dell ottetto, principali legami chimici, valenza, numero ossidazione, scala elettronegatività.. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Spiegare la forma e la polarità delle molecole. Preparare soluzioni di data concentrazione (percento in peso, percento in volume molarità,) Riconoscere sostanze acide e basiche tramite indicatori e misure di ph Saper eseguire una titolazione Forma delle molecole Forze intermolecolari, momento di dipolo Formule di struttura Le soluzioni Acidi e basi ph Reazioni di neutralizzazione Titolazioni. Analizzare qualitativament e e quantitativame nte fenomeni legati alle Identificare le reazioni di ossido riduzione. Bilanciare le reazioni di ossido riduzione col metodo ionico elettronico. Costruire una pila Numero di ossidazione Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento: potenziali normali, pile, corrosione. Elettrochimica 2
3 trasformazioni di energia a partire dall esperienza chimica. Riconoscere i processi di elettrolisi e di corrosione * Macroargomenti previsti nei piani provinciali; il dettaglio e i tempi sono descritti nella tabella successiva. 3
4 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Contenuti I Quadrimestre Tempi (in ore) Le proprietà dell acqua Effetti della polarità e del legame a ponte d idrogeno Il processo di carbonatazione e ossidazione del cemento armato Esperienze di : calcimetro, densità del terreno, preparazione di miscuglio eterogeneo La natura della luce, le particelle fondamentali dell atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi. Le evidenze sperimentali del modello atomico a strati e ad orbitali e l organizzazione elettronica degli elementi. 2 ore 2 ore 10 ore 4 ore Esperienze di : Costruzione della retta di taratura, determinazione fotometrica di alcuni ioni contenuti in campioni di acqua e di alimenti Il sistema periodico degli elementi. Forma e funzione del sistema periodico: proprietà periodiche, energia di ionizzazione e affinità elettronica, metalli, non metalli, semimetalli. Il legame chimico: regola dell ottetto, principali legami chimici, valenza, numero ossidazione, scala elettronegatività Esperienze di : il saggio alla fiamma, analogie degli elementi di uno stesso gruppo 4
5 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Contenuti II Quadrimestre Forma delle molecole forze intermolecolari, momento di dipolo. Formule di struttura Esperienze di : conducibilità elettrica delle soluzioni, verifica della polarità di liquidi diversi, costruzione modelli molecolari. Le soluzioni, acidi e basi, ph, reazioni di neutralizzazione, titolazioni Esperienze di : solubilità e miscibilità, saturazione, preparazione soluzioni concentrazione nota, misure del ph, indicatori e strumenti, titolazione acido forte/base forte, costruzione curva di titolazione, determinazione acidità di prodotti alimentari, determinazione della durezza delle acque Numero di ossidazione, reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento: potenziali normali, pile, corrosione. Elettrochimica Esperienze di : Reazioni di ossido-riduzione, costruzione della pila chimica, elettrolisi dell acqua, determinazioni analitiche con kit specifici Tempi 4 ore 9 ore 1 5
Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16
Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA SEZ. E its INDIRIZZO
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere
Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.
MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni
Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio
Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio COMPETENZE Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti
CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari
CHIMICA Primo anno 1. Misure e grandezze T 1 Osservare, descrivere ed riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e Applicare le unità di misura del Sistema Internazionale, i relativi prefissi
ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei
ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei Mirandola (MO) PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018 / 2019 Disciplina: Chimica Classe: 2 C Docenti: Prof. Rossi Mirko, Prof.ssa Iripinio Agnese LA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
Chimica e laboratorio
ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI
A.S.2016/17 Data: 27/0./2016 codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di 10. REVISIONE 1 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: CHIMICA CLASSI: SECONDE AFM TUR. DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : MARILINA
La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario
1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità
CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)
Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari) CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (competenze) CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI MODULO 0 Richiamo della
Dipartimento Scientifico-Tecnologico
ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:
U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO
CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica
La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO
1 La materia e le sostanze 2 Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 Le grandezze e la loro misurazione 8 4 Massa, volume e densità
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente) 1. OBIETTIVI Per le finalità educative si rimanda alla programmazione annuale
indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO
Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016
Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016 PROF. SSA Luigina BENEDETTO / Giuseppe SURANO MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2015/2016 CLASSE: SECONDA
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE
PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE MODULO N. 1 TITOLO: GRANDEZZE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale Descrizione della performance per dimostrare
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze integrate CHIMICA Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI : 2C SOC, 2C COM,
PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.
Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico
Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.
CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle
SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE
Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D Anno Scolastico 2008-2009 Docenti Proff. Galleni L., Pizzolorusso L.M. Righi S., Sensi E, ITP Prof. S. Fersini COMPETENZE MINIME IN USCITA
Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:
I.S.I. G. Bruno Sede: Molinella Classe: 2 TC Docente: Zerbini Franco Materia: Scienze integrate (Chimica) Anno scolastico 2013/2014 La presente programmazione si inserisce nell ambito della programmazione
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE CLASSI: seconde, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida ministeriali per i nuovi Istituti Tecnici, settore Economico (d.p.r.
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE
Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo
Sommario Note di metodo 1 Misurare in chimica IX 2 Le grandezze X 3 Multipli e sottomultipli XI 4 Notazione scientifica XII 5 Gli errori nelle misure XIII 6 Accuratezza e precisione XIV 7 Sensibilità e
- Riconoscere un elemento da un composto, un miscuglio omogeneo da uno eterogeneo
Primo biennio Istituto Tecnico per il Turismo Saper distinguere una trasformazione fisica da una trasformazione chimiche Determinare la quantità chimica in un campione di una sostanza Calcolare il numero
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO B.SCAPPI. ANNO SCOLASTICO 2015/16 INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO CLASSE : 2 DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: PROPATO ANGELO QUADRO ORARIO (N. ore settimanali
Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Chimica. Docente: Prof. Timallo Anna
1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Chimica Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha
PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL
PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL Anno Scolastico 2018-2019 Docente/i Materia MICHELETTI LAURETTA NICOLIS LAURA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA E LABORATORIO Unità di lavoro 1: I LEGAMI CHIMICI SICUREZZA
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate
CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI COMPETENZE ABILITA nel libro In Laboratorio
METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)
I.I.S. VIA SALVINI - I.T. A. GENOVESI (indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLASSE SECONDA - A.S. 2016 /2017 SCIENZE INTEGRATE -
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 C DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 1 del 3/11/16 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018
Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053
CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):
CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2C CP INDIRIZZO: Servizi commerciali ARTICOLAZIONE: Comunicazione pubblicitaria FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016. CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE ITI, SEZ. H,G, Disciplina:CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata conformemente alle linee
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.
Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della
ISTITUTO BARONIO VICENZA
ISTITUTO BARONIO VICENZA Materia: Chimica Classe: 2 TL 2 AFM A.S. 2017-2018 Docente: ZULPO MARIA Obiettivi generali: CONOSCENZE: 1. Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina 2. Conoscere il lessico
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica Pagina 1 di 12 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo
Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO
Dipartimento SCIENZE INTEGRATE Materia CHIMICA Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 GRANDEZZE E MISURE Essere consapevole delle potenzialità
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico 2015-2016 Prof. Marcello Riolo Prof. P. Bianchi Nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione
UNITA DIDATTICA P A1.01
Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI
SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper
ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 DELLA DISCIPLINA
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017
Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza INSERIRE NOME DOCUMENTO Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO
CLASSE SECONDA (chimica)
CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO
Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:
Docente: Valeria Polini Classe: II AFM Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 La materia asse A, C, D, F, G, H Proprietà elettriche
Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica
Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2019-2020 Programmazione annuale di Chimica Classe III F Figurativo Insegnante: Manuela Policicchio La programmazione di Chimica per le classi terze fa riferimento
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Sezioni associate I.T.I. G. L. LAGRANGE - I.P.S.E.O.A. G.BRERA via Litta Modignani, 65-20161 MILANO Tel. 02 66222804/54 Fax 02 66222266 ANNO SCOLASTICO 2015/2016
capitolo 1 Le trasformazioni della materia
IV A La materia e gli atomi capitolo 0 Le misure e le grandezze 0.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura 1 0.2 Grandezze estensive e grandezze intensive 3 0.3 Energia: la capacità di compiere lavoro
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017
ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it Rev. 1 del 3/11/16 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:
1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8
1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8 Per saperne di più 10 Mappa di sintesi 11 Esercizi di autoverifica 13 Verifica
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO Anno scolastico 2012/13 Classi 2A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Siriana Finalità Il corso di chimica
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL DOCENTI: Nikolaos EMERTZIDIS, Erika LO PRESTI (ITP) UFC C1 LEGAMI CHIMICI ST 1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI
I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE PROFESSIONALE- SC ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA DOCENTE: APRIGLIANO ORLANDO
Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo
Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura
Le trasformazioni della materia
PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura
PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I CHIMICA Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio
ad un aumento e ad un miglioramento delle conoscenze scientifiche inerenti alla chimica; all'acquisizione dell'opportuno linguaggio specifico;
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO IPSSAR P. D'ABANO - ABANO TERME A.S. 2015/2016 CLASSI SECONDE DISCIPLINA: CHIMICA DOCENTE: FIORI NEREO QUADRO ORARIO: 2h settimanali 1. FINALITÀ DELLA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/
INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE
INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo
LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S. 2015 /_2016
ML 119- PIAN DI LAVR CNSUNTIV LICE ARTISTIC STATALE BERGAM DCENTE: FRANCA CUTILL CLASSE 3H A.S. 2015 /_2016 CRS: X RDINAMENTALE DIURN SERALE SPERIMENTALE MICHELANGEL INDIRIZZ (SL TRIENNI): FINALITA _ l
PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.
Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III
III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere
Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019
Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019 Materia: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO Classe: 2ME Docenti: Viviani Maria Immacolata, Nicolis Laura LE MOLI E LE SOLUZIONI Unità
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DISCIPLINA: Scienze Integrate Chimica e laboratorio CLASSE 2 B DOCENTI: Prof. RAMADORI FEDERICO - Prof.ssa PICCHIERRI MARIA PIA (I.T.P.) PROFILO DELLA
LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE
LABORATORIO DI CHIMICA: MARIDEA GUAGENTI CLASSE 2F ORE: 1 ORA SETTIMANALE MODULO A: I composti inorganici e le reazioni chimiche Unità didattica Sequenza degli argomenti Durata e collocazione temporale
INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE
INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo
Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica
Classe III A Architettura Insegnante: Manuela Policicchio Competenze chiave di cittadinanza: Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2017-2018 Programmazione annuale di Chimica - Imparare le abilità
Chimica SM 032. Informazioni sul corso
Chimica SM 032 Informazioni sul corso Chimica (6 CFU) Docente : Jan Kašpar e-mail: kaspar@units.it tel. 040 5583960 Ed. C11 V piano - stanza 504 home page corso: www.dsch.units.it e seguire link phone
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classe: Seconde Sez. D ; E INDIRIZZO: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica
Prof.ssa Elisa Valletta. Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo
IPIA E. Loi Carbonia - S.Antioco Programmazione sciplinare - A.S. 2017/2018 Ore settimanali 2 Prof.ssa Elisa Valletta Classe 2 D ENO Sant'Antioco Titolo del modulo Periodo 1 Misure e Calcoli (Cap. 1) Ottobre
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Rev. 0 del 13/07/15 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053
M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
PIANO DI LAVORO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE NATURALI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE CHIMICA A.S. 2012-2013 DOCENTI: Di Nauta Anna Lucia Arena Caterina Razza Maria Cristina 1 CLASSI:
Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11
Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina CHIMICA E LABORATORIO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. PS INDIRIZZO: meccanica Docente : Prof.ssa Enrica Tuveri Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE
IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
INDICE DELLE UFC UFC UFC C1 UFC C2 UFC C3 UFC C4 UFC C5 UFC C6 DENOMINAZIONE LEGAMI CHIMICI COMPOSTI ORGANICI TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA EQUILIBRIO CHIMICO EQUILIBRI ACIDO BASE E DI SOLUBILITA EQUILIBRI
PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.
PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO Classe di concorso A013 Anno scolastico 2018/2019 Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli. PREREQUISITI DI INGRESSO 1) -possedere conoscenze letterarie
Istituti Paritari PIO XII
Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax
CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):
CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Simona Turco CLASSE: 2A Ott INDIRIZZO: Servizi Socio-Sanitari ARTICOLAZIONE: Ottico FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2A AFM Materia SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Docente SPARTÀ ANTONINO MARIA LIVELLO
PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA
PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA PROGRAMMA Materia: CHIMICA Classe : 4 A MODULO: ALL INTERNO DELLA MATERIA A1 Conosce alcune caratteristiche di protoni, neutroni ed elettroni A2 Conosce il modello atomico
Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica
Classe III C Design moda Insegnante: Manuela Policicchio Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico 2016-2017 Programmazione annuale di Chimica Competenze chiave di cittadinanza: - Imparare le abilità
indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,09 2000 INVERUNO (MI) C. F. 930889057 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS06005 + 39 02 9728882 + 39 02 9728534 fax + 39 02 97289464
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»
«IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a B Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARGOMENTO 1 Dai miscugli alle sostanze 1.1 Osservando la materia 1.2 Grandezze e strumenti
Sommario. Introduzione
Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura