Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Documenti analoghi
Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Inquinamento da N. Lodovico Alfieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Inquinamento da nitrati

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

La fertirrigazione in serra

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

materia energia Cicli biogeochimici

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Foto aerea di un impianto di depurazione

27 Marzo 2015 PROGETTO LIFE+ UNIZEO

Domande preparatorie esame di ecologia

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

La fase gassosa del terreno

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano

CICLO DELL AZOTO

L azoto e la concimazione azotata

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

La fotosintesi non fornisce energia solo per l organicazione del carbonio METABOLISMO DELL AZOTO

BIOLOGIA DEL SUOLO Marco Acutis

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Cap. 7 - LA FERTILIZZAZIONE

La fertilità chimica

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

LA NUTRIZIONE MINERALE ESSENZIALE PER L ARTE DEL BONSAI

Bilancio dell azoto dei suoli della conoide del fiume Taro

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

I cicli biogeochimici

L aula di Scienze si è impegnata a mostrare, e in parte a riprodurre, come il limite possa diventare opportunità:

Università degli Studi del Molise

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Caratteristiche agronomiche del digestato: risultati del progetto di ricerca finanziato dal MIPAAF

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

L EFFETTO DELLE TECNICHE AGRONOMICHE SUL BILANCIO DEL CARBONIO E DELL AZOTO. A. Benedetti, L. Pompili, L. Nisini

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

ECOLOGIA. Thomas Fraling

Gestione dei concimi azotati in cerealicoltura: tipizzazione delle curve di cessione Torino novembre Anna Benedetti CRA RPS

Nitrati e fertilizzazione

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

La composizione chimica del terreno

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE.

Nitrati e irrigazione

Un'articolo di Antonio Zofrea sulla complessità del ciclo dell'azoto nell'acquario marino.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Il contributo della ricerca per il monitoraggio e la definizione delle aree vulnerabili nell'applicazione della Direttiva Nitrati

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

Lo stato dell arte sulla Direttiva Nitrati: aggiornamento sull Europa

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

ELIMINAZIONE DEI NITRATI DALLE ACQUE POTABILI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Fissazione dell azoto atmosferico. Conversione di N 2. in Ammoniaca: N H 2 2 NH 3

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

Per favore non scrivere su questi fogli!

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

Sala Ajace, Udiine 3 Dicembre 2010

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

Obiettivo: definire le linee guida progettuali per azioni di monitoraggio dei nitrati di origine agricola nelle Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) del

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

FERTIRRIGAZIONE: TECNICHE E PRODOTTI INNOVATIVI

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Ciclo dell Azoto. S. Marsili-Libelli: Ciclo dell Azoto. pag. 1

ic per modificare lo stile del t

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

L Azoto (N) incrementa la produzione di mais e il suo profitto in modo sostanziale

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEL BIOGAS

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Transcript:

CS azoto nel sistema suolo-coltura

Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto dell azoto Fissazione dell azoto atmosferico Bilancio dell azoto

Ambiente suolo: variabili di stato e parametri per profilo Proprietà chimico-fisiche (file.sim,.sil) ph CSC capacità di campo punto di appassimento caratteristiche idrologiche Variabili simulate (file.sim) contenuto idrico temperatura contenuto in azoto minerale sostanza organica (P) (P) (P) (P) (P) (S) (S) (S) (S)

Ambiente suolo: variabili di stato e parametri per profilo Attenzione: per tutte le variabili di stato dobbiamo fornire dei valori iniziali (inizializzazione) Per i parametri, invece, dobbiamo fornire dei valori che saranno utilizzati per tutta la simulazione. Se il modello fosse più complesso, anche i parametri diverrebbero, in qualche modo, variabili ad esempio?

Forme di azoto nel terreno Sistemi Colturali N organico: 1 pool di sostanza organica stabile (humus) n pool di sostanza organica a diversa velocità di mineralizzazione (uno per ogni operazione): N minerale: residui colturali reflui zootecnici N-NH 4 + N-NO 3 - Con i fertilizzanti, bisogna specificare una quota minerale (sempre) una quota organica (se usiamo fertilizzanti organici)

Forme di azoto nel terreno Sistemi Colturali NH 3 N 2 aria raccolti N 2 O, N 2 NH 3 reflui microrg. SOM mineralizzazione NH 4 + NO 3 - lisciviazione nitrificazione

