Un contributo alla progettazione di interventi di rinforzo di strutture in muratura con materiali compositi: indagine sperimentale e modelli teorici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un contributo alla progettazione di interventi di rinforzo di strutture in muratura con materiali compositi: indagine sperimentale e modelli teorici"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture IX Ciclo Nuova Serie ( ) Un contributo alla progettazione di interventi di rinorzo di strutture in muratura con materiali compositi: indagine sperimentale e modelli teorici Gianpietro Camorani Tutor: Dott. Ing. Enzo Martinelli 1 Coordinatore: Pro. Ciro Faella

2 Strutture esistenti in c.a. e muratura Modellazione Numerica Cemento armato Risposta non lineare di adeguamento Nodi trave-colonna Coninamento di colonne Risposta non lineare FRP-Muratura Rinorzo a taglio di pannelli Coninamento di colonne Muratura Valutazione Sperimentale IX Ciclo N,S Gianpietro Camorani Carmine Lima Francesco Perri Dottorandi: X Ciclo N,S, Antonio Caggiano Carmen Sguazzo XI Ciclo N,S, Giuseppe Di Palma 2 Tutors: Pro, Ing, Ciro Faella Dott, Ing,Enzo Martinelli

3 Struttura della tesi duzione ed obiettivi : muratura, FRP Tipologie di intervento Stato dell arte Stato dell arte ADERENZA Sperimentazione Conronti e analisi Modelli alternativi Database e conronti Analisi modelli esistenti Modelli alternativi CONFINAMENTO 3

4 duzione ed obiettivi Conrontati con gli interventi su elementi strutturali in calcestruzzo armato, dove i materiali compositi sono già ampiamente utilizzati (ad es. Stati Uniti e Giappone), gli interventi con FRP nelle costruzioni in muratura sono ancora, per certi versi, in una ase molto acerba. Normativa Scarsa bibliograia tecnica Poca sperimentazione Formulazioni dedotte da quelle per il calcestruzzo Coninamento 4

5 duzione ed obiettivi - l aderenza con il supporto, spesso vincolante nella progettazione dell intervento; - il coninamento di elementi compressi, problematica ancora bisognosa di approondimenti nel caso di colonne in muratura. Obiettivi della ricerca Sperimentazione Validazione ormulazioni esistenti Proposta ormulazioni alternative Coninamento 5

6 : muratura Tipologia Tessitura di base Modalità di rottura Coninamento 6

7 : muratura EC 6 Coninamento 7

8 : FRP Sistema wet-lay up σ [Mpa] ε [%] E-Glass Aramid Standard Carbon High-Modulus Carbon Ultra High-Modulus Carbon Mild Steel Coninamento 8

9 : FRP X d X η γ k = CNR DT 200 (2004) m Condizioni di esposizione Interna Esterna Ambiente aggressivo Tipo di ibra/resina Vetro/Epossidica Arammidica/Epossidica Carbonio/Epossidica Vetro/Epossidica Arammidica/Epossidica Carbonio/Epossidica Vetro/Epossidica Arammidica/Epossidica Carbonio/Epossidica η a 0,75 0,85 0,95 0,65 0,75 0,85 0,50 0,70 0,85 Coninamento 9

10 Criteri generali di intervento S. Francisco Pont du Gard, Provenza Coninamento 10

11 tradizionali Resistenza a taglio Coninamento 11

12 tradizionali Coninamento e cerchiatura Cesena, Centro Storico Coninamento 12

13 con FRP Resistenza a taglio Coninamento 13

14 con FRP Coninamento e cerchiatura Coninamento 14

15 Stato dell arte Massima orza di aderenza La perdita di aderenza col supporto abbatte sensibilmente il V { Rd = min VRd, m + V Rd,, VR d,max} valore di V rp V = 0,3 h t d Rd,max md V Rd, 0, 6 d Aw p = d { } d = min d, u, d, d Coninamento 15

16 Stato dell arte Massima orza di aderenza = 2 E ΓFk t L L = L, red 2 L e e L e = E t con L <L e 2 bm P t ta b adesivo base issa FRP calcestruzzo Energia di rattura bc Pmax = b t Γ Fk = c1 bm btm Γ Fd k k = FC + b G bm btm bm c 1 = 0,015 btm CNR DT 200 (revisione 2011) b b rinorzofrp rinorzofrp b k b b = 3 b / b 1 + b / b rinorzofrp b b Coninamento 16

