Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Documenti analoghi
Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Il chimico Certificatore energetico in edilizia

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

In collaborazione con

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

SESTRIERE UNA GENERAZIONE VINCENTE Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Presentazione al Workshop PENSA AL 2020

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

L esperienza della Provincia di Bergamo

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

Concetto energetico Terre di Pedemonte

WORKSHOP TEMATICO LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED IL PATTO DEI SINDACI. Bologna Arch Carlo Vigevano

Opportunità POR FESR Veneto

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Programma Energetico Comunale

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

ABSTRACT TESI ZANFINI

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

sedi di Perugia e di Terni

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Club Eccellenza Energetica

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

NORME SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Premessa Le attività Offerta formativa

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

Energia dall Agricoltura ENAGRI

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare. situazione attuale

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Il progetto CASCADE AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Ing. Marta Papetti - Area Ambiente e Energia Napoli, 28 marzo 2014

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

Il Comune per un aria migliore. Bando contributi efficienza energetica edifici in collaborazione con AMAT

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: 28 ottobre 2013 Milano

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

L efficienza energetica negli edifici

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

RINNOVARE PER COMPETERE Il possibile contributo alla nuova Strategia Energetica Nazionale del rinnovamento del parco eolico italiano

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

Concetto energetico Minusio

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici.

Transcript:

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007

PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi strategici Bilancio Energetico Ambientale Comunale 1. Diminuzione del 20% dei consumi energetici finali 2. Riduzione delle emissioni PM10 da fonti fissa del 50% 3. Diminuzione dei gas serra del 15% 4. Raddoppiare il contributo delle fonti alternative al Bilancio energetico comunale Linee di intervento misure azioni 1. Efficienza e risparmio energetico 2. Riduzione inquinamento atmosferico 3. Diminuzione dei gas serra 4. Diversificazione delle fonti e promozione delle fonti rinnovabili

Audit Energetici In anticipo rispetto agli obblighi di legge il Comune di Milano sta attuando i primi audit energetici. Gli audit hanno lo scopo di determinare il livello di efficienza degli immobili e di identificare possibili interventi migliorativi, sia dal punto di vista dell involucro edilizio che degli impianti. Sono stati scelti edifici di tipologia e epoca costruttiva diverse, in modo da poter definire procedure standard per ciascuna tipologia, da applicare poi, a casi analoghi anche in riferimento al DLGS 311/06, aggiornamento del DLGS 192/05, che prevede che per tutti gli edifici rientranti nei contratti di appalto calore (nuovi o rinnovati) degli enti pubblici sia prevista la predisposizione di un attestato di certificazione energetica.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Legge Regionale 24 del 2006 che stabilisce che gli enti locali lombardi hanno tempo due anni dal momento della sua entrata in vigore (dic 2006- dic 2008) per compiere gli audit energetici su edifici pubblici. Decreto legislativo 311 del 2006 stabilisce che tutti gli stabili sottoposti ad appalto calore devono avere la certificazione energetica.

Audit Energetici Gli edifici selezionati sono: Palazzo del Capitano, edificio storico, sede principale di uffici dell assessorato PAC Padiglione di Arte Contemporanea 1 Scuola materna 1 Scuola media 1 Casa di riposo

Tool di calcolo on line Il Comune ha messo a punto un modulo di calcolo di semplice compilazione per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. Lo strumento sarà messo a disposizione dei cittadini, via web, sul portale del Comune di Milano. Potrà essere utilizzato da privati cittadini (vengono richieste alcune semplici informazioni) e da amministratori condominiali. Consentirà di avere un inquadramento di massima delle prestazioni energetiche della propria abitazione (o dell intero edificio) e suggerimenti per possibili interventi finalizzati al risparmio energetico.

Tool di calcolo on line Obiettivi dell iniziativa: sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche del risparmio energetico negli edifici e sulla certificazione energetica, in modo da creare una cultura diffusa del risparmio energetico; fornire suggerimenti di possibili interventi finalizzati al risparmio energetico ( si tratta di indicazioni di massima che necessitano di successivi approfondimenti tecnici).

