LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA

Documenti analoghi
La gestione delle emergenze

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

MONTALTO DI CASTRO - ROMA TERMINI

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Rif. norm./tecn. 1. Orte PdC Si reca al treno con la documentazione prevista dalle -- Istruzioni di servizio e con il telefono palmare GSM

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Ministero della Salute

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 3/2015. In vigore dal 12/04/2015 ore 17:00. Fascicolo Circolazione Linee di:

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

ROMA FASCICOLO LINEA. Linee: VITERBO P.F. - ROMA OSTIENSE VITERBO P.F. - ORTE ORTE - CIVITAVECCHIA EDIZIONE DICEMBRE 2003

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO INGEGNERE ANALISI DEL PROCESSO EDILIZIO

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

ALLEGATO 2 AL DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CARRARA FIERE

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO MASTER. Bacino della Standiana - Ravenna, 2-3 luglio 2016

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

GESTIONE PROCEDURE D EMERGENZA IN BRACHITERAPIA

COMUNE DI RIESE PIO X

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Circolare Territoriale BOLOGNA RFI DP/DTP_BO CT 9/2014. In vigore dal 26/09/2014 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

TARIFFA N. 40/14/PUGLIA

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Andamento traffici porto di Genova

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI SERVIZI E DELLE ATTREZZATURE DI FONIA FISSA, FONIA MOBILE E DI SERVIZIO DATI DI ÉUPOLIS LOMBARDIA

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA VERBALE DI VISITA E CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

La disposizione estetica della lettera commerciale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

Scambio di note del 12 settembre 2002/30 aprile 2003

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Finalità della segregazione

Formazione dei Lavoratori

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

ALLEGATO B/2 Manifestazioni temporanee con capienza inferiore a 200 persone

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

I piani di emergenza:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Guida di installazione

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Mai più soli. MAI PIU SOLI è un applicazione per smartphone dedicata alla prevenzione ed alla sicurezza delle persone.

CAPITOLO 3 CARATTERISTICHE DELL INFRASTRUTTURA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

N.B.: È obbligatorio il possesso delle certificazioni di conformità dell impianto elettico, termico ed idrosanitario.

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

Riordino del quadro normativo. Firenze, 09 maggio 2012

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

Standard Unit. Contabilizzatori

Documento dei requisiti

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

Comune di Vicenza. Regolamento del servizio di reperibilità

REGISTRO DELLE MODIFICHE

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

La certificazione di qualità del contatore

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Transcript:

135 BARI FASCICOLO LINEA LINEE: POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI BELLAVISTA CT 8/2014 EDIZIONE DICEMBRE 2003

Cap. 1 FL REGISTRAZIONE DELLE MODIFICHE AL FASCICOLO LINEA 135 App. (n agg.) Circ. Comp. 1 14/2004 Pagine modificate Modifica pag. 1, 3, 23, 34, 56, 57, 58, 59, 66, 67, 68, 69, 82, 83, 84, 85, 86 In vigore dal 13/07/04 2 21/2004 Modifica pag. 1, 34 25/10/04 3 28/2004 Modifica pag. 1, 4, 85, 86 15/12/04 4 11/2005 Modifica pag. 1, 33, 34, 56, 68, 69 31/05/05 5 30/2005 Modifica pag. 1, 52, 53, 62, 63 11/12/05 6 33/2005 Modifica pag. 1, 5, 24, 33, 34, 56, 68 21/12/05 7 RC 28/2005 BA 34/2005 Modifica pag. 1, 57, 68 22/12/05 8 36/2005 Modifica pag. 1, 57, 58, 59, 67 23/12/05 9 13/2006 10 11 12 BA 16/2006 RC 28/2006 18/2006 BA 12/2006 NA 29/2006BA 20/2006NA Modifica pag. 1, 6, 7, 24, 32, 52, 53, 57, 59, 62, 63, 66, 68 Modifica pag. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 33, 34, 57. 58, 67, 68 Elimina pag. 8 Aggiunge pag. 35 06/07/06 20/07/06 Modifica pag. 1, 34, 52, 56, 63,69 31/07/06 Modifica pag. Copertina,1,4,7,21,22, 24,32,33,34,35,51,52,55,56,57,58, 59,61,62,63,65,66,67,68,69,85,86 10/12/06 13 33/2006 Modifica pag. 1,59,66 19/12/06 14 34/2006BA 23/2006NA Modifica pag. 1,56,57,68,69 21/12/06 CC 34/2006 BA - 23/2006 NA 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 1

App. (n agg.) Circ. Comp. 15 10/2007 16 13/2007 17 17/2007 Pagine modificate Modifica pag. 3, 23, 35 Aggiunge pag. 2 Modifica pag. 2, 3, 4, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 51, 53, 56, 57, 58, 59, 61, 62, 63, 65, 66, 67, 68, 69, 82, 83 Aggiunge pag. 60, 64, 70, 71, 72, 73 Elimina pag. 35 Modifica pag. 2, 4 Aggiunge pag. 35 In vigore dal 10/06/07 29/07/07 27/09/07 18 28/2007 BA 34/2007 RC Modifica pag. 2, 3, 5, 6, 7, 32, 58, 72 16/12/07 19 5/2008 Modifica pag. 2, 4, 5, 6, 7, 51, 58, 59, 60, 61, 68, 70, 71, 83, 84, 85, 86. Aggiunge le pagg. 8, 87 30/04/08 20 6/2008 Modifica pag.2, 83, 84 30/04/08 21 3/2009 Modifica pag. 2, 34, 56, 58, 60, 61, 68, 70, 72, 73 19/04/09 22 14/2009 BA 11/2009 RC Modifica pag. 2, 5, 32, 58, 72 25/07/09 23 21/2009 Modifica pag. 2, 24, 34, 56, 58, 60, 61, 68, 70,72, 73 15/11/09 24 13/2010 Modifica pag. 2, 6, 7, 8 27/06/10 25 38/2010 Modifica pag. Copertina, 2, 3, 4, 5, 6, da 22 a 34, 51, 52, 53, 55, 56, 58, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 67, 68, 70, 72, 73, 82, 83, 84, 85, 86, 87. Elimina pag. 35 20/12/10 26 9/2011 Modifica pag. 2, 33 17/07/11 27 11/2011 Modifica pag. 2, 56, 72 08/08/11 28 13/2011 Modifica pag. 2, 56, 58, 72 15/09/11 29 10/2012 Modifica pag. 2, 25, 26, 34, 60, 70 01/07/12 2 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2012

App. (n agg.) Circ. Comp. Pagine modificate In vigore dal 30 4/2013 Modifica pag. 26, 27, 28, 29, 30. Aggiunge pag. 2.1 05/08/13 31 11/2013 32 5/2014 33 8/2014 Modifica pag. 2.1, 22, 56, 58, 59, 60, 61, 68, 70, 71, 72, 73. Modifica pag. Copertina, 2.1, 3, 4, 8, 21, 22, 23, 31, 32, 34, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, Aggiunge pag. 88 Modifica pag. Copertina, 2.1, 3, 6, 7, 8, 23, 24, 31, 33, 34, 56, 58, 59, 60, 61, 68, 70, 71, 72, 73. Aggiunge pag. 9 19/12/13 25/06/14 13/07/14 34 10/2014 Modifica pag. 2.1, 4, 21,32, 53, 64, 82, 83, 84. 30/11/14 35 1/2015 Modifica pag. 2.1, 56, 72. 13/01/15 CT 1/2015 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 2.1

