Consiglio Nazionale dei Geologi. Rassegna Stampa

Documenti analoghi
INCONTRO TECNICO. Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico. Roma, 31 maggio

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

CONDIZIONI DI STABILITÀ

RISORSE DESTINATE A INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 749 DEL 25/06/2012

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

CONDIZIONI DI STABILITÀ

INTERVERRANNO I PRESIDENTI NAZIONALI

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Interventi. Destinatari

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

SEMINARIO SUL TEMA: L INTERRIMENTO DEI SERBATOI ARTIFICIALI La gestione delle acque e dei sedimenti VII EDIZIONE Catania, 1-2 dicembre 2011

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Perché le regole e come

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

I seminari di PROGESA

Milano, 23 aprile 2009

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Richiede Perché può produrre..

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

1/3. COORDINAMENTO SICUREZZA IDRAULICA X MUNICIPIO

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

d iniziativa dei senatori IURLARO, D ANNA, DE SIANO, FALANGA, GALIMBERTI, Eva LONGO, MILO, PICCINELLI, PICCOLI, SCOMA, SOLLO, TARQUINIO e ZIZZA

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Tecnologie Innovative per la Diminuzione del Rischio Sismico Organizzatori: Gaetano Manfredi e Paolo Gasparini

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 105 del

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA

Rassegna stampa a cura di

04/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

IL SUOLO, BENE COMUNE

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Già Professore ordinario di Geologia Applicata presso l Università di Pisa.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Rivisitazione del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del Bacino Idrografico del Fiume Sele

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Autorità di bacino del fiume Po

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Il Sistema irriguo nei processi di pianificazione e programmazione del Distretto dell Appennino Meridionale

Il Contratto di fiume come strumento per la gestione integrata e lo sviluppo locale

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Alcune realtà regionali: La Basilicata. Geol. Mary William - Vicepresidente Ordine dei Geologi di Basilicata

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 marzo 2016

L Osservatorio apre alle scuole

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

DENTRO SALERNO. Lavori pubblici, specializzazione a Salerno. 26 novembre 2012

21 giugno 2016 ore prof ili relatori. auditorium seminario vescovile - mantova. Con il patrocinio di:

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Anniversario dell alluvione in Valtellina Aquilone di Valdisotto (SO)

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO. 5 luglio 2012 LA CITTA

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

ATTO DI INDIRIZZO PER LE PROCEDURE EMERGENZA SISMICA E IN EMERGENZA DELL OGL

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Spazi autogestiti per Conferenze di Settore e EVENTI SPECIALI (vedere sotto)

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

Promozione della green economy e riorganizzazione delle competenze ambientali Bologna 21 Luglio 2014

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Intervento di: ARMANDO ZAMBRANO Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri

LE FRANE IN CASA FORUM degli Ordini Regionali dei Geologi e del Consiglio Nazionale dei Geologi Roma, 16 giugno 2010

Transcript:

