BOMPIANI. Testo greco a fronte. Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale

Documenti analoghi
BOMPIANI. Testo greco a fronte. Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale

martin heidegger pensieri-guida sulla nascita della metafisica, della scienza contemporanea e della tecnica moderna

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

Dalla fede nasce l esegesi L interpretazione della Scrittura alla luce della storia della ricerca sull Antico Testamento

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

milan kundera presentazione a l albero

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

claves university press

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

LITERARY PROMOTION GRAPHICS (2000/2009) di FRANCESCO LAURENTI i

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SOMMARIO. Friedrich Heiler

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

Liceo G. Galilei Trento

Lezione: PEDAGOGIA COME ARTE

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Il coraggio e l audacia

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

Il Dibattito sul Testo

GIOVANNI REALE UMBERTO VERONESI RESPONSABILITÀ DELLA VITA

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Costruzione dell architettura I

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Carlo Alberto Salustri (Trilussa)

Galileo, uno scienziato umanista

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

platonismo negativo Bompiani il pensiero occidentale Testo ceco a fronte A cura di Francesco Tava

NORME EDITORIALI PER LA TESI

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Renzo Paris, Scongiuro (1969) con 7 disegni di Giordano Falzoni

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

C o l l a n a S T U D I T E O L O G I C I

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

LA SAPIENZA - UNIVERSITÀ DI ROMA. Della giustizia. a cura del Prof. EMIDIO SPINELLI Docente di Storia della Filosofia antica

PASSI BIBLICI DIFFICILI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

Introduzione. Esempio n. 3. Fuoco! Non sporgersi dal finestrino. Peter non è andato a scuola ieri. Il tempo era molto brutto.

CENTRO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA IL FONDO MARSILI NELLA BIBLIOTECA DELL'ORTO BOTANICO DI PADOVA. a cura di

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

CITTÀ NUOVA EDITRICE

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Il mito della caverna

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Linee Guida per la stesura della tesi

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

istituto italiano per gli Studi Filosofici

INTRODUZIONE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA

Galileo e Bellarmino Filosofia e scienza

La prova scritta consisterà nell'analisi e contestualizzazione di tre testi filosofici e di due documenti storici.

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Sacra Scrittura e Simbolo

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Transcript:

Testo greco a fronte sull avidità di guadagno Prefazione generale, Saggio introduttivo, Nuova traduzione e note di Giovanni Reale Bibliografia specifica di Vincenzo Cicero BOMPIANI testi A fronte

Direttore editoriale Bompiani Elisabetta Sgarbi Direttore letterario Mario Andreose Editor Bompiani Eugenio Lio ISBN 978-88-452-7921-8 2015 Bompiani/RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8-20132 Milano Realizzazione editoriale: Vincenzo Cicero Rometta Marea (ME) I edizione Testi a fronte settembre 2015

Sommario Prefazione generale ai dialoghi giovanili di Platone Saggio introduttivo autenticità dell Ipparco e suo significato Biografia, cronologia e opere di Platone Esplicitazione delle abbreviazioni 9 33 77 93 Ipparco (Sull avidità di guadagno, etico) 107 Bibliografia specifica indice generale 169 177

avvertenza Questo dialogo viene pubblicato dopo la morte di Giovanni reale, che ne ha curato l edizione, in un progetto unitario, insieme agli altri dieci dialoghi socratici di Platone. Fino alla sera prima di essere chiamato altrove reale ha lavorato su questi testi. La nuova traduzione da lui condotta è iniziata nel 2007. Gli undici Saggi introduttivi sono stati rivisti e integrati tra gennaio e il 14 ottobre 2014. Giovanni reale aveva personalmente consegnato all Editore quattro dialoghi: Teagete, Amanti, Ippia maggiore e Ippia minore. il materiale dei sette dialoghi rimanenti è stato recuperato dal suo computer. Si tratta di un lavoro già completato per quanto riguarda i saggi introduttivi, le traduzioni e l apparato bibliografico di base; solo alcune note sono da integrare con l aiuto degli allievi e collaboratori. Ecco quanto lui stesso ha scritto nella Prefazione generale che viene pubblicata in apertura di ciascun dialogo: «Sono, questi, gli ultimi dialoghi di Platone di cui noi ci occupiamo [ ], in quanto [ ] solo dopo aver studiato a fondo il pensiero di Socrate, siamo stati in grado di interpretarli in modo adeguato, di valutarli nella loro grande importanza e di gustarli». Giorgio Ferri Stretto collaboratore di Giovanni reale nei suoi ultimi anni di attività

SwkrathS Alla; me;n dh; touv~ ge ponhrou;~ aujto;~ ei\pe~ o{ti kai; smikra; kai; megavla kevrdh filou`sin. EtairoS Ei\pon. SwkrathS Oujkouǹ kata; to;n so;n lovgon pavnte~ a[nqrwpoi filokerdei`~ a]n ei\en, kai; oij crhstoi; kai; oij ponhroiv. EtairoS Faivnetai. SwkrathS Oujk a[ra ojrqw`~ ojneidivzei, ei[ tiv~ tw/ ojneidivzei filokerdei` ei\nai: tugcavnei ga;r kai; oj tau`ta ojneidivzwn aujto;~ toiou`to~ w[n. Socrate Ma tu stesso dicevi che gli uomini cattivi amano i guadagni, piccoli o grandi che siano. amico L ho detto. Socrate Allora, in base a quello che hai detto, tutti gli uomini sarebbero amanti di guadagno, e i buoni e i cattivi. amico Sembra. Socrate Perciò, quando uno accusa qualcuno di essere amante di guadagno, lo accusa a torto, perché anche colui che muove queste accuse si trova nella stessa condizione. Ipparco, 232 C

PrEFaZioNE GENEraLE ai dialoghi GioVaNiLi di PLaToNE N.B. riproduciamo questa Prefazione in tutta la nuova serie dei «dialoghi socratici» di Platone che pubblichiamo nella collana Testi a fronte, in quanto contiene i canoni ermeneutici e i criteri generali seguiti nella loro presentazione e interpretazione, per agevolare i lettori che si procurano solo volumi successivi al primo.