Trasformazione degli stabili comunali Su un totale di circa 910 stabili gestiti dal Comune di Milano (gli stabili che rientrano nell appalto calore), 108 plessi sono ancora alimentati a gasolio. Il gasolio ancora impiegato dal Comune di Milano negli impianti di propria gestione ammonta a circa 5.600.000 litri/anno Con il nuovo appalto calore si intende avviare un programma di trasformazione degli impianti ancora alimentati a gasolio. *Fattore di emissione utilizzato 5g/GJ come da DGR 17533/2004

Teleriscaldamento Convenzione quadro per la promozione del Teleriscaldamento per la città di Milano L obiettivo della Convenzione è promuovere lo sviluppo del Teleriscaldamento a Milano, giungendo, entro il 2010, all erogazione di circa 1.000 MW termici, al servizio di 8.700 stabili e 500.000 cittadini. Attualmente fruiscono del servizio circa 1.500 stabili per un totale di 86.000 persone. Si prevede una conseguente riduzione dei consumi pari a circa 65.000 tep/anno di energia primaria, con un calo delle emissioni di 300 t/anno di NO X, 500 t/anno di SO 2, 35 t/anno di PM 10, 250.000 t/anno di CO 2 pari al 4% del totale.

Teleriscaldamento Convenzione quadro per la promozione del Teleriscaldamento per la città di Milano Partner della Convenzione è il Gruppo AEM, attore di primaria importanza nello scenario energetico nazionale ed europeo, che collaborerà nelle attività di pianificazione, progettazione e realizzazione di impianti e reti di teleriscaldamento, valorizzando e rilanciando il recupero energetico da rifiuti, lo sfruttamento dell acqua di falda attraverso le pompe di calore e gli impianti ad alta efficienza. Il teleriscaldamento costituisce una delle misure fondamentali del Piano comunale, che diventerà una realtà sempre più diffusa nel contesto urbano, con conseguenti benefici per i cittadini in termini ambientali, economici, di sicurezza e di qualità del servizio.

Regolamento edilizio: oneri di urbanizzazione In linea con quanto previsto dalle norme regionali, verrà a breve istituito un meccanismo di sconti sugli oneri di urbanizzazione per gli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione che contengano proposte migliorative, in termini di prestazioni energetiche, rispetto a quanto prescritto dalle normative vigenti. Il meccanismo prevede sconti direttamente proporzionali al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici ed ha lo scopo di spingere il settore verso criteri di efficienza energetica sempre più elevati. Incentivi ad hoc saranno previsti per il solare termico e il fotovoltaico.

Sportello energia Verrà a breve aperto uno sportello energia (via Beccaria, 19), con i seguenti obiettivi: Promozione delle tematiche dell efficienza energetica presso la larga utenza, con particolare riferimento alle categorie sociali più sensibili al risparmio energetico, ai sistemi energetici alternativi e alle fonti energetiche rinnovabili nel settore civile e domestico; Programmazione di attività di informazione e sensibilizzazione sull uso efficiente dell energia termica, elettrica e climatizzazione estiva; Promozione della tecnologia disponibile e delle buone pratiche da seguire, in collaborazione con gli operatori del settore; Punto di aggregazione dei diversi soggetti, presenti nella società milanese, sensibili ai temi dell energia e dell ambiente; Informazione diretta ai cittadini circa le modalità operative delle campagne energetiche del Comune di Milano (audit energetici, tool di efficienza energetica nelle abitazioni.)

Campagna Sustainable Energy Europe ed Expo 2015 Il Comune ha aderito alla Sustainable Energy Europe Campaign con lo Slogan Milan, a sustainable city towards EXPO 2015. Tutta la candidatura all EXPO è orientata all efficienza energetica e più in generale alla sostenibilità ambientale in un ottica di più ampio orizzonte temporale rispetto all evento in sè. Tutti gli interventi sia infrastrutturali che di pianificazione saranno progettati con un duplice obiettivo: - organizzazione e realizzazione dell EXPO; - cosa rimarrà dopo l EXPO. L EXPO rappresenta una grande opportunità di rinnovamento per la città, che il Comune intende cogliere per effettuare importanti investimenti per il proprio futuro.

Campagna Sustainable Energy Europe ed Expo 2015 Tutto l apparato EXPO sarà pensato in termini di sostenibilità ambientale: mobilità, infrastrutture, approvvigionamento, appalti, gestione dell evento. L obiettivo anche in questo caso è duplice: - si investono risorse intellettuali e finanziarie per progettare interventi che comportino una riduzione dei consumi e delle emissioni in ambito urbano (sia in una prospettiva locale, inquinamento urbano, che globale, emissioni di CO2), utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e più in generale attività mirate alla sostenibilità ambientale; - dall altro si lancia un messaggio molto forte, di promozione dell efficienza energetica e delle rinnovabili e di una cultura della sostenibilità ambientale