Cap. 2 FL INDICE DEL FASCICOLO LINEA 135 Cap. Sez. Pag. 3 DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITÀ DI SERVIZIO 5-8 3.1 Norme particolari che interessano i treni, da osservarsi in determinate località di servizio 5 3.2 Norme particolari che interessano le manovre e le attività da svolgersi prima della partenza o dopo l arrivo dei treni, da osservarsi 7 in determinate località di servizio 4 DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA 21-36 4.1 Tratti di linea sui quali è ammessa la marcia parallela (per memoria) - 4.2 Tratti di linea con blocco elettrico automatico dove il macchinista può riprendere la corsa, dopo 3 minuti di sosta al segnale permissivo disposto a via impedita, senza comunicare con la stazione - successiva (per memoria) 4.3 Tratti di linea sui quali anche di giorno si deve usare la segnalazione notturna e debbono essere mantenute accese le luci delle carrozze 21 4.4 Tratti di linea sui quali si possono omettere gli indicatori di velocità massima quando le variazioni di velocità sono riferite a punti singolari facilmente individuabili - (per memoria) 4.5 Ubicazione del mezzo di trazione nei convogli di mezzi d opera circolanti su linee con pendenza maggiore del15 e tratti di linea 21 sui quali è ammesso il dimezzamento dei convogli di mezzi d opera 4.6 Tratti di linea affiancati (per memoria) - 4.7 Tratti di linea per i quali la nebbia è considerata fenomeno eccezionale 22 4.8 Disposizioni restrittive per i brevi movimenti di regresso (per memoria) - 4.9 Località e punti della linea ove esistono segnali a distanza di visibilità ridotta o a distanza ridotta rispetto ai relativi avvisi o situati 22 in posizione particolare 4.10 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione elettrici (per memoria) - 4.11 Norme particolari per l esercizio dei mezzi di trazione termici (per memoria) - 4.12 Norme particolari per l esercizio con mezzi leggeri (per memoria) - 4.13 Norme particolari per l esercizio delle linee o tratti di linea 23 4.14 Scambio materiali fra stazioni e fra queste e i raccordi (per memoria) - CT 8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 3

Cap. Sez. Pag. 4.15 Ubicazione, lunghezza ed attrezzaggio delle gallerie 26 4.16 Autorizzazione alla partenza con comunicazione registrata del regolatore della circolazione 31 4.17 Disabilitazione dal servizio (per memoria) - 4.18 Linee sulle quali è ammesso affidare i mezzi di trazione, muniti di dispositivo vigilante, ad un solo agente di condotta (per memoria) - 4.19 Ubicazione posti telefonici in linea (per memoria) - 4.20 Principali utenze telefoniche 33 4.21 Linee sulle quali sono attivi particolari sistemi di collegamento terratreno 34 4.22 Norme particolari per il passaggio dei rotabili sulle navi traghetto (per memoria) - 4.23 Disposizioni e/o indicazioni particolari (per memoria) - 4.24 Linee sulle quali è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta 34 5 GRAFICO SCHEMATICO DEI PRINCIPALI NODI (per memoria) - 6 LINEA POTENZA CENTRALE BRINDISI e PM CAGIONI BELLAVISTA (senso dispari) 51-62 6.1 Schema unifilare (senso dispari) 51 6.2 Fiancata di linea (senso dispari) 52 6.3 Fiancata principale (senso dispari) 55 7 LINEA BRINDISI - POTENZA CENTRALE e BELLAVISTA PM CAGIONI (senso pari) 63-73 7.1 Schema unifilare (senso pari) 63 7.2 Fiancata di linea (senso pari) 64 7.3 Fiancata principale (senso pari) 67 8 CIRCOLABILITA DEI ROTABILI 81-84 9 MASSIMA MASSA RIMORCHIABILE 85-87 APPENDICE all FL ad uso del personale dei treni (1) TABELLA DI ACCESSO ALLE SIGLE COMPLEMENTARI 51-2001 SIGLE COMPLEMENTARI POTENZA CENTRALE - BRINDISI 52-2001 SIGLE COMPLEMENTARI BRINDISI - POTENZA CENTRALE 58-2001 (1) detta appendice è riportata solo sul FL Rosso ad uso del personale dei treni 4 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2014

Cap. 3 FL DISPOSIZIONI VARIE PER LOCALITA DI SERVIZIO SEZIONE 3.1 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO I TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. 1) BELLAVISTA Tabella limite di fermata SCMT (art. 77 R.S.) Binario 8 Segnale interessato Partenza distinto Direzione Taranto/ PM Cagioni Ubicazione segnale Distanza tra tabella e segnale (metri) sinistra 9 2) MESAGNE Tabella limite di fermata SCMT (art.77 R.S.) Segnale Ubicazione Distanza tra tabella e Binario Direzione interessato segnale segnale (metri) 3 Partenza Brindisi sinistra 13 3) METAPONTO Indicatori alti di Partenza I segnali di partenza del 1, 2, 3, 4 e 5 binario lato Brindisi e del 5 binario lato Potenza C.le sono dotati di indicatori alti di partenza sussidiati da segnale di avvio. Di seguito è riportata l ubicazione dei segnali e dei corrispondenti indicatori rispetto al binario a cui si riferiscono. Binario Lato Ubicazione indicatore alto di partenza Ubicazione segnale di partenza 1 sinistra sinistra 2 destra sinistra 3 Brindisi sinistra sinistra 4 destra sinistra 5 sinistra sinistra 5 Potenza C.le destra sinistra CC 38/2010 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 5

4) POTENZA CENTRALE Tabella limite di fermata SCMT (art.77 R.S.) Segnale Binario interessato Direzione Ubicazione Distanza tra tabella e segnale segnale (metri) 4 57 Partenza 5 Brindisi sinistra 98 comune 6 99 4 18 Partenza sinistra 5 Battipaglia 24 comune 6 destra 43 5) TARANTO Tabella limite di fermata SCMT (art.77 R.S.) Segnale Ubicazione Distanza tra tabella e Binario Direzione interessato segnale segnale (metri) 2 Partenza Potenza sinistra 5 4 Partenza 34 Potenza sinistra 5 comune 34 6 Partenza 43 Potenza destra 7 comune 44 6 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2014

SEZIONE 3.2 FL NORME PARTICOLARI CHE INTERESSANO LE MANOVRE E LE ATTIVITA DA SVOLGERSI PRIMA DELLA PARTENZA O DOPO L ARRIVO DEI TRENI, DA OSSERVARSI IN DETERMINATE LOCALITA DI SERVIZIO. 1) BELLAVISTA Norme particolari per l accesso e/o l uscita delle manovre dai binari secondari Per effettuare le operazioni di manovra per l accesso e l uscita dai binari secondari dai Raccordo Ilva e ASI LOTRAS è necessario escludere dalla circolazione treni e mezzi d opera il 2 o 8 binario di circolazione, mediante l utilizzo della rispettiva zona di manovra. La zona di manovra relativa al 2 binario è associata alla chiave FS marca 82; tale chiave è normalmente inserita e bloccata nell apposita unità bloccabile, individuata con la sigla ch MII ed ubicata lato Sud, nei pressi del deviatoio 106a. L estrazione della chiave FS marca 82 è possibile solo a seguito di apposito comando del DCO; la sua estrazione determina il bloccamento delle comunicazioni elettriche 7a/b e 12a/b nella posizione che consente la circolazione sul 3 binario e la liberazione della chiavi FS marca 23, marca 31 e marca 29, per la manovra rispettivamente della comunicazione 103 a/b, 106 a/b e 104 a/b per l accesso e/o l uscita; in particolare dal 1 binario secondario con le comunicazioni 103 a/b e 106 a/b e dai binari del Raccordo ILVA con la comunicazione 104 a/b. La zona di manovra relativa al 8 binario è associata alla chiave FS marca 84; tale chiave è normalmente inserita e bloccata nell apposita unità bloccabile, individuata con la sigla ch MVIII ed ubicata in adiacenza al 9 binario nella sua parte centrale. L estrazione della chiave FS marca 84 è possibile solo a seguito di apposito comando del DCO; la sua estrazione determina il bloccamento delle comunicazioni elettriche 13a/b e 16a/b nella posizione che consente la circolazione sul 7 binario e la liberazione della chiavi FS marca 25, marca 33, per la manovra rispettivamente della comunicazione 105 a/b e 108 a/b per l accesso e/o l uscita dai binari secondari dal 9 al 13 o dai Raccordi ILVA e ASI. Ogni qualvolta sia necessario effettuare dei movimenti di manovra per l accesso e/o l uscita dai suddetti binari, il personale del treno deve chiedere verbalmente al DCO di escludere la zona di manovra interessata. Nel caso in cui, pur avendo il DCO escluso la zona di manovra, non fosse possibile estrarre la chiave, occorrerà richiedere lo sbloccamento della chiave relativa alla comunicazione interessata secondo le norme comuni. Sosta sui binari di circolazione telecomandati Nella stazione di Bellavista è ammesso lo stazionamento dei rotabili, con le norme dell art. 7/15 RCT e art. 6 bis IPCL, sul 2 e sul 8 binario di circolazione a seguito di apposito comando impartito dal DCO. Le staffe fermacarri sono custodite in un CT 8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 7

