Reggio Calabria, operazione Banco nuovo: 31 persone in carcere - NOMI Martedì 07 Novembre :16

Documenti analoghi
CRISAFULLI, 48enne, residente in via Tomasi di Lampedusa, Gaetano D AQUINO, ACQUAVITE, 31enne residente in via Abate

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S.

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE

M G I U S T I Z I A N O R I L E

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

MOTIVAZIONI RICOMPENSE FESTA ARMA 2015

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

COMUNE DI ORIO LITTA

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI MAMMOLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F Tel Fax URL:

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Il Direttore Emilio Grassi

Comune di Spoleto

LINEA DIRETTA PER I MINORI SCOMPARSI GESTITA DA TELEFONO AZZURRO I CASI GESTITI NEL PERIODO MAGGIO 2009 APRILE 2016

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE *

Via Gaetano Strambio n MILANO Tel Fax mail: ncteam@pec.it

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

ENCOMI SOLENNI. del Comando Generale dell Arma dei Carabinieri

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

COMUNE DI DECIMOMANNU

Comune di Spoleto

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI..

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

C I T T À D I S U S A

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI UDINE DIPARTIMENTO POLITICHE FINANZIARIE ACQUISTI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE\UNITÀ ORGANIZZATIVA ECONOMATO E ACQUISTI UNITÀ OPERATIVA ECONOMATO

Comune di Novara. Determina Bilancio/ del 31/05/2016

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

BILANCIO NOTA INTEGRATIVA

Determina Lavori pubblici/ del 19/03/2015

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Determinazione Area Tecnica. N. 156 Area Tecnica del 30/12/2010

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Il Ministero dello Sviluppo Economico

F O R M A T O E U R O P E O

DECRETO DEL DIRETTORE

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 17/09/2015

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

Scambio di note del 12 settembre 2002/30 aprile 2003

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO D ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE E VOLONTARIATO

Alcol, droga e giovani

Report a cura del Presidio di Libera Francesca Morvillo MAFIE IN LIGURIA. Dall infiltrazione ai processi dei nostri giorni

Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

L' affidamento al servizio sociale

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza. Determinazione del Responsabile di Area

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Applicazione dell istituto del Part Time. Divisione Rete Territoriale Divisione Corrispondenza

4.1 Controlli interni sull acquisto di beni e servizi secondo il sistema delle Convenzioni Consip

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Via V. Emanuele, 35 Tel. 0964/64366 Fax 0964/ Posta Elettronica: IL DIRIGENTE

Commissione di Garanzia dell Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali SETTORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

Prot. 37/16 S.N. Roma, 19 gennaio 2016

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

SETTORE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE UFFICIO VERBALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2323

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 205 DEL

Transcript:

REGGIO CALABRIA 7 nov. - Nelle prime ore della mattinata, al termine di complesse e articolate indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria con il supporto di numerosi presìdi tecnologici, investigatori del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dell Arma dei Carabinieri e della Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria, del Gruppo Carabinieri di Locri (RC) e del Commissariato P.S. di Condofuri (RC) e Bovalino (RC), hanno eseguito un ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal Gip presso il Tribunale di Reggio Calabria a carico di 46 soggetti (31 in carcere, 6 agli arresti domiciliari e 9 all obbligo di dimora), ritenuti responsabili, a vario titolo, dei delitti di associazione mafiosa[un organizzazione di ndrangheta operante nel versante jonico della provincia reggina, dedita principalmente all assegnazione dei subappalti, forniture di mezzi e materiali al fine di assicurare un equa ripartizione dei proventi tra famiglie di ndrangheta, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, illecita concorrenza con violenza e minaccia, turbata libertà degli incanti, estorsione (tentata e consumata), rapina impropria, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti (cocaina e marijuana ), violazione della legge sulle armi (pistole di vario calibro e fucili), ricettazione, aggravati dal ricorso metodo mafioso, ovvero commessi al fine di agevolare la ndrangheta 1 / 11

, nonché di cessione di quantitativi variabili di sostanze stupefacenti. Nel medesimo contesto operativo, sono state effettuate perquisizioni domiciliari nei confronti degli stessi indagati. Nel particolare, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto l applicazione delle seguenti misure cautelari: CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE: 1. ALATI Annunziato, di Brancaleone (RC), 46 anni; 2. ALATI Giuseppe, di Brancaleone (RC) 55 anni; 3. ALATI Pietro, di Melito di Porto Salvo (RC) 42 anni; 4. BENAVOLI Giuseppe, di Brancaleone (RC) 61 anni; 5. BENAVOLI Paolo, di Melito di Porto Salvo (RC) 28 anni; 6. 2 / 11

FALCOMATA Alessio, di Melito di Porto Salvo (RC) 25 anni; 7. FALCOMATA Nicola, di Melito di Porto Salvo (RC) 29 anni; 8. FERRARO Massimo Emiliano, di Melito di Porto Salvo (RC) 41 anni; 9. FORGIONE Cosimo, di Melito di Porto Salvo (RC) 33 anni; 10. FORGIONE Giuseppe, di Sinopoli (RC) 66 anni; 11. FRENO Vincenzo, di Brancaleone (RC) 55 anni; 12. GLIGORA Francesco, di Locri (RC) 45 anni; 13. LOMBARDO Pasquale di Melito di Porto Salvo (RC) 46 anni; 14. MANTI Daniele, di Melito di Porto Salvo (RC) 29 anni; 15. MORABITO Giuseppe, di Locri (RC) 39 anni; 3 / 11

16. MORABITO Carmelo, di Melito di Porto Salvo (RC) 54 anni; 17. MORABITO Natale, di Melito di Porto Salvo (RC) 52 anni; 18. MORABITO Pasquale, di Bova Marina (RC) 63 anni; 19. MORABITO Salvatore, di Africo (RC) 41 anni; 20. NUCERA Daniele, di Melito di Porto Salvo (RC) 29 anni; 21. PALAMARA Filippo, di Brancaleone (RC) 55 anni; 22. PALAMARA Giuseppe, du Africo (RC) 49 anni; 23. PALAMARA Salvatore, di Bova Marina (RC) i54 anni; 24. PATEA Francesco, di Melito di Porto Salvo (RC) 28 anni; 4 / 11

25. PERRONE Pietro, di Brancaleone (RC) 59 anni; 26. TRIPODI Paolino, di Bruzzano Zeffirio (RC) 52 anni; 27. TRUNFIO Fabio, di Brancaleone (RC) 45 anni; 28. VITALE Antonino, di Melito di Porto Salvo (RC) 42 anni; 29. ZAPPIA Antonino, di Melito di Porto Salvo (RC) 35 anni; 30. ZAPPIA Benedetto, di Melito di Porto Salvo(RC) 39 anni; 31. ZAPPIA Benedetto, di Melito di Porto Salvo (RC) 45 anni. ARRESTI DOMICILIARI: 1. 5 / 11

ASCONE Michele, di Gioia Tauro (RC) 56 anni; 2. MESIANO Giuseppe, di Brancaleone (RC) 68 anni; 3. MORABITO Giovanni, di Locri (RC) 35 anni; 4. PALUMBO Saverio, di Melito Porto Salvo(RC) 33 anni; 5. TOSCANO Vincenzo, di Melito di Porto Salvo(RC) 31 anni; 6. VITALE Domenico, di Torino 43 anni. OBBLIGO DI DIMORA 1. B.S., nato a Melito di Porto Salvo (RC) il 26.12.1992; 2. B.F., nato a Melito di Porto Salvo (RC) il 13.12.1983; 6 / 11

3. C.P., nato in Svizzera il 25.01.1973; 4. C.S,, nato a Brancaleone (RC) il 08.02.1966; 5. D.C.C. Giovanni, nato a Lamezia Terme (CZ) il 25.01.82; 6. G.G., nato a Reggio Calabria il 08.07.1984; 7. I.S., nato a Reggio Calabria il 09.09.1976; 8. P.S., nato a nato a Palizzi (RC) il 28.06.1965; 9. S.N., nato a Reggio Calabria il 23.12.1992. Nel corso delle operazioni sono stati arrestati in flagranza di reato: 7 / 11

Vincenzo Toscano, di Melito di Porto Salvo (RC), 31 anni, (destinatario della misura degli arresti domiciliari) è stato arrestato a Milano per detenzione di una pistola beretta cal. 7.65 con matricola abrasa; Giuseppe Gallo, di Reggio Calabria 33 anni (destinatario dell obbligo di dimora) è stato arrestato a Ventimiglia (IM) per detenzione al fine di spaccio di 753 grammi di cocaina. Nel procedimento sono confluiti gli esiti di due diversi, ma convergenti, segmenti di attività d indagine svolte con riferimento alla criminalità organizzata di tipo 'ndranghetistico, radicata in Africo Nuovo, Motticella, Bruzzano Zeffirio, Brancaleone e zone limitrofe. In particolare, il Gruppo dei Carabinieri di Locri ha curato le indagini scaturite dall omicidio del ristoratore di Brancaleone (RC) e proprietario del ristorante Venezia Luciano Criseo, avvenuto a Brancaleone (RC) il 28 marzo 2009, con le quali è stato possibile accertare complessivamente una massiva infiltrazione della ndrangheta nel settore degli appalti pubblici ed il potere di condizionamento mafioso degli organi istituzionali pubblici (c.d. informativa Venezia ). Il secondo segmento investigativo è costituito dalle attività condotte dalla Squadra Mobile di Reggio Calabria e dal Commissariato P.S. di Condofuri, da cui sono emersi reati in materia di armi e di stupefacenti da parte di un gruppo criminoso di nuova generazione venutosi a creare in Brancaleone, ovvero la nascente cellula denominata Cumps dai suoi stessi appartenenti, lembo di territorio che è sempre stato considerato sotto il controllo del locale di Africo (c.d. informativa Cumps ). Fin dall avvio delle investigazioni è emersa l appartenenza degli indagati alla ndrangheta, nelle diverse formazioni che insistono sui centri di Brancaleone, Africo e Bruzzano Zeffirio, con particolare riferimento ai nuovi assetti organizzativi e ai ruoli rivestiti dai singoli affiliati, rimodulati a seguito della pace venutasi ad instaurare tra le diverse cosche dopo la sanguinosa faida di Africo-Motticella, che aveva visto affermarsi i gruppi Palamara-Scriva e Mollica-Morabito. 8 / 11

