Statuto Sociale costitutivo del 3 luglio 1989 Variazione del 25 novembre 1994 Variazione del 20 aprile 2010

Documenti analoghi
COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

STATUTO VARIATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL (articolo variato: 15 ) Statuto dell Associazione di Volontariato. Il dono.

STATUTO ASSOCIAZIONE FIORI DI CACTUS

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

CVAe opusc. StAtuto.qxp:CVAe opusc. StAtuto.qxp 28/01/09 16:31 pag

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

STATUTO CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AQUILONI (ONLUS) Art. 1 - Sede. Art. 2 - Finalità

Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del

Allegato lettera A all Atto Costitutivo. dell ASSOCIAZIONE DEL GARBO per la tutela e ripristino zone tartufigene di ASCIANO STATUTO

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

1. E' costituita l'associazione di volontariato "Associazione Pietro Santini" ONLUS.

Statuto. Dell Associazione Culturale Trastevere Attiva. Art. 1. E costituita l associazione denominata Associazione Culturale Trastevere Attiva

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Provincia della Spezia

REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.)

STATUTO DELLA FONDAZIONE LAMANOTESA.CH

Protezione Civile Coordinamento Provinciale di Torino STATUTO

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

STATUTO ARTICOLO 1 COSTITUZIONE, DEMOCRATICITA DELLA STRUTTURA ED ASSENZA DEL FINE DI LUCRO

STATUTO Associazione Italiana Endometriosi - ONLUS

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

STATUTO SANKALPA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSOCIAZIONE SANKALPA ONLUS

ASSOCIAZIONE ITALIA IRAN STATUTO

Sono previsti tre tipi di soci: ordinari, sostenitori e onorari. Ai soci ordinari è richiesta una quota di associazione fissata dall Assemblea dei

Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013)

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

STATUTO ONLUS avente forma giuridica di Associazione. Articolo 1 Denominazione

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

Iscrizione della dichiarazione degli amministratori di accertamento di una causa di scioglimento di spa, sapa, srl, cooperative (2484 c.c.

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Statuto. A.M.A. Associazione Auto Mutuo Aiuto Ceprano e Provincia di Frosinone. Organizzazione di volontariato Onlus. Art.

Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8, c. 1 della L. 266/1991. STATUTO. Titolo I Disposizioni generali

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

ART. 1* (Denominazione e sede)

STATUTO BRIANZA SOLIDALE - ONLUS Organizzazione di volontariato. Articolo 1 Costituzione, denominazione, durata.

STATUTO NUCLEO ANTINCENDIO EKOCLUB BARI SARDO

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Popsophia associazione culturale

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

Associazione UNIONE NAZIONALE PER L INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE ONLUS Codice fiscale S T A T U T O

ASSOCIAZIONE CULTURALE LEDS - L Energia Degli Studenti STATUTO

ASSOCIAZIONE CITTÀ NORMANNE S T A T U T O

CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATO ONLUS Mestre Venezia STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.

STATUTO. Art. 1 - Costituzione

VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. 1. L anno 201_, il giorno del mese di in ( ), residente ad, in Via, C.F.

a) - promuovere ed elevare nella società e negli ambienti di lavoro il valore morale dell apporto collaborativo dei Maestri del Lavoro;

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE SOCIALI

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

STATUTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA A.S.D. FRANCIACORTA SKI

Repertorio N N ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. Repubblica Italiana 4.X.2001

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITA DELLA VITA, BENI ED ATTIVITA CULTURALI, SICUREZZA E PROMOZIONE SOCIALE

Statuti della società cooperativa Campo Cortoi 1. NOME, SEDE E SCOPO. Art. 1

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

STATUTO UNICO VOMERO

Statuto dell'associazione di promozione sociale GAS LODIGIANO-Gruppo di Acquisto Solidale

Assemblea della costituenda

REGOLAMENTO PER L VIII CONGRESSO DELL AUSER NAZIONALE 20/21/22 MARZO 2013 Approvato dal Comitato Direttivo del

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ALUMNI COLLEGIO DI MILANO

Regolamento Comunale per la Consulta delle Donne

ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO VALLE SERIANA - ONLUS STATUTO

Assemblea degli Azionisti 14 e 15 Aprile 2008

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO

REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE VEDUGGIO INFORMA

STATUTO. 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata "Basta. Associazione è costituita ai sensi della Legge 266/91, della

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI RANGERS D ITALIA STATUTO TITOLO 1: DISPOSIZIONI GENERALI

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

REGOLAMENTO COMUNALE

STATUTO DELLA FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO. 1. La Fondazione è denominata FONDAZIONE CONSULENTI PER IL LAVORO.

