CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering

Documenti analoghi
ITALIAN GLOBAL MOBILITY ACADEMY IL PUNTO DI RIFERIMENTO IN ITALIA PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

PILASTRI DELLA POLITICA

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

L Azienda. Nel 1994 Stampotecnica ha conseguito la Certificazione ISO 9002.

Piano Lauree Scientifiche

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

Computer all IRA - 72 Sistemi Privati - 20 Pubblici, Studenti, Ospiti - 26 Macchine di servizio Computer - 30 Apparati di rete (router, switch)

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

La Produzione Ortofrutticola in Italia

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

SKA Project: Square Kilometer Array The power of creativity

Temporanei o Permanenti?

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Conviene investire in Italia? L esperienza Bosch. Massimo Guarini CEO Robert Bosch Italia. Ministero dell Economia e delle Finanze - 15/12/2005

Buone Prassi Farnesina che innova

I L S A R D I N I A R A D I O T E L E S C O P E

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

BEFLEX SONDAGGIO CLIENTI 2016

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Agenda. 10:00-10:15 Benvenuto e Introduzione. 10:15-10:45 Rinnovare l innovazione. 10:45-11:15 Innovare con successo : Fast To Market

Semplificazione e qualità

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

Società di cui l'amministrazione detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria, con l'indicazione dell'entità, delle funzioni

ISFOL su Immigrati. Bibliografia ragionata aggiornata a ottobre 2014 ISF

Il liceo che ti mette al centro

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Qualità dell innovazione: come utilizzare le informazioni che ci danno i brevetti

Open facility management

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Il progetto SIMULATOR

Scenari di innovazione per i mercati internazionali

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Specialisti nello sviluppo estero delle imprese

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer

Osservatorio sulla Green Economy

Attività ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIE E INDUSTRIALI SETTORIALI

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

DTC come investimento territoriale strategico integrato

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

Il percorso del Piano

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013


BANCA D ITALIA. Torino, 4 aprile 2014

S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Servizi Tecnici nel settore

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA ( - EUROTEAM ( - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Dalla progettazione all erogazione dei corsi nelle agenzie formative: PRODUTTIVITA ED EFFICIENZA DEI PROCESSI

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Attività dell AIDIC e ruolo dell Ingegnere Chimico in grandi progetti di rilevanza ambientale. Ing. Giorgio Veronesi Segretario AIDIC

via Achillini 10, Bologna Sesso M Data di nascita 27/12/1950 Nazionalità Italiana

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

UFFICIO DELLE DOGANE DI RAVENNA

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Consulenza di direzione aziendale

Il CIHEAM Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

Protezione internazionale dei brevetti:

ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici

A21Locale San Filippo del Mela

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Francesco Lazzarotto Responsabile Finanziamenti Agevolati Warrant Group Srl Roma 24 Novembre 2011

Transcript:

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering Nuove Sfide Ingegneristiche per Rilanciare l'occupazione e la Competizione Internazionale Il System Engineering negli Istituti di Ricerca Il caso INAF Ing. Davide Fierro INAF Chief Engineering Office 24 Novembre 2014

Contenuti Diffusione della cultura del System Engineering nel mondo della ricerca : l esperienza maturata in INAF. Il System Thinking, metodologia a supporto del processo di rilancio del Paese in termini di Competitività ed Occupazione.

L INAF L INAF è l Ente pubblico italiano, vigilato del MIUR, per lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell astrofisica e dell astronomia. 18 Strutture di ricerca: Sede Centrale, Roma IRA 12 Ossevatori Astronomici 4 Istituti di Astrofisica Spaziale Strumentazioni scientifiche in Italia e all estero: Telescopio Nazionale Italiano, Galileo (TNG), presso le Isole Canarie; il Large Binocular Telescope (LBT) in Arizona (USA) (in partnership con USA e Germania); due radiotelescopi da 32 mt, presso Medicina (Bologna) e Noto (Siracusa) ed uno di 64 mt (SRT) Sardinia Radio Telescope, in provincia di Cagliari; diverse strutture osservative locali (Loiano, Serra la Nave, Campo Imperatore e Asiago).

I progetti di Tecnologia Astrofisica: L evoluzione VLT 4x8.2mt Paranal, Chile E-ELT European Extremely Large Telescope..

I progetti di Tecnologia Astrofisica: L evoluzione Primo RadioTelescopio La Giostra di Jansky, 1931 SRT (Sardinia Radio Telescope) 2013

SKA: un array di un milione di antenne.. Bassa 70-200 MHz Alta 1-10 GHz Media 200 MHz 1 GHz

sparse su 2 continenti Southern Africa Australia ~ 2700 Dishes 0.4 10GHz ~ 250 Dense Aperture Array Stations 400-1400MHz ~~1000000 Aperture Array

realizzato grazie alla cooperazione di : Australia: Canada: China: Germany: Italy: New Zealand: South Africa: Sweden: The Netherlands: United Kingdom:

Nuovo approccio, l applicazione del System Engineering Come essere competitivi in uno scenario geoeconomico, caratterizzato da una totale globalizzazione dei mercati in un quadro di assoluta non uniformità dei sistemi economici di riferimento? Ecco la necessità di cambiamento, un passaggio da un approccio prettamente scientifico, di eccellenza assoluta, caratterizzato da un processo di continuo miglioramento delle soluzioni, ad approccio ingegneristico sistemico e strutturato teso alla finalizzazione ed ottimizzazione dei processi di sviluppo ed implementazione. La corretta e rapida definizione di soluzioni ingegneristiche ottimizzate, fattibili e compliant con i requisiti sono strategiche, direi vitali, per la competitività di tali progetti di frontiera.

Il System Engineering in INAF Rafforzare la propria leadership in un panorama cosi competitivo richiede personale costantemente aggiornato sugli standard di riferimento nonché l applicazione di processi e procedure, sia ingegneristiche che gestionali, che rappresentano lo stato dell arte nel sistema internazionale di riferimento.

Processi di System Thinking per il rilancio del Paese Analisi dei fabbisogni, Necessità e richieste dei cittadini. SISTEMA PAESE Infrastrutture Pubbliche riorganizzazione e razionalizzazione delle infrastrutture ed apparati, ottimizzazione delle risorse, diminuzione degli sprechi, Concetti di S. E. riduzione dei costi, semplificazione delle procedure, Società informatizzazione e velocizzazione dei processi, efficientamento, miglioramento servizi formazione del personale

Competitività ed Occupazione: Conclusioni Il System Thinking come valido supporto allo sviluppo del processo di trasformazione della macchina pubblica nel volano per il rilancio del Sistema Italia COMPETITIVITÀ vuol dire diventare riferimento per gli altri ed acquisizione di leadership, punti cruciali per proporsi sul mercato e attirare investimenti. in altri termini OCCUPAZIONE

Grazie per l attenzione D. Fierro INAF