Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Documenti analoghi
Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

4.9 L AMMONIACA. Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di ammoniaca nella provincia di Milano. Galileo Ambiente s.n.c.

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

HASHTAG MODENA. Modena 31/10/2014. XXIII Assemblea Congressuale LegaCoop Modena CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO CARBON FOOTPRINT DELL EVENTO

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Applicazioni del biochar in zootecnia

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

"Un nuovo clima - verso la 1 a Conferenza regionale sui cambiamenti climatici" Ancona, 13 ottobre 2007

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

La digestione anaerobica della paglia di riso

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

Ing. Riccardo Castorri

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Il gruppo di lavoro regionale sui Piani Clima

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

La NAMEA per la regione Lazio Anno 2000

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Fieragricoltura 5/2/16

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

INQUINAMENTO DA NITRATI

Sicurezza e recupero delle biomasse nel processo di potatura meccanizzata dei noccioleti

Energia e Sviluppo Sostenibile

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

METANIZZAZIONE DELLE VALLI ALPINE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

PIANO ENERGETICO COMUNALE

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

Noi e l aria : Modulo 2. Le cause dell inquinamento dell aria

Misure Agroambientali

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK, il rag gruppamento settoriale di compensazione per carburanti fossili,

Emissioni di gas serra, mutamenti climatici, futuro dell agricoltura

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

/10/2013. Identificativo Atto n. 641 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

ALLEGATO 11A SPECIFICA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SULLA PRESENZA DI ALTRI COMPONENTI NEL GAS NATURALE

Le Produzioni di IV gamma in Piana del Sele

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

IL CONTRIBUTO DELLA TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI ALLA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS CLIMALTERANTI

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

PROBIO Programma Nazionale Biocombustibili Fondi 2000 Scheda riassuntiva progetto regionale Lombardia

Qualità ambientale e marketing territoriale

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

1000+ Il Biogas.

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

CONSUMI ENERGETICI 09

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

1. Cambiamenti climatici e sovranità alimentare..p L impronta carbonica degli alimenti. p. 4. Stefano Caserini. Politecnico di Milano

Transcript:

FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli - TREE S.r.l., Perugia

Ing. Francesco Zepparelli L agricoltura e la deforestazione sono tra i fattori che maggiormente contribuiscono al cambiamento climatico, ma per lo stesso motivo gli agricoltori e coloro che utilizzano le foreste potrebbero avere un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di gas serra Alexander Müller, Vice Direttore Generale della FAO; La pratica dell agricoltura, produce rilevanti volumi di gas a effetto serra, principale causa del cambiamento climatico. Al tempo stesso però, subisce gli impatti negativi del climate change, in termini di riduzione della produttività e di incremento dei rischi legati alla sicurezza alimentare; L attività agricola è responsabile della produzione di gas serra per una quota pari al 33% del totale delle emissioni annuali nel mondo; Il contributo dell agricoltura alla produzione dei gas serra mondiali è aumentato nel corso degli anni: si è passati dai 39 miliardi di tonnellate del 1990 ai 49 miliardi di tonnellate del 2004, con una crescita percentuale del 25,6%; Incremento imputabile perlopiù all uso dei fertilizzanti, allo sviluppo della zootecnia, alla produzione di reflui e all uso di biomassa per la produzione di energia.

Ing. Francesco Zepparelli

Ing. Francesco Zepparelli

Ing. Francesco Zepparelli SCENARIO DI RIFERIMENTO: I CAMBIAMENTI CLIMATICI Il Protocollo di Kyoto, adottato l 11 dicembre 1997, indica gli obiettivi internazionali per la riduzione delle emissioni dei gas serra, considerati i principali responsabili del riscaldamento globale del pianeta e conseguentemente delle modifiche dell andamento climatico. I gas serra Greenhouse Gases (GHGs) regolamentati sono: CO 2, CH 4, N 2 O, HFC, PFC, SF 6.

Ing. Francesco Zepparelli OBIETTIVI Analizzare le caratteristiche dei diversi tipi di filiera: zootecnica, agricola a pieno campo e agricola protetta; Evidenziare per ogni filiera le fasi di lavorazione che determinano la produzione di CO 2 e quindi l impatto ambientale; Calcolare per ciascuna delle fasi il quantitativo di CO 2 prodotto.

