sia Regolamento SIA Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Documenti analoghi
sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Regolamento SIA Regolamento dei concorsi d architettura e d ingegneria schweizerischer ingenieur- und architektenverein

si a Contratto d appalto No Oggetto

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

COMUNE DI ANDORNO MICCA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVANTE DI CUI ALL ART. 92 DEL D. LGS 163 DEL 12 APRILE 2006 E S.M.I.

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

Legge federale sull adeguamento delle misure collaterali alla libera circolazione delle persone

PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI

COMUNE DI VODO DI CADORE

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

LAVORATORE AUTONOMO ED IMPRESA ESECUTRICE. Titolo IV del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro

Direttiva sul rilievo delle opere militari nella misurazione ufficiale

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

Ingresso in banca per titolari di un diploma di maturità BEM

CITTA DI PALERMO ART. 2. AFFIDAMENTO DELL'INCARICO DI PROGETTAZIONE

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

POLITECNICO DI TORINO

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

VISCOM Associazione svizzera per la comunicazione visiva Verband Werbetechnik+Print COPYPRINTSUISSE Associazione svizzera dei reprografi

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

Il rinvio pregiudiziale

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

COMUNE DI SUELLI. Settore Socio Assistenziale SETTORE : Garau Massimiliano. Responsabile: 498 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 138 NUMERAZIONE GENERALE N.

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

Contratti con architetti e ingegneri

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

Commissione federale delle poste PostCom

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

Servizio Contribuzioni Ufficio Imprese Preponenti Via Antoniotto Usodimare Roma

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Un vademecum della SIA per futuri committenti. sia. Progettare e costruire

Contratto collettivo integrativo di lavoro

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

In materia di: Privacy A CURA DI MASSIMILIANO DE BONIS

TABELLA delle INDENNITA di INMEDIAZIONE ADR Organismo non autonomo di IN MEDIAZIONE S.R.L.

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

il mandato descritto più in dettaglio nel presente contratto per:

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CORSO SEZIONE EDILE. Costo per i 5 Moduli e esame interno : 290,00 + Iva.

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Provincia della Spezia

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PIER GIORGIO PIETROBONI.

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

L amministratore di condominio

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Verifica di Interesse Culturale. Laura Gavazzi Ufficio Nazionale Beni Culturali CEI

Presentazione della ricerca CRANET 2009

DETERMINAZIONE E LIQUIDAZIONE DEI COMPENSI PROFESSIONALI DEGLI ARCHITETTI

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

Legge 68/99 e Legge Biagi

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa COLLESALVETTI (Li) Tel Fax

Transcript:

sia Regolamento SIA 103 2014 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile schweizerischer ingenieur- und architektenverein société suisse des ingénieurs et des architectes società svizzera degli ingegneri e degli architetti swiss society of engineers and architects selnaustrasse 16 ch 8039 zürich www.sia.ch 1 03

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2016-08 1ª edizione

Regolamento SIA 103 2014 508 103 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile Copyright 2014 by SIA Zurich 1

Sommario Pagina Introduzione 4 Art. 1 Condizioni generali contrattuali 5 1.1 Diritto applicabile e ordine di priorità 5 1.2 Doveri del mandatario 5 1.3 Diritti del mandatario 6 1.4 Doveri del mandante 7 1.5 Diritti del mandante 7 1.6 Ritardi / proroghe dei termini e modifica delle scadenze 7 1.7 Responsabilità 7 1.8 Imposta sul valore aggiunto 8 1.9 Termini di prescrizione / periodo di reclamo dei difetti 8 1.10 Fine anticipata del contratto 8 1.11 Mediazione 9 1.12 Giurisdizione 9 Art. 2 Compiti e ruolo dell ingegnere 10 2.1 Attività dell ingegnere 10 2.2 Ruolo nei confronti del mandante 10 2.3 Compiti quale direttore generale del progetto 10 2.4 Compiti quale progettista settoriale 11 2.5 Compiti quale direttore dei lavori 11 Art. 3 Prestazioni dell ingegnere 12 3.1 Accordo sulle prestazioni 12 3.2 Suddivisione delle prestazioni 12 3.3 Prestazioni di base e prestazioni da concordare in modo particolare 12 3.4 Direzione generale del progetto, progettazione settoriale e direzione dei lavori 13 3.5 Attribuzione del mandato e collaborazione tra gli specialisti coinvolti 13 3.6 Garanzia di qualità 13 Art. 4 Descrizione delle prestazioni 14 4.1 In generale 14 4.2 Prestazioni da fornire in tutte le fasi 14 4.3 Prestazioni da fornire per ogni fase parziale 16 Art. 5 Principi di retribuzione delle prestazioni degli ingegneri 64 5.1 Elementi della retribuzione 64 5.2 Modifica delle prestazioni convenute 64 5.3 Modo di calcolo dell onorario 64 5.4 Costi supplementari 64 5.5 Retribuzione del tempo impiegato per le trasferte 65 5.6 Retribuzione dei supplementi di legge 65 5.7 Variazione dei prezzi 65 5.8 In mancanza di accordo 65 5.9 Gruppo mandatario di progettisti 65 5.10 Funzione di progettista generale 65 5.11 Submandatario 65 2 Copyright 2014 by SIA Zurich

