Rinforzo a flessione Esempi numerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rinforzo a flessione Esempi numerici"

Transcript

1 Rinorzo a lessione Esempi numerici 1

2 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo a lessione mediante materiali compositi èeseguitomedianteapplicazionediunoo più lamine ovvero uno o più strati di tessuto al lembo teso dell elemento da rinorzare 2

3 Rinorzo a lessione: Calcolo del Momento Resistente La rottura a lessione si ha per: Raggiungimento della massima deormazione plastica nel calcestruzzo compresso, ε cu raggiungimento di una deormazione massima nel rinorzo in FRP, ε d, calcolata come: ε u εd = min ηa, ε,max γ η a : attore di conversione ambientale (per varie condizioni di esposizione e vari sistemi in FRP) ε u : deormazione ultima del rinorzo γ : coeicienti parziali per materiali e prodotti ε,max : deormazione massima per delaminazione 3

4 Rinorzo a lessione: Deormazione massima nel rinorzo η a : attore di conversione ambientale (per varie condizioni di esposizione e vari sistemi in FRP) Condizione di esposizione Esposizione interna Esposizione esterna (ponti colonne parcheggi) Ambiente aggressivo (centrali chimiche e centrali di trattamento delle acque) Tipo di ibra/resina Carbonio/Epossidica Vetro/Epossidica Aramidica/Epossidica Carbonio/Epossidica Vetro/Epossidica Aramidica/Epossidica Carbonio/Epossidica Vetro/Epossidica Aramidica/Epossidica η a

5 Rinorzo a lessione: Deormazione massima nel rinorzo γ : coeicienti parziali per materiali e prodotti MATERIALE/PRODOTTO Lamine e tessuti FRP APPLICAZIONE TIPO A 1.20 APPLICAZIONE TIPO B 1.50 Applicazione tipo A: sistemi di rinorzo preabbricati in condizioni di controllo di qualità ordinario, applicazione di tessuti a mano con elevato controllo di qualità Applicazione tipo B: applicazione di tessuti a mano in condizione di qualità ordinario, applicazione di qualsiasi sistema di rinorzo in condizioni di diicoltà ambientale o operativa 5

6 Rinorzo a lessione: Deormazione massima nel rinorzo ε,max : deormazione massima per delaminazione intermedia (Modalità 2) ε = k,max cr E dd - k cr : coeiciente pari a 3 - E : Modulo Elastico FRP - dd : tensione di progetto nel rinorzo dd = γ d 1 2E Γ γ t c Fk 6

7 Rinorzo a lessione: Tensione di progetto nel rinorzo dd : tensione di progetto nel rinorzo dd = γ d 1 2E Γ γ t c Fk Γ Fd : Valore di progetto energia Γ = 0.03 k Fk speciica di rattura b ck ctm [orze in N, lunghezze in mm] ck : Valore caratteristico resistenza a compressione calcestruzzo ctm : Valore medio resistenza a trazione del calcestruzzo γc: coeiciente parziale del calcestruzzo (ornito da Normativa vigente) 7

8 Rinorzo a lessione: Tensione di progetto nel rinorzo Γ = 0.03 k Fk b ck ctm k b : Fattore di tipo geometrico b : larghezza della trave b : larghezza rinorzo b 2 b b kb = per. b b [lunghezze in mm] se b /b<0.33 nella ormula si usa b /b =

9 Rinorzo a lessione: Calcolo del Momento Resistente As2 Α εc0 ε co d 2 x = =ξ ξ d 1 εcu ε εs2 ε σs2 σ s2 σc σ c h d As1 Α 2 M d 1 b b A A t εd ε s εy,d >ε yd ε d ε0ε o σs1 yd σ σ Zona 1: Rottura per raggiungimento deormazione elastica limite di progetto nelle ibre Zona 2: Rottura per schiacciamento del calcestruzzo con acciaio teso snervato 9

