2. Architettura d età moderna

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Storia dell architettura moderna a.a prof. Gabriella Lo Ricco

UNIVERSITÁ DI CATANIA DISUM CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI. STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 (9 cfu / 54 ORE)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Storia dell architettura moderna PROGRAMMA

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA (effettivamente svolto)

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Storia dell'architettura moderna. Augusto Roca De Amicis a.a

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe quinta

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

Leon Battista Alberti

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Indice del volume. La sezione aurea 5

FONTE: OSPEDALI IN ROMA

UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTA' di ARCHITETTURA MATERA

Sccheeda per il coordinamento dei corsi

L ARCHITETTURA GOTICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

ARGOMENTI DEL PRIMO MODULO DAL MANUALE ARTI VISIVE :

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

UNIVERSITA' DI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ di ARCHITETTURA MATERA

Programmi Svolti LAZZAROTTO

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CLASSE Quarte LICEO SA

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Anno scolastico 2012 / 2013

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico

STORIE DI ARCHITETTURA

Corso di Laurea Triennale - a.a. 2013/2014

Barbara Bettinelli. Corso di lingua e cultura italiana. Pearson Italia spa. Buona idea! Livello intermedio. Percorsi italiani

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

L ILLUSIONE DELL INFINITO CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALITÀ ESPRESSIVA DELLA PROSPETTIVA NEL SEICENTO

Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

AI636 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

STORIA DELL'ARTE. IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 a Programma della classe 1 a

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

I PAPA DEL RINASCIMENTO

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

VENEZIA e CASTELFRANCO VENETO Dal 12 al 14 Febbraio 2010

Sommario. 2. I fondamenti classici pagina 13. Prefazione pagina Mesopotamia ed Egitto pagina 3

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

L arte Bizantina Architettura

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PROGRAMMA a.s CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Lingua e Storia dell'arte

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2011/2012 Docente Mariarosa MAZZA

Visti i contenuti generali esposti nelle indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici

Programmazione annuale

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

guido botticelli restauratore

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Giulio Romano ( )

la chiesa come edificio: ieri e oggi

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

UMANESIMO E RINASCIMENTO. Classe 4A novembre 2010

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

Anno scolastico Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

1. preročišče Delfi, 586 pnš

Architettura plateresca

CURRICOLA GENERALI: Disegno e storia dell arte

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Transcript:

Storia dell Architettura I Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Storia dell Architettura I 1. Architettura d età antica e medievale 2. Architettura d età moderna 1

Argomenti delle lezioni Storia dell Architettura I 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo delle strutture templari dall età arcaica a quella ellenistica. Il Mediterraneo in età romana. Architettura tardo antica, paleocristiana e bizantina. Il romanico in Europa e le esperienze regionali in Italia. L architettura normanna in Sicilia Il gotico: la rivoluzione dell Ile de France e l Italia tra Duecento e Trecento. Il Rinascimento in Italia: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti. La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza e Urbino; Giuliano da Sangallo; Francesco di Giorgio Martini; l architettura del Quattrocento a Roma. Il tardogotico nel Mediterraneo occidentale; le capitali bilingue (Milano, Venezia, Napoli, Palermo). Bramante tra Milano e Roma. Gli allievi di Bramante e l architettura del primo Cinquecento romano (Raffaello, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo); Giulio Romano a Mantova. Michelangelo tra Firenze e Roma. I protagonisti del classicismo in Veneto. Michele Sanmicheli; Jacopo Sansovino; Andrea Palladio. Tendenze del Cinquecento italiano: Sebastiano Serlio, Vignola e altri protagonisti del secondo Cinquecento romano I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Altri protagonisti della cultura barocca in Italia: Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Il primo Settecento a Roma. Temi e protagonisti dell architettura del Sei e Settecento in Europa: Francia; centro Europa. Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo delle strutture templari dall età arcaica a quella ellenistica. Selinunte, acropoli, tempio C, (550-540 a.c. ca.) Atene, acropoli, tempio C, (V sec. a.c.) 2

Il Mediterraneo in età romana Tempio della Fortuna Primigenia a Praeneste (Palestrina), seconda metà II a.c./ prima metà I sec. a.c. Roma, Anfiteatro Flavio (Colosseo), inaugurato 80 d.c. Architettura tardo antica, paleocristiana e bizantina Palazzo di Diocleziano a Spalato (dal 305), pianta del complesso Ravenna, S. Vitale (526-547), esterno Roma, basilica di San Pietro, IV secolo Costantinopoli, Santa Sofia (532-37) 3

Il romanico in Europa e le esperienze regionali in Italia Tolosa St. Sernin (dal 1060) Jumièges, Notre Dame (1037-1066) Milano, S. Ambrogio (1080-XII secolo) L architettura normanna in Sicilia Palermo, Cappella Palatina (1132-1140) Palermo, Zisa (1154-1166) 4

