Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Documenti analoghi
ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

ESITO CHIAMATE NUMERO VERDE AVIS TOSCANA. Anni

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Istituto Tumori Toscano ITT

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

Esercitazione di gruppo

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Organizzazione del 118 Toscana

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La RSA come modello di cura intermedia

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Il servizio di Cure Palliative

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

LA RIABILITAZIONE IN ADI

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Programma Interventi Innovativi

PASL. Pari Opportunità nelle ASL Legge 8 marzo 2000 n. 53 art. 6 comma 4 D.I. 62/V/2007. Decreto n del 11 Aprile 2008

Gli interventi delle professioni sanitarie

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

Progetto di C.A.P. Distretto di Valenza

Comune di Monchio delle Corti

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

L infermiere al Controllo di Gestione

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Indagine qualita percepita

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

L impegno del Pronto Soccorso dell AOUP nell accoglienza delle vittime di violenza Dr. Eugenio Orsitto Direttore D.E.U.

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Cure Domiciliari: definizione

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

) NOMI (TN)

01/02/2008 DANILO MASSAI / ALESSANDRO MANCINI

REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

Transcript:

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Obiettivo Presa in carico del paziente da parte del servizio territoriale in pronto soccorso

Continuità Ospedale -Territorio in Pronto Soccorso Accessi non appropriati Accessi ripetuti

C16.10 % di accessi ripetuti in Pronto Soccorso entro 72 ore Azienda Valore Valutazione Num Den Data Toscana 5,35% 2,33 55.735 1.041.255 2013 Ausl 1 Massa 4,05% 4,14 2.143 52.863 2013 Ausl 2 Lucca 4,68% 3,27 2.838 60.699 2013 Ausl 3 Pistoia 6,68% 0,48 4.858 72.738 2013 Ausl 4 Prato 4,81% 3,09 2.930 60.943 2013 Ausl 5 Pisa 4,55% 3,45 2.264 49.790 2013 Ausl 6 Livorno 5,07% 2,72 4.985 98.230 2013 Ausl 7 Siena 6,16% 1,2 2.495 40.489 2013 Ausl 8 Arezzo 5,17% 2,58 5.654 109.279 2013 Ausl 9 Grosseto 7,36% 0 5.677 77.169 2013 Ausl 10 Firenze 5,49% 2,14 5.317 96.908 2013 Ausl 11 Empoli 4,47% 3,56 2.260 50.599 2013 Ausl 12 Viareggio 4,86% 3,01 2.599 53.458 2013 Aou Pisana 4,84% 3,04 2.813 58.073 2013 Aou Senese 3,76% 4,54 1.229 32.673 2013 Aou Careggi 6,24% 1,1 5.999 96.199 2013 Aou Meyer 5,37% 2,3 1.674 31.145 2013

Obiettivo Progetto Presa in carico del paziente da parte del servizio territoriale in pronto soccorso Individuare e intervenire sui soggetti con età 70 che hanno avuto un accesso nei 6 mesi precedenti con problematiche socio-sanitarie che si recano in PS per prestazioni sanitarie inappropriate o per inadeguatezza della rete sociale

PROTOCOLLO OPERATIVO Presa in carico del paziente in pronto soccorso Presenza in Pronto Soccorso di 1 infermiere territoriale con esperienza nel settore delle cure primarie e in ambito socio-sanitario Presenza in PS degli specifici applicativi (Dedalus, AS-400, Caribel) dei servizi territoriali Segnalazione da parte degli operatori del pronto soccorso del paziente con accesso ripetuto

Accettazione nel Pronto Soccorso Ospedale S Iacopo,Pistoia Implementazione informatizzata in automatico del caso di accesso ripetuto: FLAG automatico su software del Pronto Soccorso In caso di ricovero, nella pratica di Pronto Soccorso che accompagna il paziente viene in automatico riportata la lettera R

PROTOCOLLO OPERATIVO Presa in carico del paziente in pronto soccorso Valutazione e accertamento mirato da parte dell infermiere del territorio e attivazione di servizi territoriali : Assistenza infermieristica domiciliare Assistenza Sociale UVM MMG - per informarlo dell avvenuto accesso, valutazione congiunta dei motivi e, eventuale proposta di un percorso assistenziale

