La Storia Personale. Tematiche. Obbiettivi formativi. Preparazione del lavoro. Spunti di lavoro. Scheda tecnica dell attività

Documenti analoghi
0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Manuale d utilizzo. Indice:

QUICK GUIDE ESAMI DI QUALIFICA

Io studente/studentessa universitario/a narro la mia identità di genere. Un viaggio di autocoscienza intorno al mio essere donna/uomo

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA LABORATORIO INUK

I problemi di questa prova

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore:Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Giochiamo con i fiammiferi. Ivana Sacchi -

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Programmazione annuale A.S

NUVOLA COMUNICAZIONI

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Disegnare l evoluzione Piccoli animali con piccole differenze

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

Un Gioco per Haiti attività del 2 incontro elementari Operazione SIP

Appendice B Esempi di item di matematica

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Modulo: VI. Le tradizioni Livello: Alfa

La segreteria didattica dovrà eseguire semplici operazioni per effettuare lo scrutinio:

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

Relazione di fisica. Come farla e/o correggerla?

Equazione della circonferenza

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Richiesta del PIN per via telematica

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

MEMORANDUM PER I CONSIGLI DELLE CLASSI TERZE E PER LE COMMISSIONI D ESAME

L' affidamento al servizio sociale

Data Import e Probabilità. Renato Mainetti

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Statistica: Tabelle e grafici. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Matematica e mondo islamico

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Regole della Briscola

AE RZT QSO RKPT SQZC

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

il nostro cane ci ama, impariamo a rispettarlo

La rivista di giochi logici. Amico Logico. organizza il 2 CAMPIONATO STUDENTESCO DI GIOCHI LOGICI. per l anno scolastico

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Per l'intero turno le unità selezionate lanciano 1 dado addizionale durante gli attacchi in mischia.

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

UNITA DI APPRENDIMENTO GIOCANDO CON LE SILLABE

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

Rinforzatore. È una gratificazione che nell approccio cognitivocomportamentale. data ad una risposta che ne rende più probabile l emissione futura

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte.

Jclic Download e installazione

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

INFORMATICA 11-Foglio di calcolo-grafici

Jass. Norme per Differenzler r a carte coperte Valevole dal 22 agosto 2015

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Piattaforma CLiRe. Istruzioni per lo studente. v. 1.1 aggiornata al 23 maggio Centro Linguistico di Ateneo. Simone Torsani CLAT

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

WARRI. Presentazione. Il Gioco

PROGETTARE PER COMPETENZE

Scuola Primaria Di Terricciola. Classe IV^ Laboratorio Gioele e i suoi problemi

Prova esperta Esperienze sul tempo

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Le tabelle vengono usate quando hai bisogno di mostrare dei "dati tabulari" cioè informazioni presentate logicamente in righe e colonne.

Cercare il percorso minimo Ant Colony Optimization

PERCORSO INTERSEZIONE GRUPPO GRANDI ANNO SCOLASTICO

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Modellazione avanzata di fogli di lavoro Bilancio Famigliare

Una Raccolta di 99 Diabolici

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

Transcript:

La Storia Personale Scheda tecnica dell attività Tematiche In questa terza puntata del nostro laboratorio di storia tratteremo il tema dell ominazione, raccontando, anzi facendoci raccontare dai bambini quali sono stati i passi fondamentali nello sviluppo dell essere umano. Obbiettivi formativi L obbiettivo di questa attività è quello di portare i bambini a riorganizzare le conoscenze acquisite a riguardo della storia dell essere umano. Tutti noi sappiamo che dopo aver ascoltato una buona spiegazione di un argomento ci sentiamo di averlo completamente acquisito, mentre la realtà può essere ben diversa. Infatti, quando dobbiamo spiegare lo stesso argomento a d altri, spesso scopriamo di non averlo compreso così bene come credevamo. Per poterlo quindi trasmettere ad altre persone dobbiamo prima riorganizzare le nostre informazioni e riformularle in modo personale. Oggi cercheremo di portare i nostri alunni a svolgere proprio questa attività di riformulazione delle informazioni attraverso un gioco dell oca sull ominazione. Saranno poi gli stessi alunni a valutare il lavoro svolto dai compagni, e questo tipo di correzione risulterà molto incisiva per loro. Preparazione del lavoro Per poter svolgere questa lezione ci serviranno: Delle pedine colorate (possono andare bene anche oggetti di uso comune che trovate in classe come dei diversi tipi di gomme o diversi tipi di temperini); 4 dadi; 4 copie delle schede di lavoro con le caselle del gioco di oggi; I simboli delle squadre; Il tabellone dei punteggi; Spunti di lavoro Nella giornata di oggi, i bambini creeranno 4 copie del gioco dell oca, cercando di raccontare il neolitico. Spesso i diversi giochi elaborati dai bambini presentano sia degli errori che dei tratti di eccellenza. Possiamo pensare di raccogliere le parti migliori di tutti i giochi elaborati dalla classe e creare un solo gioco dell oca sull ominazione che sia il più corretto possibile

