Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Documenti analoghi
"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Un Bridge per il clima

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009


L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Energia: risorsa preziosa

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Il Progetto GreenBike

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Energia: quali prospettive?

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

REGOLAMENTO TECNICO PER LA GESTIONE DEL REGIME SPECIALE DI SCAMBIO SUL POSTO (ART. 38 comma 8 D.D. 17/07/2012 n.84) (1 Edizione 07/2012)

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Consorzio CEV, Gaetano Zoccatelli: premio a Verceia, comune a vocazione green

Opportunità e prospettive nel mercato dei TEE Il punto di vista di Enel Distribuzione

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Stati Generali dell Energia in Toscana

Audizione X Commissione Senato

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

LE POLITICHE DELL ENERGIA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Nuove frontiere per la logistica

Gaetano Zoccatelli, Global Power, impianti di produzione da fonti rinnovabili

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

La sfida della mitigazione dei cambiamenti climatici. Prof. Stefano Caserini. Cosa possiamo fare? - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Il Progetto «Strategico» ELIH-Med per raggiungere obiettivi «ambiziosi»

PILASTRI DELLA POLITICA

Ing. Riccardo Castorri

Info Day. da INTERREG IVC a INTERREG EUROPE

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Comunicato stampa del 10 ottobre 2014

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

L INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA E IL CONTESTO EUROPEO

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

Programmazione

MONITORAGGIO INTERVENTI COMUNITARI PROGRAMMAZIONE 2007/2013 OBIETTIVO CONVERGENZA

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DEL NUOVO PROGRAMMA

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Presentazione della ricerca CRANET 2009

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Cambiamenti Climatici e Protocollo di Kyoto

PIANO D AZIONE REGIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI SARDEGNA

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Potenzialità di sviluppo dei progetti SEU. Antonio Stillitano - Elaris

Osservatorio sulla Green Economy

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

Comune di Livorno - L Economia Green I primi risultati di un percorso di rete Giovedì 14 giugno 2012

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Transcript:

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf AEA Cambiamenti Climatici http://www.eea.europa.eu/it/themes/climate Towards a workable and effective climate regime (2015) ed. Barrett S., Carraro C., De Melo J. (on line pdf.)

Il quinto Rapporto IPCC indica che gli incrementi di temperatura mediaosservatinell ultimosecolosonoconelevataprobabilità(più del 95%) dovuti alle emissioni di gas ad effetto serra prodotte dall attività umana, in particolare dall uso di combustibili fossili. Secondo l International Energy Agency (IEA) World Energy Outlook 2014 (p. 87) circadueterziditutteleemissionidigasserra proviene dal settore energetico. Più dell 80% del consumo di energia a livello mondiale è basato su combustibili fossili (vedi www.worldenergyoutlook.org/).

The carbon cycle World Bank (2010) World Development Report 2010, The science of climate change.

I Gas ad effetto serrra (GHGs) CO2 Biossido di carbonio CH4 Metano N2O Ossido di azoto HFC PFC Fluorocarburi SFC Fonte: World Bank (2010) World Development Report 2010, The science of climate change.

Fonte: World Bank (2010) World Development Report 2010, The science of climate change.

EC COM(2015) 81/final/2

EC COM(2015) 81/final/2

EC COM(2015) 81/final/2

EC COM(2015) 81/final/2

Francesca SANNA-RANDACCIO SAPIENZA Università di Roma SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili in COP21-1 Due terzi circa delle emissioni mondiali sono collegate alla produzione e uso di energia (IEA, 2015) Il sistema energetico globale è ancora fortemente basato sui combustibili fossili (nel 2013 circa il 78% dei consumi globali di energia primaria soddisfatto da fonti fossili, REN21 2015) La transizione da fonti fossili a fonti rinnovabili e l efficienza energetica sono stati punti centrali dei negoziati di Parigi SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Il ruolo delle fonti energetiche rinnovabili in COP21-2 La IEA (International Energy Agency) scenario INDCs (proiezioni al 2030 nell ipotesi che tutte le misure indicate negli INDCs siano messe in atto), e il New Policy Scenario (proiezioni al 2040). Nel 2030 il 25% circa del consumo mondiale di energia primaria soddisfatta da fonti low-carbon. Vi è uno spostamento dalle fonti fossili ma non sufficiente per l obiettivo 2 C. Sforzo consistente per decarbonizzare il settore elettrico. Trail 2015 e 2030 più del 60% degli investimenti totali in aumento di capacità elettrica(percirca$4trilioni)direttoafontirinnovabili(1/3eolico,30% solare e ¼ idroelettrico). Gli investimenti in fonti rinnovabili aumenteranno soprattutto nei paesi in via di sviluppo in particolare in Cina. SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

IEA Energy and Climate Change, Special Briefing for COP21, Ottobre 2015 SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Fonte: IEA (2015) World Energy Outlook 2015 SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

China Primary Energy Consumption High Penetration Scenario Fonte: Energy Research Institute National Development and Reform Commission, China 2050 High Renewable Energy Penetration Scenario and Roadmap Study, 2015, p7. (Renewable energy will be vigorously developed, accounting for over 60% of the energy consumption by 2050) SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E INNOVAZIONE