10 Zona 1: FRP: ε = ε Rinorzo a lessione: Calcolo del Momento Resistente d Cls lembo compresso: ε ( ) x = ε + ε c d o ( ) cu h x ε Acciaio compresso: d x ε = ( ε + ε ) s1 d o (h x) Acciaio teso: x d2 ε = ( ε + ε ) s2 d o ( h x ) h d d d 2 1 As2 Α As1 Α b b A A t εd x = =ξ ξ d ε s εy,d >ε yd ε d 2 1 εc0 ε co ε0ε o εcu ε E superluo veriicare l entità della deormazione dell acciaio teso: εs2 ε I valori usuali della deormazione limite delle ibre ε d, e del calcestruzzo, ε cu sono tali da escludere in genere l attingimento della deormazione limite dell acciaio 10

11 Rinorzo a lessione: Calcolo del Momento Resistente Zona 2: FRP: ε cu ε = ( h x ) ε ε 0 d x Cls lembo compresso: ε = ε c cu Acciaio compresso: d x ε = ε s1 cu x Acciaio teso: ε s2 = ε cu x d x 2 d h d d 2 1 As2 Α εc0 ε co b t x = =ξ ξ d 1 2 As1 Α b ε s εy,d >ε yd εd ε d A A ε0ε o Non viene raggiunta la deormazione limite nelle ibre εcu ε εs2 ε 11

12 Rinorzo a lessione: Calcolo del Momento Resistente In entrambe le zone il momento resistente Mu e x si calcolano: Eq. equilibrio rotazione intorno all asse baricentrico armatura tesa M = ψ b x (d λ x) + A σ (d d ) + A σ d u cd s2 s2 2 1 Eq. equilibrio alla traslazione lungo l asse della trave 0 = ψ b x + σ A A A σ cd s2 s2 s1 yd As2 Α εc0 ε co d 2 x = =ξ ξ d 1 εcu ε εs2 ε σs2 σ s2 σc σ c h d As1 Α 2 M d 1 b b A A t εd ε s εy,d >ε yd ε d ε0ε o σs1 yd σ σ 12

13 Rinorzo a lessione: Calcolo del Momento Resistente I coeicienti adimensionali ψ e λ rappresentano, rispettivamente, l intensità del risultante degli sorzi di compressione e la distanza di quest ultimo dall estremo lembo compresso, rapportati nell ordine a b x cd ed a x. Nelle zone 1 e 2 l entità della deormazione esibita dalle barre d acciaio in trazione è sempre superiore a quella di progetto, ε yd Le tensioni di lavoro dell acciaio sono sempre pari a yd Per evitare che allo stato limite ultimo l acciaio teso sia in campo elastico, il coeiciente adimensionale ξ=x/d non deve eccedere il valore limite ξ lim ξ lim = εcu ε + ε cu yd 13

14 Rinorzo a lessione: Calcolo delle Sollecitazioni 8,00 Carichi Permanenti Travetto 0.4 kn/m Soletta 0.5 kn/m Pignatte 0.35 kn/m Massetto 0.38 kn/m Intonaco 0.15 kn/m Impermeabilizzazione 0.15 kn/m TOT 1.9 kn/m 5,00 5,00 Sovraccarichi Accidentali Copertura non praticabile 0.25 kn/m MASSETTO IMPERMEABILIZZAZIONE INTONACO 1.4*Carichi Permanenti 2.70 knm 1.5*Sovraccarichi Accidentali 0.37kN/m 14

15 Rinorzo a Flessione: Condizioni di carico M sd = 7.4 knm 15

16 Dati: Sezione non rinorzata Calcestruzzo: R ck = 20 Mpa cd = 11.0 Mpa Geometria: b = 500 mm h = 200 mm d = 30 mm Rinorzo a Flessione Acciaio: yk = 440 Mpa E s = 210 Gpa yd = 374 Mpa ε yd = A s1 = 1Φ10 =79 mm A s2 = 2Φ10 =157 mm 2 Eq. equilibrio alla traslazione lungo l asse della trave 0 = ψ b x + σ A σ A cd s1 s1 s2 s2 Eq. equilibrio rotazione intorno all asse baricentrico armatura tesa M b x (d x) A (x d ) A (d d ). knm = ψ λ + σ + σ = 97 u cd s1 s1 1 s2 s x = 24. 6mm 16

