LA MERKEL FA A PEZZI LA

Documenti analoghi
i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

LA GRANDE SPECULAZIONE OVVERO IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

i dossier GUAI AI VINTI? NON PIÙ, CARA MERKEL Editoriale de Il Foglio, 6 novembre 2013

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

LA BANDA DELL OLTRE IL 3% Dal trattato di Maastricht al Fiscal Compact: chi sfora e chi no

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

i dossier TOH, È STATA TUTTA COLPA DELLA GRECIA O, MEGLIO, DELLA GERMANIA! 19 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta

IL TERMOMETRO DEL RISCHIO ITALIANO

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO Cronaca di un anno difficile ( ) 26 settembre 2012 a cura di Renato Brunetta

L economia va nonostante tutto

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

i dossier ORA L'ITALIA HA TUTTE LE CARTE PER FAR CAMBIARE L'EUROPA

MENO TASSE, PIÙ FLESSIBILITÀ.

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL EUROZONA

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

L Italia, le sfide per la crescita

La congiuntura. internazionale

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

«ITALIA AL PALO»: AVEVAMO RAGIONE NOI. ANCHE

MONETA E TITOLI DI STATO: PER USCIRE DALLA CRISI COPIAMO DAL GIAPPONE

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

European economic outlook

Il sistema di Bretton Woods (1944)

LE PREVISIONI MACROECONOMICHE PER IL 2017

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

La politicamonetarianell Eurosistema

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

BILANCIA DEI PAGAMENTI

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

RENZI, PADOAN, CON IL DEBITO CHE AUMENTA COME LA METTIAMO?

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Focus: Giugno Situazione economica Flussi commerciali Italia-Cina. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

L ITALIA E LA VERA STORIA DEL

i dossier CHI DI PRESSIONE FISCALE COLPISCE DI MANCATA CRESCITA PERISCE

CHI È CONTRO L EUROPA DELLA MERKEL? ALTRO CHE POPULISMI

L EURO FA RICCHI SOLO I TEDESCHI. IL BONUS CE LO PAGHI LA MERKEL

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

L EUROPA PUÒ USCIRE DALLA CRISI SOLO SE APPLICA IL MODELLO TOKYO

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI: le prospettive della Toscana

PMI e capitale di rischio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

Il costo dei deficit logistici

(The OECD Interim Economic Outlook 1 )

NIELSEN LINKONTRO. (Santa Margherita di Pula; 23 maggio 2014) Scenari economici in movimento. Europa: troppi divari, troppi squilibri

i dossier LET S TWIST AGAIN! ovvero come uscire dallo stallo in Europa a cura di Renato Brunetta

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

Lo scenario congiunturale macroeconomico prospettive 2012

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

Eurozona, l 80% del surplus commerciale è tedesco

LA NOSTRA PROPOSTA DI

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

AUSTRIA SCHEDA ECONOMICA

i dossier APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese a cura di Renato Brunetta

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

La congiuntura. internazionale

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

L'economia italiana in breve

Consolidamento e sostegno alla crescita

La congiuntura. internazionale

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

Uno sguardo all economia mondiale

L'Unione Europea tra interessi e valori

Update Milano - Lombardia - Italia

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

DALLA BANCA CENTRALE AL VARO DEGLI EUROBOND. L'UE APPESA A 5 MOSSE

Questa presentazione è pubblicata con la licenza Creative Commons 4.0 Italia, con condizioni di utilizzo BY (Attribuzione). Chiunque può quindi

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

i dossier IL PUNTO DEL POST REFERENDUM 14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta

Indice. Premessa 23 Ringraziamenti 31

Gli squilibri finanziari internazionali

L evoluzione del debito pubblico in rapporto al PIL in Italia e nei maggiori paesi

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

Il Brasile nel Mondo Oggi. Ministro Tarcisio Costa IILA 9 maggio 2012

Internazionalizzazione delle imprese

Transcript:

714 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA MERKEL FA A PEZZI LA RIPRESA A COLPI DI EURO Editoriale de Il Giornale, 11 novembre 2013 11 novembre 2013 a cura di Renato Brunetta

2 Merkel fino a quando? Per anni (almeno dal 2008) la cancelliera tedesca ha dominato incontrastata la scena della politica economica europea. Di fronte a istituzioni passive e deboli, e senza un analisi seria e condivisa delle cause della crisi della zona euro, è passata la linea calvinista tedesca de lo spread è alto, è colpa tua, dei compiti a casa e delle ricette sangue, sudore e lacrime per uscire dalla crisi. Dopo 5 anni, però, i risultati dimostrano che l impostazione è stata del tutto sbagliata. Dalle feroci critiche del Tesoro americano, al Fondo Monetario Internazionale, fino alla stessa, ineffabile, Commissione europea. E finalmente si comincia a chiedere anche alla Germania di fare la sua parte per il bene dell economia dell area euro (vedremo come). Allo stesso modo, un cambio di strategia di politica economica nell Europa a trazione tedesca è, di fatto, la richiesta che emerge dalla decisione dello scorso giovedì della Banca Centrale Europea di ridurre il costo del denaro.

3 Nonché la necessaria risposta alle istanze populiste che si fanno largo ormai in tutti i paesi dell Unione, minando il risultato delle elezioni europee della prossima primavera 2014, dalla Francia all Inghilterra, dalla Grecia alla Spagna, fino all Ungheria, l Austria, il Belgio, l Olanda, la Finlandia, la Danimarca, la Germania e, ahinoi, l Italia. La politica economica sbagliata dell Europa a trazione tedesca In verità, nel tempo, sul punto si sono espressi premi Nobel, governatori di banche centrali, economisti e autorevoli organismi internazionali, ma la linea della politica economica in Europa, nonostante le critiche, non è cambiata. Un esempio su tutti: la Francia. Spesa pubblica in aumento, pressione fiscale alle stelle (più alta che in Italia, e ce ne vuole!), disoccupazione ai massimi, deficit ben oltre la soglia del 3% (-4,1% nel 2013), ma rischio sovrano limitato (solo venerdì c è stato un lieve, ma tardivo, declassamento da parte di Standar & Poor s) e spread basso.

4 Perché? Perché il debito pubblico è contenuto: 93,5%. Ma si può basare tutto su un unico elemento? La risposta razionale sarebbe no. Eppure in Europa negli anni della crisi si è guardato solo a quello: al debito. Con relative conseguenze. Ci sarà un motivo se, al contrario, mentre l area euro chiuderà il 2013 con un Pil medio negativo (-0,4%), gli Stati Uniti cresceranno dell 1,6% (pur con un debito del 104,7%) e il Giappone crescerà del 2,1% (pur con un debito del 243,4%)? In Europa se ne è fatta una questione di principio. E giù con le medicine. Sangue, sudore e lacrime, appunto. Con il risultato che il malato si è aggravato. Ma non solo: oggi ha i tessuti sfibrati per sopportare ulteriori cure.

5 Il ruolo della Banca Centrale Europea Nel fragor della battaglia, qualche sollievo è arrivato dalla Banca Centrale Europea, dapprima con 2 aste di credito agevolato alle banche dell eurozona (21 dicembre 2011 e 29 febbraio 2012, per un totale erogato di 1.000 miliardi di euro), poi con l Omt (Outright Monetary Transactions): il piano di acquisti sul mercato secondario di titoli, con vita residua fino a 3 anni, del debito pubblico dei paesi sotto attacco speculativo, annunciato a Londra il 26 luglio 2012 (il famoso discorso del whatever it takes ), ufficializzato a margine della riunione del Consiglio direttivo della Bce il 6 settembre 2012, ma mai concretamente attivato (è bastata la minaccia). Lo scorso giovedì, 7 novembre, la Bce è intervenuta ancora, tagliando il tasso unico di riferimento (leggi: il costo del denaro) di un quarto di punto, a quota 0,25%: il minimo storico.