PROTOCOLLO OPERATIVO Presa in carico del paziente in pronto soccorso Nel caso si verifichi un nuovo accesso al PS o un elevato rischio di riaccesso il servizio Infermieristico territoriale telefona al MMG per avere informazioni integrative sulla situazione socio-sanitaria, e, se occorre, prevede un accesso infermieristico domiciliare, se possibile con il MMG. Nel caso si registri un numero superiore di ri-accessi 2, derivanti da un unica causa,si prevede una presa in carico da parte del MMG e dell infermiere domiciliare.sulla base alla tipologia di bisogno rilevato, se necessario, dopo un primo accesso attiveranno un monitoraggio specifico. Nel caso il paziente venga ospedalizzato verrà segnalato al Setting di degenza e al Servizio dimissioni difficili per prevedere un intervento territoriale successivo.

Valutazione Rischio di Ri- accesso in Pronto Soccorso tramite Rowland s test SI NO Uso di ausili per la deambulazione 1 0 Dipendenza nel vestirsi 1 0 Dipendenza nel prendere la pensione 1 0 Dipendenza nel fare la spesa 0 1 Frequenza di un Centro Diurno 1 0 Utilizzo di pasti a domicilio 1 0 Necessità di aiuto domestico 1 0 TOTALE Il Rowland s Test identifica come ad alto rischio gli anziani che presentano 4 o più delle caratteristiche considerate. Questo strumento di valutazione è utile per prevedere la probabilità di una nuova visita in PS o una ospedalizzazione.

valutazione rischio malnutrizione, disidratazione,disturbi dell equilibrio, difficoltà di natura socio-psicologica Questionario di Rowland. SI Paziente OVER70? NO Flow Chart Individuazione pazienti Termine intervento Sono presenti CRITICITA socio sanitarie? NO Termine intervento NO Paziente positivo per rischio ri-accesso? SI Accesso domiciliare di valutazione e monitoraggio da parte dell infermiera DS SI Contatto con MMG e/o AS per trovare una strategia d intervento comune NO E ritenuto utile dai professionisti per una miglior gestione del caso, effettuazione di visita domiciliare post dimissione da parte dell infermiera DS del PS, anche congiuntamente al MMG? SI ADL/BADL Pfeiffer Comportamento e umore Scheda infermieristica Conley(rischio cadute) ATTIVAZIONE PERCORSI AD HOC

Risultati «fase pilota» Settembre-dicembre 2014 Pazienti presi in carico direttamente in PS pazienti con accesso ripetuto 262 pazienti con problematiche socio-sanitarie 216 Totale 478 Tipo di bisogno dei soggetti presi in carico con ri-accesso Bisogno sanitario 218 Bisogno socio-sanitario 44 Totale 262

PERCORSI ASSISTENZIALI ATTIVATI: Follow up telefonico 24 Visite domiciliare infermiere esperto 18 Presa in carico Psichiatria/ SERT 20 Servizi Sociali 53 Equipe Cure Palliative 11 Ambulatorio ferite difficili 3 Assistenza infermieristica domiciliare 20 Attivazione ufficio ausili 9 Supporto relazionale caregiver / paziente 172 342

Prime considerazioni sui risultati della fase pilota Dall osservazione della casistica si rileva che il PS è un punto privilegiato di presa in carico dei soggetti che si recano ripetutamente presso i sevizi ospedalieri senza poi trovare la soluzione ai problemi socio-sanitari esistenti I ri-accessi che si recavano in questo setting per un problema sanitario o socio sanitario risolvibile a domicilio sono stati presi in carico dai servizi territoriali (immediatamente o dopo una breve osservazione). L intervento in alcuni casi ha evitato un ricovero inappropriato. Si è osservato una grande quantità di accessi ripetuti di soggetti più giovani (possibile sviluppo del progetto?)

Prime considerazioni sui risultati della fase pilota Necessità di approfondire il fenomeno ri-accessi in Pronto Soccorso: analisi dati, numerosità, diverse finestre temporali, analisi delle diagnosi/bisogno assistenziale Valutazioni su modalità di definizione e strutturazione del progetto Riflessioni su introduzione sistematica al triage della valutazione del rischio di ri-accesso (attraverso il Rowland s test) Riflessioni sulla metodologia e criteri di valutazione del fabbisogno assistenziale per la presa in carico territoriale