PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0282(COD) della commissione per la pesca

Documenti analoghi
Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Le principali novità. Nuovo Regolamento Finanziario. Pacchetto legislativo sulla politica di coesione

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

IT Unita nella diversità IT A7-0052/1. Emendamento. Francesco Enrico Speroni a nome del gruppo EFD

Delibera della Giunta Regionale n. 39 del 02/02/2016

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

L 104/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

DETERMINAZIONE N. 42 PROT. N DEL 16/03/2016

BANCA POPOLARE DI SVILUPPO. Società cooperativa per azioni

PRIORITARIO 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Associazione Generale Cooperative Italiane

DETERMINAZIONE N 46624/6165/F.P. DEL

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

EMENDAMENTI 1-5. IT Unita nella diversità IT 2014/2113(DEC) Progetto di parere Sylvie Guillaume. PE v01-00

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D027417/02.

G.Reale Centro Studi ottobre 2014

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

Il Bilancio di Previsione

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. l Agenzia per la Coesione Territoriale. il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

COMUNE DI SAN GODENZO Provincia di Firenze

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Novi tà s à icur u ezz z a z D.L .L 107/2015 N vità s i s cu c re r z e z z a z D. D L. L 107/2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

Piano d azione appalti

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Direzione Centrale Pensioni. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Comunicazione

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

REPARTI SPECIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA PROTEZIONE DATI PERSONALI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO (CE) N. 1988/2006 DEL CONSIGLIO. del 21 decembre 2006

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D014310/03.

La Relazione sulla performance

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Direzione Generale /129 Ufficio Portavoce del Sindaco, Rapporti con il cittadino e Ufficio stampa

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

LA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione D021995/02.

PROTOCOLLO DI INTESA

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri

proposta di legge n. 334

Giudizio di conformità sugli adempimenti richiesti BOZZA

COMUNE DI DECIMOMANNU

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2014, n. 1358

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

POR FESR : Sistema di Gestione e Controllo

REGOLAMENTI. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PARLAMENTO EUROPEO ORDINE DEL GIORNO

REGOLAMENTO DEL REGISTRO DEGLI INSIDERS

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Le opportunità nel nuovo scenario di programmazione : il Quadro Finanziario Pluriennale

Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 08/08/2014

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA ECONOMICA

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Transcript:

Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la pesca 2016/0282(COD) 24.3.2017 PARERE della commissione per la pesca destinato alla commissione per i bilanci e commissione per il controllo dei bilanci sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'unione e che modifica il regolamento (CE) n. 2012/2002, i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013, (UE) n. 1307/2013, (UE) n. 1308/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014, (UE) n. 652/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione n. 541/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2016)0605 C8-0372/2016 2016/0282(COD)) Relatore per parere: Carlos Iturgaiz AD\1120413.docx PE599.707v02-00 Unita nella diversità

PA_Legam PE599.707v02-00 2/7 AD\1120413.docx

BREVE MOTIVAZIONE La commissione per la pesca: accoglie con favore la proposta della Commissione, presentata il 14 settembre 2016, di un regolamento che introduce un nuovo regolamento finanziario dell'ue e che modifica numerose regolamentazioni settoriali, in particolare il regolamento (UE) n. 1303/2013 (disposizioni comuni e generali dei Fondi strutturali e di investimento europei (FSIE), compreso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)); - considera positive le proposte della Commissione di semplificare le procedure per i destinatari dei fondi dell'ue, di ridurre ad uno i diversi livelli esistenti di audit, di applicare solo una serie di regole alle azioni ibride, di introdurre flessibilità nella gestione del bilancio, di concentrarsi sui risultati e di razionalizzare la presentazione di relazioni, di semplificare l'amministrazione dell'ue e di fornire possibilità di impegno per i cittadini; - è, tuttavia, preoccupato dalla possibilità che, con le nuove regole, sia possibile utilizzare il FEAMP per finanziare le riforme strutturali non legate alla politica della pesca; - sottolinea la necessità di impedire agli Stati membri di riassegnare i finanziamenti a titolo del FEAMP per altre finalità; - sottolinea l'importanza di fare in modo che qualsiasi contributo a titolo del FEAMP sia rigorosamente destinato all'attuazione delle riforme strutturali relative all'attuazione della politica comune della pesca, compreso il controllo e la raccolta di dati scientifici; - sottolinea la necessità di rafforzare ulteriormente il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEAMP; - si rammarica del fatto che, per una proposta così complessa, non sia stata effettuata alcuna valutazione d'impatto; - è del parere che la consultazione pubblica su questa revisione del regolamento finanziario sia stata troppo breve, non esaustiva e sufficientemente inclusiva; - ritiene estremamente deplorevole non aver potuto emettere il suo parere e presentare emendamenti alla parte della proposta legislativa che, potenzialmente, la riguarda maggiormente, ossia l'articolo 265 della proposta della Commissione COM(2016)605. Questo è dovuto al protocollo d'intesa approvato dalla Conferenza dei presidenti di commissione, che ha permesso alla commissione per la pesca soltanto di fornire il proprio parere alla commissione per i bilanci e alla commissione per il controllo dei bilanci che collaborano ai sensi dell articolo 55, mentre il suddetto articolo 265 è di competenza esclusiva della commissione per lo sviluppo regionale (associata alle commissioni BUDG/CONT nel quadro dell'articolo 54). Questo implica che i membri della commissione per la pesca potranno presentare emendamenti a questa parte solo a titolo individuale alla commissione per lo sviluppo regionale, nel quadro dell'articolo 208, e non a nome della commissione per la pesca. AD\1120413.docx 3/7 PE599.707v02-00

