F iber R einforced C ementitious M atrix

Documenti analoghi
Una tradizione di eccellenza nellʼinnovazione eco-sostenibile

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.

Rinforzi strutturali F.R.C.M. costituiti da fibre in P.B.O. e matrice inorganica. Ing. Bernie BAIETTI Milano, 19 marzo 2015

RINFORZI FRCM PER STRUTTURE IN MURATURA ED IN C.A. Firenze 10 giugno 2010

INFLUENZA DEL SISTEMA DI RINFORZO SU COMPORTAMENTO MECCANICO DI TRAVI IN C.A. RINFORZATE CON NASTRI FRP (FIBER REINFORCED POLYMERS)

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

UNI EN ISO Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il

Dr. Francesco Bitti. The purpose of the test is to determine if there s a weakening of tensile force on Taltos specimens after aging.

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

L adesivo poliuretanico certificato per costruzioni in legno The certified polyurethane adhesive for timber construction

EXPERIMENTAL BEHAVIOUR OF PRESTRESSED CONCRETE BEAMS STRENGTHENED WITH FRP

MapeWrap FRP System. Certificato sulla qualità ed il controllo di accettazione dei materiali compositi fibrorinforzati FRP.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

CONDOMINIO DE L CASTE LLO GIUSSO Restauro e risanamento conservativo, corpo A4, facciata Nord -Ovest SCHEDE MATERIALI SPECIALI DA IMPIEGARE NEI LAVORI

XR Muratura RUREGOLD. Ruredil. Ruredil. Scheda tecnica

Principali prove meccaniche su materiali polimerici

RINFORZO DI ARCHI IN MURATURA CON MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI

Technical Advisory Italy -

CURVATURA - BENDING C50 ES

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

Le materie plastiche: criteri di selezione per l uso in prodotti finiti

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Rockworm. Armatura GFRP per Conci prefabbricati RWB. Patent pending n. RM2013A ATP for underground and civil works

Rinforzo strutturale, adeguamento sismico, resistenza al fuoco con REFOR-tec : evidenze prestazionali ed applicative su pilastri, travi, nodi e solai

X Mesh C10. resine epossidiche. e con fibre di carbonio. Senza l uso di. Rinforzo strutturale composito specifico. per strutture in muratura

Tecniche di rinforzo e consolidamento edifici esistenti con sistemi FRCM casi studio di edifici in muratura Ing. Bernie Baietti

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT), ITALY Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN. Prove Meccaniche. Edizione Gennaio 2014

DURABILITÀ DI MALTE FIBRORINFORZATE AL VARIARE DELLA TEMPERATURA

STRIPE. armadio complanare STRIPE TEASE STRIPE PRICE LIST 121

GIUNTO MODULARE - ALGAFLEX TM - MODULAR SYSTEM JOINT

PERFORMANCE, DURATA E SICUREZZA DA PRIMATO RECORD-SETTING PERFORMANCE, DURABILITY AND SAFETY

G. Maccarrone M. Antonelli, M. Capponi (INFN-Roma3), C. Capoccia, A. Iaciofano (INFN-Roma3), S. Lauciani, P. Laurelli, G. Pileggi, B.

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0614\DC\REA\12_5

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DECLARATION OF PERFORMANCE No. S235

Prove statiche di aderenza tra intonaco e muratura

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

Un contributo alla progettazione di interventi di rinforzo di strutture in muratura con materiali compositi: indagine sperimentale e modelli teorici

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione

Simulazione crash di modelli full-scale con componenti in composito a partire dalla caratterizzazione dei materiali

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, Fiorano Modenese (MO)

Modular Access Floors Technical Data / Dati Tecnici. UNIFLAIR 05PAV023B1A DATI TEC. PAV. ITA - GB 11.indd 1

TIMBER BUILDING SOLUTIONS. GEPS Glulam Externally Prestressed Structures

l ascensore su misura

Il primo edificio. G. Della Corte UNIVERSITA di NAPOLI FEDERICO II

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

CUBE. Bench piano unico con contenitore di servizio Bench made by unique top on low service cabinet

FOTOVOLTAICO E INCOMBUSTIBILITA : PANNELLI ZEROKLASS ROOF

Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali. Compositi termoplastici e relative tecnologie di trasformazione per l autmotive

TUBO PIUMA 100 Presa d aria silenziata per fori di ventilazione nelle facciate degli edifici Air intake silencer for air intakes of building façades

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Vetri di strutturali e di sicurezza

ARMADI E CONTENITORI CUPBOARDS AND CABINETS ARMADI E CONTENITORI / CUPBOARDS AND CABINETS

Una tradizione di eccellenza nellʼinnovazione sostenibile

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

CON INTONACO E RETE IN GFRP

Delaminazione di compositi a matrice cementizia su supporti murari.