6 La decisione è stata accolta con iniziale entusiasmo dai mercati, ma l effetto è durato solo un ora e le borse europee hanno chiuso tutte in negativo (Milano -2%), con la sola eccezione di Francoforte. La decisione della Bce è stata certamente una buona notizia, ma non del tutto una buona notizia. Buona notizia perché ha confermato la volontà da parte della Banca Centrale Europea di sostenere l economia dell eurozona. Non del tutto una buona notizia perché ha lasciato intendere che la Bce prevede ancora periodi di non crescita nell area euro (smentendo, di fatto, i supporter dell austerità, da Olli Rehn al ministro italiano Saccomanni, secondo i quali, invece, grazie agli sforzi compiuti dagli Stati, si cominciano a intravvedere segnali di ripresa economica) e teme la deflazione (riduzione dei prezzi causata dalla riduzione dei salari e dei consumi).

7 A questi livelli di tassi di interesse, inoltre, l elasticità del credito e degli investimenti è bassa, e l azione della banca centrale si scontra con quella che gli economisti chiamano trappola della liquidità. Il che vuol dire che gli operatori sono disposti a detenere quantità illimitate di denaro, rallentando la circolazione della moneta e rendendo, pertanto, neutro l effetto della riduzione dei tassi di interesse sulla crescita. In sintesi, la liquidità immessa sul mercato con gli strumenti di politica monetaria non si trasforma in investimenti da parte delle imprese né in consumi da parte delle famiglie. Risultato, questo, anche della frammentazione dei mercati finanziari prodotto dalla già citata (e incriminata) politica economica sangue, sudore e lacrime imposta da Angela Merkel, che impedisce la trasmissione della liquidità immessa nel sistema dalla Bce all economia reale dell eurozona.

8 Quando i tassi di interesse sono così bassi, pertanto, lo strumento monetario sembra finito e non resta che sostenere l economia aumentando la domanda interna. E allentando le politiche di bilancio. L intervento della Bce di giovedì, quindi, ci ha dato l ennesima conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, che non è solo con la politica monetaria espansiva che si risolvono i mali dell Europa a trazione tedesca, ma con strategie espansive anche di politica economica, che creino le condizioni per uscire dalla trappola della liquidità. Le critiche degli Stati Uniti d America Un altro elemento in tal senso è arrivato non più di 11 giorni fa, dal Tesoro americano. Il Report to Congress on International Economic and Exchange Rate Policies, del 30 ottobre 2013, infatti, attribuisce la responsabilità della debolezza dell eurozona alle politiche economiche adottate dall Europa a trazione tedesca e inserisce addirittura la Germania tra i cosiddetti Key findings : i paesi pericolosi.

9 Dalle colonne del New York Times, il premio Nobel Paul Krugman rincara la dose: la Germania non danneggia solo l eurozona, ma la crescita globale! E il miglioramento della sua economia è avvenuto a scapito del resto del mondo, Stati Uniti inclusi. D altronde, se così non fosse, non sarebbe in alcun modo giustificato l interesse che oltreoceano si rivolge all Europa. La motivazione addotta dal Tesoro Usa, rafforzata da Krugman, è che la Germania punta troppo sull export e non sulla domanda interna, realizzando surplus della bilancia dei pagamenti superiori a qualsiasi altro Stato europeo, senza alcun meccanismo di redistribuzione. Surplus derivanti da un euro tedesco sottovalutato rispetto ai fondamentali dell economia nazionale, che consente alla Germania di drogare la propria competitività sul mercato esterno.