EMENDAMENTI La commissione per la pesca invita la commissione per i bilanci e la commissione per il controllo dei bilanci, competenti per il merito, a prendere in considerazione i seguenti emendamenti: 1 Considerando 1 bis (nuovo) Motivazione (1 bis) Al fine di garantire una discussione adeguata tra il Parlamento e il Consiglio, avrebbero dovuto essere previsti termini più idonei per la discussione della proposta della Commissione. Il Parlamento europeo deplora che i termini previsti la discussione di questa proposta non tengano adeguatamente conto dei pareri dei colegislatori. 2 Considerando 178 bis (nuovo) (178 bis) Le risorse finanziarie del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca dovrebbero essere rigorosamente destinate a sostenere la politica comune della pesca per la conservazione delle risorse biologiche marine, per la gestione della pesca e delle flotte che sfruttano tali risorse, per le risorse biologiche d'acqua dolce e l'acquacoltura, nonché per la PE599.707v02-00 4/7 AD\1120413.docx

trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura. 3 Considerando 178 ter (nuovo) (178 ter) Il trasferimento di assegnazioni di fondi SIE a strumenti istituiti a norma del regolamento finanziario o di specifici regolamenti settoriali non pregiudica, in alcun caso, l'adeguata attuazione di politiche settoriali, promuovendo l'utilizzo di strumenti finanziari. 4 Articolo 62 paragrafo 8 comma 2 Al fine di promuovere le migliori prassi di attuazione dei fondi strutturali, del Fondo di coesione, del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, del FEAGA e del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, la Commissione può, a titolo informativo, mettere a disposizione degli organismi responsabili delle attività di gestione e di controllo una guida metodologica che illustra la propria strategia e l'impostazione da essa adottata per i controlli e che comprende check-list ed esempi delle migliori pratiche. Tale guida è aggiornata ogniqualvolta risulti necessario. Al fine di promuovere le migliori prassi di attuazione dei fondi strutturali, del Fondo di coesione, del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, del FEAGA e del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, la Commissione può, a titolo informativo, mettere a disposizione degli organismi responsabili delle attività di gestione e di controllo una guida metodologica che illustra la propria strategia e l'impostazione da essa adottata per i controlli e che comprende check-list ed esempi delle migliori pratiche. Tale guida è aggiornata ogniqualvolta risulti necessario. La realizzazione dei programmi nazionali e sub-nazionali prevede un Sistema di gestione e di controllo (SGC) nazionale e sub-nazionale globale di tutti gli impegni finanziari, sulla base di una stretta AD\1120413.docx 5/7 PE599.707v02-00

collaborazione tra l'autorità di gestione nazionale e qualsiasi autorità di gestione sub-nazionale e la Commissione. La Commissione riferisce annualmente e pubblica valutazioni intermedie. 5 Articolo 62 paragrafo 8 bis (nuovo) Motivazione 8 bis. Per determinare politica e misure specifiche e adeguate, la Commissione promuove l'elaborazione di programmi operativi regionali in conformità dei principi di proporzionalità e di sussidiarietà e tenendo conto delle competenze regionali. Le regioni dovrebbero poter esercitare il loro diritto di partecipare al processo decisionale su questioni di loro competenza. Di conseguenza, le regioni con competenze nel settore della pesca dovrebbero poter elaborare e gestire i loro programmi operativi regionali. PE599.707v02-00 6/7 AD\1120413.docx

PROCEDURA DELLA COMMISSIONE COMPETENTE PER PARERE Titolo Riferimenti Regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell Unione COM(2016)0605 C8-0372/2016 2016/0282(COD) Commissioni competenti per il merito Annuncio in Aula Parere espresso da Annuncio in Aula Relatore per parere Nomina BUDG 21.11.2016 PECH 21.11.2016 Carlos Iturgaiz 26.10.2016 CONT 21.11.2016 Articolo 55 Procedura con le commissioni congiunte Annuncio in Aula 19.1.2017 Esame in commissione 10.11.2016 26.1.2017 28.2.2017 Approvazione 22.3.2017 Esito della votazione finale +: : 0: 25 2 0 Membri titolari presenti al momento della votazione finale Supplenti presenti al momento della votazione finale Supplenti (art. 200, par. 2) presenti al momento della votazione finale Marco Affronte, Clara Eugenia Aguilera García, Renata Briano, Alain Cadec, David Coburn, Richard Corbett, Diane Dodds, Linnéa Engström, João Ferreira, Mike Hookem, Ian Hudghton, Carlos Iturgaiz, Werner Kuhn, António Marinho e Pinto, Gabriel Mato, Norica Nicolai, Ulrike Rodust, Annie Schreijer-Pierik, Ricardo Serrão Santos, Isabelle Thomas, Ruža Tomašić, Peter van Dalen, Jarosław Wałęsa Ole Christensen, Norbert Erdős, Jens Gieseke, Julie Girling Josu Juaristi Abaunz, Helmut Scholz AD\1120413.docx 7/7 PE599.707v02-00