Art. 6 Calcolo dell onorario secondo il tempo effettivo impiegato 66 6.1 Principi 66 6.2 Calcolo dell onorario secondo le categorie di funzione 66 6.3 Calcolo dell onorario secondo la retribuzione oraria media 68 6.4 Calcolo dell onorario secondo i salari 69 Art. 7 Calcolo dell onorario secondo il costo dell opera 70 7.1 Principi 70 7.2 Formula per il calcolo del tempo medio necessario (T m) 70 7.3 Formula per il calcolo del tempo previsto (T p) 70 7.4 Formula per il calcolo dell onorario (H) 70 7.5 Costo dell opera 71 7.6 Grado di difficoltà (n) 72 7.7 Suddivisione in fasi parziali con relativa quota parte (q) 73 7.8 Fattore di adeguamento (r) 74 7.9 Fattore di gruppo (i) 74 7.10 Fattore per prestazioni straordinarie (s) 74 7.11 Prestazioni supplementari da retribuire 75 7.12 Opere ripetute 75 Copyright 2014 by SIA Zurich 3

Introduzione Ai fini di una miglior comprensibilità del testo, per designare le funzioni è sempre stata scelta la forma maschile. Questa forma si applica ovviamente anche a persone di sesso femminile che rive stono tali funzioni. Contenuto.1 Il presente regolamento del regolamento definisce diritti e doveri delle parti per la stipula e l esecuzione di contratti relativi a prestazioni nel campo dell ingegneria (art. 1), illustra compiti e ruolo dell ingegnere (art. 2), descrive le prestazioni dell ingegnere (artt. 3 e 4), descrive prestazioni e decisioni del mandante (art. 4), contiene le basi per la determinazione di un onorario adeguato (artt. 5 7)..2 Per quanto concerne la regolazione dei rapporti contrattuali fra il mandante e l ingegnere sono disponibili i formulari di contratto SIA 1001/1 e SIA 1001/2. Il formulario SIA 1001/3 funge da contratto per submandatari. Campo.1 Per i compiti di normale complessità, in primo piano vi è il conferimento di un mandato singolo di applicazione all ingegnere e ai diversi progettisti settoriali..2 Nel caso di compiti che vengono svolti nel quadro di un mandato di progettista generale o di un gruppo mandatario, il presente regolamento serve anche a regolare le prestazioni e gli onorari dell ingegnere all interno del team dei progettisti. Interpretazione.1 Eventuali divergenze di opinione sull estensione delle prestazioni e sulla retribuzione possono essere del regolamento sottoposte alla Commissione SIA 103 per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria..2 Le descrizioni delle prestazioni e gli esempi di calcolo contenuti in questo regolamento hanno carattere di raccomandazione e sono vincolanti per le parti contraenti solo se sono stati convenuti contrattualmente. Relazione con la norma SIA 112 Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione La norma SIA 112 Modello di pianificazione per progetti nel settore della costruzione descrive l iter di pianificazione e realizzazione suddiviso in fasi, caratterizzato da ruoli definiti e moduli a libera scelta. In quanto modello generale per il processo di pianificazione e realizzazione, essa deve agevolare la comunicazione fra i soggetti coinvolti e chiarire le necessarie misure lungo l intero ciclo di vita di un opera. All interno della norma SIA 112 sono inserite anche le definizioni per i soggetti coinvolti nel processo di pianificazione. La norma SIA 112 assume un ulteriore importanza con la raccomandazione 112/1 sulla costruzione sostenibile nel campo dell edilizia. La regolamentazione del rapporto contrattuale dell ingegnere è definita tuttavia esclusivamente nel contratto stipulato sulla base del regolamento SIA 103. 4 Copyright 2014 by SIA Zurich