Consiglio Nazionale dei Geologi Rassegna Stampa 17 novembre 2017

Catanzaro. Convegno su Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni 17 novembre 2017 Agenpress Quest anno all escalation sempre maggiore di eventi idraulici e idrogeologici, cui assistiamo da tempo, si aggiunge il problema della siccità: due fenomeni estremi, ma correlati tra loro, che purtroppo sono sempre più frequenti. Noi geologi, che siamo gli studiosi della Terra e delle sue dinamiche, avevamo già lanciato l allarme su queste emergenze. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, interviene nel corso del convegno nazionale Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni,organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall Ordine dei Geologi della Regione Calabria, in collaborazione con la Regione Calabria, che si tiene venerdì 17 novembre 2017 presso lacittadella Regionale di Catanzaro. Nel campo del dissesto idrogeologico prosegue il Presidente CNG -, è necessario ricostruire una filiera delle competenze e delle responsabilità, e il quadro normativo di settore nel campo della difesa del suolo va reso coerente con gli obiettivi di una moderna politica di salvaguardia e di tutela del territorio, di gestione e convivenza con il rischio. Anche nel campo della tutela e sfruttamento della risorsa acqua vale lo stesso discorso, il numero di norme e di enti che intervengono nella gestione della risorsa idrica è enorme, con procedure farraginose e obsolete. Basti pensare che la legge principale che le regola è un R.D. del 1933, eppure alcune soluzioni ci sono già nei Piani di settore previsti dalle norme, dai Piani di Gestione a quelli di Tutela delle Acque. E poi, servono investimenti per eseguire studi e ricerche idriche nei serbatoi geologici e per l ammodernamento delle reti, che mediamente sono un vero e proprio colabrodo con perdite a volte superiori al 50%. Avremmo dovuto cominciare prima ad affrontare seriamente queste problematiche, siamo ancora in tempo, ma se vogliamo che il futuro sia davvero roseo, azioni e provvedimenti concreti non sono più derogabili conclude Peduto. Ad aprire i lavori è Alfonso Aliperta, Presidente dell Ordine dei Geologi della Regione Calabria, che affronta il problema della siccità e delle alluvioni a livello territoriale. La Calabria a causa delle proprie caratteristiche geologiche e morfologiche afferma Aliperta è una regione particolarmente afflitta da questi eventi estremi. Appare chiaro che, in merito alle politiche messe in campo ai vari livelli tanto è stato fatto ma molto resta da fare. A tal proposito, da tempo, l Ordine dei Geologi della Calabria richiede la necessità di istituire dei presidi territoriali permanenti, costituiti da geologi e ingegneri idraulici adeguatamente formati, atti a monitorare il territorio, aggiornando continuamente i quadri conoscitivi e programmando gli interventi necessari per la messa in sicurezza che si può raggiungere solo attraverso una corretta conoscenza dei territori e attraverso una corretta pianificazione territoriale spiega il geologo. È il Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, a fare i saluti istituzionali. Ritengo che sia necessaria, e non più procrastinabile in Italia, una riflessione e un iniziativa per realizzare una strategia nazionale al fine di mettere il Paese nelle condizioni di fronteggiare un problema molto serio, determinato dai cambiamenti climatici, attraverso adeguate misure, rispondenti alle diverse condizioni territoriali dichiara il governatore -. In Calabria, abbiamo programmato 230 milioni di euro per frane e alluvioni, 80 milioni per erosione costiera e altri 26 milioni sempre per frane sui fondi nazionali e stiamo completando un accordo di programma per un valore di 220 milioni di euro. Sarà necessario, inoltre sottolinea il Presidente della Regione Calabria implementare lo stato conoscitivo del territorio, fondamentale per la gestione adattiva delle acque in risposta alle condizioni mutevoli del clima. È necessario uscire dalla logica dell emergenza per la mancanza di risorse idriche poiché l intervento emergenziale rischia di portare al nulla. È quanto dichiara Arcangelo Francesco Violo, segretario nazionale e coordinatore della Commissione Risorse idriche del Consiglio Nazionale dei Geologi: Noi geologi proponiamo interventi strutturali e non strutturali sul territorio, valorizzazione e riorganizzazione delle strutture pubbliche, ma soprattutto prevenzione a tutto campo. Per il geologo, le risposte concrete al problema della scarsità delle risorse idriche sono numerose e possono essere persino a basso costo. Innanzitutto, molte formazioni geologiche funzionano come immensi serbatoi naturali di acqua con regime poco influenzato da periodi di siccità. Conoscendo, gestendo, monitorando (e, in alcuni casi, ricaricando) questi serbatoi, possiamo disporre di un volano con cui far fronte alle emergenze. Inoltre è possibile ridurre l impatto delle derivazioni di acque (soprattutto quelle più preziose come le acque sotterranee), infatti, ancora troppo spesso le opere di derivazione vengono eseguite senza le necessarie buone regole per preservare l ambiente geologico o, addirittura, in maniera abusiva. Inoltre, si potrebbero adottare soluzioni su scala di bacino che mitighino i fenomeni alluvionali trasformando, dove possibile, gli eccessi in risorsa nei periodi di scarsità.

Tra i presenti, anche: Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi del CNG; Riccardo Nencini, vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Fabiola Anitori, Componente XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali al Senato della Repubblica; Mauro Grassi della Struttura di missione #ItaliaSicura presso la Presidenza del Consiglio e Gianluca Callipo, presidente dell Associazione Regionale Comuni (ANCI Calabria).