17 Stato dell arte Massima orza di aderenza P t ta FRP Van Germert et al. (1997) P = 0,5 b L u t b adesivo base issa calcestruzzo bc P u L Le 0.64k p b E t t = L < Le 0.64k p b E t t α L L α = 2 ; L e L e L G e Neubauer et al. (1997) = = c t E t 2 t ; P u Yuan et al. (1999) = τ b δ 2 ( l ) λ δ δ ( λ a) si n ; ( L a) = ( a) λ1 tanh λ1 λ2 tanh λ2 ; τ 2 E t b λ1 = E t 1 + ; δl Ectcbc τ 2 E t b λ2 = E t 1 +. δ δl Ectcbc 2 τ u ' c ; P = τ L b L Iso et al. (2003) = u u e = 0.125( E t ) e ; 0.57 Coninamento 17

18 Stato dell arte Legge locale di interaccia Andamento delle tensioni tangenziali con lo scorrimento relativo = 0.64 k b b ck ctm Γ Fk k b b 2 = b 1 b CNR DT 200 (2004) K = t a t c G a c + G c τ = c l 4 ck ctm G = 0,5 τ s F ld 0d.i.b. 14 (2002) s o = c = 3 c c GFRP-laterizio, Modena (2007) 18

19 Sperimentazione Generalità Provino pilota (Paciello, Camorani, Perri, 2006) Problematiche: - Scelta murature di supporto - Scelta rinorzo -Modalità di prova Coninamento 19

20 Sperimentazione Murature di base Calcarenite Tuo giallo Criteri di scelta: - Caratteristiche meccaniche eterogenee - Diusione in Italia meridionale Laterizio Pietra Calcarea Coninamento 20

21 Sperimentazione Murature di base Resistenza a compressione Materiale Numero di prove b,m [MPa] CoV E b,m [MPa] ε m,b Calcarenite (Tipo 1) 12 2,28 0, ,71 0,0072 Calcarenite (Tipo 2) 11 2,48 0, ,44 0,0060 Tuo Giallo (Tipo 1) 15 5,03 0, ,40 0,0129 Tuo Giallo (Tipo 2) 21 4,41 0, ,31 - Laterizio (Tipo 1) 11 24,97 0, ,92 0,0857 Laterizio (Tipo 2) 8 25,51 0, ,65 0,0720 Pietra calcarea 37 70,04 0, ,72 0,0740 Coninamento 21

22 Sperimentazione Murature di base Resistenza a trazione Material Numero di prove bt,m [MPa] CoV Calcarenite (Tipo 1) Calcarenite (Tipo 2) 4 0,710 0,320 Tuo Giallo (Tipo 1) 6 1,940 0,106 Tuo Giallo (Tipo 2) 5 0,614 0,160 Laterizio (Tipo 1) Laterizio (Tipo 2) 5 9,808 0,096 Pietra calcarea 3 11,380 0,195 Coninamento 22

23 Sperimentazione Sistemi di rinorzo G-FRP: t [mm]=0,48; E [GPa]=80,7; MapeWrap C-UNI-AX C-FRP: t [mm]=0,166; E [GPa]=240; Malta minerale (3mm) CFRP grid Malta minerale (3mm) Muratura Carbon-Fiber Reinorced Cement Matrix Ruredil S,p,A, - Italy X-Mesh C10/M25 Fiber density [g/m 2 ] 168 Nominal thickness [mm] Strength (or a width o 1 cm) [N/cm] 1600 Young modulus [GPa] 240 MapeWrap G-UNI-AX Coninamento 23

24 Sperimentazione Setup di prova Savoia et al. (2008) Yao et al, (2005) Casareto et al. (2003) Olivito et al. (2007) Coninamento 24

25 Sperimentazione Setup di prova F δsx δ δdx F Coninamento 25

26 Sperimentazione Risultati e modalità di rottura # Test Masonry Composite b [mm] L [mm] 2P max [kn] Rupture Mode [S/R/M*] P max /b [N/mm] σ.max [MPa] 1 C-CFRCM S 45, CFRCM 2 C-CFRCM S 34, Calcarenite 3 C-GFRP S 97, (Type 1) 4 C-GFRP 02 G S 92, C-GFRP S 81, C-CFRP S 118, Calcarenite 7 C-CFRP 02 C S 115, (Type 2) 8 C-CFRP S 124, T-CFRCM R 40, Yellow Tu 10 T-CFRCM 02 CFRCM R 36, (Type 1) 11 T-CFRCM R 47, T-GFRP S 124, T-GFRP 02 G S 107, T-GFRP 03 Yellow Tu S 70, T-CFRP 01 (Type 2) S 157, T-CFRP 02 C S 160, T-CFRP S 126, M S Coninamento 26