armadietto ubicato in corrispondenza del F.V., apribile con chiave telefonica (chiave tripla FS 47/1). Il personale delle Imprese Ferroviarie che provvede allo stazionamento dei rotabili deve apporre annotazione sul modulo M. 36 ivi presente, specificando il numero delle staffe fermacarri apposte o rimosse. 2) BRINDISI C.LE Circolazione dei Mezzi di Trazione sul Piazzale di Stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Brindisi, i movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi, la formazione degli istradamenti è affidata al D.M. di Brindisi, telefono 999822340 e GSM-R 70074102. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). 3) POTENZA C.LE Movimenti di manovra sul Piazzale di Stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Potenza Centrale, i movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi, la formazione dei degli istradamenti è affidata al DM di Potenza C.le, telefono 999876224 e GSM-R 70226602. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). 4) TARANTO Circolazione dei Mezzi di Trazione sul Piazzale di Stazione Nell ambito della zona centralizzata del piazzale della stazione di Taranto, i movimenti di manovra sono normalmente regolati dai segnali bassi, la formazione degli istradamenti è affidata al D.M. di Taranto, telefono 999860370 e GSM R 70281102. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). 8 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2014

Circolazione del materiale rotabile dai binari di stazione di Taranto ai binari del Deposito Locomotive (Trenitalia) e viceversa L impianto del Deposito Locomotive è dotato di un apparato centrale elettrico per la formazione degli istradamenti, la manovra dei deviatoi e dei segnali bassi posti sul piazzale. L inoltro del materiale rotabile tra il Deposito Locomotive (D.L.) e la stazione di Taranto e viceversa avviene attraverso l apposito binario che collega i due piazzali. Tutti i movimenti dal D.L. a Taranto e viceversa, sono considerati manovre e vanno effettuati alle velocità prescritte. I movimenti di manovra che rispettano tutte le condizioni di cui agli artt. 7/29 IPCL e 18/2 ISM possono avvenire senza la presenza dell agente che svolge la funzione di comando della manovra (manovratore). Movimenti dai binari di Taranto al Deposito Locomotive I movimenti di materiale rotabile dai binari di Taranto al D.L. sono comandati dai segnali bassi luminosi di Taranto e si attestano al segnale basso n 16, posto a valle del deviatoio estremo n 4b di Taranto. L ingresso al Deposito Locomotive è comandato dal segnale basso n 16 gestito dall apparato del Deposito Locomotive. Movimenti dai binari del Deposito Locomotive a Taranto I movimenti di materiale rotabile dal D.L. alla stazione di Taranto sono comandati dai segnali bassi luminosi del D.L. e si attestano al segnale basso n 101, posto a valle del deviatoio estremo n 107 del D.L.. L ingresso a Taranto è comandato dal segnale basso n 101 gestito dall apparato di Taranto. Rapporti fra DM di Taranto e operatore del D.L. per l invio del materiale rotabile Ogni invio di materiale rotabile è subordinato ad un preventivo avviso fra l operatore ACEI del D.L. e il D.M. di Taranto. Presenza e ubicazione dei segnali luminosi fissi per prova freno I binari 1, 2, 3, 4 e 5 della stazione di Taranto sono attrezzati, lato Bari/Metaponto, con segnali luminosi fissi per la prova freno. Comunicazioni precedenti la partenza dei treni aventi origine L agente di condotta dei treni aventi origine da Taranto, nell imminenza dell ora di partenza, dovrà mettersi in comunicazione con il D.M. di Taranto (tel. GSM-R 70281102) per la tempestiva apertura del segnale di partenza. CT 8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 9

Cap. 4 FL DISPOSIZIONI VARIE PER TRATTI DI LINEA In questo capitolo sono riportate le norme particolari e indicazioni che riguardano tratti di linea. Quando una disposizione interessa entrambi i sensi di marcia, tra i nomi delle località (indicando per primo quello della località che per prima viene incontrata nel senso di marcia dispari) che delimitano tale tratto deve essere inserito il segno. Quando invece una disposizione interessa un solo senso di marcia, tra il nome della località incontrata per prima, nel senso di circolazione per il quale la disposizione è da osservare, e quello della seconda delimitante il tratto deve essere inserito il segno. Infine, quando una stessa norma interessa più tratti di linea, questa è riportata una sola volta in corrispondenza del tratto che si incontra per primo. Negli altri tratti che seguono si rinvia al primo. SEZIONE 4.3 FL TRATTI DI LINEA SUI QUALI ANCHE DI GIORNO SI DEVE USARE LA SEGNALAZIONE NOTTURNA E DEBBANO ESSERE MANTENUTE ACCESE LE LUCI DELLE CARROZZE TRATTO DI LINEA Potenza Centrale Grassano SEZIONE 4.5 FL UBICAZIONE DEL MEZZO DI TRAZIONE NEI CONVOGLI DI MEZZI D OPERA CIRCOLANTI SU LINEE CON PENDENZA MAGGIORE DEL15 E TRATTI DI LINEA SUI QUALI È AMMESSO IL DIMEZZAMENTO DEI CONVOGLI DI MEZZI D OPERA TRATTO DI LINEA Potenza Centrale Trivigno Grottaglie Villa Castelli LATO UBICAZIONE LOCOMOTIVA Trivigno Grottaglie TRATTO DI LINEA OVE E AMMESSO IL DIMEZZAMENTO Nessun tratto CT 10/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 21

SEZIONE 4.7 FL TRATTI DI LINEA PER I QUALI LA NEBBIA E CONSIDERATO FENOMENO ECCEZIONALE LINEA Potenza Centrale Brindisi PM Cagioni Bellavista PERIODO Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre SEZIONE 4.9 FL LOCALITA E PUNTI DELLA LINEA OVE ESISTONO SEGNALI A DISTANZA DI VISIBILITA RIDOTTA O A DISTANZA RIDOTTA RISPETTO AI RELATIVI AVVISI O SITUATI IN POSIZIONE PARTICOLARE Segnale ubicato a sinistra Segnale ubicato a destra SENSO DI MARCIA LOCALITA O PUNTI DELLA LINEA AVVISO PROTEZIONE PARTENZA PROTEZIONE PL DI BLOCCO 2^ CATEGORIA VISIBILITA IN METRI BINARI INTERESSATI ANNOTAZIONI POTENZA CENTRALE BRINDISI Pari Potenza C.le 1 Lato Battipaglia 22 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 5/2014

SEZIONE 4.13 FL NORME PARTICOLARI PER L ESERCIZIO DELLE LINEE O TRATTI DI LINEA POTENZA CENTRALE METAPONTO Esercizio con D.C.O Il tratto di linea Potenza C.le - Metaponto è esercitato con il sistema di comando centralizzato del traffico C.T.C. (Art.3/13 R.C.T.) con D.C.O. avente sede presso il Posto Centrale di Bari Lamasinata. Le stazioni di Vaglio Basilicata, Brindisi di M., Trivigno, Campomaggiore, Grassano, Salandra, Ferrandina, Pisticci e Bernalda sono esercitate in telecomando e vi si possono effettuare incroci e precedenze. Le stazioni di Potenza C.le e Metaponto assumono le funzioni di stazioni Porta. In determinate circostanze le stazioni di Grassano e Ferrandina possono essere presenziate da D.M. assumendo la funzione di stazione Porta Temporanea, mentre le stazioni di Vaglio Basilicata, Brindisi di M., Trivigno, Campomaggiore, Salandra, Pisticci e Bernalda possono essere presenziate da apposito agente che svolge le sole funzioni di Apposito Incaricato (A.I.) oppure in E/D.C.O. con D.M.. I telefoni collegano direttamente il Posto Principale ubicato nell Ufficio D.C.O. con le apparecchiature telefoniche esistenti negli Uffici Movimenti, addossate al muro del F.V., presso gli scambi estremi di piazzale ed in corrispondenza dei segnali di protezione dei PS, nonché con i telefoni posti in piena linea (Posti di Guardia P.L., Fermate, Case Cantoniere, ecc..) in modo da garantire la disponibilità di un telefono ogni 1500 metri circa. I predetti telefoni in linea sono situati su piantana entro apposita cassa stagna individuabile dalla lettera T nera su fondo bianco. METAPONTO BIVIO/PC METAPONTO e PM CAGIONIBELLAVISTA Esercizio con D.C.O I tratti di linea Metaponto - Bivio/PC Metaponto e PM Cagioni - Bellavista sono esercitati con il sistema di comando centralizzato del traffico C.T.C. (Art.3/13 R.C.T.) con D.C.O. avente sede a Bari Lamasinata. Le stazioni di Ginosa, Castellaneta M., Palagiano Chiatona e PM Cagioni dei suddetti tratti di linea sono esercitate direttamente in telecomando e vi si possono effettuare incroci e precedenze. Le stazioni di Metaponto, Bellavista e Bivio/PC Metaponto assumono le funzioni di stazione Porta. In determinate circostanze le stazioni di Ginosa, Castellaneta M., Palagiano Chiatona e PM Cagioni possono essere presenziate da D.M. assumendo la funzione di stazione Porta Temporanea. I telefoni collegano direttamente il Posto Principale ubicato nell Ufficio D.C.O., con le apparecchiature telefoniche esistenti negli Uffici Movimenti, addossate al muro del F.V., presso gli scambi estremi di piazzale ed in corrispondenza dei segnali di protezione dei PS., nonché con i telefoni posti in piena linea (Posti di Guardia P.L., Fermate, Case Cantoniere, ecc..) in modo da garantire la disponibilità di un telefono ogni 1500 metri circa. I predetti telefoni in linea sono situati su piantana entro apposita cassa stagna individuabile dalla lettera T nera su fondo bianco. CT 8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 23

BIVIO/PC METAPONTO TARANTO Esercizio con DCO Tratto di linea Bivio/PC Metaponto - Taranto è esercitato con il particolare CTC denominato Sistema Comando e Controllo (SCC), con D.C.O. avente sede a Bari Lamasinata. I regimi di esercizio attuabili nei posti periferici sono: Bivio/PC Metaponto J AutA/J AutA/EDCO SPT EDCO; Taranto SP EDCO (con funzione di stazione porta) Nota regimi: J Telecomando; AutA/J. Tracciato Permanente in Telecomando (su linee con B.ca.B.); SP Stazione Porta Permanente; SPT. Stazione Porta Temporanea; EDCO. Esclusione DCO; AutA/EDCO.. Tracciato Permanente in Esclusione DCO (su linee con B.ca.B). Particolarita del PdS di Bivio/PC Metaponto Deviatoi con manovra centralizzata I deviatoi centralizzati sono dotati di casse di manovra provviste di manovella anziché di leva per la manovra a mano (punto 1.2.5 e Allegato 7 delle Istruzioni per l Esercizio in Telecomando ad uso del personale dei treni edizione 1987). Registratori Vocali Postazioni DCO Bari Lamasinata Presso la sede DCO di Bari Lamasinata è attiva un apparecchiatura che registra tutte le comunicazioni interessanti le seguenti postazioni telefoniche: telefoni fissi (999)(899) 5073 6933; numero funzionale GSM-R 71120401 associato al DCO del tratto Bivio/PC Metaponto - Taranto; 24 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003

TARANTO BRINDISI Esercizio con D.C.O Il tratto di linea Taranto-Brindisi è esercitato con il sistema di comando centralizzato del traffico C.T.C. (Art.3/13 R.C.T.) con D.C.O. avente sede nel Posto Centrale di Bari Lamasinata. Le stazioni di Monteiasi, Grottaglie, Villa Castelli, Oria, Latiano e Mesagne sono esercitate in telecomando dal D.C.O. e vi si possono effettuare incroci e precedenze. La stazione di Nasisi è esercitata in telecomando dal D.C.O. e non vi si possono effettuare incroci e precedenze. Le stazioni di Nasisi e Grottaglie possono, in determinate circostanze, essere presenziate da D,M., mentre la stazione di Mesagne può essere presenziata da apposito agente che svolge le sole funzioni di Apposito Incaricato (A.I.). I telefoni collegano direttamente il Posto Principale, ubicato nell Ufficio D.C.O., con le apparecchiature telefoniche esistenti negli Uffici Movimenti, addossate al muro del F.V., presso gli scambi estremi di piazzale ed in corrispondenza dei segnali di protezione dei PS., nonché con i telefoni posti in piena linea (Posti di Guardia P.L., Fermate, Case Cantoniere, ecc..) in modo da garantire la disponibilità di un telefono ogni 1500 metri circa. I predetti telefoni in linea sono situati su piantana entro apposita cassa stagna individuabile dalla lettera T nera su fondo bianco. CC 10/2012 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 25

SEZIONE 4.15 FL UBICAZIONE LUNGHEZZA E ATTREZZAGGIO DELLE GALLERIE Per tutte le gallerie d estensione superiore o uguale a 1.000 metri sono state indicate le principali caratteristiche e le dotazioni di sicurezza, i depositi delle torce a vento in galleria e gli estratti del piano di emergenza interno delle gallerie. PRINCIPALI CARATTERISTICHE E DOTAZIONI DI SICUREZZA Linea Denominazione Galleria Dal km Progressive Al km Lunghezza in metri Uscite progressive (1) (2) Ubicazione telefoni fissi (2) Cavo Fessurato si/ no Diffusione sonora si/ no Cadenzamento pulsanti illuminazione emergenza Cadenzamento nicchie e nicchioni Ubicazione dispositivi fissi di corto circuito Ubicazione dei piani a raso Impianto idrico (2) (2) si/no Potenza C.le- Brindisi Albano Carvotto 189+294 190+319 1025 - - si no - 30 m - - no 196+673 198+695 2022-197+571 si no - 30 m - - no (1) Da intendersi eventuali finestre, pozzi, ecc. presenti lungo la galleria (2) Chilometrica FS 26 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 4/2013