2) Le fonti energetiche rinnovabili nei contributi nazionali programmati (INDCs): USA Obiettivo: taglio delle emissioni di gas-serra pari a circa 26-28% nel 2025 rispetto al livello 2005. Non sono previste norme specifiche sulle rinnovabili. Si fa riferimento ad una serie di leggi, regolamenti e misure (come Clean Energy Act (1970), Energy Policy Act (2005), Energy Independence (2007)). Nessuna di queste fonti normative prevede quote obbligatorie dei consumi di energia coperti da rinnovabili. Vi è stata una forte discontinuità della politica federale sulle rinnovabili. Segnali di un crescente interesse nei confronti delle rinnovabili non-idroelettriche. Possibili ripercussioni del Clean Power Plan (Agosto 2015) indirizzato a ridurre le emissioni del settore elettrico. SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

2) Le fonti energetiche rinnovabili nei contributi nazionali programmati (INDCs) : UE Obiettivo: il taglio di almeno il 40% delle emissioni interne di gas-serra entro il 2030 (rispetto al 1990) in linea con l obiettivo 2 0 C. Non sono previste norme specifiche sulle rinnovabili. Ma si richiama la politica climatica UE che comporta obblighi vincolanti sull uso di energia da fonti rinnovabili. Politiche : Piano Clima-Energia 2020 (Contenuto nella Direttiva 2009/29/CE): 20% del consumo energetico da fonti rinnovabili nel 2020 Quadro per il clima e l energia 2030: 27% del consumo energetico da fonti rinnovabili nel 2030. (I crediti di emissione da progetti internazionali, quali i CDM, non sono consentiti per raggiungere il 40% di abbattimento) SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

2) Le fonti energetiche rinnovabili nei contributi nazionali programmati (INDCs): Cina Obiettivi: 1) raggiungere il picco delle emissioni di CO 2 attorno al 2030 2) diminuire le emissioni di CO 2 per unità di PIL di circa il 60-65% entro il 2030 (rispetto al 2005) 3) portare a circa il 20% la quota del consumo di energia primaria soddisfatta da fonti non-fossili 4) massiccia campagna di afforestazione (un aumento di circa 4.5 mld di metri cubi rispetto al 2005). SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

2) Le fonti energetiche rinnovabili nei contributi nazionali programmati (INDCs): Cina Vari riferimenti alle fonti rinnovabili: obiettivi 2020 annunciati a Copenhagen (2009) e quanto già fatto nel 2014 come parte del 12simo Piano Quinquennale (2011-15). Si cita la China a Science and Technology Actions on Climate Change (2007) come elemento importante della strategia cinese nella lotta al cambiamento climatico. Il contributo programmato della Cina indica che: un ruolo di rilievo viene assegnato alle energie rinnovabili nella Rivoluzione Energetica annunciata nel Giugno 2014; il coordinamento tra politica climatica e politica della ricerca e innovazione elemento critico per affrontare il cambiamento climatico. SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

3) Politiche demand-pull e politiche technology-push: differenze tra Cina e UE - Cina In Cina: mix assai ben coordinato di politiche demand pull e technlogy push. Politiche formulate in modo da favorire lo sviluppo della produzione interna. Ampia letteratura sulla politica coordinata per le rinnovabili in Cina vedi Wu, 2009; Zhao et al. 2012; Lewis, 2013; Cao and Groba 2013, etc.. Inizio: la Renewable Energy Law (2006) è stata accompagnata dal China s Science and Technology Actions on Climate Change (2007). Oggi: la IEA (2015) parla di convergenza in Cina tra politica energetica e politica per la S&T. SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

3) Politiche demand-pull e politiche technology-push: differenze tra Cina e UE - Unione Europea Libro Bianco 1997. Si cerca di favorire lo sviluppo di fonti rinnovabile stimolando la domanda. Direttiva 2001/77/CE rinnovabili). (promozione dell energia elettrica da fonti energetiche Direttiva 2009/28/CE (promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili): 20% del consumo energetico della Comunità da fonti rinnovabili entro il 2020. Quadro per il clima e l energia 2030: 27% del consumo energetico della Comunità da fonti rinnovabili nel 2030. 2008 SET-PLAN (Strategic Energy Technology Plan). Nel 2010 vengono lanciate nuove European Industrial Initiatives (EIIs) (tra cui solare e eolico). SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

4) CONCLUSIONI Conclusioni 1) L accordo di Parigi 2015 (COP21) è una tappa fondamentale per il raggiungimento dell obiettivo 2 0 C., anche se solo un punto di partenza. 2) I contributi nazionali programmati (INDCs) assegnano un ruolo centrale alle energie rinnovabili nella indispensabile Rivoluzione Energetica. 3) Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi sono necessari maggiori investimenti del settore pubblico in ricerca e innovazione (RD&D). 4) Uno stretto coordinamento tra politiche demand-pull e technology-push è necessario per massimizzare le ricadute positive sul sistema economico e diminuire i costi sociali della lotta al cambiamento climatico. 5) Questo è avvenuto in Cina, mentre la UE ha privilegiato politiche demandpull. Le energie rinnovabili finora non sono state una priorità per gli USA. 6) La UE deve integrare le politiche demand-pull con misure mirate a diminuire la frammentazione della base europea di ricerca e innovazione. 7) COP21: Necessari impegni su progetti per innovazioni non-incrementali e non solo sul trasferimento internazionale di tecnologia. SANNA-RANDACCIO: IL RUOLO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E LA POLITICA PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE