Progetto di innovazione tecnologica (Sede SSIS Toscana, Via Possenti, Pisa)

Documenti analoghi
Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Dematerializzazione dei procedimenti amministrativi PROCESSO DI GESTIONE DELLE FERIE

Portale Tirocini Online

Guida alla Registrazione Utenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT 04/10/2016 Manuale Esse3 Gestione appelli e verbalizzazione on-line Docenti Verbalizzazione

Università degli Studi di Ferrara

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO ON-LINE Aggiornata al 18/ 11/200

GUIDA OPERATIVA APPELLI D ESAME ON-LINE (RICERCA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA ISCRIZIONE)

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA QUANTITATIVA E COMPUTAZIONALE (QUANTITATIVE AND COMPUTATIONAL

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON-LINE

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Progetto Automazione Piani di Studio

Il Registro nazionale per l alternanza scuola-lavoro: le nuove funzionalità per i Dirigenti Scolastici.

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Per le famiglie e per le Scuole, ecco il nuovo portale realizzato dal MIUR.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Istruzioni per la prenotazione Appelli ONLINE v02 del

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

GUIDA OPERATIVA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA

Progetto: Verbalizzazione online

Guida alla gestione degli appelli d esame

Guida alla verbalizzazione online delle Sedute di Laurea

Corso di Laurea in Informatica

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLE STRUTTURE DIDATTICHE E SCIENTIFICHE

Guida per la registrazione al portale

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE AI SERVIZI WEB DI ATENEO

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Garanzia Giovani Toscana Manuale Utente

CORSI SPECIALI PER INSEGNANTI, ATTIVATI AI SENSI DELLA LEGGE 143/2004 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO. Art. 1

RICERCA/ISCRIZIONE APPELLI D ESAME ON-LINE

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

GUIDA PER LA REGISTRAZIONE AI SERVIZI WEB DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA "LUIGI VANVITELLI"

Allegato A al provvedimento n 185 del 04/02/2015

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA PRESENTAZIONE PIANI DI STUDIO A.A.

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

ESSE 3 GUIDA STUDENTI ALLA PRENOTAZIONE DEGLI APPELLI ONLINE

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

MODALITÀ PER L ISCRIZIONE ALL ESAME DI LAUREA Informazioni e scadenze per la sessione di GIUGNO-LUGLIO 2014

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE... 7 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO...

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi Roma Tre. Abbreviazione per titolo già conseguito

Servizi web di Esse3 12/05/2010

Approvazione Web Piani di studio

Prenotarsi agli appelli guida sportello internet

GUIDA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE E PER L AVVIO DEI TIROCINI

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FIRENZE. Il Processo Telematico per i Professionisti. 12 aprile 2012

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

AREA DI MEDICINA. La procedura di inserimento della domanda di conseguimento titolo si compone di due fasi:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di Immatricolazione in qualità di Trasferimento in Ingresso

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Università degli Studi Roma Tre. Domanda di laurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALL ESAME FINALE

Gestione Esami: verbalizzazione online con firma digitale

Guida alla compilazione

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

Guida Piattaforma E-learning per lo Studente

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

ESSE3: Verbalizzazione On Line. Dematerializzazione dei procedimenti di gestione della carriera studenti

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Pagina Personale Studente. Progetto DISCITE. Studium Generale Marcianum. Guida Utente STUDIUM GENERALE MARCIANUM DISCITE - PPS.

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

ERASMUS+ - Mobilità per studio Guida alla candidatura

Premessa. Come attivare un tirocinio curriculare

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B1

Seconda Università degli Studi di Napoli

Prot. n. 1714/2007 dell 11 maggio Destinatari: UTENZA DISPOSIZIONE DI SERVIZIO N. 6/2007

Testo Max 100. Testo Max / Anno

Servizio Orientamento Studenti

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO B2

Guida per il cittadino

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

in collaborazione tecnico-scientifica con

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Il Piano di studio: cos è?

GUIDA PER L ATTIVAZIONE DI STAGE INTERNI ENTE OSPITANTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Dematerializzazione della domanda di conseguimento titolo

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Transcript:

Progetto di innovazione tecnologica (Sede SSIS Toscana, Via Possenti, Pisa) La Direzione della SSIS Toscana si è impegnata, a cominciare dalla stipula della nuova Convenzione fra le tre sedi (Firenze, Pisa, Siena) in un processo, tuttora in corso, di razionalizzazione dei servizi e dell organizzazione della Scuola in generale. All interno di questo processo, si è venuta profilando in modo sempre più netto l esigenza di puntare sulla innovazione tecnologica, e in particolare su processi di informatizzazione, al fine di incrementare l efficienza della struttura e il livello di soddisfazione dell utenza. In particolare, gli ambiti di intervento individuati, e che presumibilmente terranno impegnata questa Direzione per tutto l ambito del suo mandato, sono essenzialmente i seguenti: 1. Automatizzazione dei servizi verso l utenza: - Disponibilità dell informazione on line sullo stato delle carriere (stato delle prove di accesso, situazioni debitorie, sospensione e riattivazione delle carriere). Attualmente, questo è uno degli aspetti più carenti della organizzazione SSIS, e oggetto delle più frequenti rimostranze da parte dell utenza. E urgente quindi che i dati via via elaborati a livello di Amministrazione Universitaria vengano resi accessibili in rete (ovviamente, con le dovute schermature di privacy), in modo da essere accessibili da parte del personale delle sedi e da parte degli allievi. - Automatizzazione della gestione delle prove di esame: possibilità di prenotazione on line degli esami; registrazione automatica dell esito delle prove; inoltro per via informatica all Ufficio preposto alla gestione delle carriere. Questa azione intende ovviare a uno dei disservizi più frequenti dell attuale gestione della SSIS, ovvero il ritardo (e talvolta il disordine) con cui i risultati delle prove pervengono alla sede centrale, rendendo molto difficile la costruzione delle medie e il controllo delle carriere in vista dei passaggi d anno e degli esami di stato - Automatizzazione delle istanze studentesche (richieste di sospensione, riattivazione, esenzioni e riduzioni della frequenza e del tirocinio, configurazioni peculiari di curriculum), sia in entrata, che in esecuzione e archiviazione. La tipologia delle possibili istanze è già stata riordinata e semplificata, ma adesso si impone, al fine di non gravare gli uffici di lavoro inutile e ripetitivo, una completa automatizzazione del servizio (inoltro on line delle richieste, smistamento automatico ai responsabili della decisione, informazione all utente, archiviazione). Vedi a questo proposito qui sotto, Allegato 3). 2. Allestimento di un database del Tirocinio - L attività di Tirocinio, peculiare del modello formativo della scuola, appare di speciale complessità. Ogni allievo, infatti, svolge attività di tirocinio, nei due anni di frequenza, in scuole diverse (a seconda delle tipologie di abilitazioni diverse), con diversi tutori (a seconda delle discipline implicate), su un estensione territoriale che non solo si estende su tutto il territorio toscano, ma anche oltre, per gli studenti fuori sede, ovvero pendolari da altre regioni italiane. Tutta la massa di informazioni relativa a questo aspetto della vita della Scuola è attualmente dispersa e soprattutto archiviata in forma cartacea. Si propone la creazione di un database apposito, che permetta di risalire dall allievo ai suoi tutori, dai tutori alle Scuole convenzionate, dalle Scuole agli allievi in tirocinio. Vedi a questo proposito qui sotto, Allegato 2). 3. Allestimento di un database relazionale della didattica - Manca, al momento attuale, uno strumento informatico capace di mettere in rapporto i dati relativi all organizzazione della Didattica (Insegnamenti, pacchetti di docenza,, organizzazione delle lezioni, anagrafe dei docenti). Tali dati sono ovviamente in possesso della Scuola, ma, ancora una volta, non sono organizzati in un data base che permetta di incrociare le informazioni. In particolare, manca una Anagrafe della docenza, che offra al

pubblico un quadro documentato dei profili scientifici e curricolari degli insegnanti impegnati nel lavoro presso la SSIS, a qualsiasi titolo. Vedi qui sotto, Allegato 1). 4. Trasferimento on line del materiale didattico - Una delle spese più ingenti del bilancio SSIS è rappresentata dal materiale didattico fornito agli allievi, solitamente in forma di fotocopie. E urgente il trasferimento di questi materiali, che fra l altro permangono almeno in buona parte invariati di anno in anno, sulla rete, in modo che siano agevolmente scaricabili (ed anche controllabili, recuperabili, ecc.) da parte degli allievi o di altri docenti interessati. La responsabilità complessiva del progetto di innovazione tecnologica è al momento attuale attribuita alla Dott.ssa Alessandra La Spina, recentemente distaccata presso questa Sede. Si richiede, vista la complessità del progetto e la dimensione della struttura, il bando per un numero congruo di unità di personale (4), che collabori alla innovazione suddetta con funzioni esecutive (raccolta, inserimento, gestione e aggiornamento dati) per un periodo di due anni. Si richiede: conoscenza della struttura, organizzazione e normativa della SSIS Toscana; competenze di base dei principali applicativi di office automation. La spesa relativa ai suddetti contratti graverà sul fondo di funzionamento di questa Scuola, che, come è noto, si autofinanzia attraverso le entrate derivanti dalla contribuzione studentesca.

ALLEGATI 1) Database Programmazione Didattica ( anagrafe docenza, insegnamenti, appelli e materiale didattico) Le pagine generate dinamicamente conterranno informazioni relative a: -indirizzi di studio -docenti -insegnamenti e relativi pacchetti -appelli Un esempio di navigazione: L utente, partendo da una pagina contenente la lista degli indirizzi di studio attivati, potra selezionare un indirizzo di studio. Verra generata una pagina con una lista degli insegnamenti relativi all indirizzo di studi selezionato, con i docenti associati. Selezionando un insegnamento sara possibile accedere alla lista dei pacchetti e agli appelli d esame associati all insegnamento. Selezionando un appello sara possibile accedere all iscrizione on line all esame.

2) Database Tirocini Le pagine generate dinamicamente conterranno informazioni relative a: -scuole convenzionate -tutor -tirocini in corso e attivati nel passato Un esempio di navigazione: L utente, partendo da una lista di scuole convenzionate, selezionando una scuola potra accedere alla lista dei tutori e delle materie di tirocinio della scuola selezionata. Inoltre potra accedere all elenco dei tirocini in corso e di quelli attivati in passato.

3) Database istanze Per la sottomissione di istanze da parte degli studenti si prevede di attivare una procedura on line. Lo studente, dopo avere inserito le credenziali corrette, avra la possibilita di compilare online un modulo per la sottomissione di una istanza. A compilazione e sottomissione avvenuta, l istanza sara recapitata per posta elettronica al coordinatore didattico o al responsabile di indirizzo (a seconda del tipo di istanza). Sara inoltre inserito automaticamente un record in un database che consentira la protocollizzazione automatica dell istanza. Un motore di ricerca disponibile al coordinatore didattico ed ai membri della Giunta consentira la consultazione del database delle istanze. L approvazione delle istanze avverra utilizzando una apposita interfaccia. Una notifica contestuale all approvazione verra recapitata allo studente per posta eletttronica. -