DEPOSITI TORCE A VENTO IN GALLERIA Nelle sotto indicate gallerie sono depositati, nelle nicchie, involucri contenenti ciascuno quattro torce a vento da usarsi per illuminazione di emergenza in caso di inconvenienti. Sulla parete della galleria, presso le nicchie il cui contorno è reso evidente da targhe rifrangenti, è collocato un cartello nero con scritta in bianco TORCE. Gli involucri sono di colore chiaro, con coperchio sfilabile, e portano scritto la parola TORCE. Le torce sono sfrangiate ad una estremità per facilitarne l accensione. La progressiva delle gallerie e il numero delle nicchie in cui vi sono i depositi è la seguente: Galleria dal Km. Al Km. Presso nicchie n. Carvotto 196+673 198+695 17, 34 e 51 ESTRATTO DEL PIANO DI EMERGENZA INTERNO DELLE GALLERIE Galleria Albano 1.025 m Galleria Carvotto 2.023 m Premessa Le norme seguenti sono un estratto, ad uso del personale dei treni, del Piano di Emergenza Interno delle Gallerie Albano e Carvotto, emesso dalla DTP di Bari. Norme comuni Per quanto riguarda i compiti del personale di RFI, si rimanda al Piano di Emergenza Interno della galleria. L accesso del personale ferroviario in galleria, se privo di adeguati D.P.I. e della relativa formazione, è consentito solamente per effettuare operazioni di ricognizione e/o soccorso che non comportino situazioni di pericolo per i dipendenti. Le disposizioni qui di seguito riportate, pur assumendo estrema importanza ai fini della sicurezza in caso di incidenti all'interno delle gallerie, non sostituiscono le norme che regolamentano l esercizio ferroviario che mantengono la loro validità. Qualora il Personale del treno (Pdt) rilevi una qualsiasi anomalia al proprio convoglio che possa far presumere l eventuale impossibilità a proseguire la marcia, deve provvedere all arresto del treno prima di inoltrarsi in galleria. Se l anomalia si manifesta con il treno già in galleria il Pdt dovrà, per quanto possibile, non fermare il treno cercando di proseguire la corsa fino all uscita a meno che non si tratti di evento che imponga l immediato arresto. CT 4/2013 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 27

Il Personale del treno interessato dall emergenza dovrà contattare il DCO di Bari Lamasinata; ove non sia possibile l utilizzo d alcun mezzo di comunicazione con le attrezzature in dotazione, il PdC dovrà individuare il modo più idoneo ed immediato per avvisare il DCO. Nel caso l evento imponga l arresto del treno in galleria, il Pdt, prima di procedere all evacuazione, dovrà prioritariamente valutare l opportunità di adottare provvedimenti di autosoccorso quali, ad esempio, l allontanamento con la parte del treno non incidentata, dopo aver fatto spostare tutti i viaggiatori nella parte del treno che può fuoruscire dalla galleria. Il Pdt deve fornire al DCO le notizie più esaurienti possibili sull accaduto e sulle necessità di soccorso specificando con precisione: la qualifica e le funzioni di chi chiama; i dati identificativi del treno (numero) e lo scenario incidentale (per la definizione degli scenari incidentali si veda il successivo punto); la denominazione della galleria; la posizione del treno (numero della nicchia più vicina e distanza dall imbocco della galleria - rilevabili dai relativi cartelli indicatori); il tipo di evento incidentale con particolare riferimento all eventuale presenza di fiamme, fumi, spargimento di sostanze pericolose, altri treni coinvolti, ecc.); i materiali e strutture coinvolte; il numero delle persone presenti sul convoglio evidenziando eventuali situazioni particolari (es. presenza di disabili con carrozzella); le conseguenze dell evento e una eventuale prima valutazione del numero dei viaggiatori rimasti feriti nell incidente; il numero di identificazione e codice delle merci trasportate (numero ONU e numero di pericolo, nel caso di merci pericolose) rilevabile dalle liste veicoli. eventuale necessità di disalimentare la l.d.c.; le previsioni per il ripristino del mezzo di trazione e/o del materiale trainato; eventuale preavviso di richiesta locomotiva di soccorso; eventuale necessità del carro soccorso. Il Pdt interessato da un inconveniente all interno della galleria, dovrà, inoltre: gestire il rapporto con la clientela cercando di controllare situazioni di confusione e di panico;\ attuare, se possibile, le opportune azioni di primo soccorso. Comportamenti da tenere in galleria in caso di discesa dal treno a seguito del verificarsi di un emergenza Nel caso a seguito di un evento si renda necessario scendere dal treno, per un ordinato e rapido esodo dalla galleria è necessario che il PdA, direttamente o mediante gli impianti di diffusione sonora, avvisi i viaggiatori e faccia osservare le seguenti indicazioni di carattere generale: mantenere la calma, lasciare sul treno i bagagli e scendere con ordine evitando allarmismo e situazioni di panico; 28 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 4/2013

scendere, per quanto possibile, dall ultima porta del treno verso la via di esodo individuata; dirigersi, una volta discesi dal treno, verso la direzione dell esodo seguendo i cartelli segnaletici affissi sulla parete della galleria, ove presenti; percorrere la galleria camminando esclusivamente sul marciapiede/sentiero laterale della stessa evitando, per quanto possibile, di invadere i binari; prestare particolare attenzione all eventuale attraversamento di binari, se necessario per raggiungere l uscita; non disperdersi e seguire le istruzioni impartite dalle squadre di soccorso, una volta raggiunta l uscita. Con riguardo alle persone a mobilità ridotta, il Pdt dovrà adoperarsi per portare tutto l aiuto possibile al fine di agevolarne l esodo. Scenari incidentali SCENARI INCIDENTALI Assistenza ad un convoglio in caso d'avaria tecnica Incidente ad un treno merci con deragliamento di uno o più rotabili PROCEDURE OPERATIVE Nel caso un treno sia costretto a fermarsi in galleria, senza poter riprendere subito la marcia, il PdC avvisa il DCO, dando immediato preavviso verbale di soccorso, ed il PdA se il treno svolge servizio viaggiatori. Il PdC, trascorso il tempo a sua disposizione per tentare di proseguire la marcia, formalizza la richiesta di soccorso nei modi previsti dai regolamenti vigenti. Per i treni viaggiatori, ove possibile, saranno mantenute chiuse le porte e, in tutti i casi, il PdB dovrà informare i viaggiatori sulle cause e probabile durata della sosta e gestire le eventuali situazioni di panico. In caso di necessità, il PdA può richiedere, ove presente, la collaborazione del Personale dei Servizi Appaltanti operanti a Bordo (PSAB). Rilevata l anormalità, il PdC provvede, nelle linee in cui risulta attivo il GSM-R, all invio del segnale di prudenza generalizzata e ad arrestare la circolazione avvalendosi dei dispositivi a sua disposizione. Il PdC inoltre provvede ad avvisare il DCO e, se necessario, richiede la disalimentazione della linea di contatto. CT 4/2013 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 29