Acqua: analisi e gestione, oggi un convegno a Catanzaro Redazione 17 Novembre 2017 I due fenomeni estremi, sempre più frequenti, causati dai cambiamenti climatici sono al centro del Convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall Ordine dei Geologi della Regione Calabria, in collaborazione con la Regione Calabria che ha luogo oggi 17 novembre a Catanzaro Quest anno all escalation sempre maggiore di eventi idraulici e idrogeologici, cui assistiamo da tempo, si aggiunge il problema della siccità: due fenomeni estremi, ma correlati tra loro, che purtroppo sono sempre più frequenti. Noi geologi, che siamo gli studiosi della Terra e delle sue dinamiche, avevamo già lanciato l allarme su queste emergenze. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, interviene nel corso del convegno nazionale Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall Ordine dei Geologi della Regione Calabria, in collaborazione con la Regione Calabria, che si tiene oggi presso la Cittadella Regionale di Catanzaro. Nel campo del dissesto idrogeologico prosegue il Presidente CNG -, è necessario ricostruire una filiera delle competenze e delle responsabilità, e il quadro normativo di settore nel campo della difesa del suolo va reso coerente con gli obiettivi di una moderna politica di salvaguardia e di tutela del territorio, di gestione e convivenza con il rischio. Anche nel campo della tutela e sfruttamento della risorsa acqua vale lo stesso discorso, il numero di norme e di enti che intervengono nella gestione della risorsa idrica è enorme, con procedure farraginose e obsolete. Basti pensare che la legge principale che le regola è un R.D. del 1933, eppure alcune soluzioni ci sono già nei Piani di settore previsti dalle norme, dai Piani di Gestione a quelli di Tutela delle Acque. E poi, servono investimenti per eseguire studi e ricerche idriche nei serbatoi geologici e per l ammodernamento delle reti, che mediamente sono un vero e proprio colabrodo con perdite a volte superiori al 50%. Avremmo dovuto cominciare prima ad affrontare seriamente queste problematiche, siamo ancora in tempo, ma se vogliamo che il futuro sia davvero roseo, azioni e provvedimenti concreti non sono più derogabili conclude Peduto. Ad aprire i lavori è Alfonso Aliperta, Presidente dell Ordine dei Geologi della Regione Calabria, che affronta il problema della siccità e delle alluvioni a livello territoriale. La Calabria a causa delle proprie caratteristiche geologiche e morfologiche afferma Aliperta è una regione particolarmente afflitta da questi eventi estremi. Appare chiaro che, in merito alle politiche messe in campo ai vari livelli tanto è stato fatto ma molto resta da fare. A tal proposito, da tempo, l Ordine dei Geologi della Calabria richiede la necessità di istituire dei presidi territoriali permanenti, costituiti da geologi e ingegneri idraulici adeguatamente formati, atti a monitorare il territorio, aggiornando continuamente i quadri conoscitivi e programmando gli interventi necessari per la messa in sicurezza che si può raggiungere solo attraverso una corretta conoscenza dei territori e attraverso una corretta pianificazione territoriale spiega il geologo. È il Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, a fare i saluti istituzionali. Ritengo che sia necessaria, e non più procrastinabile in Italia, una riflessione e un iniziativa per realizzare una strategia nazionale al fine di mettere il Paese nelle condizioni di fronteggiare un problema molto serio, determinato dai cambiamenti climatici, attraverso adeguate misure, rispondenti alle diverse condizioni territoriali dichiara il governatore -. In Calabria, abbiamo programmato 230 milioni di euro per frane e alluvioni, 80 milioni per erosione costiera e altri 26 milioni sempre per frane sui fondi nazionali e stiamo completando un accordo di programma per un valore di 220 milioni di euro. Sarà necessario, inoltre sottolinea il Presidente della Regione Calabria implementare lo stato conoscitivo del territorio, fondamentale per la gestione adattiva delle acque in risposta alle condizioni mutevoli del clima. È necessario uscire dalla logica dell emergenza per la mancanza di risorse idriche poiché l intervento emergenziale rischia di portare al nulla. È quanto dichiara Arcangelo Francesco Violo, segretario nazionale e coordinatore della Commissione Risorse idriche del Consiglio Nazionale dei Geologi: Noi geologi proponiamo interventi strutturali e non strutturali sul territorio, valorizzazione e riorganizzazione delle strutture pubbliche, ma soprattutto prevenzione a tutto campo. Per il geologo, le risposte concrete al problema della scarsità delle risorse idriche sono numerose e possono essere persino a basso costo. Innanzitutto, molte formazioni geologiche funzionano come immensi serbatoi naturali di acqua con regime poco influenzato da periodi di siccità. Conoscendo, gestendo, monitorando (e, in alcuni casi, ricaricando) questi serbatoi, possiamo disporre di un volano con cui far fronte alle emergenze. Inoltre è possibile ridurre l impatto delle derivazioni di acque (soprattutto quelle più preziose come le acque sotterranee), infatti, ancora troppo spesso le opere di derivazione vengono eseguite senza le necessarie buone regole per preservare l ambiente geologico o, addirittura, in maniera abusiva. Inoltre, si potrebbero adottare soluzioni su scala di bacino che mitighino i fenomeni alluvionali trasformando, dove possibile, gli eccessi in risorsa nei periodi di scarsità. FONTE: comunicato stampa del CNG