27 Sperimentazione Risultati e modalità di rottura # Test Masonry Composite b [mm] L [mm] 2P max [kn] Rupture Mode [S/R/M*] P max /b [N/mm] σ.max [MPa] 18 B-CFRCM R 41, B-CFRCM 02 CFRCM R 43, Clay Bricks 20 B-CFRCM R 38, (Type 1) 21 B-GFRP S 202, G 22 B-GFRP S 218, B-CFRP S 271, B-CFRP 02 C S 277, B-CFRP S 276, SB-GFRP S 312, Clay Bricks 27 SB-GFRP 02 G S 268, (Type 2) 28 SB-GFRP S 273, SB-CFRP S 266, SB-CFRP 02 C S 275, SB-CFRP S 296, L-GFRP M 294, L-GFRP 02 G M 277, L-GFRP M 318, Limestone 35 L-CFRP L-CFRP 02 C M 291, L-CFRP M 347, R Coninamento 27

28 Identiicazione legame aderenza FRP Adhesive Masonry F F σfrp FRP τ τ Adhesive τ FRP+d FRP du m σ m = Em dz du σ = E dz um ufrp (a) σm τ Masonry dz (b) Schema prova di strappo ( ) 2 d s + = 0 2 dz τ s E t σm+dσm Equazione dierenziale dell aderenza τ[mpa] 2 d s 1 = τ 2 ( s) + dz E t Emtmbm τl sl τ l =c b,mbt,m GF su b s[mm] Coninamento 28

29 Sistema risolvente s 0 s 1 s0 condizione al contorno τ ( s2) 2 s2 = z + 2s1 s0 E t τ ( si ) 2 si = z + 2si 1 si 2 E t... τ ( s ) s = z + 2s s = s n 2 n n 1 n 2 L E t Identiicazione legame aderenza Forza trasmessa al supporto F n i i 1 = i= 1 τ ( s ) τ ( s ) 2 ( s ) = ( 2s s ) z b Tensione tangenziale all interaccia τ i i 1 i 2 2 Deormazioni Tensioni normali ε = i σ E t z s i = s z E i 1 ε, i i Coninamento 29

30 Identiicazione legame aderenza τ[mpa] τl τ l =c b,mbt,m GF ( ) ( ) n c,s l,su i=1 exp th ( ) c,s,s = argmin P -P c,s,s,e,t l u i i l u s Vincoli: s th exp L, i L, i 1 P 1 τ lsu 2 b 2E t max = 2 2 sl su s[mm] 35 t[mpa] 3 2,5 2 1,5 1 0, ,5 1 1,5 2 s[mm] Applicazione: pietra calcarea con C-FRP P [kn] ,0 0,3 0,5 0,8 1,0 1,3 1,5 1,8 2,0 2,3 2,5 s L [mm] Sperimentale Modello Coninamento 30

31 Conronti preliminari P max /b = Forza di aderenza speciica P max /b [N/mm] P max /b [N/mm] CFRCM G-FRP C-FRP Composite system 0 C T B L Masonry Type Inluenza del sistema di rinorzo Inluenza del tipo di muratura Coninamento 31

32 exp P max = 2G F E t b Conronti DT CNR 200 G exp F,i = ( P b ) 2 max 2E t Γ Γ = 0,015 Fk bm btm CNR DT 200 (2004) = k k Fd b G bm bm + CNR DT 200 (revisione 2011) btm btm G F [N/mm] 1,6 1,2 0,8 0,4 0,0 Experimental values CNR-DT 200 (2004) (characteristic value) CNR-DT 200 (rev. 2011) (charatcteristic value) C T B L Masonry Type Coninamento 32

33 Calibrazione di un modello empirico Proposta alternativa per l energia l di rattura th F = F b,m ( ) G G ;a, b Resistenza a compressione Modello generale ( ) 2 exp Pmax b Parametri da calibrare Minimi quadrati G F,i = 2E t ( ) ( ) n s ( ) 2 exp F,i F b,m,i a,b i=1 a,b = argmin G -G ;a,b Coninamento 33

34 Proposta alternativa per l energia l di rattura Fracture Energy - G F [N/mm] G b, m F = a b b, m + a = 1, 623; b = 20,323. Proposed calibration C-FRP G-CFP CFRCM Mean Compressive strength o masonry b,m [MPa] Coninamento 34

