SEMINARIO: ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE REGGIO EMILIA, 10 MAGGIO 2002

Documenti analoghi
Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

12/07/ Procedure di segnalazione in caso di mandato conferito da altra fiduciaria (mandato multiplo)

Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Specifiche tecniche e di formato Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Editrice PCT: DEPOSITO DI ALLEGATI ECCEDENTI IL LIMITE DI 30 MEGABYTE. Schema di Giulio SPINA LA QUESTIONE

Il sistema informativo aziendale

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Accreditamento al portale di Roma Capitale

OPERATIVITA CONVENZIONE EQUITALIA

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Esempi di attribuzione dei seggi

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

MANUALE UTENTE. Sistemi Informativi CONSOB. DIF Dati Informativi Finanziari. Manuale Utente. Data : 03/05/2011 Versione : 1.4

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

Documento non definitivo

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

Informativa per la clientela

DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE

Trasmissione dei dati sanitari

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

Relazione finale stage 2011

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Artemisia MANUALE d USO

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Dati sull azienda PARTE A

NUVOLA COMUNICAZIONI

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

Guida per il cittadino

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA FONDAMENTALE O DI BASE PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI NELL AMBITO DELLA RICERCA PER IL PIANO SULCIS

Titolo della Relazione Tecnica

Certificati di malattia in via telematica

MANUALE OPERATIVO 00132

CONTROLLO PRESTITI E INVIO SOLLECITI TRAMITE SOL

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

SMARTFAX Quick Start

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

OGGETTO: Telematizzato il rilascio del Durc

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Reti locali Mauro Nanni

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Delibera n. 10/2011 Carta dei Servizi Reparto Commercio Polizia Municipale Anno 2011 PREMESSE GENERALI

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

Autorità di bacino del fiume Po

Numero Unico Regionale ARPAT per la sua attivazione in emergenza ambientale

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

15/03/2016. SISC Area Sviluppo Software

PROCEDURA PER DENUNCE, RECLAMI E CONTESTAZIONI AL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Comitato Regionale Toscana

Science and Technology Digital Library

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13

Comunicazione Medico Competente

VALUTAZIONE PROCESSI FORMATIVI

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Vademecum inserimento Modello Organizzativo attraverso

Transcript:

SEMINARIO: ESPERIENZE CONSORTILI PER L INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI SERVIZI NELLE BIBLIOTECHE SCIENTIFICHE REGGIO EMILIA, 10 MAGGIO 2002 IL PROGETTO GIRA - IL DOCUMENT DELIVERY FRA LE BIBLIOTECHE DEL SSN IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA. Gaetano Grillo Biblioteca Minerva medica - ASO S. Giovanni Battista di Torino BREVE STORIA Nel giugno del 2000, il Censimento Nazionale delle Biblioteche e dei Centri di documentazione biomedici della sanità (curato dal Gruppo BDS - Bibliotecari Documentalisti della Sanità e patrocinato del Ministero della Sanità) aveva evidenziato la presenza sul territorio nazionale di numerose realtà bibliotecarie. Dalla volontà di aggregazione di alcuni centri in Piemonte e in Valle d Aosta è nato il Progetto sperimentale GIRA (Gruppo Interbibliotecario per il Recupero degli Articoli). Alla riunione di Torino del 28 novembre 2000 infatti, i rappresentanti di alcune delle 33 istituzioni censite hanno deciso di instaurare un rapporto di collaborazione e condivisione delle risorse. In tale occasione, è stato elaborato un modello di scambio gratuito degli articoli valido per realtà in cui il personale è ridotto ed esistono limitate risorse tecnologiche e finanziarie. MODELLI DI RIFERIMENTO In Italia, alcuni modelli di riferimento all origine di questa cooperazione possono identificarsi in: SBBL (Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo - http://sbbl.cilea.it/ ) GIDIF-RBM (Gruppo Italiano Documentalisti dell'industria Farmaceutica e degli Istituti di Ricerca Biomedica - http://www.gidif-rbm.it) GOT (Gruppo Operativo per il Trasferimento dei risultati della ricerca bibliografica nei servizi sanitari). Va segnalato inoltre il recente progetto BIBLIOMIME del CNR, orientato alla progettazione e sviluppo dei servizi avanzati di document delivery tra biblioteche italiane per lo scambio reciproco di articoli scientifici). Vi si può aderire seguendo le indicazioni pubblicate nel suo sito Internet (http://www.bibliomime.cnr.it ). GLI OBIETTIVI Lo scopo principale del progetto GIRA consiste nel favorire uno scambio di articoli gratuito, celere e reciproco. Strumento fondamentale è una lista collettiva delle riviste possedute da ciascuna istituzione partecipante. Tra gli obiettivi connessi, vi sono la crescita professionale del personale impegnato e la possibile costituzione di un consorzio di acquisti collettivi, che eliminerebbe le sovrapposizioni nelle collezioni dei periodici e favorirebbe l acquisizione di risorse diverse e più importanti.

