Documenti analoghi
Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Autoritratto con cappello

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Donato Panza UNA POESIA PER TE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Il gioco del pittore

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

Laboratorio d'apprendimento

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

NATALE LA PORTA SI E APERTA

La storia di Marilù e i 5 sensi

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Scaletta per festa patrono Polizia locale

RICEVI LO SPIRITO SANTO

4 Concorso di Arti Varie

La comunicazione con i familiari

In principio Dio creo il cielo e la terra

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

1.003 iscritti 150 animatori

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

L ARTE COME STRATEGIA EDUCATIVA

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

ENERGIA IN VIAGGIO. Gli alunni arrivano sulla scena, si dispongono a semicerchio tutti dicono in crescendo:

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

MENO COSE E PIÙ RELAZIONI!

Era la storia del suo sogno.

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Campo di esperienza: LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

SINTESI DI UN PENSIERO

Aria Aria Terza parte

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

ISTITUTO COMPRENSIVO "ANTONIO MALFATTI" CONTIGLIANO

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

Vi presentiamo alcune attività didattiche svolte nell anno scolastico.

La stufa non è concepita unicamente per

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

È necessario imparare a vedere, udire, gustare, odorare e toccare..aptica, chiudete gli occhi ed esplorate le superfici, ogni modello, una trama, un

Natale di Lidia Strano

PROGETTO NONNI. SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini

ACCORDI DEI CANTI DELLE TRACCE. DAVANTI A QUESTO AMORE SCUSA SIGNORE. RE - DO RE - Hai disteso le tue braccia anche per me

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein

Il magnetismo magnetismo magnetite

IL MOSTRO. 3A Caldiero

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Noi e gli altri in una terra di pace

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

Salmi per i più piccoli

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Arte.go 11 Febbraio 2011

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T PERCORSO FADA PUIFFE

PROGETTO INTERCULTURA

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

GLI OPPOSTI LABORATORI ARTISTICI E CREATIVI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre :51 -

VILLAGGIO. MULINO dai valore al tuo spazio

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

Il lavoro dello storico

Davide Ritorto ANĬMUS STATUS

Ambiente Paesaggio Territorio

SCUOLA D INFANZIA C MUZIO

CON IL NASO ALL INSÙ

- Conosco le mie motivazioni? -

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Transcript:

Omaggio a Giovanni Casellato Questo volume è stato fortemente voluto da Carlo Zorzetto per rendere giusto risalto al talento di Giovanni Casellato, cementare un amicizia che dura da anni e consolidare sempre più un sodalizio di collaborazione che aiuta a vivere in una società malandata ma che ha enormi potenzialità di crescita culturale e qualità di rapporti umani. Un paese che ha un disperato bisogno di poeti del lavoro, come Casellato, che continuano a ricordarci chi siamo e quale è il senso del nostro passaggio su questa terra, per costruire relazioni che valgono, praticare la solidarietà e l amicizia ed accogliere le generazioni future sulle nostre fragilità, ma anche con la consapevolezza che ci sono bellezze morali ed umane che confortano. Toni Brunello

L Anima e Forme Quello che chiamiamo Vuoto è energia non ancora materializzata. L essere umano con i suoi cinque sensi non riesce a vedere, a sentire, tra i corpi e le forme queste energie sottili. Giovanni Casellato con la sua opera è incessantemente in questo Vuoto e sempre, generosamente, è intento a dare sostanza alla Materia che non ha ancora ricevuto Forma. Nella sua opera è ispirato e guidato dalla luce, dal vento, dal vibrare della natura e dei fenomeni, nell intento di farci riflettere attorno e dentro una dimensione che per necessità si colloca nell ambito più profondo della nostra coscienza, nell ambito della Spiritualità. Carlo Zorzetto

... Arriva tutto da solo (Mario Attombri)

Immagina di trovarli dentro, al centro di un gomitolo...

Immagina di voler uscire e prendere la tua forma, quella forma che senti vicina, arm

onica, volumetrica, quello spazio in cui ti mostri agli altri e vedi te stesso...

Immagina di sentire l aria sempre più vicina, il sole che inizia a riscaldare la tua superficie, i suoni, gli odori, il vento, la Luce...

Voglia di star fuori di uscire di volare via di diventare qualche cosa... un immagine solo un immagine!

AQUILONI DI

FILIPPO

Il gioco, il volo, l aria, la libertà, l essere e il tornare bambini, la fantasia, la gioia, le emozio

ni forti, i sentimenti, la voglia di andarsene per desiderare di tornare, le radici, la poesia...

IL VENTO

Gli aquiloni di Filippo nascono in un giorno di piena estate, torrida e afosa, sfidando le leggi di gravità perché pur essendo di ferro volano,

Per me gli aquiloni sono il simbolo dell infanzia, della serenità... Mi piace osservare la gente che si ferma e con un sorriso li guarda volare...

NASTRO

...e tutto sembrava volare via...

lungo i lembi

di un leggero nastro

...mosso dal vento.

IL CAMPO

DEL VENTO...

Simbolo di fertilità, equilibrio, ingrediente che

da vita. Distese prima verdi poi dorate...

Mi incanto ad ossevare i campi di grano, pendono sempre da una parte, guidati dal vento

Si sfregano tra di loro le spieghe... emettono dei suoni,

con attenzione le senti.

Le spighe fanno si!

IL VORTICE

la vita è energia e l energia è rappresentata da una spirale, da Un simbolo alla vista, positi

un vortice. Una energia che contiene, che supporta il verde. vo, si espande verso l alto.

la vita

ANIME

Figure verticali, sole, a coppie... Esili ma di Ferro, colorate di bianco. Sottili si allungano veso l alto. Sono sicuro che ci sentono, ci ascoltano e sorridono di noi.

ASANE

Il contatto con il nostro corpo, con la sua postura, con i suoi problemi, risveglia le nostre enormi potenzialità...

LEGAMI Unità indipendenti unite da una fibbia

Per un legame fisico intellettuale spirituale...

FINESTRE DI LUCE

Luce lieve che racconta...

Fuoco che descrive immagini definite

che diventano astratte...

Nel ruotare

danza anche il cuore

I Dervisci roteanti cantano l Amore, danzano ritmi che portano verso l alto per poi ritornare... Missionari di Pace.

Questa scultura in ferro brunito è costruita con piattine piegate, mosse, forgiate, unite tra loro. È dedicata a Mario Brunello che, con il suo strumento, riesce a far vivere la musica e a farla vivere a chi l ascolta. Le note vengono trasformate in energia grazie alla coscienza, alla curiosità e alla sensibilità di una persona veramente umile. Lame in ferro come pentagrammi... compongono la sua mano che fermata nell approcciarsi ad un accordo in do maggiore è mezzo tra anima dell interprete e legno del violoncello, diventando una cosa unica. Giovanni Casellato Scultura omaggio al violoncellista Mario Brunello. L opera è stata donata da Vanda e Carlo Zorzetto al Comune di San Donà di Piave in memoria del figlio Filippo.

A FILIPPO

Alzati e non curarti di questo mondo così effimero. Siate allegri, siate felici...

Giovanni Casellato, nato nel 1968 e laureato in architettura allo IUAV di Venezia, vive e lavora a Coste di Maser -TV-. Sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia e all estero. www.giovannicasellato.it Carlo Zorzetto, nato il 22 marzo 1946, vive con la moglie Vanda a S. Donà di Piave. Il presente volume è dedicato al figlio Filippo, prematuramente scomparso nel maggio 2013. foto Simone Manzato www.simonemanzato.com art direction Toni Brunello tonibrun@libero.it