35 Obiettivi raggiunti 1 Incremento dei dati sperimentali disponibili in letteratura. 2 Identiicazione preliminare del legame di interaccia con metodi di calcolo poveri. 3 Proposta alternativa empirica per l energia l di rattura dipendente dalla sola resistenza a compressione del supporto che tiene conto, implicitamente, dell eventuale eventuale crisi del composito. Coninamento 35

36 Stato dell arte A dierenza dell acciaio, gli FRP hanno comportamento elastico lineare ino a rottura Coninamento del calcestruzzo con acciaio ed FRP (Monti et al. 1999) Curva sperimentale per un cilindro di calcestruzzo asciato con FRP (Shahawy et al. 2000) Coninamento 36

37 Stato dell arte L eetto del coninamento sulle murature è più diicilmente valutabile rispetto al calcestruzzo per l elevata eterogeneità. η 1MPaη Laterizio B22UR B25G1 B27G2 B28G2 B19UR B20UR B21G η 1Γ 1 η [MPa] Tuo T#10 UR T#11 UR T#12 UR T#13 G1 T#14 G1 T#15 G1 T#16 G2 T#17 G2 T#18 G2 η [MPa] Pietra leccese L01UR L02UR L03UR L04G1 L05G1 L06G1 L07G1 L08G ε [%] η8γ 2 Coninamento 37

38 Stato dell arte Resistenza a compressione = + k ' mcd md l, e = k k l, e H V l k ' = g m 1000 mcd k ' = ε = 1,5 g m ,004 md Monti (2007) Pressione di coninamento 1 = ρ E ε 2 l, rid ε, rid = ε ηa γ k H = 1 b ' + d ' 3 A 2 2 m k V = 1 p ' { b d } 2 min, 2 Coninamento 38

39 Stato dell arte Modelli = mc m0 = 0,6 + 1,65 mc m0 l, e l, e m0 l, e m0 0, 24 0, 24 Kreivacas e Triantaillou (2005) k m ' 2, 4 0 = l, e 0,17 Corradi et al. (2007) = + k ' mc m0 l, e m k ' 1,53 0 = l, e m k ' 1, 09 0 = l, e 0,10 0,24 Di Ludovico et al. (2010) Coninamento 39

40 Database Prove di compressione su pilastrini in laterizio, tuo e pietra leccese coninati con G-FRP e C-FRP Theoanis et al.(2005): 42 prove; laterizio coninato con C-FRP e G-FRP. Bieker et al. (2002): 18 prove; laterizio coninato con C-FRP e G-FRP. Corradi et al. (2007): 24 prove; laterizio coninato con C-FRP e G-FRP. Di Ludovico et al. (2008): 12 prove; laterizio coninato con C-FRP, G-FRP, rete in G-FRP. Alecci V. et al. (2009): 9 prove; laterizio coninato con C-FRP Tuo grigio con C-FRP Tuo grigio con G-FRP Pietra leccese con G-FRP Laterizio con C-FRP Laterizio con G-FRP Laterizio orato con C-FRP Laterizio orato con G-FRP Tuo giallo con G-FRP Tugo giallo con C-FRP Coninamento 40

41 Conronti Kreivacas e Triantaillou (2005) DT CNR 200 (2004) th mc [MPa] th mc [MPa] exp mc [MPa] exp mc [MPa] Laterizio Laterizio Tuo Pietra leccese Laterizio Laterizio Tuo Pietra leccese Coninamento 41

42 Corradi et al. (2007) Conronti Di Ludovico et al. (2010) th mc [MPa] th mc [MPa] exp mc [MPa] exp mc [MPa] Laterizio Laterizio orato Tuo P ietra leccese Laterizio Laterizio orato Tuo P ietra leccese Coninamento 42

43 Formulazioni alternative Limitazioni dei modelli: -Variazione lineare di mc con g m e l,e -Sperimentalmente, incrementi di l,e non comportano incremento proporzionale di mc K3 th gm l,e mc = m0 K 1+K m0 K 4 n i= 1 2 exp th mc, i mc, i K n mc α = arg min K, X = arg min S K, X, K Minimi quadrati ( ) ( exp ) i i Vincolo: th mc m0 Coninamento 43