Azoto nel sistema Sistemi Colturali In grandissima parte in forma organica (equilibrio tra mineralizzazione e immobilizzazione) Mineralizzazione (ammonificazione): prevalentemente batterica (es. Clostridium, Pseudomonas), rallentata da ph molto bassi Nitrificazione (Nitrosomonas NH 4+ a NO 2- ) (Nitrobacter NO 2- a NO 3- ) limitata da ph > 9 o acido e da insufficiente aerazione, da T e da altri fattori,

Azoto nel sistema Sistemi Colturali Denitrificazione: E la respirazione dei nitrati o di altri composti ossidati dell azoto da parte di certi batteri, o che ossidano substrati ridotti e o usano nitrati o altri composti ossidati dell azoto come accettori di elettroni, riducendoli. Il prodotto è N 2 o N 2 O (gassosi). Ovviamente avviene in assenza di O 2, altrimenti i batteri userebbero l ossigeno come accettore.

Trasformazioni dell azoto: generalità Cinetiche di primo ordine Tasso: dn/dt = -k N Stato: N(t) = N(0) (1 e -k t ) N(t) = N al tempo t, dopo la trasformazione N(0) = N al tempo 0, prima della trasformazione k = tasso di trasformazione dipende dalla temperatura e dal contenuto idrico del terreno mineralizzazione, nitrificazione, denitrificazione Nitrification / Denitrification Rate Adjustment

Mineralizzazione della sostanza organica Humus (1): dipende anche da: Mineralization rate adjustment (0 2) Refluie residui(n): dipendono anche da: Decomposition Time Constant = il tempo richiesto per mineralizzare il 63% del carbonio contenuto nel materiale organico in decomposizione, in condizioni ideali di temperatura e umidità rapporto C/N (aggiornato giornalmente)

Mineralizzazione della sostanza organica MRATE, NRATE, DRATE = Mineralization, nitrification e denitrification rate constant. Dipendono da tassi misurati in specifiche condizioni di T e umidità MF = moisture factor (dipende dalla frazione di pori contenente acqua)

Incorporazione della sostanza organica Necessità di incorporare residui e reflui Le lavorazioni del terreno spostano verso il basso i residui e i reflui presenti in superficie Redistribuzione del materiale superficiale una parte in superficie una parte incorporata a 5-8 cm il resto incorporato più in profondità (surface) (shallow) Secondo percentuali diverse per ogni lavorazione (tabulate)

Volatilizzazione di ammoniaca Importante quantitativamente: quando il fertilizzante (refluo o concime ammoniacale) non è interrato e/o su terreni alcalini e/o in presenza di vento Approccio semplificato: in funzione delle condizioni di applicazione, si sottrae all ammonio applicato la frazione volatilizzata (stima)

Asportazione da parte della coltura Equivale al valore più basso tra: domanda di azoto della coltura (Nmax): per la nuova crescita (ipo- ed epi-gea) e eventuale deficit per la vecchia crescita offerta di azoto del suolo, funzione di: azoto minerale nel terreno profondità radicale massimo assorbimento unitario della radice contenuto idrico del terreno Cosa asportano le piante?

Trasporto dell azoto nel profilo L acqua percola; vi è associato il movimento dell azoto nitrico (NO 3- ) Ne segue eventuale lisciviazione L ammonio (NH 4+ ) è adsorbito e quindi è meno mobile L azoto nitrico diventa quindi disponibile a diverse profondità Bilancio di massa

Fissazione: Azoto nel sistema A-simbiontica o batteri eterotrofi aerobi [Azotobacter] o eterotrofi anaerobi [Clostridium] o fotosintetici anaerobi [Anabaena], funghi Simbiontica (Rhizobium) o o Il rizobio penetra nelle radici e forma dei noduli costituiti da tessuto batteroide La nitrogenasi (rompe N 2 ) compare dopo i batteroidi che sfruttano l energia della pianta per fissare l N atmosferico (N 2 ) come NH 3 e amino composti e lo cedono alla pianta

Fissazione dell azoto (modello) Converte N 2 atmosferico in azoto nella coltura Riduce la domanda di N della coltura Azoto fissato è funzione della domanda di azoto La frazione fissata è legata allo sviluppo Fattori limitanti: temperatura terreno contenuto idrico terreno contenuto azoto minerale terreno

INPUT Bilancio dell azoto minerale: giornaliero, mensile, annuale OUTPUT Fertilizzazioni Mineralizzazione SOM residui, reflui N fissazione Acqua irrigua Azoto atmosferico N minerale all inizio Volatilizzazione Denitrificazione Lisciviazione Asportazione colturale Immobilizzazione N minerale alla fine