17 Rinorzo a lessione: Calcolo delle Sollecitazioni 8,00 Carichi Permanenti Travetto 0.4 kn/m Soletta 0.5 kn/m Pignatte 0.35 kn/m Massetto 0.38 kn/m Intonaco 0.15 kn/m Pavimento 0.30 kn/m Impermeabilizzazione 0.15 kn/m TOT 2.2 kn/m 5,00 5,00 Sovraccarichi Accidentali Copertura non praticabile 1.0 kn/m MASSETTO PAVIMENTO INTONACO 1.4*Carichi Permanenti 3.1 kn/m 1.5*Sovraccarichi Accidentali 1.5kN/m M sd = 11.1 knm 17

18 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo

19 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo di k b b = 100 mm b = 50 mm b / b = 0.5 k b = b 2 b = 1.15 > 1 OK b Calcolo di Γ Fd ck = 0.83 R ck = Mpa ctm = lessione = 0.27 x (R ck )^(2/3) = 2.0 Mpa γ c = 1.6 Γ = 0.03 k = 0.2 Fk b ck ctm 19

20 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo di dd k c = 3 γ Rd = lessione = 1.00 E = Mpa t = spessore totale rinorzo = 1 x 1.4 = 1.4 mm Γ Fd = 0.20 dd Fk = = γ d 1 γ c 2E Γ t 434MPa 20

21 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo di ε d η a = 0.95 ε u = γ = 1.2 (Applic. Tipo A) ε u ηa = γ k cr = 3 dd = 434 Mpa E = Mpa dd ε = k = ,max cr E ε u εd = min ηa, ε,max = γ 21

22 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo del Momento Ultimo Regione di rottura: 1 Rottura per raggiungimento deormazione elastica limite di progetto nelle ibre x = proondità asse neutro = 29.7 mm ξ = x/h = ψ = λ = σ s2 = 374 Mpa σ = 434 Mpa Mu = 14.9 kn m 22

23 Rinorzo a Flessione: Travetto Solaio Sezione originale: Sezione rinorzata: Mu = 9.70 kn m Mu = kn m L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a lessione pari al 53% della capacità originaria 23

24 Rinorzo a Flessione (2): Calcolo del Momento Ultimo

25 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo di k b b = 100 mm b = 50 mm b / b = 0.5 k b = b 2 b = 1.15 > 1 OK b Calcolo di Γ Fd ck = 0.83 R ck = Mpa ctm = lessione = 0.27 x (R ck )^(2/3) = 2.0 Mpa γ c = 1.6 Γ = 0.03 k = 0.2 Fk b ck ctm 25

26 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo di dd k c = 3 γ Rd = lessione = 1.00 E = Mpa t = spessore totale rinorzo = 1 x = mm Γ Fd = 0.20 dd Fk = = γ d 1 γ c 2E Γ t 1467MPa 26

27 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo di ε d η a = 0.95 ε u = γ = Applic. Tipo A= 1.2 ε u ηa = γ k cr = 3 dd = 1467 Mpa E = Mpa dd ε = k = ,max cr E ε u εd = min ηa, ε,max = γ 27

28 Rinorzo a Flessione: Calcolo del Momento Ultimo Calcolo del Momento Ultimo Regione di rottura: 1 Rottura per raggiungimento deormazione elastica limite di progetto nelle ibre x = proondità asse neutro = mm ξ = x/h = ψ = λ = σ s2 = 374 Mpa σ = 1467 Mpa Mu = 11.7 kn m 28

29 Rinorzo a Flessione (2): Travetto Solaio Sezione originale: Sezione rinorzata: Mu = 9.70 kn m Mu = kn m L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a lessione pari al 21% della capacità originaria 29