IL PROGETTO ATTUALE Con la partecipazione di 12 istituzioni (attualmente 13, vedi Tab. 1), si è avviata una prima fase sperimentale di 6 mesi. Si è deciso di elaborare una lista su un semplice file di MS Excel, coinvolgendo così anche bibliotecari meno esperti e con risorse finanziarie limitate. Inizialmente erano censiti i soli periodici correnti (2075 titoli, 1290 esclusi i titoli doppi). La lista è suddivisa in campi contenenti: titolo; ISSN; consistenza; eventuali lacune; biblioteca o centro di documentazione di riferimento (vedi Tab. 2). Dal marzo 2002, la lista si è notevolmente ampliata e comprende anche le riviste cessate, arrivando in questo modo a 4289 titoli, di cui 3005 esclusi i doppi. Tab.1 ELENCO PARTECIPANTI DD01 ASO San Giovanni Battista di Torino (biblioteca) DD02 ASL9 di Ivrea (TO) (centro di documentazione) DD03 ASO OIRM di Torino (biblioteca) DD04 Ospedale Martini di Torino (centro di documentazione) DD05 ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria (biblioteca) DD06 Ospedale Mauriziano di Torino (biblioteca) DD07 ASL 1 Torino (centro di documentazione) DD08 ASL 5 di Collegno (TO) (centro di documentazione) DD09 IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Veruno (NO) (biblioteca) DD10 Ospedale Regionale di Aosta (biblioteca) DD11 ASL 17 di Savigliano (CN) (biblioteca) DD12 Presidio ospedaliero S. Andrea - ASL 11 di Vercelli (biblioteca) DD13 ASL 10 di Pinerolo (TO) (centro di documentazione)

Tab. 2 Esempio lista dei periodici IL FUNZIONAMENTO DI GIRA Ogni ente partecipante deve seguire precise regole per l espletamento del document delivery. Tra le condizioni e i requisiti si ricordano: la disponibilità di una strumentazione minima (un computer con posta elettronica, un fax ed eventualmente uno scanner);

la necessità di attribuire un codice di riconoscimento ad ogni istituzione partecipante. E' possibile effettuare richieste solo tramite posta elettronica, con i soli dati indispensabili per soddisfarle e poter eseguire le periodiche statistiche. Nello spazio "destinatario" è indicato l indirizzo e-mail della biblioteca a cui si richiede l articolo. Nello spazio "cc" (per conoscenza), viene inserito l indirizzo e-mail della Biblioteca che ha compiti di coordinamento, in modo che tutti i dati convergano in un unico sito d archiviazione. Nello spazio "oggetto" sono riportati il codice del richiedente e il titolo della rivista dalla quale si richiede l articolo. Nel corpo del testo si scrive in ordine prefissato: il titolo della rivista, l anno, il volume, il fascicolo, le pagine, il titolo dell'articolo e l autore (vedi Tab.3). Non essendo ammesse richieste generiche, bisogna preliminarmente individuare una delle biblioteche che possiede la rivista. Nel caso in cui si richiedano più articoli alla stessa istituzione, oltre al codice del richiedente, nella casella dell'oggetto si scrive anche la serie di riviste richieste (es.: oggetto: DD01 Minerva medica ; Journal of Pediatrics...). Per più articoli della stessa rivista si ripete il nome (o la sua abbreviazione) aggiungendo successivamente un numero progressivo (es.: oggetto: DD01 Minerva medica 1; Minerva medica 2; Minerva medica 3... ). Nel corpo del testo sono inseriti i dati specificati come da modalità sopra descritta. Tab.3 Esempio di richiesta: Destinatario : gardois@pediatria.unito.it (DD03) cc : g.grillo@interbusiness.it (DD01) oggetto: DD 05 Minerva chirurgica 1; Minerva chirurgica 2; Chest corpo del testo: Minerva chirurgica 1 2000 55 5 319-324 Il diverticolo di Meckel [ ] Cennamo A Minerva chirurgica 2 ecc Chest ecc

