CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: Modelli Multimodali e Big Data

Documenti analoghi
CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

SEMAFORIZZATO DI L.GO MAZZINI A MONZA

Le relazioni tra Comuni, Province e Città Metropolitana nel processo di Verifica di assoggettabilità alla VAS

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 / Centro Studi PIM - Villa Scheibler

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

PREVISIONI IN TEMPO REALE DEL TRAFFICO SULLA SS. 49 DELLA VAL PUSTERIA.

Tecnologia e Innovazione

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

Modulo Il Sistema dei trasporti

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

Sistemi di trasporto

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Sistemi di governance e tecnologie intelligenti. Irene Nicotra. Best practice di un ente inutile

2005 Full Year Results

Forum PA. Regione Marche Dipartimento Territorio e Ambiente

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Analisi dei sistemi di trasporto

UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

Studio sugli autobus turistici a Roma

Il Mercato Italiano dei Sistemi Intelligenti di Trasporto in Italia

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte

Una partenza super intelligente

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013

PUMS BRESCIA

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

GeoAVM. sistemi per il trasporto pubblico

Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE. giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

Nuovi strumenti informativi per l analisi socioeconomica a scala regionale e urbana. Leonardo Piccini (IRPET)

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation

Una partenza super intelligente

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

Centro Eventi Cadempino 7 Luglio 2016 Presentazione AITI Mobility & Sustainibility Management

ANALISI DELLA MOBILITÀ PRESSO I PRINCIPALI CENTRI COMMERCIALI DI ROMA INDAGINI CONOSCITIVE E MODELLO PREVISIONALE DELL'IMPATTO SULLA MOBILITÀ

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

Concorso Comunica semplice. Semplificare la comunicazione nel sistema pubblico lombardo. Ambito di intervento: accesso agli sportelli fisici

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IBE, AZIONI, MONITORAGGIO: LA GESTIONE SINERGICA DEI DATI MASSIMO GATTOLIN DIRIGENTE ANNA MARIA PASTORE RESPONSABILE

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Mobilità e Pianificazione

PA ICAR/21 DIDA UNIFI

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Introduzione al corso Domanda di mobilità

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

SMART WORKING PER SMART CITIES

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Customer Satisfaction Sintesi indagine

Transcript:

UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: Modelli Multimodali e Big Data giovedì 9 novembre 2017// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

I BIG DATA E I MODELLI DI TRAFFICO: Stato dell arte e Possibilità a cura di Alessandro Ing. Arena Laurea specialistica a.a. 2015/2016

Cosa sono i BIG DATA? Informazioni caratterizzate da: - Velocità - Varietà - Volume Complessità nella destrutturazione, gestione ed utilizzo del dato grezzo Scienza dei BIG DATA Applicazioni nell Ingegneria dei Trasporti 3

Applicazioni nell Ingegneria dei Trasporti Intelligent Transport System (ITS): sistemi che attraverso l integrazione di tecnologie diverse (informatica, elettronica, comunicazione, ect.) forniscono supporto all ingegneria dei trasporti per la pianificazione, progettazione, esercizio, manutenzione e gestione dei trasporti. Le applicazioni mirano a garantire fluidità negli spostamenti di persone e cose, sicurezza (safety e security) e comfort. Esperienze Trenitalia Tracciamento degli utenti del trasporto pubblico per customizzare l offerta Controllo dello stato dei mezzi di trasporto merce per organizzare la manutenzione predittiva 4

Applicazioni nell Ingegneria dei Trasporti Progetto STREET: un gruppo di ricerca dell ENEA ha prodotto un modello di previsione del traffico per fornire a policy maker e istituzioni informazioni utili per una conoscenza approfondita del sistema mobilità, del suo funzionamento e delle sue criticità. FONTI 2 milioni di veicoli (6%) equipaggiati Octotelematics con aggiornamenti ogni 2 km o 35 sec. RISULTATI Dopo una procedura di filtraggio e correzione degli errori del dato grezzo, è stato prodotto un modello di previsione del traffico a breve termine (15-60 minuti) L elaborazione e l analisi dei dati ha permesso di caratterizzare l utenza in funzione dei propri spostamenti, di correggere il modello di simulazione e di calibrarlo. Ad esso è poi stato applicato il modello ECOTRIP sviluppato per la stima dei consumi di carburante e delle emissioni inquinanti. 5

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Applicazioni nell Ingegneria dei Trasporti Navigatori e mappe on line: Google Maps, ect. FONTI Utenti Google App Waze (crowdsourcing) Report pubblici dipartimenti TPL LIVELLI DI TRAFFICO VERDE: viabilità scorrevole, velocità di crociera maggiore di 80 km/h GIALLO: viabilità media, velocità di crociera tra 40km/h e 80km/h ROSSO: viabilità lenta, velocità di crociera minore di 40 km/h ROSSO-NERO: viabilità molto lenta, code a tratti 6

Dati telefonia cellulare POIs e destinazioni d uso Big Data e Modelli di Traffico Smart Card (pedaggi) Social Media Dati GPS 7

Applicazioni dei Big Data nei Modelli di Trasporto 1. Offerta 2. Domanda 3. Verifiche e calibrazione 8

Applicazioni dei Big Data nei Modelli di Trasporto 1. Offerta Programmazione del servizio di trasporto sempre più customizzata sul singolo utente o su piccoli gruppi di utenti in base all analisi sugli spostamenti storici. Oltre a cambiare la formulazione del servizio, cambia la pubblicità o il costo ad esso associato (titolo di viaggio, carburante, ect.) Diffusione di modelli di offerta con dinamica intraperiodale tra i gestori dei servizi con offerta che varia durante il periodo di riferimento (pre-trip e on-trip information). Non tutte le società di trasporto sono in grado di raccogliere, destrutturare, analizzare e rielaborare la mole di informazioni prodotte quotidianamente. Occorre dunque avere sempre chiari gli obiettivi, le caratteristiche e i limiti del proprio modello (a partire dall area di studio e dai servizi inseriti). 9

Applicazioni dei Big Data nei Modelli di Trasporto 2. Domanda Diffusione di modelli multi-classe, caratterizzati non solo dalla relazione OD degli utenti, ma anche dalla loro categoria di appartenenza. Ciò determina un aumento delle variabili di utilità/disutilità da considerare. Comportamento degli utenti sempre più adattivo. Estrazione di nuove leggi della mobilità urbana: legge di potenza, distanze caratteristiche, entropia di mobilità. 10

Applicazioni dei Big Data nei Modelli di Trasporto 3. Verifiche e calibrazione I Big Data possono essere impiegati per indirizzare la modellizzazione (ipotesi di partenza) e verificarne i risultati purché si abbia una certa esperienza nel leggerli, analizzarli ed rielaborarli. Verifiche e calibrazioni possono avvenire solo tra modelli analoghi. I Big Data sono spesso forniti come un flusso continuo. Se le interviste o i dati censuari presuppongono un elaborazione (seppur immediata) da parte dell intervistato nel momento stesso in cui risponde, i dati raccolti in modo automatico convergono solitamente in modo aggregato. Ad esempio non è scontato comprendere quando uno spostamento può ritenersi concluso e quando ne sta iniziando uno nuovo, oppure qual è il motivo reale dello spostamento. 11

Conclusioni La quantità, la velocità e la varietà di informazioni è già oggi ingente ed è chiaramente destinata ad aumentare. Si sconta un certo ritardo nello studio delle possibili applicazioni dei Big Data. Tale processo potrebbe essere accelerato, da una maggiore circolazione degli Open Data. Raramente le informazioni raccolte interessano l intera popolazione, sia per caratterizzazione che per geolocalizzazione. Affidarsi esclusivamente ad esse potrebbe risultare riduttivo. Le mappe indicanti il traffico più diffuse (Google Maps, Apple Maps, ect.) forniscono una fotografia parziale della situazione attuale o uno storico ottenuto per sovrapposizione. Perciò si tende ad omogeneizzare informazioni variabili nel tempo non tenendo conto delle cause e dei cambiamenti delle condizioni al contorno. La restituzione grafica è comunque di carattere qualitativo. Troppo spesso vengono visualizzate informazioni aggregate senza che siano state sottoposte ad una analisi approfondita. 12

Conclusioni Come dimostrano le imprese che hanno iniziato a farne buon uso, anche per i Comuni, l utilizzo dei Big Data può rappresentare una grande opportunità. Già oggi essi sono in possesso di un gran numero di informazioni (anche nel settore trasporti) che, se correttamente analizzati ed elaborati, possono aumentare la conoscenza del territorio e migliorare i servizi. Il supporto alla progettazione e pianificazione proviene da un modello di traffico poiché permette di simulare quale può essere il comportamento futuro dell utente e come può distribuirsi il traffico al cambiare delle alternative offerte. 13

LE ZONE A TRAFFICO LIMITATO: TIPOLOGIE, MODALITA DI REGOLAMENTAZIONE,AMBITI DI APPLICAZIONE La normativa tecnica di riferimento e best practices GRAZIE DELL ATTENZIONE 14

I BIG DATA E I MODELLI DI TRAFFICO: STATO DELL ARTE E OPPORTUNITÁ Centro Studi PIM Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana via Felice Orsini, 21 [Villa Scheibler] 20157 Milano e-mail: segreteria@pim.mi.it Sito: http://www.pim.mi.it Referente per l organizzazione generale arch. Cristina Alinovi cristina.alinovi@pim.mi.it