Ing. Francesco Zepparelli LE FILIERE AGROALIMENTARI E LE EMISSIONI DI GHGs Filiere Corte Filiere Lunghe Si differenzia per il tipo di animale allevato (suini, bovini, etc.), e da questo dipendono le diverse La coltivazione fasi di lavorazione. avviene senza il controllo delle condizioni climatiche. La coltivazione avviene in serre con condizioni climatiche controllate (T, P, u r ). Filiera zootecnica Filiera a pieno campo Filiera protetta Fermentazione enterica Gestione del letame prodotto Combustibili fossili Combustibili fossili Consumo di energia elettrica Consumo di energia elettrica Combustibili Fertilizzanti fossili Consumo di energia elettrica Fertilizzanti Le attività agroalimentari sono responsabili del 33% delle emissioni annuali nel mondo di GHG. 46% N 2 O 27% fermentazione enterica 45% CH 4 9% CO 2 10% risicoltura 8% fertilizzanti organici

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Le filiere zootecniche si differenziano in particolar modo per il tipo di specie allevata. Qualunque essa sia comunque la filiera zootecnica corrispondente prevede alcune fasi fondamentali: allevamento con utilizzo di foraggi o mangimi; riproduzione degli animali e cura della prole; smaltimento degli escrementi destinati nella maggior parte dei casi ad essere utilizzati come fertilizzanti organici; macellazione e trasporto dei derivati. Emissioni di CO2 dovute a: emissioni da fermentazione enterica; emissioni di metano da gestione del letame prodotto; combustione di combustibili, gasolio (trasporto degli animali); consumo di energia elettrica per impianti di illuminazione e ventilazione; combustione di gas naturale per il riscaldamento dei box degli animali appena nati.

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Le filiere protette si differenziano in particolare per il tipo di specie coltivata,ma qualunque essa sia, la filiera corrispondente prevede alcune fasi fondamentali: lavorazione del terreno; semina; irrigazione; mantenimento di condizioni climatiche adeguate; somministrazione di fertilizzanti; raccolta e distribuzione dei prodotti; Emissioni di CO 2 dovute a: combustione di combustibili (trasporto dei vegetali); consumo di energia elettrica (impianti di ventilazione e illuminazione); combustione di gas naturale (per l impianto di riscaldamento della serra funzionante nel periodo invernale e mezzi meccanici); uso di fertilizzanti azotati.

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Le filiere a pieno campo si differenziano in particolare per il tipo di specie coltivata, ma qualunque essa sia, la filiera corrispondente prevede alcune fasi fondamentali: lavorazione del terreno; semina; irrigazione; somministrazione di fertilizzanti; raccolta e distribuzione dei prodotti. Emissioni di CO 2 sono dovute a: combustione di combustibili (trasporto dei vegetali e uso di mezzi meccanici); consumo di energia elettrica (impianti di ventilazione e illuminazione dell azienda); uso di fertilizzanti azotati.

Ing. Francesco Zepparelli QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE (Metodologia per la quantificazione delle emissioni CO 2 basata sulle linee guida IPCC 2006) Emissioni = Dati attività * Fattore di Emissione I gas serra presi in considerazione sono: CO 2, CH 4 e N 2 O. QUANTITATIVO EQUIVALENTE TOTALE DI ANIDRIDE CARBONICA CO 2 eq= Q i * GWP i Q i : quantitativo di sostanza emessa [kg]; i: inquinante emesso (CO 2, CH 4 e N 2 O); GWP: potenziale di riscaldamento globale per un orizzonte temporale di 100 anni.

Ing. Francesco Zepparelli

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Emissioni di metano per fermentazione enterica e gestione del letame prodotto E=n*FE E: emissioni di metano [kg]; n: numero di capi allevati; FE: fattore di emissione di metano (fermentazione enterica o gestione del letame prodotto) [kg CH 4 /capo anno]. Emissioni di azoto da gestione del letame prodotto N ex tot = n*n ex N ex tot : totale azoto escreto [ kg N tot]; n: numero di capi; N ex : azoto escreto [kg N/capo anno].

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Emissioni dirette di protossido di azoto da gestione diretta del letame N 2 O dirette = N ex tot * EF 3 *44/28 N perso : quantità di azoto perso per emissione diretta [kg]; EF 3 : tipo di smaltimento [kg N 2 O-N]; 44/28: fattore di conversione da azoto a protossido di azoto. Emissioni indirette di protossido di azoto che volatilizza N 2 O vol = N vol *EF 4 *44/28 EF 4 : tipo di smaltimento [kg N 2 O-N]; 44/28: fattore di conversione da azoto a protossido di azoto.

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Emissioni dovute al consumo di energia elettrica Q = E * F EN Q: quantitativo di GHG emessi (grammi CO 2 eq); E: consumo di energia elettrica annuo (kwh); F EN : fattore di emissione (grammi di CO 2 emessa/kwh netto fornito alla rete). Emissioni dovute alla combustione di combustibili fossili Q i = S * P.C.I * EF i * C Q i : quantitativo di sostanza emessa [kg]; S: consumo di combustibile (Sm 3 o kg) ; *I dati sono riferiti a 15 C e 1,01325 bar (condizioni standard) P.C.I: potere calorifico inferiore; C: coefficienti di ossidazione [kj/sm 3 ] [kj/ kg] ; EF i : fattore di emissione [kg/tj]; i: inquinante emesso.