30 Rinorzo a Flessione: Trave Calcestruzzo: R ck = 20 Mpa cd = 11.0 Mpa Geometria: b = 300 mm h = 500 mm d = 30 mm Acciaio: yk = 440 Mpa E s = 210 Gpa yd = 374 Mpa ε yd = Eq. equilibrio alla traslazione lungo l asse della trave 0 = ψ b x + σ A A s1 = 2Φ16 =402 mm 2 A s2 = 4Φ16 =804 mm 2 M sd = knm cd s2 s2 Eq. equilibrio rotazione intorno all asse baricentrico armatura tesa M = ψ b x ( d λ x) + A σ ( d d ) = kNm u cd s2 s b = mm 300 2Ø16 4Ø16 30

31 Rinorzo a Flessione: Esempi Numerici Trave M sd = knm 300 2Ø Ø16 2 strati 31

32 Rinorzo a Flessione: Trave Calcolo di k b b = 300 mm b = 300 mm b / b = 1.0 k b = b 2 b = 0.76 < 1 [] 1 b Calcolo di Γ Fd ck = 0.83 R ck = Mpa ctm = lessione = 0.27 x (R ck )^(2/3) = 2.00 Mpa γ c = 1.6 Γ = 0.03 k = 0.17 Fk b ck ctm 32

33 Rinorzo a Flessione: Trave Calcolo di dd k c = 3 γ Rd = lessione = 1.00 E = Mpa t = spessore totale rinorzo = 2 x = mm Γ Fd = 0.17 dd Fk = = γ d 1 γ c 2E Γ t 893MPa 33

34 Rinorzo a Flessione: Trave Calcolo di ε d η a = 0.95 ε u = γ = 1.2 ( Applic. Tipo A) ε u ηa = γ k cr = 3 dd = 893 Mpa E = Mpa dd ε = k = ,max cr E ε u εd = min ηa, ε,max = γ 34

35 Rinorzo a Flessione: Trave Calcolo del Momento Ultimo Regione di rottura: 1 Rottura per raggiungimento deormazione elastica limite di progetto nelle ibre x = proondità asse neutro = 181 mm ξ = x/h = ψ = λ = σ s2 = 374 Mpa σ = 893 Mpa Mu = kn m 35

36 Rinorzo a Flessione: Trave Sezione originale: Sezione rinorzata: Mu = kn m Mu = kn m L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a lessione pari al 50% della capacità originaria 36

37 Rinorzo a Taglio Esempi numerici 37

38 Rinorzo a Taglio Calcolo resistenza a taglio sezione in c.a.: V = min { V ;V +V rd Rd,max cd wd} =127kN Resistenza biella compressa di calcestruzzo: V = b d Rd,max 0,30 cd w V Rd,max = 373 kn Somma contributo calcestruzzo più contributo armatura a taglio V = 0,60 b d δ 0,90d Vwd = Asw ywd + s Vcd cd ctd w = 74kN Vwd ( sinα cosα ) = 53kN 38

39 Rinorzo a Taglio: Trave tipo U-Jacket

40 Rinorzo a Taglio Calcolo resistenza a taglio sezione in c.a.: { } V = min V + V + V, V Rd Rd,ct Rd,s Rd, Rd,max V Rd,ct V Rd,s V Rd, V Rd,max contributo del calcestruzzo contributo dell armatura trasversale di acciaio, da valutarsi in accordo con i Codici e la Letteratura Tecnica più recente contributo del rinorzo di FRP resistenza della biella compressa di calcestruzzo, da valutarsi in accordo con i Codici e la Letteratura Tecnica più recente. 40

41 Rinorzo a Taglio: Rinorzo Continuo tipo U-Jacket 1 w V = Rd, 0,9 d ed 2 t (cot θ + cot β ) γ p Rd γ Rd coeiciente parziale per modello di resistenza pari a 1,20 (CNR Punto Tabella 3.3) d altezza utile della sezione h w larghezza della membratura resistente a taglio t spessore del rinorzo di FRP β angolo di inclinazione delle ibre rispetto all asse dell elemento θ angolo di inclinazione delle essure da taglio rispetto all asse dell elemento (in mancanza di determinazione più accurata, si può assumere θ= 45 ) w larghezza delle strisce passo delle strisce p I valori di w e di p devono essere misurati ortogonalmente alla direzione delle ibre e, nel caso di strisce poste in adiacenza o di ogli, il rapporto è pari ad 1,0. 41