Acqua: analisi e gestione della risorsa idrica tra siccità e alluvione A Catanzaro focus su siccità e alluvioni, i geologi: nel campo del dissesto idrogeologico, bisogna ricostruire una filiera delle competenze e delle responsabilità A cura di Antonella Petris Quest anno all escalation sempre maggiore di eventi idraulici e idrogeologici, cui assistiamo da tempo, si aggiunge il problema della siccità: due fenomeni estremi, ma correlati tra loro, che purtroppo sono sempre più frequenti. Noi geologi, che siamo gli studiosi della Terra e delle sue dinamiche, avevamo già lanciato l allarme su queste emergenze. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, interviene nel corso del convegno nazionale Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall Ordine dei Geologi della Regione Calabria, in collaborazione con la Regione Calabria, che si tiene venerdì 17 novembre 2017 presso la Cittadella Regionale di Catanzaro. Nel campo del dissesto idrogeologico prosegue il Presidente CNG -, è necessario ricostruire una filiera delle competenze e delle responsabilità, e il quadro normativo di settore nel campo della difesa del suolo va reso coerente con gli obiettivi di una moderna politica di salvaguardia e di tutela del territorio, di gestione e convivenza con il rischio. Anche nel campo della tutela e sfruttamento della risorsa acqua vale lo stesso discorso, il numero di norme e di enti che intervengono nella gestione della risorsa idrica è enorme, con procedure farraginose e obsolete. Basti pensare che la legge principale che le regola è un R.D. del 1933, eppure alcune soluzioni ci sono già nei Piani di settore previsti dalle norme, dai Piani di Gestione a quelli di Tutela delle Acque. E poi, servono investimenti per eseguire studi e ricerche idriche nei serbatoi geologici e per l ammodernamento delle reti, che mediamente sono un vero e proprio colabrodo con perdite a volte superiori al 50%. Avremmo dovuto cominciare prima ad affrontare seriamente queste problematiche, siamo ancora in tempo, ma se vogliamo che il futuro sia davvero roseo, azioni e provvedimenti concreti non sono più derogabili conclude Peduto. Ad aprire i lavori è Alfonso Aliperta, Presidente dell Ordine dei Geologi della Regione Calabria, che affronta il problema della siccità e delle alluvioni a livello territoriale. La Calabria a causa delle proprie caratteristiche geologiche e morfologiche afferma Aliperta è una regione particolarmente afflitta da questi eventi estremi. Appare chiaro che, in merito alle politiche messe in campo ai vari livelli tanto è stato fatto ma molto resta da fare. A tal proposito, da tempo, l Ordine dei Geologi della Calabria richiede la necessità di istituire dei presidi territoriali permanenti, costituiti da geologi e ingegneri idraulici adeguatamente formati, atti a monitorare il territorio, aggiornando continuamente i quadri conoscitivi e programmando gli interventi necessari per la messa in sicurezza che si può raggiungere solo attraverso una corretta conoscenza dei territori e attraverso una corretta pianificazione territoriale spiega il geologo. È il Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, a fare i saluti istituzionali. Ritengo che sia necessaria, e non più procrastinabile in Italia, una riflessione e un iniziativa per realizzare una strategia nazionale al fine di mettere il Paese nelle condizioni di fronteggiare un problema molto serio, determinato dai cambiamenti climatici, attraverso adeguate misure, rispondenti alle diverse condizioni territoriali dichiara il governatore -. In Calabria, abbiamo programmato 230 milioni di euro per frane e alluvioni, 80 milioni per erosione costiera e altri 26 milioni sempre per frane sui fondi nazionali e stiamo completando un accordo di programma per un valore di 220 milioni di euro. Sarà necessario, inoltre sottolinea il Presidente della Regione Calabria implementare lo stato conoscitivo del territorio, fondamentale per la gestione adattiva delle acque in risposta alle condizioni mutevoli del clima. È necessario uscire dalla logica dell emergenza per la mancanza di risorse idriche poiché l intervento emergenziale rischia di portare al nulla. È quanto dichiara Arcangelo Francesco Violo, segretario nazionale e coordinatore della Commissione Risorse idriche del Consiglio Nazionale dei Geologi: Noi geologi proponiamo interventi strutturali e non strutturali sul territorio, valorizzazione e riorganizzazione delle strutture pubbliche, ma soprattutto prevenzione a tutto campo. Per il