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI DISABILI (CO.A.DI.)

Associazione di Volontariato La Dimora Accogliente STATUTO

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

Consiglio Regionale della Puglia Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale. Proposta di legge

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

STATUTO. (Presentato all Assemblea del 30/04/2013)

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Statuto del Movimento Consumatori Nuovo Comitato Regionale Lombardo

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

5 settembre 2016 CHIARIMENTI IN MATERIA DI ELEZIONI DEI CONSIGLI DEGLI ORDINI

Transcript:

Statuto Sociale costitutivo del 3 luglio 1989 Variazione del 25 novembre 1994 Variazione del 20 aprile 2010 Articolo 1 Costituzione 1. E costituita l associazione di volontariato denominata SOSTEGNO GENOVESE Associazione di volontariato e di solidarietà per la terapia del dolore e cure palliative per pazienti affetti da neoplasie o da altre patologie cronico degenerative invalidanti in seguito denominata Associazione. Tale Associazione è costituita ai sensi della Legge 266/91 e della Legge Regionale 15/92 e persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile e culturale. 2. L Associazione ha sede nel comune di Genova. Articolo 2 Principi 1. L Associazione è apolitica ed apartitica e si atterrà esclusivamente ad una struttura democratica, all elettività delle cariche, alla gratuità delle cariche associative, alla gratuità delle prestazioni fornite dai soci (salvo rimborso delle spese anticipate dall aderente in nome e per conto dell Associazione), i quali svolgono la propria attività in modo personale e spontaneo. 2. Ai sensi della suddetta democraticità della struttura, tutti gli organi sociali (Consiglio Direttivo, Consiglio dei Sindaci ecc.) vengono eletti esclusivamente e liberamente dall Assemblea ordinaria dei soci; le cariche all interno dei suddetti organi sociali (Presidente, Vicepresidente ecc.) vengono attribuite dal rispettivo organo. 3. La durata dell Associazione è illimitata. 4. Il Consiglio Direttivo può trasferire la sede nell ambito della stessa città o di altre città, nonché istituire sedi e sezioni distaccate anche in altre città della Regione, senza necessità di una deliberazione dell Assemblea. Articolo 3 Scopi e finalità 1. L Associazione non ha fini di lucro, si avvale in modo determinante delle prestazioni personali volontarie e gratuite dei propri soci. 2. L Associazione svolge la propria attività nell ambito della Regione Liguria affiancando enti ospedalieri pubblici, aziende socio sanitarie o aziende ospedaliere, e persegue le seguenti finalità: Reperire contributi, donazioni, finanziamenti da privati, società ed enti, da destinarsi all assistenza domiciliare gratuita dei pazienti colpiti da neoplasie o da altre patologie cronico- degenerative invalidanti, e alle loro famiglie, nel mettere a disposizione attrezzature, strumenti (quali lettini elettrici, materassini antidecubito, sedie a rotelle, ecc.) e nel promuovere borse di studio in ambito sanitario. Tali attività sono rivolte a pazienti, segnalati da enti ospedalieri pubblici, aziende socio sanitarie o aziende ospedaliere, e alle loro famiglie. Promuovere la formazione del volontariato. Promuovere momenti di studio ed iniziative di formazione in attuazione dei fini del presente statuto Articolo 4 Soci dell Associazione 1. Possono aderire all Associazione, oltre ai fondatori, tutti i cittadini che dichiarano di accettare lo statuto, le sue finalità e che si impegnino ad operare per il loro conseguimento. I soci hanno tutti parità di diritti e doveri e tanto ai soci pag. 1