Tabella di marcia 20 La giornata di oggi non inizierà con una partita ad un gioco da tavolo, ma con la creazione del gioco stesso. Iniziamo a far disporre le 4 squadre agli angoli della classe ed a consegnare loro il materiale che abbiamo fotocopiato. Chiediamo ai bambini se hanno mai giocato al gioco dell oca e facciamoci spiegare da loro le caratteristiche e le regole del gioco dell oca. Man mano che i bambini le spiegano, segnate alla lavagna le varie caratteristiche del gioco dell oca alla lavagna: ci sono delle caselle che ci fanno tornare indietro, altre che ci fanno andare avanti, altre che ci fermano per un turno... Ora spieghiamo ai bambini che ogni squadra avrà a disposizione costruire un gioco dell oca che sia in grado di raccontare l evoluzione dell uomo in 20/24 caselle (scegliere voi la lunghezza in base al tempo disponibile). 70 Per costruire il gioco dell oca hanno 70 minuti di tempo, ma come si fa? Spieghiamolo prima di iniziare e se serve facciamo uno schema alla lavagna 1) Inventare le caselle: Molte caselle sono già illustrate, mentre altre sono bianche. I bambini dovranno inventare un gioco dell oca con queste caselle ed inventarne di altre per rappresentare i vari aspetti della vita umana nella preistoria. Potranno sbizzarrirsi nel riempire le caselle vuote con dei disegni (senza colorarle), ma dite loro di fare attenzione a non commettere gravi errori storici. Quindi come prima cosa dovranno pensare a quali caselle inventare. Voi potete anche decidere di dare ai vostri alunni meno caselle illustrate rispetto a quelle inserite in questo file, e di dare un maggior numero di caselle bianche, in modo da fargli inventare ciò che manca. 2) Dare un valore ad ogni casella I bambini dovranno assegnare alle diverse caselle una funzione positiva, negativa, o neutra. Le caselle neutre sono quelle in cui non accade nulla e non vanno illustrate ed il loro numero è a scelta della squadra. A seconda di quello che c è rappresentato sulla casella, i bambini dovranno inventarne l effetto che avrà in gioco scrivendolo sul retro della carta, ad esempio: torna indietro di, stai fermo un turno, oppure rilancia il dado e qui lasciamo invece che la fantasia faccia il suo corso. 3) Mettere in ordine le caselle I bambini dovranno poi ritagliare e mettere in ordine tutte le caselle dalla prima all ultima, ritagliarle e metterle in ordine sul banco. Dopo circa 1h20/1h30 dall inizio della lezione il tempo disponibile per la costruzione del gioco è scaduto. Scegliamo noi all inizio della lezione quanto tempo dare ai nostri alunni e di volta in volta dovremo avvisarli del fatto che mancano 30-20-10 5 minuti. Un po come si vede nelle trasmissioni come Masterchef 15 Ora si gioca! Le squadre dovranno togliere dal banco tutto ciò che non parte del gioco dell oca e spostarsi al posto della squadra che hanno alla loro destra. Dovranno provare il gioco dell oca della squadra avversaria. Potete far durare le partite circa 15-20 minuti.

Al termine della prova pratica dobbiamo disegnare alla lavagna questa tabella, ed incollare i simboli delle squadre in cima ad ogni colonna. Ora dobbiamo chiedere ai bambini di valutare il gioco dell oca che hanno appena provato in base a 4 parametri, e di dare da 1 a 5 punti per ciascuno di essi: Il gioco raccontava bene l evoluzione dell uomo? - in complesso, se era un buon gioco didattico; Gli effetti delle carte erano corretti? - se quindi a degli eventi positivi era abbinato un effetto positivo. L ordine delle carte era corretto? - si intende a livello cronologico. Non avvisate i bambini del fatto che dovevano mettere in ordine le carte, vediamo se lo fanno spontaneamente. In tal caso significa che hanno già assimilato le categorie della temporalizzazione. Gli eventi rappresentati erano corretti? - questa è una sorta di verifica sull acquisizione dei contenuti per vedere se i nostri bambini sono riusciti ad individuare le informazioni corrette. I bambini dovranno quindi assicurarsi del fatto che nel gioco non fossero presenti degli anacronismi o degli errori storici. Una volta che i bambini avranno dato una valutazione al lavoro svolto dai compagni possiamo riportare il punteggio sul tabellone dei punteggi. PS. I bambini saranno efferati nel dare i loro giudizi, peggio dei giudici dei programmi culinari, cercate di risollevare il morale degli sconfitti.

L uomo inizia a scheggiare le pietre su entrambi i lati 2 milioni di anni fa L uomo iniziò a far uso del fuoco 1,5 milioni di anni fa L uomo iniziò a scheggiare le pietre su di un solo lato 2,5 milioni di anni fa L uomo inizia a seppellire i propri morti 70.000 anni fa L uomo si veste 20.000 anni fa L uomo crea dei denticolati, delle pietre affilate e seghettate 150.000 anni fa (anche se la data non la sappiamo con precisione)

L uomo inizia a dipingere (grotta di Chauvet in Francia) 32.000 anni fa L uomo inventa il flauto 55.000 anni fa L uomo iniziò a rappresentarsi 22.000 anni fa L uomo inizia a costruirsi dei ripari 230.000 anni fa L uomo inventa ami ed arpioni 15.000 anni fa L uomo inventa l arco Circa 30.000 anni fa

Se non abbiamo a disposizione 4 dadi, grazie a questa pagina possiamo costruirli mentre i bambini stanno realizzando il loro gioco dell oca.