10 La corresponsabilità della Commissione europea Un fatto (corredato di numeri), emblematico: tra le occhiute misure previste dai noti Six Pack e Fiscal Compact ce n è una, quella che fa riferimento alla variazione media degli ultimi 5 anni del valore delle quote di mercato delle esportazioni degli Stati membri, ove la soglia massima consentita al fine di evitare meccanismi automatici di correzione è fissata al 6%. Analizzando bene i dati, nel 2012 la Germania ha registrato, guarda caso, una variazione pari proprio a 5,9%, cioè quel decimale in meno che non fa scattare alcun automatismo redistributivo. Questo significa, come sostengono, tra gli altri, gli Stati Uniti, che, con tale surplus della bilancia dei pagamenti (per il 2013, è previsto un surplus del 7%: fuori dalla grazia di Dio!) la Germania ha un vantaggio competitivo sulla crescita, potendo di fatto contare su un euro tedesco sottovalutato.

11 Al contrario, gli altri paesi dell eurozona, con la moneta unica sopravvalutata rispetto ai propri fondamentali, non riescono ad esportare e a fare affluire, in tal modo, risorse nelle finanze pubbliche. L euro tedesco, di fatto, contro ogni volontà e sogno, ha distrutto l Europa, creando squilibri crescenti nelle bilance dei pagamenti e tassi di interesse divergenti, senza alcun meccanismo di redistribuzione e di riequilibrio. È questa la malattia mortale che ci affligge. Perché gli squilibri nei rapporti tra esportazioni e importazioni e nei flussi di capitali si riflettono sul deficit e sul debito pubblico degli Stati. E quindi sulla loro credibilità. E quindi sul loro merito di credito. Negli anni della crisi i mercati non hanno fatto altro che sanzionare ciò. Tutto parte dalle bilance dei pagamenti, che si portano dietro tassi di interesse, deficit, debito e, di conseguenza, nuovamente i tassi di interesse.

12 La soluzione, dunque, al di là di tutto quanto fatto (inutilmente) finora è una sola: i paesi che registrano un surplus nella bilancia dei pagamenti (che include sia i movimenti delle merci sia i flussi di capitali) hanno il dovere economico e morale non di prestare i soldi, non di salvare, ma di reflazionare. Cioè aumentare la loro domanda interna, trainando le economie degli altri. Si riequilibrano così anche i conti pubblici e tornano ai livelli fisiologici i tassi di interesse sui debiti sovrani. Quindi i tassi di crescita dei paesi sotto attacco speculativo. Risolvendo i problemi tanto di questi ultimi quanto dell intera eurozona. A questo punto serve a poco il meccanismo di multe, elaborato ad hoc dalla Commissione europea e che fino ad oggi non ha funzionato, per i paesi che superano la soglia, troppo alta, quindi inefficiente, del 6% nel rapporto tra esportazioni e importazioni. La via da seguire, come abbiamo visto, è un altra e più efficiente: la reflazione.

13 Mentre gli squilibri portano vantaggi ad alcuni Stati a discapito di altri, generando, cioè, giochi a somma zero o negativa, fino all implosione del sistema; la crescita che si realizza, invece, attraverso la reflazione dei paesi in surplus è una strategia a somma positiva, dove tutti guadagnano. Uno sguardo all Italia e al populismo dilagante La Legge di stabilità presentata dal governo Letta e in questi giorni in discussione in Parlamento, purtroppo, si inserisce nella sequenza viziosa appena descritta. L impianto minimalista adottato dimostra il timore reverenziale del nostro governo nei confronti della burocrazia di Bruxelles e dell Europa tedesca. In Italia le larghe intese dovevano servire al governo per avere coraggio, per giocare d attacco nell Unione, come Stato membro autorevole e avendo alle spalle i due più grandi partiti. Imponendo svolte serie. Ma non è andata e non sta andando così.