donne quanto agli uomini sono garantite pari opportunità. 2. Il numero dei soci è illimitato. Articolo 5 Criteri di ammissione e di esclusione dei soci 1. La richiesta di adesione va rivolta al Presidente dell Associazione. Nella domanda di ammissione l aspirante socio dichiara di accettare senza riserve lo Statuto dell Associazione. L ammissione decorre dalla data di delibera del Consiglio Direttivo, che deve prendere in esame le domande di nuovi soci nel corso della prima riunione successiva alla data di presentazione. Nessun motivo legato a distinzioni di razza, sesso, religione, possesso della cittadinanza italiana o straniera può essere posto a base del rifiuto di richiesta di adesione all Associazione. I soci hanno diritto a frequentare i locali dell Associazione e di partecipare a tutte le iniziative e manifestazioni promosse dalla stessa, a riunirsi in assemblea per discutere e votare sulle questioni riguardanti l Associazione, a eleggere ed essere eletti membri degli organi dirigenti. Hanno diritto di voto in assemblea i soci che abbiano rinnovato la tessera, versando entro il 30 giugno di ogni anno la quota associativa deliberata dall assemblea. 2. L Associazione è composta di soci effettivi, sostenitori ed onorari. I soci effettivi sono le persone fisiche che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e che si impegnano a prestare gratuitamente la loro opera per il buon funzionamento dell Associazione; i soci sostenitori sono le persone fisiche o giuridiche che assumono l impegno di sostenere finanziariamente l Associazione; i soci onorari sono persone che per rilievo culturale o scientifico hanno contribuito o possono contribuire a diffondere i principi su cui si fonda l associazione. Questi vengono nominati su proposta del Consiglio Direttivo. 3. I soci possono dimettersi volontariamente dall Associazione. Possono essere sospesi o radiati dall Associazione, con il parere di due terzi del Consiglio Direttivo, con provvedimento motivato, per i seguenti motivi:, mancato versamento della quota associativa per un anno, comportamento contrastante con gli scopi statutari, con le disposizioni del Consiglio Direttivo, con gli interessi e il buon nome dell Associazione. Articolo 6 Diritti e doveri dei soci 1. I Soci hanno i seguenti diritti: prendere parte alle votazioni. essere eletti negli organismi sociali previsti dal presente statuto chiedere la convocazione dell Assemblea dei Soci nei termini previsti dal presente statuto partecipare a tutte le attività sociali ordinarie e straordinarie secondo quanto deliberato dal Consiglio Direttivo. 2. Le prestazioni fornite dai soci sono effettuate in modo personale, spontaneo e a titolo gratuito. 3. Le attività dei soci sono incompatibili con qualsiasi forma di lavoro subordinato e autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l Associazione. Articolo 7 Patrimonio e Risorse Economiche 1. L Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività da: quote associative e contributi dei soci; contributi provenienti da attività di autofinanziamento; contributi da privati; contributi dello Stato, di Enti e Istituzioni pubbliche; contributi di organismi internazionali; rimborsi derivanti da convenzioni; entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali; donazioni e lasciti testamentari; rendite di beni mobili e immobili pervenuti all Associazione a qualunque titolo. 2. I fondi sono depositati presso l Istituto di Credito e/o Banco Postale stabilito dal Consiglio Direttivo. 3. Ogni operazione finanziaria è disposta con firme del Presidente e/o di altro componente del Consiglio Direttivo, secondo la deliberazione specifica. 4. E fatto obbligo agli organi sociali di provvedere e vigilare sulla conservazione e mantenimento del patrimonio. pag. 2