42 Rinorzo a Taglio: Rinorzo Continuo tipo U-Jacket ed 1 = dd sin β e 1 3 min 0,9 ; l { dh} w [tensione di progetto del rinorzo] dd 1 2 E Γ = γ γ t,d c Fk Γ = 0.03 k Fk b ck ctm sin( θ + β ) nel caso di rinorzi continui, b = b= min{0,9 d; h } w sinθ essendo h w l altezza dell anima della trave. l e = E t 2 ctm [lunghezze in mm] Punto : Nel caso di disposizione ad U ed in avvolgimento, gli spigoli della sezione dell elemento da rinorzare a contatto con il materiale composito devono essere arrotondati, in modo da evitare il tranciamento del rinorzo. Il raggio di curvatura,dell arrotondamento deve essere non minore di 20 mm. 42

43 Rinorzo a Taglio Calcolo di k b b = b = min(423;300)=300 k b = b 2 b =0.76<1 [ 1] b Calcolo di Γ Fd ck = 0.83 R ck = Mpa ctm = lessione = 0.27 x (R ck )^(2/3) = 2.00 Mpa γ c = 1.6 Γ = 0.03 k = 0.17 Fk b ck ctm 43

44 Rinorzo a Taglio Calcolo di dd k c = 3 γ Rd = Taglio = 1.20 γd = (Applic. Tipo A) = 1.20 E = Mpa t = spessore totale rinorzo = 1 x = mm Γ Fk = 0.17 dd Fk = = γ d 1 γ c 2E Γ t 421MPa 44

45 Rinorzo a Taglio l e E 2 t = = ctm 185mm 1 2 E Γ Fk dd = = γ t,d γc 1 l sin β e = ed dd = MPa 3 min{ 0,9 dh ; w} 421MPa 1 w V = Rd, 0,9 d ed 2 t (cot θ + cot β ) = 78 kn γ p Rd { } V = min V + V + V, V Rd Rd,ct Rd,s Rd, Rd,max V = 74 Rd,ct kn V = kn V = kn V = 373kN Rd,max Rds 53 Rd, 78 { } V = min 373;205 = 205kN Rd 45

46 Rinorzo a Taglio Sezione originale: Sezione rinorzata: Vrd = 127 kn m Vrd= 205 kn m L utilizzo del rinorzo ha apportato un incremento in termini di capacità di resistenza a taglio pari al 62% della capacità originaria Tale valore è superiore a quello consentito dalla norma che prevede un valore di incremento massimo di resistenza pari al 60% di quello della sezione non rinorzata. 46

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO

Rinforzo di un pilastro con FRP Rinforzo a TAGLIO di un pilastro con FRP (CNR-DT200) Dati geometrici h = 50.00 cm Altezza della sezione b = 30.00 cm Base della sezione (larghezza minima della sezione) d' = 3.00 cm Copriferro Materiali e livello di conoscenza

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali fibrorinforzati

All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali fibrorinforzati All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali ibrorinorzati Antonella Giordano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD. Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/011 ore 15:00 aula CD. Quesito N 1 (0 punti) Data la struttura in

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

Rinforzo a flessione con FRP

Rinforzo a flessione con FRP CNR-00/004 Rinorzo a lessione con FRP di strutture in c.a. Carattere da utilizzare: Arial Bold 16pt Carattere da utilizzare : Arial Bold 16pt Rinorzo a lessione con FRP Rinorzo a lessione Il progetto deve

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

ε c2d ε cu ε su ε yd

ε c2d ε cu ε su ε yd Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Diagrammi tensioni deformazioni considerati Il limite di resistenza della sezione si determina quando uno dei due materiali ha raggiunto

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

CNR-200/2004. Giorgio Monti. Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Cortesia: prof. M. R. Pecce