Ing. Francesco Zepparelli Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare BIOENERGY EXPO Verona, 4 febbraio 2010

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Emissioni causate dall utilizzo di fertilizzanti azotati N 2 O Dirette - N = N 2 O - N Inputs + N 2 O - N os + N 2 O - N PRP N 2 O - N os : emissioni annuali dirette di N 2 O N dovute alla gestione dei suoli organici [kg N 2 O-N/anno]; N 2 O - N Inputs : emissioni annuali dirette di N 2 O N dovute all azoto impiegato nella manutenzione dei terreni [kg N 2 O-N/anno]; N 2 O - N PRP : emissioni annuali dirette di N 2 O - N derivanti da urina e letame dei pascoli [kg N 2 O-N/anno].

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Emissioni di protossido di azoto per emissioni dirette dei fertilizzanti N 2 O - N Dir = [(F SN + F ON ) * EF 1 ] F SN : quantitativo annuale di azoto sintetico applicato ai terreni [kg N/anno]; F ON : quantitativo annuale di azoto da letame animale, compost, fanghi di depurazione e da altri materiali organici [kg N/anno]; EF 1 : fattore di emissione [0.01 kg N 2 O-N (kg N) -1 ].

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Emissioni di protossido di azoto applicato ai terreni N 2 O ATD - N =[( F SN * Frac GASF ) +(F ON * Frac GASF )] * EF 4 F SN : quantitativo annuale di azoto sintetico applicato ai terreni; Frac GASF : frazione di fertilizzante minerale azotato che volatilizza come NH 3 e N Ox [0.10 (kg NH 3 -N+NO x -N) (kg NH 3 -N+NO x -N applicato) -1 ]; F ON : quantitativo annuale di azoto da letame animale, compost, fanghi di depurazione e da altri materiali organici; EF 4 : fattore di emissione di N 2 O [(0.01kg N-N 2 O)(kg NH 3 -N+NO x -N volatilizzato) -1 ].

QUANTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 IN UNA FILIERA AGROALIMENTARE Ing. Francesco Zepparelli Emissioni di protossido di azoto da lisciviazione applicato ai terreni N 2 O L - N= (F SN + F ON ) * Frac LEACH * EF 5 F SN : quantitativo annuale di azoto sintetico applicato ai terreni [kg]; F ON : quantitativo annuale di azoto da letame animale, compost, fanghi di depurazione e da altri materiali organici [kg]; Frac LEACH : frazione di azoto perso per lisciviazione [0.30 (kg N )(kg N applicato) -1 ]; EF 5 : fattore di emissione di N 2 O da lisciviazione [0.0075 kg N- NO]. Emissioni di anidride carbonica dall utilizzo di urea CO 2 = M * EF * 44/12 M: quantitativo annuale di urea utilizzato [ton urea (anno) -1 ]; EF: fattore di emissione [0.20 ton C (ton urea)]; 44/12: fattore di conversine da C a CO 2.

Ing. Francesco Zepparelli QUANTITATIVO EQUIVALENTE TOTALE DI ANIDRIDE CARBONICA CO 2 eq = CO 2 * GWP CO2 + N 2 O * GWP N2O + N 2 O ATD * GWP N2O + N 2 O L * GWP N2O CO 2 : quantitativo di anidride carbonica [kg]; GWP CO2 : potenziale di riscaldamento globale per un orizzonte temporale di 100 anni per l anidride carbonica; N 2 O: quantitativo di protossido di azoto [kg]; GWP N2O : potenziale di riscaldamento globale per un orizzonte temporale di 100 anni per il protossido di azoto; N 2 O ATD : quantitativo di protossido di azoto da depositi atmosferici [kg]; N 2 O L : quantitativo di protossido di azoto da lisciviazione [kg].

Ing. Francesco Zepparelli CONCLUSIONI L analisi delle varie tipologie di filiere agroalimentari e delle varie fasi di lavorazione ha permesso di evidenziare i processi attraverso i quali si sviluppano i GHGs; Sono state illustrate le procedure necessarie alla quantificazione delle loro emissioni; La filiera agroalimentare complessivamente ha un impatto sulle emissioni di CO2 molto significativo, anche se una stima accurata complessiva deve essere ancora raggiunta. E necessario stimolare un progetto di ricerca specifico per questo settore; Vi sono molte potenzialità di riduzione delle emissioni, dal trasporto al packaging che potrebbero favorire il Paese nei suoi impegni relativi al Protocollo di Kyoto.