le stanze di Piero nuove architetture per Monterchi

Documenti analoghi
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Informatutti LE OPERE PUBBLICHE: STATO DELLA PROGETTAZIONE. Bollettino d Informazione del Comune di Viggiano

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

curriculum vitae sante bonitatibus

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile Giugno Arch. Franco Oggioni

TITOLO I - NORME GENERALI

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2014/2015

Itinerario ciclabile di ponente della greenwaydell arco ligure fra il Confine di Stato e Genova Voltri Studio di Fattibilità

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Frazione Colletto Apertura: Note: Breve descrizione:

INGEGNERE. Lamberto Donatini. Curriculum tecnico scientifico. Curriculum professionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE. Elenco dei candidati all'esame di Stato

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

Municipio della Città di Bellinzona

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

Il rapporto pubblico-privato nell urbanistica negoziata La riqualificazione delle strutture turistico-ricettive

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

Università degli Studi di Udine

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Regolamento urbanistico del comune di Pontassieve elenco varianti

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 12 al 19 giugno 2016

RESTAURO CONVENTO DELLE SUORE BENEDETTINE DI SAN TOMMASO (Palazzo Manzoni)

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

CHE SI SVOLGERà Giovedì 2 LUGLIO ore 18,00

_STUDIO DI INGEGNERIA BORDOLI_

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN GIURISTA D IMPRESA PER L ANNO ACCADEMICO

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Anno Accademico 2015/2016. Scuola del Design. Insegnamenti offerti dal Corso di Laurea in

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

Arte.go 11 Febbraio 2011

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI ALESSANDRO COLUCCI DOMENICO ZAMBETTI

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

L isola ambientale del Villaggio Violino

Evoluzione nella sperimentazione per le costruzioni

UNA FONDAZIONE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI POTENZA PICENA, UN SOSTEGNO IMPORTANTE PER IL SUO SVILUPPO

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

ART. 3 ART. 4 ART. 5 personale del candidato

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Curriculum Vitae Europass

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 4 del DPGR 18 dicembre2013, n. 75/R)

DICHIARO SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ I SEGUENTI DATI: sono RESIDENTE a. posta elettronica. (sarà utilizzata per comunicazioni ufficiali)

AMBITO DELL'INTERVENTO

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena Maggio 2009

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

Delegazione Regionale Sezione Giovani. Raduno Regionale 09. Val di Noto, Siracusa, Ragusa, Piazza Armerina. Contenuti. Itinerario

VALORE COMPLEMENTARE teoria e applicazioni

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

Riccardo Maurri. Curriculum vitae

La Citta di Lodi nelle Esposizioni Universali

Transcript:

le stanze di Piero nuove architetture per Monterchi

con il patrocinio e contributo di con il patrocinio di

Venerdi 31 Ottobre 2014, ore 18:00 Sala dei Grandi, Palazzo della Provincia Piazza della Libertà 3, Arezzo inaugurazione partecipa prof. Fabrizio F.V. Arrigoni DIDA Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze Sabato 1_Domenica 2 Novembre 2014 Atrio d Onore, Palazzo della Provincia Via Ricasoli 50, Arezzo mostra

Laboratorio di Progettazione dell Architettura V Progettazione Urbana Atelier of Building Construction Laurea magistrale a ciclo unico in architettura anno accademico 2012-2013 prof. Fabrizio F.V. Arrigoni collaboratori arch. Lapo Galluzzi arch. phd Alessio Palandri arch. Plinio Vanni curatori arch. Francesco Onorati arch. Filippo Pecorai arch. Francesco Polci www.lestanzedipiero.com