CNR-200/2004. Giorgio Monti. Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Cortesia: prof. M. R. Pecce CNR-00/004 Rinorzo a lessione di strutture in c.a. e c.a.p Giorgio Monti Cortesia: pro. M. R. Pecce RINFORZO a FLESSIONE Il progetto del rinorzo a lessione deve essere sviluppato eettuando la veriica

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI H H a b H CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI La scala sarà realizzata con soletta rampante sagomata a ginocchio e gradini riportati in cls. La rampa è costituita

Dettagli

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Progetto di un telaio in calcestruzzo armato Portelli Fabio 0173698 Zona Milano (1msmm, terreno tipo B, edificio di civile abitazione, Zona I - mediterranea) Dati geometrici telaio L 1 4m H 1 3.m L 4m

Dettagli

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007 VOL. II CAP. 4 EDIFICIO A STRUTTURA INTELAIATA IN ZONA NON SISMICA dr. ing. Liberato Ferrara POLITECNICO DI MILANO 1 P21 P20 5700 5700 P13 P14 P7 P6

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP CDS Win Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinorzi in FRP Premessa Il calcolo dei rinorzi in FRP viene eettuata con rierimento al documento CNR DT 00 /004 ed alle Linee Guida

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO ANALISI DEI CARICHI ANALISI DEL CARICO NEVE NORMATIVE DI RIFERIMENTO [D.M. 14/01/2008]: Norme tecniche per le costruzioni NTC2008 [Circ. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Verifica Trave SLU D.M CAP.7

Verifica Trave SLU D.M CAP.7 Verifica Trave SLU D.M. 2008 CAP.7 1.Caratteristiche dei materiali impiegati Classe di resistenza del calcestruzzo C25/30 Rck 30 N/mm 2 Tipo Acciaio Fe B450C fctm 2,56 N/mm 2 Modulo elastico dell'acciaio

Dettagli

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Dati geometrici b = 30.00 cm Base della sezione h = 50.00 cm Altezza sezione d' = 3.00 cm Copriferro A s,sup = 3 φ 16 Armatura

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza

CNR-DT 200/2004. Giorgio Monti RINFORZO A TAGLIO. Capitolo 4.3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 4.3: RINFORZO A TAGLIO Giorgio

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 22/09/2015 Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

CNR-200/2004 Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p.

CNR-200/2004 Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Napoli 10 giugno 2005 CNR-200/2004 Rinorzo a lessione di strutture in c.a. e c.a.p. Marisa Pecce Proessore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio, Benevento, ITALY RINFORZO a FLESSIONE

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU) Dimensionare il pilastro n 8 (30x80) di un edificio di civile abitazione a cinque elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza praticabile.

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Stati limite d esercizio Verifiche di deformabilità Verifiche di vibrazione Verifiche di fessurazione Verifiche

Dettagli

RINFORZI STRUTTURE C.A.

RINFORZI STRUTTURE C.A. RINFORZI STRUTTURE C.A. 3 Indice Parte I ET - Engineering Tools 4 1 Area... pulsanti di controllo 6 2 Area... elenco moduli installati 7 3 Area... elenco lavori realizzati 8 4 Area... anteprima relazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Trave di fondazione Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi 2 Geometria Nome trave di fondazione su suolo elastico: Lunghezza

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA COMMITTENTE PROVINCIA DI RAVENNA Via Cristoni 14, 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) Tel. 051.572737 Fax. 051.6137420 Email studio_poluzzi@libero.it PROVINCIA DI RAVENNA 1 DI 48 Presidente della Provincia

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001 Commessa N. OSM 4 Foglio di 8 Rev B Telephone: (044) 45 Fax: (044) 944 Redatto da SMH Data Agosto 00 Verificato da NRB Data Dicembre 00 Revisionato da MEB Data Aprile 00 ESEMPIO DI PROGETTO 9 TRAVE CON

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Ing. Salvatore NOÈ A.A. 2003-2004 Progetto di un Telaio Piano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di una trave in cemento armato a 3 campate (Edificio residenziale - Via Garibaldi 253 - Desio MB ) Ing. Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria Nome Trave:

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti A. Recupero La torsione sulle strutture Due tipi di torsione Tensioni generate dalla