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

AT/ATM TRANSMISSION SHAFTS ALBERI DI TRASMISSIONE L1 L3 L4 L2 L5

pannello CARTELLA COLORI colours samples card

L italiano. tutto d un pezzo


INDAGINE SPERIMENTALE SU PANNELLI IN MURATURA RINFORZATI CON FRCM

TIAN XIA 500 fluo. Product presentation

LA NOSTRA AZIENDA QUALITÀ PER IL CLIENTE

I corsi di Dottorato del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Quando recupero e ricerca

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998

Hilti. Passione. Performance. Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Formulazioni analitiche per la stima della forza di distacco dal supporto di compositi frcm

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

LEEDer in Ecosustainability

Ruredilbook. Rinforzi strutturali i sistemi con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile. Ruredil X Mesh i sistemi con fibra di carbonio

RING4 Connection Component Specifications. RING6 Connection

Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE

PANNELLI ARCHIMEDE R=6,00

ESTAPROP - Flame retardant

la pelle di legno per la tua casa rivestimento per pavimenti porte e controsoffitti

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

M257SC. Scanner per lastre Scanner for slabs

PROGRAMMA DEFINITIVO. coordinato da coordinated by. Angelo Di Tommaso

Il ruolo dei materiali metallici nelle tecniche di Additive Manufacturing (AM)

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

ALADIN Design Piero Lissoni

flexstore s magazzino automatico per sezionatrici automatic storage system for beam saws

ADEGUAMENTO SISMICO DELLE MURATURE STORICHE

Profile Products DESIGNBOOK THINK INNOVATIVE LABORATORY SOLUTIONS

Addolcitori Softeners

Insegna eco a bandiera

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

ARIA & ACQUA - AIR & WATER

Transcript:

FRC M F iber R einforced C ementitious M atrix RUREDIL Chemical Specialities for Emerging Technologies Direzione Tecnica

REINFORCING MATERIALS FRCM-Durability POLIPARAFENILENBENZOBISOXAZOLO (PBO) CEMENTITIOUS MORTAR FRCM CARBON(C) EPOXY RESIN FRP RUREDIL Direzione Tecnica

Ruredil Chemicals for building FRCM carbon fiber mesh with cementitius matrix for masonry structures strengthening

Ruredil Chemicals for building Ruredil X Mesh C10 M25 Experimental investigation on masonry walls specimen dimensions were 467,5x467,5x105 mm 3 they were made of clay brick of 225x105x45 mm 3 horizontal mortar joint had a mean thickness of 10 mm

Ruredil Chemicals for building Ruredil X Mesh C10 M25 Experimental investigation on masonry walls control panels (PM1 and PM2) application of cementitious matrix on one panel side (PM3 and PM4) application of one FRCM layer on one panel side with carbon fibre net orientation 0 /90, as mortar joints path (PM5 and PM6) application of two FRCM layers on one panel side with carbon fibre orientation 0 /90 and ±45 (PM7 and PM8) application of two FRCM layers on both panel sides with carbon fibre orientation 0 /90 and ±45 (PM9, PM10 and PM11).

Ruredil Chemicals for building Experimental investigation on masonry walls Ruredil X Mesh C10 M25

Ruredil Chemicals for building Ruredil X Mesh C10 M25 Specimen P max [N] Definition of characteristic shear strength U: one side B: both sides M: only mortar S: one layer D: two layers f tm [N/mm 2 ] τ k [N/mm 2 ] τ k0 /τ ki PM2 35x10 3 0.37 0.33 1 PM3-UM 54.2x10 3 0.57 0.52 1.55 PM4-UM 43.2 x10 3 0.45 0.41 1.23 PM5-US 46.4 x10 3 0.49 0.44 1.33 PM6-US 61.9 x10 3 0.65 0.59 1.77 PM7-UD 100.2 x10 3 1.05 0.96 2.86 PM8-UD 88.2 x10 3 0.93 0.84 2.52 PM9-BD 130.7 x10 3 1.37 1.25 3.79 PM10-BD 133.3 x10 3 1.40 1.27 3.81 PM11-BD 119.8 x10 3 1.26 1.15 3.42

Ruredil Chemicals for building Ruredil X Mesh C10 M25 The failure mechanism in strengthened panels was due to masonry cracking and FRCM ripping The strengthening system modifies the failure mechanism, increasing maximum applied force and panel stiffness. These aspects has to be considered in strengthening design. This technology is applicable easily by every bricklayer. Conclusions

Ruredil X Mesh GOLD F R C M Mortar RUREDIL Direzione Tecnica The system Net

Ruredil X Mesh GOLD F R C M Cutting RUREDIL Direzione Tecnica

1 3 Ruredil X Mesh Application 2 GOLD F R C M RUREDIL Direzione Tecnica 4

Ruredil X Mesh GOLD F R C M FRP Vs FRCM - Temperature behaviour RUREDIL Direzione Tecnica

Ruredil X Mesh GOLD F R C M 15,00 RESISTENZA A FLESSIONE DEL CALCESTRUZZO NON RINFORZATO IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA Maximum Load (kn) Carico Massimo (kn) 11,25 7,50 3,75 0 020 C 130 C138 275 413 550 Temperatura ( C) *20 C-130 C : intervallo di temperatura entro il quale la resistenza a flessione del calcestruzzo non rinforzato rimane invariata all'aumentare della temperatura RUREDIL Direzione Tecnica

Ruredil X Mesh GOLD F R C M RUREDIL Direzione Tecnica

Maximum load (kn Ruredil X Mesh GOLD F R C M RUREDIL Direzione Tecnica

Temperature and moisture test Il trattamento termico a 80 C e 100% UR (umidita relativa) è stato eseguito mediante camera di stagionatura a vapore, corredata di resistenze riscaldanti alettate, sensore d umidità e temperatura e vaporizzatore con capacità di nebulizzazione pari a 0,5 litri/h. Il test è stato eseguito su 120 provini in calcestruzzo delle dimensioni di 400x100x100 mm,suddivisi in 12 serie da 10 provini cadauna: - PBO-FRCM - (EB) C-FRP con resina Tg= 100 C RUREDIL Direzione Tecnica

Ruredil X Mesh GOLD F R C M RUREDIL Direzione Tecnica

Ruredil X Mesh GOLD F R C M RUREDIL Direzione Tecnica

Ruredil X Mesh GOLD F R C M RUREDIL Direzione Tecnica

LOAD-DEFLECTION 30 25 Curing at Standard Conditions 20 C RH 50% 6 months LOAD (KN) 20 15 10 1- Curing at 20 C RH 100% 6 months 2 - Curing at 20 C RH 100% 6 months 5 3 - Curing at 20 C RH 100% 6 months 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 DEFLECTION (mm)

C- FRP - Flexural test at costant temperature of 30 C + 1 New development Il test riguarda 15 provini ed è stato eseguito termostatando la macchina di prova attraverso una RUREDIL Direzione Tecnica

C-FRP: variazione delle caratteristiche meccaniche in funzione della temperatura di esercizio, a par 30,00 Carico Massimo (kn) 22,50 15,00 7,50 Riduzione dell'adesione al supporto 15,25 kn carico massimo cls no rinforzo 0 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 Temperatura ( C) RUREDIL Direzione Tecnica

C-FRP: variazione delle caratteristiche meccaniche in funzione della temperatura di esercizio, a par Carico Massimo (kn) 30,00 22,50 15,00 7,50 Riduzione dell'adesion e al supporto 15,86 kn carico massimo cls no rinforzo 0 18 21 24 27 30 33 36 39 42 45 Temperatura ( C) RUREDIL Direzione Tecnica

DEBONDING MODES FRCM-Durabilità Adhesive/concrete interface separation FRP/adhesive Interface separation Concrete delamination Adhesive decohesion FRP delamination RUREDIL Direzione Tecnica

COHESION FRP/CONCRETE PEELING -maximum bending moment section design strain is the minimum value: - characteristic rupture strain of FRP reinforcement (ε fu ) - maximum strain of FRP reinforcemant before debonding- ε f,max (without enviromental conditions) FRCM-Durabily RUREDIL Direzione Tecnica γ f = 1.2 1.3 η a = 0.5 0.95 ε ε fd = min η fu a η,ε f,max γ b f ε fd = partial factor enviromental conversion factor. Peeling (maximum strain debonding-minimum value) Material rupture maximum strain of FRP reinforcemant before debonding