Oggetto della mostra Fabrizio F.V.Arrigoni Monterchi, nell alta Valle Tiberina, originò come castello nel secolo XI. Quale roccaforte di confine fu potenziata nel XIV secolo allorquando cadde sotto il controllo di Firenze. Il patrimonio edilizio originario fu grandemente compromesso dai terremoti del 1917 e del 1919. Da circa seicento anni il tesoro della comunità monterchiese è la Madonna del Parto, una pittura che Piero della Francesca realizzò in una piccola chiesa rurale tra il 1450 e il 1455. Nel 1992 un radicale programma di ricerca e restauro avviato sull opera fu di suggerimento all amministrazione pubblica per promuovere un piano di recupero e rinnovamento di alcuni settori urbani al fine di incrementare la vocazione turistica e ricettiva dell insediamento. Lo studio di fattibilità - redatto nel novembre 1994 a firma dell architetto Giuseppe Alberto Centauro e battezzato Sistema Museale della Madonna del Parto di Piero della Francesca - aveva al suo centro il rifacimento del volume che su via della Reglia ospita i resti dell originario affresco ma coinvolgeva altri punti salienti dell edificato, determinando un insieme di poli mutuamente relazionati. La maggior parte delle ipotesi allora formulate non hanno avuto sviluppo successivo. Nell anno accademico 2012-2013 all interno del Laboratorio di Progettazione dell architettura V - Facoltà di Architettura di Firenze, corso di Laurea Magistrale in Architettura quinquennale a ciclo unico classe LM-4 c.u. - quello strumento di previsione è stato adottato come base per organizzare una serie di interventi il cui scopo, ben oltre il mero adeguamento funzionale, consisteva nel mettere-in-opera la stessa storia ed eredità del luogo. A tale strategia si affiancava la volontà di dare vita ad uno sguardo, ad una percezione del borgo e delle terre che lo accolgono inedita quanto rivelatrice. Tale riassetto è stato scandito attraverso quattro nuclei mutuamente connessi da percorsi pedonali e ciclabili: l attraversamento e il cammino come attrezzi idonei a scalfire la densità semantica dei paesaggi antropici e naturali. _Risistemazione di piazzale San Rocco sulla strada provinciale di Monterchi (sp221). Il riordino di questa zona attraverso le infrastrutture necessarie - parcheggi, bus terminal, informazioni turistiche costituisce il punto di partenza di una nuova rete di sentieri, oltre che essere medio geometrico da cui traguardare l intorno. _Presso il complesso di Santa Maria a Momentana, non lontano dalla perduta chiesa sulle cui muraglie Piero fece sorgere la sua maestosa madonna, si prevede la realizzazione di un plesso destinato a ospitare il Laboratorio e il Museo didattico della Pittura Murale. Il capolavoro del Monarcha della pittura come matrice per una sapienza, un mestiere da riconoscere e tramandare. _In Palazzo Alberto Massi il progetto dell area di ingresso è l occasione per saldare tra loro i livelli dell accesso principale su via XX settembre e l omologo su via del Pozzo Vecchio. Sul fianco rivolto alla valle il disegno del suolo e dei giardini permettono di cucire questo edificio di frangia con il vicino nuovo museo e con la linea dei camminamenti al piede della collina. _L eccezionalità dell affresco del maestro di San Sepolcro rende legittimo pensare alla costruzione di un architettura interamente dedicata alla sua conservazione, alla sua visione, al suo studio; una fabbrica bifronte, dal codice doppio: da un lato manufatto interamente consegnato al frammento custodito, dall altro, al pari di qualsivoglia fatto urbano, opportunità per un incremento dei valori plastici, spaziali e di uso del sito in cui esso si insedierà.

i Progetti Francesco Onorati, Filippo Pecorai, Francesco Polci il luogo ritrovato, il paesaggio riconosciuto Arianna Pardi, Claudio Pierattelli, Roberta Siciliani sequenze spaziali Giulia Fornai, Francesco Girelli, Giulio Moriani recinti Matteo Bartoli, Angela Benfante, Monica Bercigli genius loci Simona Montesi, Lorenzo Norcini, Daniele Vezzosi di luoghi e di percorsi Valentina Ronzini, Andrea Scalabrelli, Mattia Ventimiglia radici Giovanni Manzoni, Giuseppe Virecci Fana le forme del vuoto Ylenia Caldararo, Elena D Andrea, Vito Ruggiero sguardi sul paesaggio: l identità del luogo

il Luogo ritrovato, il Paesaggio riconosciuto Francesco Onorati, Filippo Pecorai, Francesco Polci

Università degli Studi di firenze, DIDA Scuola di Architettura prof. Fabrizio F.V. Arrigoni www.sites.google.com/site/laboratorioarrigoni