Incidente ad un treno passeggeri con deragliamento di uno o più rotabili Principio d'incendio su di un treno merci fermo in galleria Principio d'incendio su di un treno passeggeri fermo in galleria Incidente ad un treno merci con trasporto di merci pericolose, con deragliamento di uno o più rotabili Rilevata l anormalità, il PdC provvede, nelle linee in cui risulta attivo il GSM-R, all invio del segnale di prudenza generalizzata e ad arrestare la circolazione avvalendosi dei dispositivi a sua disposizione. Il PdC inoltre provvede ad avvisare il DCO, si coordina con il PdA e, se necessario, richiede la disalimentazione della linea di contatto. Il PdA, ove possibile e più conveniente ai fini della sicurezza, mantiene chiuse le porte e, in tutti i casi, informa i viaggiatori sulle cause e probabile durata della sosta e gestisce le eventuali situazioni di panico. In caso di necessità, il PdA può richiedere, ove presente, la collaborazione del PSAB. Rilevata l anormalità, il PdC provvede ad avvisare il DCO. Se possibile, porta il treno fuori dalla galleria o, in caso contrario, provvederà ad arrestare il treno prioritariamente in corrispondenza di una uscita/accesso. Il PdC deve immobilizzare il convoglio e, per quanto possibile e di competenza, attivarsi con i mezzi a disposizione per contrastare il principio di incendio ed evitarne la propagazione. Rilevata l anormalità, il PdC provvede ad avvisare il DCO. Qualora l'anormalità sia rilevata dal PdA, quest'ultimo avvisa il PdC. Se possibile, il PdC porta il treno fuori dalla galleria e si coordina con il PdA. Il PdT deve immobilizzare il convoglio e, per quanto possibile e di competenza, attivarsi con i mezzi a disposizione per contrastare il principio di incendio ed evitarne la propagazione. In caso di necessità, il PdA chiede la collaborazione del PSAB, ove presente, anche nell azione di contrasto del principio d incendio. Il PdA avvisa i viaggiatori dell incidente e gestisce eventuali situazioni di panico. Rilevata l anormalità, il PdC provvede, nelle linee in cui risulta attivo il GSM-R, all invio del segnale di prudenza generalizzata e ad arrestare la circolazione avvalendosi dei dispositivi a sua disposizione. Il PdC inoltre provvede ad avvisare il DCO, fornendo le indicazioni sulla tipologia della merce coinvolta (numero identificativo di pericolo e del codice ONU) ed il danno presunto dei relativi contenitori. Il PdC deve mettersi in condizioni di sicurezza o, se è il caso, abbandonare la galleria servendosi delle vie di esodo più idonee ed attenersi scrupolosamente alle successive indicazioni date dal DCCM. Numeri telefonici DCCM Bari Lamasinata: 999/6935, 3138095600 080/5895693. Numero telefono Sala Operativa Polfer: 1600, utilizzabile solo dal PdT con telefono GSM-R e con la funzione treno associata. 30 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 4/2013

SEZIONE 4.16 FL AUTORIZZAZIONE ALLA PARTENZA CON COMUNICAZIONE REGISTRATA DEL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE In questa sezione è riportato, secondo l ordine alfabetico, l elenco delle stazioni relative al FL, munite di segnali di partenza comuni a più binari, nelle quali la partenza del treno è subordinata all autorizzazione del regolatore della circolazione nei casi previsti dal Regolamento sui segnali in uso sulla Infrastruttura ferroviaria nazionale. Stazione Binari muniti di segnale di partenza comune Segnalamento integrativo Destinazione o senso di marcia Potenza C.le. 4-5 - 6 Segnale basso luminoso atto a fornire la segnalazione di luci bianche verticali lampeggianti Verso Brindisi Taranto 4-5 Segnale basso luminoso atto a fornire la segnalazione di luci bianche verticali 6-7 lampeggianti Verso Potenza CT8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 31

32 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2014

SEZIONE 4.20 FL PRINCIPALI UTENZE TELEFONICHE Località di servizio Numero associato telefonia mobile GSM-R Potenza Centrale 70226602 Vaglio Basilicata Brindisi di Montagna Trivigno Campomaggiore Grassano Salandra Ferrandina 70130802 Pisticci Bernalda Metaponto 70008802 Ginosa Castellaneta Marina Palagiano-Chiatona PM Cagioni 70203402 Bellavista 70062202 Bivio/PC Metaponto 70110702 Taranto 70281102 Nasisi Monteiasi Grottaglie Villa Castelli Francavilla Fontana 70136602 Oria Latiano Mesagne Brindisi 70074102 DCO Bari Lamasinata. 71121201 Tratto: Potenza C.le - Metaponto DCO Bari Lamasinata Tratto: Metaponto - Bivio/PC Metaponto, 71120701 PM Cagioni Bellavista e Taranto Brindisi DCO Bari Lamasinata 71120401 Tratto: Bivio/PC Metaponto - Taranto CT 8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 33

Altre utenze telefoniche DOTE Bari Tratto: Potenza C.le(i) Taranto Francavilla (e) e PM Cagioni - Bellavista DOTE Bari Tratto: Francavilla (i) - Brindisi Numero Telefono FS GSM-R 6732 71125203 6733 71125303 Nucleo Territoriale M3M40 Bari 999-6232 o 999-6233 3138010181 SEZIONE 4.21 FL LINEE SULLE QUALI SONO ATTIVI PARTICOLARI SISTEMI DI COLLEGAMENTO TERRA TRENO Linea o tratti di linea Potenza C.le Brindisi PM Cagioni Bellavista CHIAMATA DI EMERGENZA SISTEMA GSM-R UTILIZZABILE X X SEZIONE 4.24 FL LINEE SULLE QUALI È AMMESSO LO SCAMBIO DI COMUNICAZIONI VERBALI REGISTRATE FRA IL REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE E L AGENTE DI CONDOTTA Sulle linee e i tratti di linea e nelle località di servizio sotto indicati è ammesso lo scambio di comunicazioni verbali registrate fra il regolatore della circolazione e l agente di condotta nei casi e con le modalità previste dalle apposite procedure di interfaccia. Potenza C.le Taranto Brindisi PM Cagioni Bellavista 34 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2014

Cap. 6 FL LINEA (SENSO DISPARI) POTENZA CENTRALE - BRINDISI PM CAGIONI - BELLAVISTA SEZIONE 6.1 FL SCHEMA UNIFILARE POTENZA CENTRALE BRINDISI PM CAGIONI - BELLAVISTA BRINDISI Bari FSE Lecce 1 2 1 2 FRANCAVILLA F. FSE Martina F. FSE Galese 1 2 1 2 TARANTO BIVIO/PC METAPONTO Bari Bellavista 1 2 1 2 PM CAGIONI METAPONTO Foggia Sibari 1 2 1 2 POTENZA C.LE Battipaglia CC 38/2010 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 51

SEZIONE 6.2 FL Grado di frenatura FIANCATA DI LINEA POTENZA CENTRALE - BRINDISI PM CAGIONI - BELLAVISTA VELOCITA' massima Progressive LOCALITA' A Km/h chilometriche DI SERVIZIO B V 70 75 164,06 POTENZA C.LE 90 95 Cippo Km 165,000 80 85 Cippo Km 169,000 171,50 Vaglio Basilicata 90 95 172,54 Sbocco gall. d. Vigne P.L. Km. 176,202 181,30 Brindisi M. 186,08 Trivigno 188,61 Albano 195,62 Campomaggiore P.L. Km. 207,100 207,54 Calciano P.L. Km. 207,647 III 100 105 210,89 Grassano 120 130 Cippo Km. 214,000 220,53 Salandra 233,66 Ferrandina I 100 105 Cippo Km. 242,000 246,52 Pisticci 120 130 Cippo Km. 250,000 100 105 Cippo Km. 255,000 120 130 Segn. Prot. Bernalda 258,72 Bernalda 100 105 Cippo Km. 262,000 120 130 Cippo Km. 264,000 90 95 Cippo Km. 269,000 271,17 Ia 120 130 43,22 METAPONTO 33,89 Ginosa 25,34 Castellaneta M. 115 120 Cippo Km. 24,000 120 130 Cippo Km. 21,000 16,38 Palagiano C. Rallentamenti: fra le stazioni di Campomaggiore e Grassano dal Km. 202,770 al Km. 203,100 per un'estesa di 330 m. a velocità di 30 Km/h. 52 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 38/2010

CT 10/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 53

SEZIONE 6.3 FL FIANCATA PRINCIPALE POTENZA CENTRALE - BRINDISI PM CAGIONI - BELLAVISTA CC 38/2010 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 55