1. Giudizi contraddittori sui dialoghi socratici i primi dialoghi platonici sono stati da sempre chiamati «socratici», in quanto prevale in essi la dottrina del maestro, ma sono stati giudicati in maniera contraddittoria. il giudizio più equilibrato su di essi dato in passato è stato quello di Werner Jaeger, che vogliamo riportare: «Nella lunga serie delle opere platoniche, si rivelano come un gruppo a sé, distinti da comuni caratteristiche, quelli che si sogliono chiamare dialoghi socratici : in senso stretto, giacché anche in altre opere Socrate appare figura centrale. Questo gruppo, infatti, rappresenta, si può dire, la forma originaria del dialogo socratico nel suo aspetto più semplice, ancora del tutto aderente alla realtà. Sono tutti di breve estensione, non più lunghi di quanto potrebbe essere nella realtà una conversazione occasionale. Nel punto di partenza e nello scopo, nell uso del procedimento induttivo e nella scelta degli esempi, in tutto insomma il loro svolgimento, essi mostrano una somiglianza di tratti tipici, che si spiega, evidentemente, col modello reale a cui cercano di aderire» (Paideia, ed. Bompiani, p. 831). Tuttavia, il suo giudizio è rimasto sul generico. Jaeger, infatti, non è entrato, se non limitatamente, nell interpretazione dei singoli dialoghi giovanili, e non ha individuato le caratteristiche specifiche di fondo che stanno alla base di tali scritti, ma questo è ciò che più conta per la loro esegesi.

12 giovanni reale Va comunque detto che non pochi studiosi nei confronti di questi dialoghi sono rimasti perplessi, soprattutto per il fatto che si tratta di opere di carattere per lo più «aporetico», e quindi lasciano il lettore a bocca asciutta, ossia senza una soluzione esplicita del problema trattato, e sono, di conseguenza, diffcili da interpretare, e pertanto poco accattivanti. Su alcuni, poi, è caduta la scure dell atetesi, soprattutto nell ottocento e anche nel corso del Novecento. oggi si tende, in generale, a non ricorrere al criterio della negazione dell autenticità, a meno che il dialogo non contenga sicuri riferimenti a dottrine posteriori. Noi siamo convinti che i dialoghi di Platone tramandatici dagli antichi come autentici possano essere ritenuti tali, almeno per la maggior parte. in passato, non pochi studiosi hanno ritenuto questi dialoghi assai magri, e quasi privi di contenuti filosofici. h. maier, per esempio, scrive (tr. it., i, pp. 126 sg.): «Per questi dialoghi sembra valere in modo affatto speciale l affermazione che la massa degli accessori mimici non è per nulla proporzionata alla magrezza del contenuto filosofico (Zeller, i4 p. 526). ma essi non vogliono affatto offrire un contenuto dottrinale [ ]. anzi, il loro Socrate in sostanza non muove alla conquista di concetti etici; ed essi intendono suscitare non interesse scientifico, ma, come il Socrate dell Apologia, vita morale».

prefazione ai dialoghi giovanili di platone 13 2. Posizioni inaccettabili dal punto di vista ermeneutico assunte da alcuni studiosi La posizione più estremistica è stata quella assunta da olof Gigon, il quale, nel suo libro su Socrate del 1947, ha affermato addirittura che di Socrate non possiamo sapere pressoché nulla, e che lo conosciamo meno dei Presocratici, dei quali ci è giunto qualche frammento diretto e autentico, mentre di Socrate ci sono giunte solo testimonianze indirette fra di loro in contraddizione. Tali testimonianze presenterebbero non il Socrate storico, bensì un personaggio creato dalla fantasia degli autori, e di questo sarebbe responsabile soprattutto Platone, ma non solo lui. anche uno studioso come Gabriele Giannantoni è caduto in posizioni estremistiche, eliminando Platone addirittura per intero dai testimoni del pensiero di Socrate, includendo invece nella sua raccolta perfino alcune testimonianze dei Padri della Chiesa (1971). Si tratta di posizioni del tipo di quelle delle quali si può ben dire, come è stato giustamente rilevato, che la filologia, quando diventa ipercritica, distrugge se medesima. (Si pensi che Giannantoni, dalla successiva raccolta Socratis et Socraticorum Reliquiae del 1990, esclude non solo Platone, ma anche aristofane e Senofonte, ossia le più importanti testimonianze su Socrate). in particolare, olof Gigon non ha tenuto conto del fatto assai importante e incontestabile che, data la straordinaria eccezionalità del pensiero di Socrate, non poteva essere compreso dai vari testimoni nella sua profondità e ricchezza e nella sua portata rivoluzionaria, se non in proporzione all intelligenza, alla sensibilità e all apertura intellettuale che essi avevano, e quindi in modo diverso e in vari sensi (più che