44 Formulazioni alternative K3 th gm l,e mc = m0 K 1+K m0 K 4 n s = m i= 1 m! i! m i! ( ) Coninamento 44

45 Formulazioni alternative #2 2,064 0,507 th gm l,e mc = m 1 + 0, m CDF 1,00 Distribuzione del rapporto d'errore 45 0,50 40 th mc [MPa] exp [MPa] mc Laterizio Laterizio orato T uo Pietra leccese δi Modello #1:quattro parametri calibrati 0,00 0,00 1,00 2,00 δ i 2,0 1,0 0,0 Test di omoschedasticità Modello #1: quattro parametri calibrati th mc [MPa] Coninamento 45

46 Formulazioni alternative #12 g th m l,e mc = m m 0,662 CDF 1,00 Distribuzione del rapporto d'errore 45 0,50 40 th mc [MPa] exp [MPa] mc Laterizio Laterizio Tuo P ietra lecces e δi 0,00 2,0 1,0 0,0 0,00 1,00 2,00 δ i Test di omoschedasticità Modello #12: un parametro calibrato Modello #12: un parametro caalibrato th mc [MPa] Coninamento 46

47 Obiettivi raggiunti 1 Organizzazione dei dati sperimentali reperibili in letteratura; 2 Conronti e validazione dei modelli attualmente reperibili; 3 Proposta di modelli alternativi. Coninamento 47

48 Considerazioni conclusive e sviluppi uturi La orte variabilità dei materiali rende diicoltoso ricavare modelli di resistenza uniicati per tutte le tipologie di murature. Relativamente all aderenza, sembra possibile pervenire ad una ormulazione alternativa in complessivo accordo ai risultati sperimentali, ermo restando l inluenza di spessore e geometria dei corsi di malta. Relativamente al coninamento si è pervenuta ad una ormulazione alternativa a quella proposta nel DT CNR 200, la deinizione di una legge tensioni-deormazioni è particolarmente diicoltosa per la orte variabilità delle grandezze in gioco, anche per tipologie di murature simili tra loro. Coninamento 48

49 Pubblicazioni: 49

50 FINE Grazie per l attenzionel 50

Un contributo alla progettazione di interventi di rinforzo di strutture in muratura con materiali compositi: indagine sperimentale e modelli teorici

Un contributo alla progettazione di interventi di rinforzo di strutture in muratura con materiali compositi: indagine sperimentale e modelli teorici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture IX Ciclo

Dettagli

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP

Prove di aderenza su elementi in c.a. rinforzati con CFRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno & Consorzio ReLUIS Salerno 12-13 Febbraio 2007 Prove

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano

Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture e del Recupero Edilizio ed Urbano IX Ciclo N.S. (2007-2010) UN CONTRIBUTO ALLA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI RINFORZO

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP

Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INNOVAZIONE Ferrara, 04 Aprile 2003 Rinforzo di strutture murarie mediante compositi FRP Prof. Antonio La Tegola Rinforzo

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP

Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Fisciano, 12-13 febbraio 2007 Sperimentazione su pilastri in muratura confinati con

Dettagli

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Relazione finale del contratto di consulenza Politecnico di Milano Laterlite Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Contratto di Ricerca tra FERALPI SIDERURGICA S.p.A. e CONSORZIO CIS-E STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A. Relazione finale Prof. Ing. Carlo Poggi Prof.

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) TEL 081/7683336 FAX 081/7683332 Data domanda 07/04/2011 Data prova 18/04/2011 Data rapporto 19/05/2011 RAPPORTO DI PROVA Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR) RICHIEDENTE Committente: NODAVIA

Dettagli

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A. LE ESPERIENZE RUREDIL NEL CONSOLIDAMENTO E NEL RINFORZO CON FRCM SU EDIFICI IN C.A. casi di studio Siena 12.12.2014 Ing. Bernie

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri IL MATERIALE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Franco Medici Giorgio Tosato Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Complementi ed esercizi Copright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia di riferimento D.M. Infrastrutture del 14.01.2008 Nuove norme tecniche per le costruzioni e relative circolari integrative. CNR-DT 200/2004 rev.7,

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO

TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO TECNICHE INNOVATIVE DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO RINFORZO CON COMPOSITI COSTITUITI DA MATRICE IN MALTA CEMENTIZIA E RETI IN FIBRE DI CARBONIO E IN FIBRE DI VETRO Silvia Briccoli Bati Dipartimento

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO

PROPOSTE TESI 2013 LEGNO PROPOSTE TESI 2013 LEGNO LEGNO 1 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07-2014/02 VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI - Prove con martello strumentato

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI Relatore: INDICE: Connettori metallici a gambo cilindrico alle tensioni ammissibili Approccio di calcolo agli stati limite - Teoria di Johansen - Formule proposte dalle

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

RICERCA SU ADESIVI STRUTTURALI: METODI DI PROGETTAZIONE E APPLICAZIONI

RICERCA SU ADESIVI STRUTTURALI: METODI DI PROGETTAZIONE E APPLICAZIONI RICERCA SU ADESIVI STRUTTURALI: METODI DI PROGETTAZIONE E APPLICAZIONI Ing. Andrea Spaggiari Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Università di Modena e Reggio Emilia Associazione Meccanica

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE CNR-DT 206/2007 il controllo delle strutture di legno Materiali, profili prestazionali e marcatura CE prof. ing. Ario Ceccotti CNR - IVALSA Università di Venezia IUAV Ario Ceccotti, IVALSA-CNR 1 Presentazione

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE INDICE INDICE... 1 1. Conglomerati cementizi... 2 1.1 Conglomerato cementizio magro... 2 1.2 Conglomerato cementizio per strutture di fondazione... 2 1.3 Conglomerato cementizio per strutture in elevazione...

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI

RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI RINFORZO DI STRUTTURE IN C.A. CON CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI AD ELEVATE PRESTAZIONI Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di FRC Pavimentazioni Calcestruzzo proiettato Tunnel Prefabbricazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN. Prove Meccaniche. Edizione Gennaio 2014

GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN. Prove Meccaniche. Edizione Gennaio 2014 LE GUIDE BETONTEX GUIDA AI PRODOTTI BETONTEX IPN SISTEMI FRCM A BASE CALCE CON PROMOTORI DI ADESIONE BETONTEX IPN Prove Meccaniche Edizione Gennaio 2014 ARDEA PROGETTI E SISTEMI SRL - VIA E. CRISTONI 58

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO

I MATERIALI DEL CEMENTO ARMATO Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria DISEG Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni 2 Dott. Ing. Antonio Brencich Lezione n. 2 I MATERIALI

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli Appunti sulle funi DEFINIZIONE Fune: è un organo flessibile formato da un insieme di fili di acciaio, di forma e dimensioni appropriate, avvolti elicoidalmente in uno o più gruppi concentrici attorno ad

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008

L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008 L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008 Carlo Poggi - Giulia Fava Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Compositi

Dettagli

Delaminazione di compositi a matrice cementizia su supporti murari.

Delaminazione di compositi a matrice cementizia su supporti murari. Università degli studi ROMA TRE Scuola Dottorale in Ingegneria Dottorato di ricerca in Scienze dell Ingegneria Civile XXII Ciclo Tesi di Dottorato Delaminazione di compositi a matrice cementizia su supporti

Dettagli

DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0

DIVISORI DI FLUSSO Serie XV 3 ITALIANO VERS:07-04-201 0 DIVISORI DI FLUSSO "Serie XV 3" ITALIANO VERS:07-04-201 0 VERS:20-02-2008 XV-D DIVISORE DI FLUSSO XV-G DIVISORE DI FLUSSO + MOTORE Questo modello è la versione standard dei divisori di flusso, divide semplicemente

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Classificazione dei collegamenti Tipi di collegamenti 1. Collegamento a parziale ripristino di resistenza In grado di trasmettere le caratteristiche di sollecitazione

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM

REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM REALIZZAZIONE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO CON TUBI IN GFRP TIPO ROCKWORM 1 1. Premessa La presente relazione ha per oggetto lo studio delle strutture in cemento armato in cui il rinforzo interno, anzichè

Dettagli

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione

Messa in sicurezza Rinforzi Strutturali Adeguamenti Sismici Resistenza al Fuoco Anticorrosione News TECHNOLOGY MICROCALCESTRUZZI Duttili ad Elevata Energia di Frattura e Rapida o Rapidissima Agibilità Strutturale HPFRC - High Performance Fiber Reinforced Concretes UHPFRCC - Ultra High Performance

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FP

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

4. ANALISI SEMPLIFICATA DELL EDIFICIO IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DELL AQUILA G.C. Beolchini 1

4. ANALISI SEMPLIFICATA DELL EDIFICIO IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DELL AQUILA G.C. Beolchini 1 4. ANALISI SEMPLIFICATA DELL EDIFICIO IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DELL AQUILA G.C. Beolchini 1 4.1 Introduzione In questo capitolo sono riportati alcuni risultati, ottenuti con modelli semplificati, delle

Dettagli