Linea POTENZA CENTRALE - BRINDISI: Trazione Elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Potenza C.le. - Metaponto Sede Bari Lamasinata Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Metaponto - Bivio/PC Metaponto e PM Cagioni - Bellavista Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo in SCC tratta Bivio/PC Metaponto - Taranto Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Taranto - Brindisi Sede Bari Lamasinata. Grado di Ascesa ProgressiveDistanze LOCALITA' Posti di INDICAZIONI DI SERVIZIO Numero e presta- chilo- parziali DI SERVIZIO blocco E PROTEZIONE P.L. capacità zione metriche binari ( da Battipaglia ) 1 3 164,058 POTENZA CENTRALE 1 2 vari ( per Foggia ) (290-420) 166,782 2,724 P. L. A. Segn. Part. Potenza 168,644 1,862 P. L. A. Segn. Part. Potenza 0 171,505 2,861 Vaglio Basilicata 2 1 ( 246 ) 171,712 0,207 P. L. Segn. Part. Vaglio B. 176,202 4,490 P. L. A. Disp.com. Km. 173,448 segn.km. 176,148 181,304 5,102 Brindisi di M. 3 1 ( 305 ) 181,489 0,185 P. L. Segn. Part. Brindisi M. 184,139 2,650 P. L. A. Segn. Part. Brindisi M. 186,077 1,938 Trivigno 4 1 ( 562 ) 188,444 2,367 P. L. A. Segn. Part. Trivigno 188,608 0,164 Albano di Lucania 190,390 1,782 P. L. A. Segn. Part. Trivigno 195,619 5,229 Campomaggiore 5 1 Pietrapertosa ( 221 ) 207,100 11,481 P. L. A. 207,539 0,439 Calciano Disp.com. Km. 204,047 segn.km. 207,047 207,647 0,108 P. L. A. Disp.com. Km. 204,047 segn.km. 207,047 210,887 3,240 Grassano - Garaguso 6 1 Tricarico (484) 214,057 3,170 P. L. A. Segn. Part. Grassano 217,034 2,977 R.T.B. Collegato con il segnale di partenza di Salandra 8 220,528 3,494 Salandra Grottole 7 2 (381-381) 220,795 0,267 P. L. Segn. Part. Salandra 228,173 7,378 P. L. A. Segn. Part. Salandra 233,665 5,492 Ferrandina - Pomarico 8 Vari Miglionico (285-687) 243,841 10,176 P. L. A. Segn. Part. Ferrandina 1 246,525 2,684 Pisticci 9 2 (355-457) 56 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 1/2015

CC 13/2017 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 57

Linea POTENZA CENTRALE - BRINDISI: Trazione Elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Potenza C.le. - Metaponto Sede Bari Lamasinata Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Metaponto - Bivio/PC Metaponto e PM Cagioni - Bellavista Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo in SCC tratta Bivio/PC Metaponto - Taranto Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Taranto - Brindisi Sede Bari Lamasinata. Grado di Ascesa Progressive Distanze LOCALITA' Posti di INDICAZIONI DI SERVIZIO Numero e presta- chilo- parziali DI SERVIZIO blocco E PROTEZIONE P.L. capacità zione metriche binari 1 1 246,525 2,684 Pisticci 9 2 (355-457) 247,049 0,524 P. L. Segn. Part. Pisticci 248,111 1,062 P. L. A. Segn. Part. Pisticci 248,901 0,790 P. L. A. Segn. Part. Pisticci 251,476 2,575 P. L. A. Segn. Part. Pisticci 252,656 1,180 P. L. A. Segn. Part. Pisticci 254,926 2,270 P. L. A. Segn. Part. Pisticci 0 258,722 3,796 Bernalda 10 1 (431) 259,303 0,581 P. L. Segn. Part. Bernalda 267,816 8,513 R.T.B. Collegato con Segn. Part. Metaponto 270,082 2,266 P. L. Segn. Prot. Metaponto ( da Reggio Calabria ) 60 ( 1 ) 3 271,166 1,084 METAPONTO 6 60 Vari 43,217 (680-930) 34,055 9,162 P. L. Segn. Prot. Ginosa 33,895 0,160 Ginosa 5 2 (407-421) ( 2 ) 0 25,341 8,554 Castellaneta Marina 4 2 (507-513) 25,083 0,258 P. L. Segn. Prot. Castellaneta 1 2 16,386 8,697 Palagiano Chiatona 3 ( 489 ) 16,096 0,290 P. L. Segn. Part. Palagiano Ch. 11,717 4,379 R.T.B. Collegato con Segn. Part. PM Cagioni 10,132 1,585 P. L. A. Segn. Part. Palagiano Ch. 8,244 1,888 PM CAGIONI 2 2 2 (762-823) 3 7 0,000 PM CAGIONI 2 1 2 (762-823) 6,152 6,152 (da Taranto) BELLAVISTA (per Bari) vari (621-674) 3,916 110,613 4,328 ( da Bari ) BIVIO/PC METAPONTO 23 60 112,055 1,442 P.M. S. NICOLA 14 10 114,529 2,474 TARANTO 2 ( 3 ) vari 0,000 (275-455) ( 1 ) Limitazione di velocità relativa al transito attraverso il 3 binario. ( 2 ) Limitazione di velocità relativa al transito attraverso il 2 binario. ( 3 ) La stazione di Taranto è munita di due successivi segnali di protezione, quello esterno ha l'avviso accoppiato di quello interno. 58 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2014

Grado di Ascesa Progressive Distanze LOCALITA' Posti di INDICAZIONI DI SERVIZIO Numero e presta- chilo- parziali DI SERVIZIO blocco E PROTEZIONE P.L. capacità zione metriche binari 3,916 ( da Bari ) 100 110,613 24d 2 1 BIVIO/PC METAPONTO 112,055 1,442 P.M. S. NICOLA PER I TRENI PERCORRENTI IL BINARIO DI DESTRA 14 10 114,529 2,474 TARANTO ( 1 ) vari 0,000 (275-455) ( 1 ) La stazione di Taranto è munita di due successivi segnali di protezione, quello esterno ha l'avviso accoppiato di quello interno. CT 8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 59

60 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2014

Linea POTENZA CENTRALE - BRINDISI: Trazione Elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Potenza C.le - Metaponto Sede Bari Lamasinata Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Metaponto - Bivio/PC Metaponto e PM Cagioni - Bellavista Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo in SCC tratta Bivio/PC Metaponto - Taranto Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Taranto - Brindisi Sede Bari Lamasinata. Grado di Ascesa ProgressiveDistanze LOCALITA' Posti di INDICAZIONI DI SERVIZIO Numero e presta- chilo- parziali DI SERVIZIO blocco E PROTEZIONE P.L. capacità zione metriche binari 1 0 47,409 0,978 Latiano 8 1 ( 464 ) 48,878 1,469 P. L. A. Segn. Part. Latiano 54,211 5,333 P. L. Segn. Prot. Mesagne 54,652 0,441 Mesagne 9 2 54,852 0,200 P. L. Segn. Part. Mesagne ( 1 ) 55,468 0,616 P. L. Segn. Part. Mesagne 58,413 2,945 P. L. A. Disp.com. Km. 55,240 segn.km. 58,353 60,020 1,607 P. L. A. Disp.com. Km. 56,635 segn.km. 59,960 60,526 0,506 P. L. A. Disp.com. Km. 56,635 segn.km. 59,960 61,739 1,213 P. L. A. Segn. Part. Mesagne 62,740 1,001 P. L. A. Segn. Part. Mesagne 63,497 0,757 P. L. A. Segn. Part. Mesagne 68,346 4,848 P. L. Segn. Prot. Brindisi ( da Bari ) (384-673) 69,169 0,823 BRINDISI 10 vari ( 1 ) per il ricevimento in I binario il P.L. è protetto dal segnale di protezione. ( per Lecce ) (293-555) CT 8/2014 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 61