Il gotico: la rivoluzione dell Ile de France e l Italia tra Duecento e Trecento Santa Maria del Fiore a Firenze (iniziata nel 1296) Chartres, cattedrale (1194-1221 ca.) Età moderna periodo di circa tre secoli (XVI, XVII, XVIII), caratterizzato dalla formazione degli stati nazionali, dalla formazione dei primi imperi coloniali, dalla diffusione della stampa, dalla riforma protestante, dalla rivoluzione industriale, dalla rivoluzione americana e dalla rivoluzione francese. la sua durata e il suo termine variano notevolmente secondo che ci si riferisca a storici inglesi, francesi e tedeschi (per i quali ha termine con la prima o seconda guerra mondiale) e la storiografia italiana, che la fa terminare all'inizio dell 800. Inizio dell età moderna individuato dalla maggioranza degli storici nel XV secolo alcuni avvenimenti comunemente usati per dare l'avvio alla storia moderna e per segnare la rottura con l'età medievale: 1453: caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi; 1492: caduta del regno di Granada (ultimo dominio musulmano in Spagna); sono unificate le corone spagnole; scoperta dell'america. 1517: inizio della Riforma Protestante. Avvenimenti indicati solitamente per segnare la fine dell'età moderna: Congresso di Vienna del 1815 Scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789 Nascita di molte carte costituzionali in seguito a molti moti rivoluzionari in Europa: 1848. 5

Il Rinascimento in Italia: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti. Firenze, Ospedale degli Innocenti (1419) Rimini, San Francesco (Tempio Malatestiano) dal 1450 ca. La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza e Urbino; Giuliano da Sangallo; Francesco di Giorgio Martini; l architettura del Quattrocento a Roma Pienza (1459-63 ca.) Urbino, palazzo Ducale (rinnovamento dagli anni 50 del 400 6

Il tardogotico nel Mediterraneo occidentale; le capitali bilingue (Milano, Venezia, Napoli, Palermo). Napoli, Castelnuovo (rinnovamento dal 1443) Milano, Ospedale Maggiore (dal 1456) Venezia, San Zaccaria (1480-1500) Bramante tra Milano e Roma Milano, S. Maria presso S. Satiro (dal 1481) Roma, tempietto di S. Pietro in Montorio (1502-07 ca.) 7

Gli allievi di Bramante e l architettura del primo Cinquecento romano (Raffaello, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo); Giulio Romano a Mantova Roma, palazzo Farnese (dal 1541) Mantova, palazzo Te (1526-34) Michelangelo tra Firenze e Roma Firenze, Biblioteca Laurenziana (dal 1525 Basilica di S. Pietro a Roma (dal 1546) 8

I protagonisti del classicismo in Veneto. Michele Sanmicheli; Jacopo Sansovino; Andrea Palladio. Libreria Marciana (dal 1537) Vicenza, Palazzo della Ragione, la Basilica (dal 1549) Tendenze del Cinquecento italiano: Sebastiano Serlio, Vignola e altri protagonisti del secondo Cinquecento romano Il trattato d architettura di Sebastiano Serlio Jacopo Barozzi da Vignola, Regola delli cinque ordini d architettura, Roma 1562 9

I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona. Roma, piazza S. Pietro (1656-67) Roma, San Carlo alle Quattro Fontane (1634-1641) Altri protagonisti della cultura barocca in Italia: Guarino Guarini e Filippo Juvarra Torino, cappella della Sindone, vedute della cupola (dal 1666) Torino, basilica di Superga (dal 1716) 10

Il primo Settecento a Roma Nicola Salvi, Fontana di Trevi (1732) Temi e protagonisti dell architettura del Sei e Settecento in Europa: Francia; centro Europa Louis Le Vau, Parigi, chiesa del Collège des Quatre Nations (1662 1688) Johan Bernard Fischer von Erlach, Karlskirche a Vienna (1716-1737) 11

Bibliografia Testi base: Storia dell Architettura I Lineamenti di storia dell'architettura, introduzione e premessa di Arnaldo Bruschi e Gaetano Miarelli Mariani, Sovera, Roma 1994. L. Patetta, Storia dell 'Architettura, Antologia Critica, Milano 1975 (ma con numerose riedizioni). Testi di approfondimento per la parte antica e medievale R. Martin, Architettura Greca, Electa, Milano 1980 J. B. Ward-Perkins, Architettura Romana, Electa, Milano 1974 C. Mango, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978 H. E. Kubach, Architettura romanica, Electa, Milano 1972 M. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano 1978 12

Testi di approfondimento per la parte del Quattrocento e Cinquecento: Storia dell architettura italiana (Quattrocento, Primo Cinquecento, Secondo Cinquecento, Electa, Milano 19982004. W. Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, Rizzoli, Milano 2002. R. Wittkower, Principi architettonici dell età dell Umanesimo, Einaudi, Torino 1994. C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento Italiano, Skira, Milano 2009 Testi di approfondimento per la parte del Seicento e Settecento: Storia dell architettura italiana (Il Seicento, Il Settecento) Electa, Milano 1998-2004. R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Einaudi, Torino 2005. C. Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Electa, Milano 1971. C. Norberg-Schulz, Architettura Tardobarocca, Electa, Milano 1972. 13

Prerequisiti: Conoscenze geografiche di base sul territorio europeo Storia dell Architettura I Nozioni base di storia politica, economica e sociale nel contesto europeo Indicazioni metodologiche di base per l apprendimento: Per le opere: collocazione spazio-temporale, descrizione critica, individuazione dei caratteri distintivi Per gli architetti: provenienza, formazione, bagaglio culturale, temi di ricerca progettuale, modelli di riferimento Storia dell Architettura I Modalità d esame: Prova in itinere riguardante opere architettoniche significative d età antica e medievale Esame orale riguardante l architettura d età moderna Ricerca individuale riguardante un singolo edificio 14