Commissione SIA 103 Prestazioni e onorari nell ingegneria civile Presidente Patrick Gartmann, ingegnere civile / architetto SIA Coira dal 1.6.2011 Ulrich Türler, ingegnere civile SIA Berna fino al 31.5.2011 Membri Dr. Giuliano Anastasi, ingegnere civile SIA Locarno dal 21.6.2012 Matthias Adelsbach, ingegnere civile SIA Aarau Markus Buchmann, ingegnere rurale Zurigo Flavio Marco Casanova, ingegnere civile SIA Basilea Hans Ulrich Frey, ingegnere civile SIA Lausanne Stefan Hosang, ingegnere civile / ingegnere gestionale Coira dal 13.10.2011 Isabelle Kalt Scholl, ingegnere civile SIA Horw dal 3.9.2013 Urs Kempter, ingegnere civile SIA Gossau SG dal 21.6.2012 Walter Kisseleff, ingegnere civile SIA Küsnacht ZH fino al 31.12.2010 Christian Knecht, ingegnere civile SIA Le Mont-sur- Lausanne fino al 31.12.2012 Laurent Mouvet, ingegnere civile SIA St-Sulpice dal 21.6.2012 Christian Nänny, ingegnere civile SIA Bühler fino al 31.12.2011 Otto Noger, ingegnere civile SIA Winterthur Philipp Odermatt, ingegnere civile SIA Effretikon dal 21.6.2012 Peter Rudin, ingegnere civile SIA Zurigo Ulrich Türler, ingegnere civile SIA Berna fino al 30.6.2012 Raphael Wick, ingegnere civile SIA Ennetbaden Albert Zwicker, ingegnere civile SIA Zurigo fino al 31.12.2012 Redattore Stefan Hosang, ingegnere civile / ingegnere gestionale Coira Responsabile UA SIA Michel Kaeppeli, architetto, Ufficio amministrativo SIA Zurigo Membri del gruppo di coordinamento per la revisione dei regolamenti SIA 103, 105, 108, 111 e 112 Presidente Eric Mosimann, lic. rer. pol. SIA Utzigen Membri Florian Bischoff, architetto paesaggista SIA/FSAP Baden Hans Briner, ingegnere civile SIA, giurista Wil ZH Patrick Gartmann, ingegnere civile / architetto SIA Coira dal 1.6.2011 Dr. Alfred Hagmann, ingegnere civile SIA Zurigo Michel Kaeppeli, architetto, Ufficio amministrativo SIA Zurigo Peter Rohr, ingegnere elettrotecnico SIA Zurigo Ueli Türler, ingegnere civile SIA Berna fino al 31.5.2011 Martin Zulauf, architetto SIA/FAS Berna Membri del gruppo di lavoro giuridico (art. 1 e moduli per i contratti di progettazione) Presidente Peter Rechsteiner, avvocato Soletta Membri Daniel Gebhardt, avvocato Basilea Michel Kaeppeli, architetto, Ufficio amministrativo SIA Zurigo Dr. Mario Marti, avvocato Berna Walter Maffioletti, avvocato, Ufficio amministrativo SIA Zurigo Dr. Thomas Siegenthaler, avvocato Winterthur

Approvazione L Assemblea dei delegati della SIA ha approvato il presente regolamento il 23 maggio 2014. Esso è valido a partire dal 1 novembre 2014. Esso sostituisce il regolamento SIA 103 Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell ingegneria civile, edizione 2003, e il quaderno tecnico SIA 2027 Bauweisenspezifische Zuordnungen von Leistungen der Bauingenieure in Ergänzung zur LHO 103, edizione 2006. Il presidente Stefan Cadosch Il direttore dell Ufficio amministrativo Hans-Georg Bächtold Copyright 2014 by SIA Zurich Sono riservati tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, come pure la copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), il trasferimento su banca dati e la traduzione.