MODALITÀ DI SPEDIZIONE Le modalità di spedizione prevedono, in ordine di preferenza, l utilizzo di e-mail che abbiano in allegato l articolo scannerizzato nei formati TIFF, JPG o PDF, fax e posta prioritaria o ordinaria. Il Fax è consentito con il limite di 8 pagine per articolo (tempo di trasmissione stimato ca. 5 ). La posta ordinaria o prioritaria viene usata per documenti di oltre 9 pagine. Se si utilizzano fax, posta ordinaria o prioritaria, contemporaneamente alla spedizione dell articolo, si risponde alla e-mail di richiesta. Il reply con la sola indicazione del mezzo d'invio riporta automaticamente la data, l'ora di spedizione e i dati degli articoli necessari al monitoraggio. Tale risposta deve arrivare alla biblioteca destinataria e al centro di coordinamento. TEMPI E QUANTITATIVI MASSIMI DI SPEDIZIONE Il tempo massimo di spedizione è fissato in 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta. In caso di difficoltà, il richiedente deve essere avvertito tempestivamente. Una singola biblioteca partecipante, inoltre, può rispondere a un massimo di 10 richieste complessive settimanali (es.: l undicesima richiesta potrà essere rinviata al lunedì della settimana successiva ). Questo limite è stato adottato per evitare eccessivi carichi di lavoro. CHI SONO GLI UTENTI? Anche se nel progetto non era prevista una misurazione apposita, dopo una breve indagine, gli utenti del servizio di document delivery risultano essere per la maggior parte interni alle singole istituzioni. In ogni caso, la pubblicità data al progetto ha fatto ultimamente aumentare le richieste anche da parte di utenti esterni. In particolare, richiedono questo servizio medici che operano in strutture carenti di servizi informativi e studenti che ricercano articoli per le loro tesi. METODI DI ANALISI DEI DATI Di particolare rilevanza è l obbligo di invio delle richieste/risposte anche al centro di coordinamento che ne cura il controllo di qualità e l archiviazione. E così possibile il monitoraggio di tutti i movimenti per la misurazione del flusso degli scambi. Alla fine di ogni semestre i dati archiviati nella posta elettronica vengono riportati su un file di MS Excel che permette di creare tabelle e grafici. PARAMETRI I parametri riguardano il volume degli scambi (numero degli articoli richiesti, numero di articoli inviati da ciascuna biblioteca e ulteriore loro suddivisione per mesi) i titoli

delle riviste più richieste, la prevalenza dei mezzi utilizzati e i tempi medi di risposta d invio degli articoli. RISULTATI Tra il marzo 2001 e il febbraio 2002 gli scambi tra le istituzioni partecipanti hanno evidenziato una costante crescita. Gli articoli richiesti sono stati 621 (vedi grafico n.1), mentre gli articoli inviati ammontano a 567 (vedi grafico n.2). Per quanto riguarda gli strumenti impiegati per l'invio, prevale ampiamente il fax (80%), seguito da posta elettronica (9%), posta prioritaria (6%), posta normale (4%) e altri mezzi (1%) (vedi grafico n.3). I tempi medi di risposta si aggirano intorno alle 24 ore. Grafico n.1 : Numero richieste articoli per istituzione 250 231 200 N. Articoli 150 100 50 0 94 62 5444362919181814 Istituzioni 2 0 DD06 DD01 DD02 DD12 DD04 DD03 DD09 DD08 DD10 DD11 DD05 DD13 DD07