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE Il primo passo per il dimensionamento di una trave è l analisi della pianta di carpenteria del nostro edificio. La struttura è composta da telai piani e la maglia strutturale

Dettagli

PREVISIONE DEL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A. RINFORZATI CON FRP

PREVISIONE DEL COMPORTAMENTO A TAGLIO DI ELEMENTI IN C.A. RINFORZATI CON FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno onsorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 7 PREVISIONE DEL

Dettagli

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio Rottura per azione di taglio Rottura per azione di taglio Per scongiurare il pericolo di rottura a taglio bisogna eventualmente

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 18 novembre 2006 Aurelio Ghersi Processo progettuale 1. Concezione generale

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni Lo sforzo normale centrato Sforzo normale 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

Documento di validazione Modulo: SOLAI

Documento di validazione Modulo: SOLAI Documento di validazione Modulo: SOLAI Documenti di validazione Modulo: SOLAI Calcolo e verifica a resistenza e deformabilità di solaio in travetti e pignatte: Esegue il calcolo del momento resistente

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005 Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005 Il documento CNR-DT 200/2004 Rinorzo di strutture in C.A. e C.A.P. (CONFINAMENTO NEL C.A.).)

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 16 del 24/04/2018 PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. PROGETTO E VERIFICA DI UN PILASTRO 1) DETERMINAZIONE DELLE SOLLECITAZIONI SUL TELAIO Combinazione fondamentale

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO

RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO RELAZIONE DI CALCOLO Verifica di sezione in CALCESTRUZZO ARMATO Ing.Sattamino Andrea via Garibaldi 253 Desio MB 1 Geometria della sezione Caratteristiche della sezione Nome della sezione: T Area: 2.900,00

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Costruzioni civili e industriali (normativa non sismica) 2 Costruzioni di calcestruzzo Formano oggetto delle presenti norme le strutture di: - calcestruzzo armato normale

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. II parte Pag. 1 Pag. 2 Peso tegolo g T = 7,30 kn/m Peso trave laterale g BL = 5,85 kn/m Peso

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CM a cura di ing. Carlo Margheriti Introduzione L esempio d'intervento proposto per il progetto del raorzamento

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

Parte I: Il metodo Strut and Tie

Parte I: Il metodo Strut and Tie Corso di Progetto di Strutture II Meccanismi Puntone-Tirante per Strutture in Calcestruzzo Armato ipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di irenze 165 Parte I: Il metodo Strut and Tie

Dettagli

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Ing. Fausto Minelli; in collaborazione con Ing. Linda Monfardini 30 NOVEMBRE 016 VISITA LABORATORIO

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ITC Esempi. Esempi relativi alla costruzione e al dimensionamento delle costruzioni di protezione secondo ITC 2017

ITC Esempi. Esempi relativi alla costruzione e al dimensionamento delle costruzioni di protezione secondo ITC 2017 Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Infrastruttura ITC 017 - Esempi Esempi relativi alla costruzione

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE COMUNE DI COMO Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE (Legge 05.11.1971 n. 1086, art. 4, DPR 380/01, art. 65) RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MARCIAPIEDE PREVISTO NEL

Dettagli

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE SEMINARIO AICAP DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVIE E AMBIENTALE ORDINE DELGI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA: COSTRUZIONI IN C.A. E PROGETTAZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1 RESISTENZE DEI MATERIALI Calcestruzzo: Classe calcestruzzo C25/30 Coef. Riduttivo per resitenze di lunga durata αcc 0,85 Resistenza cubica caratteristica Rck 30,00 N/mm²

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2018-19 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 27/10/2015: Costruzione della distinta delle armature - Caratteristiche dei Materiali 2 Per la scelta delle caratteristiche

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.: aspetti generali e indicazioni i i di normativa Considerazioni preliminari Considerazioni preliminari comportamento elastico lineare del materiale sezione

Dettagli

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Provincia di Rovigo Oggetto : LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO. Richiedente : Data Il Progettista Il Committente Piazzale G. Marconi 1-45020 Giacciano con Baruchella

Dettagli