14 Proprio per invertire il segno e per rispondere alla richiesta giunta dalla Bce, quindi, la Legge di stabilità va cambiata profondamente, in senso espansivo: con tagli di spesa, riduzione della pressione fiscale e aumento della produttività del lavoro e della competitività delle imprese. Un cambio di politica economica, in Italia come in Europa, è l unica risposta possibile, inoltre, alla denuncia di populismo dilagante mossa il 1 novembre scorso dallo stesso premier Letta, e ai movimenti anti- Europa tedesca e anti-euro tedesco sorti in tutti i paesi dell UE come reazione all eccesso di austerità. Il populismo che il presidente del Consiglio vede crescere in Italia, infatti, non è rancore nei confronti dell Europa, bensì rancore nei confronti dell Europa tedesca, egoista e opportunista.

15 Come avevamo previsto e come abbiamo anche oggi dimostrato, è ormai assodato che le politiche adottate fino ad oggi nell area euro non solo hanno danneggiato la crescita europea, ma hanno posto l intero continente in conflitto con Usa e Cina, impedendo un coordinamento internazionale pro-crescita. Non è, allora, populista, chi si oppone all egemonia e all egoismo della Germania e denuncia gli effetti negativi della politica economica di un Europa passiva ai diktat della cancelliera tedesca, ma coloro che portano l Europa a sbattere contro un muro, con politiche errate e nazionaliste, e non denunciando gli errori rilevati dalla maggior parte degli analisti del mondo e delle organizzazioni inter-nazionali. Fino a quando si confonde l attacco alle scelte europee con l attacco all Europa in quanto tale, si alimenta l anti-europeismo. Insomma, abbiamo tutti i motivi per affermare che Angela Merkel fa male, all Europa e all Italia. Bisogna dirle di smettere. Chi la chiama?

712 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com MERKEL FINO A QUANDO? 11 novembre 2013 Allegato

BILANCIA DEI PAGAMENTI GERMANIA E ITALIA A CONFRONTO 17 Dati Eurostat, milioni di euro

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI 18 La bilancia dei pagamenti è composta da: Conto Corrente: comprende tutte le transazioni tra residenti e non residenti che riguardano merci e servizi; Bilancia commerciale: transazioni che, nell ambito del conto corrente, riguardano solo merci; Conto Finanziario: comprende tutte le transazioni tra residenti e non residenti che riguardano titoli azionari e obbligazionari e contratti derivati.

CONFRONTO STIME 19 Tab.1: Riepilogo stime PIL - ISTAT, CE, CSC, FMI, MEF. ENTE 2011 2012 2013 2014 ISTAT 0,5% -2,5% -1,8% 0,7% Commissione Europea 0,5% -2,5% -1,8% 0,7% Centro Studi Confindustria Fondo Monetario Internazionale Nota di Aggiornamento DEF 2013 0,4% -2,4% -1,6% 0,7% 0,4% -2,4% -1,8% 0,7% 0,4% -2,4% -1,7% 1% Fonti: ISTAT Le previsioni per l Economia Italiana nel 2013-2014 ; CE European Economic Forecast Autumn 2013 ; CSC Le sfide della politica economica n.18 ;.FMI World Economic Outlook october 2013 ; MEF Nota di Aggiornamento DEF 2013.

1. IL PIL 20 Tab.2: Prodotto interno Lordo Italia 2010 2015 (Eurostat) Fonte: Commissione europea European Economic Forecast - Autumn 2013

2. IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE 21 Tab.3Tasso di disoccupazione 2010 2015 (Eurostat) Fonte: Commissione europea European Economic Forecast - Autumn 2013

3. IL RAPPORTO DEFICIT/PIL 22 Tab.4 Rapporto deficit/pil 2010 2015 (Eurostat) Fonte: Commissione europea European Economic Forecast - Autumn 2013

4. IL RAPPORTO DEBITO/PIL 23 Tab.5 Rapporto debito/pil 2010 2015 (Eurostat) Fonte: Commissione europea European Economic Forecast - Autumn 2013