62 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 13/2007

CAP. 7 FL LINEA (SENSO PARI) BRINDISI - POTENZA CENTRALE BELLAVISTA - PM CAGIONI SEZIONE 7.1 FL SCHEMA UNIFILARE BRINDISI - POTENZA CENTRALE BELLAVISTA - PM CAGIONI POTENZA C.LE Foggia Sibari 1 2 1 2 METAPONTO PM CAGIONI Bellavista Bari 1 2 1 2 BIVIO/PC METAPONTO TARANTO FSE Galese 1 2 FSE Martina F. 1 2 FRANCAVILLA F. FSE Lecce 1 2 Bari 1 2 BRINDISI CC 38/2010 Lecce 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 63

SEZIONE 7.2 FL FIANCATA DI LINEA BRINDISI - POTENZA CENTRALE BELLAVISTA - PM CAGIONI 64 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 10/2014

Grado di frenatura VELOCITA' massima Progressive LOCALITA' Km/h chilometriche DI SERVIZIO A B Ia 120 130 16,38 Palagiano C. 115 120 Cippo Km. 21,000 120 130 Cippo Km. 24,000 25,34 Castellaneta M. 120 130 33,89 Ginosa 90 95 43,22 271,17 120 130 Cippo Km. 269,000 100 105 Cippo Km. 264,000 120 130 Cippo Km. 262,000 258,72 Bernalda 100 105 Segn. Prot. Bernalda 120 130 Cippo Km. 255,000 100 105 Cippo Km. 250,000 246,52 Pisticci Ia3 120 130 Cippo Km. 242,000 233,66 Ferrandina 220,53 Salandra 100 105 Cippo Km. 214,000 I5 90 95 210,89 Grassano 207,54 Calciano 195,62 Campomaggiore P.L. Km. 190,390 188,61 Albano METAPONTO P.L. Km. 188,444 186,08 Trivigno 181,30 Brindisi M. P.L. Km. 176,202 80 85 172,54 Imbocco gall. d. Vigne 171,50 Vaglio Basilicata 90 95 Cippo Km. 169,000 70 75 Cippo Km. 165,000 164,06 POTENZA C.LE Rallentamenti: fra le stazioni di Grassano e Campomaggiore dal Km. 203.100 al Km. 202.770 per un'estesa di 330 m. a velocità di 30 Km/h. CC 38/2010 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 65

66 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CC 13/2007

SEZIONE 7.3 FL FIANCATA PRINCIPALE BRINDISI - POTENZA CENTRALE BELLAVISTA - PM CAGIONI CC 38/2010 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 67

Linea BRINDISI - POTENZA CENTRALE: Trazione Elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Brindisi -Taranto Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo in SCC tratta Taranto - Bivio/PC Metaponto Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratte Bivio/PC Metaponto - Metaponto e Bellavista - PM Cagioni Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Metaponto - Potenza C.le Sede Bari Lamasinata Grado di Ascesa ProgressiveDistanze LOCALITA' Posti di INDICAZIONI DI SERVIZIO Numero e presta- chilo- parziali DI SERVIZIO blocco E PROTEZIONE P.L. capacità zione metriche binari (da Lecce) 7 6 69,169 BRINDISI 10 1 vari (per Bari) (293-555) 68,346 0,823 P. L. Segn. Part. Brindisi 63,497 4,849 P. L. A. Segn. Part. Brindisi 62,740 0,757 P. L. A. Segn. Part. Brindisi 61,739 1,001 P. L. A. Segn. Part. Brindisi 60,526 1,213 P. L. A. Disp.com. Km. 63,911 segn.km. 60,586 60,020 0,506 P. L. A. Disp.com. Km. 63,911 segn.km. 60,586 58,413 1,607 P. L. A. Disp.com. Km. 61,798 segn.km. 58,473 55,468 2,945 P. L. Segn. Prot. Mesagne 54,852 0,616 P. L. Segn. Prot. Mesagne 9 54,652 0,200 Mesagne 9 2 (384-673) 54,211 0,441 P. L. Segn. Part. Mesagne 48,878 5,333 P. L. A. Segn. Part. Mesagne 47,409 1,469 Latiano 8 1 ( 464 ) 46,431 0,978 P. L. A. Segn. Part. Latiano 45,830 0,601 P. L. A. Segn. Part. Latiano 7 45,691 0,139 Km. 45,022 0,669 P. L. A. Segn. Part. Latiano 38,989 6,033 Oria 7 1 ( 433 ) 37,356 1,633 P. L. A. Segn. Part. Oria 35,243 2,113 P. L. A. Segn. Part. Oria 34,542 0,701 P. L. A. Segn. Part. Oria 33,928 0,614 P. L. Segn. Prot. Francavilla F. 4 8 33,464 0,464 FRANCAVILLA FONT. 6 vari 1 (353-520) 68 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2014

CC 13/2007 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 69

Linea BRINDISI - POTENZA CENTRALE: Trazione Elettrica a corrente continua Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Brindisi -Taranto Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo in SCC tratta Taranto - Bivio/PC Metaponto Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratte Bivio/PC Metaponto - Metaponto e Bellavista - PM Cagioni Sede Bari Lamasinata. Esercizio con Dirigente Centrale Operativo tratta Metaponto - Potenza C.le Sede Bari Lamasinata Grado di Ascesa ProgressiveDistanze LOCALITA' Posti di INDICAZIONI DI SERVIZIO Numero e presta- chilo- parziali DI SERVIZIO blocco E PROTEZIONE P.L. capacità zione metriche binari 4 8 33,464 0,464 FRANCAVILLA FONT. 6 1 vari (353-520) 33,007 0,457 P. L. Segn. Part. Francavilla F. 29,350 3,657 P. L. A. 27,592 1,758 P. L. A. Disp.com. Km. 32,955 segn.km. 29,410 Disp.com. Km. 30,840 segn.km. 27,652 4 24,265 3,327 Villa Castelli 5 1 ( 376 ) 24,053 0,212 P. L. Segn. Part. Villa C. 23,277 0,776 P. L. Segn. Part. Villa C. 23,110 0,167 Km 21,526 1,584 P. L. Segn. Part. Villa C. 18,483 3,043 Grottaglie 4 2 (353-300) 17,710 0,773 0 Segn. Prot. Grottaglie 6 12,977 5,506 Monteiasi 3 1 Montemesola (661 ) 6,290 6,687 P. L. A. Segn. Part. Monteiasi 10 3,999 2,291 Nasisi 2 2,018 1,981 P. L. A. Segn. Part. Nasisi 5 0,000 114,529 2,018 TARANTO 26 vari (275-455) 4 112,055 2,474 P.M. S. NICOLA 110,613 3,916 1,442 BIVIO/PC METAPONTO ( per Bari ) 1 1 100 2 3 106,487 6,152 (da Bari C.le) (da Bari P.Nord) BELLAVISTA (a Taranto) 1 2 vari (621-705) 0,000 6,152 PM CAGIONI 2 (762-823) (da Bellavista) 8,244 4,328 PM CAGIONI 2 10,132 1,888 P. L. A. Segn. Part. Cagioni 16,096 5,964 P. L. Segn. Prot. Palagiano 2 (762-823) 1 16,386 0,290 Palagiano Chiatona 3 1 ( 489 ) 25,083 8,697 P. L. Segn. Prot. Castellaneta M. 2 25,341 0,258 Castellaneta Marina 4 2 (503-513) 3 33,895 8,554 Ginosa 5 2 (407-421) 70 135 EDIZIONE DICEMBRE 2003 CT 8/2014