Grafico 2 : Numero invio articoli per istituzione ARTICOLI 200 150 100 50 0 181 107107 62 39 16 14 11 10 9 8 3 0 DD05 DD01 DD09 DD10 DD03 DD02 DD12 DD08 DD11 DD04 DD06 DD07 DD13 ISTITUZIONI Grafico 3: Percentuali mezzi di invio utilizzati Posta ordinaria Posta 4% prioritaria Altri 6% 1% E-mail 9% Fax 80%

PROBLEMI RISCONTRATI Durante il primo anno sono emersi alcuni problemi. Non sempre, infatti, vi è stata una puntuale segnalazione al centro di coordinamento e raccolta dati. Ciò ha influito sul monitoraggio dei dati e sulla loro elaborazione. Per semplificare ulteriormente le procedure ed evitare in futuro questi problemi, nella si è deciso di rendere obbligatorie due sole operazioni: l'invio della richiesta; la corrispondente risposta che deve sempre essere inviata per conoscenza al centro di coordinamento. Come evidenziano i grafici è stata rilevata anche una distribuzione delle richieste e delle risposte non del tutto equilibrata. Ai fini di una migliore distribuzione delle richieste, ai partecipanti è stato chiesto di tenere conto della possibilità che la rivista possa essere posseduta da più istituzioni, evitando di concentrare le richieste su una sola biblioteca. Come mezzo di invio degli articoli è stato utilizzato prevalentemente il fax. Ciò, se da un lato ha contribuito a ridurre i tempi di attesa, dall altro ha posto il problema della qualità della ricezione e, nell ipotesi di un allargamento della partecipazione al progetto ad altri centri, dell aumento dei costi di spedizione. Si è quindi constatata la necessità di trovare soluzioni d invio degli articoli meno onerose. La strada della posta elettronica per inviare in allegato i documenti sembra essere la più logica da seguire. L obiettivo individuato è quello di dotare tutti i partecipanti al progetto di uno scanner e di un software di conversione in formato PDF. Attualmente, solo i 5 centri muniti di scanner hanno sperimentato questa possibilità, constatando una maggiore velocità e una riduzione dei costi. PROSPETTIVE Nella riunione di aprile 2002 sono state delineate le prossime fasi del progetto. E' stata evidenziata la necessità di valutare la creazione di un catalogo online sul web ad accesso riservato ed aggiornabile dai vari centri. Questa esigenza deriva dal recente completamento della lista collettiva dei periodici, le cui dimensioni comportano alcuni problemi di gestione. Un vero e proprio catalogo in linea potrebbe nascere solo dopo aver consolidato la cooperazione tra i vari enti partecipanti. Da più parti è stata espressa una volontà di ricerca e di valutazione di nuove adesioni e di dare una maggiore visibilità del progetto a livello istituzionale e professionale. Infine, si verificherà la possibilità di aderire ad eventuali reti nazionali specializzate nel recupero dell'informazione scientifica. CONCLUSIONI Alla fine del primo periodo di sperimentazione (agosto 2001) è stato inviato a tutti i partecipanti un breve questionario valutativo. L analisi delle risposte ha evidenziato l'utilità del progetto GIRA per la crescita professionale, la semplificazione delle operazioni di document delivery, il valore del coordinamento centrale e la riduzione dei tempi di attesa.

Dopo un anno di esperienza possiamo considerare soddisfacenti i risultati ottenuti: un aspetto importante è senz'altro aver spezzato l'isolamento in cui si trovavano molte strutture. Naturalmente sarà possibile apportare ulteriori miglioramenti. In ogni modo, considerando che l'adesione al progetto GIRA è stata per la maggior parte dei partecipanti la prima esperienza di cooperazione, va sottolineato lo spirito altamente collaborativo (come dimostra ad esempio, la bassissima media del tempo di attesa delle risposte), senza il quale nessuna iniziativa di questo genere potrebbe funzionare.