Tale tendenza alla rimodulazione degli assetti - funzionale al controllo dei pubblici appalti nell area di influenza - trova specifica conferma nelle indagini che hanno interessato il territorio di Brancaleone, documentando come il processo di riorganizzazione abbia dato origine ad un B anco nuovo, con una nuova locale e la conseguente ridefinizione dei ruoli dei singoli affiliati. Già nell operazione denominata Crimine si aveva modo di apprendere come: Le complessive acquisizioni investigative consentono di affermare che il termine fare il banco nuovo è sinonimo di fare un nuovo locale e, di conseguenza, costituire al suo interno una nuova società con tanto di cariche. È stata accertata la persistente intrusione della ndrangheta nella gestione dei lavori e delle opere pubblici, sia per quanto concerneil movimento terra, il trasporto e la fornitura di materiali inerti, sia con riferimento alla fornitura di mezzi e di manodopera, oltre che al pesante condizionamento degli organi istituzionali pubblici. Premesso ciò, va detto che il lavoro investigativo della Polizia di Stato e dell Arma dei Carabinieri ha trovato un armonica convergenza nel reperimento di elementi in ordine al gruppo facente riferimento, tra gli altri, a Nicola Falcomatà e Paolo Benavoli. 9 / 11

Il risultato delle due indagini consente di affermare, da una parte, l esistenza di una predominanza delle famiglie di Africo e Bruzzano sul territorio di Brancaleone e, dall altra, l esigenza di creare autonomi gruppi di famiglie di Brancaleone che, sempre nell ottica della visione unitaria della ndrangheta, abbiano l autonomia decisionale e operativa sul proprio territorio. Al Banco nuovo di Brancaleone sono affiliati i fratelli Alati, Annunziato, Pietro e Giuseppe, con un ruolo di assoluto rilievo nel condizionamento delle scelte di quell amministrazione comunale. Figura di spicco è risultata indubbiamente quella di Annunziato Alati, quale gestore di fatto di una ditta e titolare di un impresa individuale di movimento terra, pulizia strade ed aree verdi, acquedotti e fognature, che attraverso continue e ripetute minacce ha sistematicamente sbaragliato la concorrenza di altri imprenditori del settore, monopolizzando il mercato e aggiudicandosi ogni pubblica commessa. In tale direzione sono confluiti anche gli esiti di ulteriori attività investigative delegate da questo Ufficio Distrettuale al Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria (nel contesto dell operazione Ecosistema, che aveva toccato anche l amministrazione comunale di Brancaleone) ed al Commissariato di P.S. di Bovalino; esiti che confermavano l ingombrante presenza del gruppo Alati nel contesto criminale di Brancaleone e le pressioni sull amministrazione comunale di quel centro. Le indagini hanno restituito, impietosamente, l immagine di un comune, quello di Brancaleone, di fatto ostaggio dei componenti della famiglia Alati e dei loro metodi tipicamente mafiosi: era ben nota anche agli stessi amministratori comunali la forte influenza di Pietro Alati, fratello di Annunziato e impiegato presso l ufficio tecnico del Comune di Brancaleone, aduso a condizionare, con metodi tipicamente mafiosi, l affidamento dei lavori in somma urgenza.i motivi della mancata denuncia sono da ricercare nel sostegno politico che l amministrazione comunale in carica, nel 2014, reduce dal secondo mandato consecutivo, ha sempre avuto dagli Alati, 10 / 11

ricompensati, soprattutto nel quinquennio precedente, con il sistematico affidamento dei lavori in somma urgenza. Non sono peraltro mancati i tentativi di resistenza degli amministratori, come l adozione di meccanismi di rotazione tra gli imprenditori destinatari delle commesse comunali: tali buoni propositi, però, si sono infranti contro il clima di terrore imposto dagli indagati, che, ricorrendo a metodi intimidatori tipicamente mafiosi, hanno costretto gli altri imprenditori del settore a rifiutare i lavori che gli amministratori intendevano affidare loro. info@miocomune.it 11 / 11