Compliance to UNI EN 13501-1-2007 Fire classification of FRCM and FRP : A1 A2 No contribution to fire / flameproofing No i flash-over FRCM B-s1,d 0 No contribution to fire/ non-combustible No i flash-over C Contributionn to fire- very low No i flash-over D Contributionn to fire- low flash-over risk FRP E Reaction to fire-very low flash-over risk F No performance to reaction fire flash-over risk I sistemi FRP, contribuendo alla generazione e/o alla propagazione del fuoco, necessitano di una adeguata protezione con prodotti intumescenti; mentre i sistemi FRCM non sono combustibili e non contribuiscono all incendio. RUREDIL Direzione Tecnica

Research in progress Edimburg University Prof. Bisby Flexural beam test at temperature of 30-200 C/U.R. 50% Near surface mounted (NSM) FRP Externally-Bonded (EB) FRP FRCM CNR 1-Flexural test at 20-35 C / U.R. 50% 2-Flexural test at U.R 60-100% / T. 23 C FRP FRCM RUREDIL Direzione Tecnica

Ruredil X Mesh C10 Hilandar Monastery - XII secolo Monte Athos - Grecia Rinforzo strutturale di circa 4000 m2 Work in progress 2008-2009 Referenze - Estero Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo Il complesso Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo I dipinti Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo L incendio del 2004 Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo Il complesso Ruredil X Mesh C10 Danneggiata dall incendio Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo Il complesso Ruredil X Mesh C10 Ricostruzione e rinforzi strutturali in corso Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XXII secolo La ricostruzione Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo La ricostruzione Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo La ricostruzione Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XXII secolo La ricostruzione - Rinzaffatura Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo Il rinforzo strutturale -Ruredil X Mesh M25 Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo Il rinforzo strutturale - Ruredil X Mesh C10 Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Hilandar Monastery - XII secolo Il rinforzo strutturale - Finitura Ruredil X Mesh C10 Direzione Tecnica Ruredil

Ruredil Chemicals for building Sisma dell Abruzzo Prime verifiche dei rinforzi strutturali eseguiti con FRCM

Ruredil Chemicals for building Caporciano FRCM CAPORCIANO - Santa Maria di Centurelli Consolidamento delle volte

Ruredil Chemicals for building Ottobre 2003 S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building CAPORCIANO - Santa Maria di Centurelli S. Maria dei Cinturelli Dopo il sisma del 6 Aprile 2009

Ruredil Chemicals for building 2009 S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building 2009 S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building 2009 S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building 2009 S. Maria dei Cinturelli

Ruredil Chemicals for building L Aquila FRCM L Aquila - Basilica di San Bernardino

Ruredil Chemicals for building Consolidamento delle volte del refettorio (mq 350) - Nessuna lesione - Basilica San Bernardino

Ruredil Chemicals for building Chieti FRCM CHIETI- Palazzo de Mayo

Ruredil Chemicals for building Consolidamento delle volte (mq 3000) - Nessuna lesione Chieti - Palazzo De Mayo CHIETI- Palazzo de Mayo

Ruredil Chemicals for building Palazzo De Mayo

Ruredil Chemicals for building Palazzo De Mayo

Ruredil Chemicals for building Palazzo De Mayo

Ruredil Chemicals for building Palazzo De Mayo

Ruredil Chemicals for building Moscufo FRCM Moscufo - Chiesa

Ruredil Chemicals for building Consolidamento delle volte (mq 250) - Nessuna lesione - Chiesa di Moscufo

Ruredil Chemicals for building Collecorvino FRCM Collecorvino - Convento

Ruredil Chemicals for building Consolidamento delle volte (mq 600) - Nessuna lesione - Convento di Collecorvino

Ruredil Chemicals for building Teramo FRCM Teramo - Castello della Monica

Ruredil Chemicals for building Consolidamento delle volte (mq 600) - Nessuna lesione - Teramo - Castello della Monica

Ruredil Chemicals for building FRCM Montesilvano Montesilvano -Ex Colonia Stella Maris

Ruredil Chemicals for building Montesilvano - Ex Colonia Stella Maris Rinforzo Travi (mq 600) - Nessuna lesione -