Articolo 8 Organi Sociali dell Associazione 1. Gli organi dell Associazione sono: l Assemblea Generale dei Soci; il Consiglio Direttivo; il Presidente; il Vice Presidente il Collegio dei Sindaci. 2. Tutte le cariche dell Associazione sono gratuite, hanno la durata di quattro anni e possono essere riconfermate. 3. Le sostituzioni e le cooptazioni effettuate nel corso del triennio decadono allo scadere del triennio medesimo. Articolo 9 Assemblea Generale dei Soci 1. L Assemblea è costituita da tutti gli aderenti all Associazione, è convocata dal Consiglio Direttivo ed è di regola presieduta dal Presidente dell Associazione. Il Presidente dell Assemblea nomina un Segretario con il compito di stendere il verbale della suddetta, di accertare la regolarità della convocazione e la validità delle deleghe. 2. Le Assemblee dei Soci sono ordinarie e straordinarie. È fatta in via ordinaria una volta l anno ed in via straordinaria ogni qualvolta si renda necessaria per le esigenze dell Associazione. 3. La convocazione, contenente la data e l ora di prima convocazione e di seconda convocazione nonché l ordine del giorno, avviene tramite la sua comunicazione sulla pagina del sito internet: www.sostegnogenovese.org o con avviso scritto almeno sette giorni prima dell Assemblea. Nell ordine del giorno delle assemblee deve sempre essere inserita la voce Varie ed ogni Socio ha la facoltà di esporre liberamente fatti od eventi riguardanti l attività sociale. 4. L Assemblea ordinaria viene convocata per l approvazione: del programma e del bilancio di previsione per l anno successivo; della relazione di attività e del rendiconto consuntivo dell anno precedente. 5. L Assemblea Straordinaria dei Soci è convocata tutte le volte che il Consiglio Direttivo o il Collegio dei Sindaci lo ritiene opportuno oppure quando ne è fatta motivata richiesta da almeno un quinto dei Soci. 6. In prima convocazione l Assemblea è regolarmente costituita con la presenza della metà più uno dei soci, presenti in proprio o per delega. In seconda convocazione l Assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci presenti in proprio o per delega. La seconda convocazione può aver luogo nello stesso giorno della prima. Tra la prima e la seconda convocazione deve trascorrere almeno un ora. 7. Nell Assemblea ogni socio ha diritto ad un voto; può delegare il suo voto ad un altro socio, facendo pervenire la delega scritta al Presidente dell Assemblea. Ogni Socio non può avere più di tre deleghe. 8. Le deliberazioni dell Assemblea sono adottate a maggioranza semplice dei presenti. 9. I compiti dell Assemblea sono: eleggere i componenti del Consiglio Direttivo; approvare il bilancio di previsione; approvare il bilancio consuntivo; deliberare le modifiche statutarie; proporre al Consiglio Direttivo la nomina di Soci Onorari. 10. Le deliberazioni dell Assemblea sono conservate a cura del Presidente dell Associazione e rimangono depositate nella sede dell Associazione a disposizione dei soci per la libera consultazione. Articolo 10 Il Consiglio Direttivo 1. L Associazione è retta da un Consiglio Direttivo composto da cinque membri eletti dai Soci secondo le norme statutarie. 2. Il Consiglio Direttivo nella sua prima riunione elegge tra i suoi componenti il Presidente e il Vice Presidente. 3. Il Consiglio Direttivo dura in carica quattro anni dalla data di insediamento. Entro tre mesi dalla scadenza del mandato, il Presidente convoca l Assemblea dei Soci per l elezione del nuovo Consiglio Direttivo. 4. I membri del Consiglio Direttivo possono essere rieletti. pag. 3

I membri del Consiglio Direttivo che, senza giustificato motivo non intervengono a tre sedute consecutive, decadono dalla carica. I membri del Consiglio Direttivo che intendono rinunciare al loro mandato devono darne comunicazione scritta al Presidente. La decadenza è pronunciata dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente che provvede alla immediata sostituzione. Nel caso venissero a mancare due o più Consiglieri, il Presidente convoca l Assemblea dei Soci per la sostituzione. 5. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono ordinarie e straordinarie. La riunione ordinaria avviene almeno una volta l anno, e in ogni caso, nelle epoche stabilite per la redazione del bilancio preventivo e del rendiconto consuntivo. Il Consiglio Direttivo provvede alla iscrizione dei Soci, all amministrazione della Associazione e al suo regolare funzionamento. Può, inoltre, assumere o stipulare contratti di collaborazione con il personale strettamente necessario per la continuità della gestione non assicurata dai soci e comunque nei limiti consentiti dalle disponibilità di bilancio. Le riunioni straordinarie hanno luogo ogni qualvolta le richieda una necessità urgente, sia con invito del Presidente, sia con domanda scritta e motivata da almeno due componenti del Consiglio. Le riunioni sono convocate dal Presidente, almeno otto giorni prima della data della riunione, con comunicazione scritta ai componenti del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Sindaci contenente l ordine del giorno. 6. Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono adottate a maggioranza semplice dei presenti. Le votazioni si fanno per appello nominale o a voto segreto; hanno sempre luogo a scrutinio segreto quando si tratti di questioni riguardanti persone. A parità di voti la proposta si intende respinta. Per la validità della riunione, non è computato chi non può prendere parte alle deliberazioni per avervi un qualsiasi interesse. Quando qualcuno degli intervenuti si allontani o ricusi di firmare ne sarà fatta menzione. 7. Le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono trascritte in apposito Libro Verbali, sono conservate a cura del Presidente dell Associazione e rimangono depositate nella sede dell Associazione a disposizione dei soci per la libera consultazione. Articolo 11 Il Presidente Il Presidente e, in caso di sua assenza o per sua delega, il Vice Presidente, rappresenta legalmente l Associazione nei confronti di terzi e in qualsiasi grado di giudizio. In caso di urgenza può esercitare i poteri del Consiglio Direttivo, salvo ratifica di questo alla prima riunione successiva. Spetta in ogni caso al Presidente, in forma congiunta con un consigliere a questo espressamente autorizzato dall Assemblea dei Soci, la titolarità di ogni operazione relativa all apertura, movimentazione, chiusura e tenuta dei c/c bancari. Articolo 12 Collegio dei Sindaci 1. Il Collegio dei Sindaci è eletto dall Assemblea dei Soci ed è formato da tre persone. 2. È competenza dei Sindaci: la verifica della regolare tenuta delle scritture contabili, del bilancio preventivo e del rendiconto consuntivo; la redazione della relazione annuale del rendiconto consuntivo e la sua presentazione all Assemblea dei Soci. 3. I Sindaci assistono alle riunioni del Consiglio Direttivo. Essi rimangono in carica quattro anni e possono essere rieletti. 4. In caso di remissione, il Sindaco è sostituito dal primo Socio, o uno dei successivi risultanti non eletti nelle ultime elezioni, che accetti la carica. Nel caso venissero a mancare due Sindaci, il rimanente convoca l Assemblea dei Soci per la sostituzione. Articolo 13 Dipendenti 1. L Associazione può assumere dipendenti esclusivamente nei limiti necessari al suo regolare funzionamento. 2. I rapporti tra l Associazione e i dipendenti sono disciplinati dalla legge e dal contratto collettivo di lavoro dei dipendenti di istituzioni e servizi socio-assistenziali Articolo 14 Collaboratori di lavoro autonomo 1. L Associazione per sopperire a specifiche esigenze può giovarsi dell opera di collaboratori di lavoro autonomo. pag. 4

2. I rapporti tra l Associazione e i collaboratori di lavoro autonomo sono disciplinati dalla legge. Articolo 15 Assicurazioni Gli aderenti all Associazione che svolgono attività per la stessa sono assicurati secondo l art. 4 legge 266, 11 agosto 1991 e il D.M. 14 febbraio 1992. Articolo 16 Bilancio 1. Ogni anno devono essere redatti, a cura del Consiglio Direttivo, i bilanci preventivo e consuntivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea che li approva a norma di legge. 2. Dal bilancio consuntivo devono risultare i beni, i contributi e i lasciti ricevuti. 3. Il bilancio deve coincidere con l anno solare. Articolo 17 Scioglimento dell Associazione Lo scioglimento, la cessazione o l estinzione e quindi la liquidazione dell Associazione può essere proposta dal Consiglio Direttivo e approvata con il voto favorevole della maggioranza semplice dell Assemblea dei Soci convocata con specifico ordine del giorno. I beni che residuano dopo l esaurimento della liquidazione sono devoluti ad altre associazioni di volontariato operanti in analogo settore secondo le indicazioni dell Assemblea secondo le disposizioni del codice civile. Articolo 18 Norme di rinvio Per quanto non previsto dal presente Statuto, dai regolamenti interni, dalle disposizioni e dagli altri atti emessi dagli organi competenti, si fa riferimento alle vigenti disposizioni in materia di associazione, con particolare riferimento alla legge n. 266 del 11 agosto 1991. Firmato: Maria Giovanna Chessa Edmondo Ansaldo Notaio Registrato Agenzia delle Entrate Genova 2 il 03/05/2010 n.5184 serie 1T pag. 5