geologo, le risposte concrete al problema della scarsità delle risorse idriche sono numerose e possono essere persino a basso costo. Innanzitutto, molte formazioni geologiche funzionano come immensi serbatoi naturali di acqua con regime poco influenzato da periodi di siccità. Conoscendo, gestendo, monitorando (e, in alcuni casi, ricaricando) questi serbatoi, possiamo disporre di un volano con cui far fronte alle emergenze. Inoltre è possibile ridurre l impatto delle derivazioni di acque (soprattutto quelle più preziose come le acque sotterranee), infatti, ancora troppo spesso le opere di derivazione vengono eseguite senza le necessarie buone regole per preservare l ambiente geologico o, addirittura, in maniera abusiva. Inoltre, si potrebbero adottare soluzioni su scala di bacino che mitighino i fenomeni alluvionali trasformando, dove possibile, gli eccessi in risorsa nei periodi di scarsità.

Calabria: siccità e alluvioni al centro del Convegno dell Ordine dei Geologi I due fenomeni estremi, sempre più frequenti, causati dai cambiamenti climatici sono al centro del Convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall Ordine dei Geologi della Regione Calabria, in collaborazione con la Regione Calabria che ha luogo il 17 novembre a Catanzaro 16 novembre 2017 21:34 Ilaria Quattrone Quest anno all escalation sempre maggiore di eventi idraulici e idrogeologici, cui assistiamo da tempo, si aggiunge il problema della siccità: due fenomeni estremi, ma correlati tra loro, che purtroppo sono sempre più frequenti. Noi geologi, che siamo gli studiosi della Terra e delle sue dinamiche, avevamo già lanciato l allarme su queste emergenze. Così il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Francesco Peduto, interviene nel corso del convegno nazionale Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dall Ordine dei Geologi della Regione Calabria, in collaborazione con la Regione Calabria, che si tiene venerdì 17 novembre 2017 presso lacittadella Regionale di Catanzaro. Nel campo del dissesto idrogeologico prosegue il Presidente CNG -, è necessario ricostruire una filiera delle competenze e delle responsabilità, e il quadro normativo di settore nel campo della difesa del suolo va reso coerente con gli obiettivi di una moderna politica di salvaguardia e di tutela del territorio, di gestione e convivenza con il rischio. Anche nel campo della tutela e sfruttamento della risorsa acqua vale lo stesso discorso, il numero di norme e di enti che intervengono nella gestione della risorsa idrica è enorme, con procedure farraginose e obsolete. Basti pensare che la legge principale che le regola è un R.D. del 1933, eppure alcune soluzioni ci sono già nei Piani di settore previsti dalle norme, dai Piani di Gestione a quelli di Tutela delle Acque. E poi, servono investimenti per eseguire studi e ricerche idriche nei serbatoi geologici e per l ammodernamento delle reti, che mediamente sono un vero e proprio colabrodo con perdite a volte superiori al 50%. Avremmo dovuto cominciare prima ad affrontare seriamente queste problematiche, siamo ancora in tempo, ma se vogliamo che il futuro sia davvero roseo, azioni e provvedimenti concreti non sono più derogabili conclude Peduto. Ad aprire i lavori è Alfonso Aliperta, Presidente dell Ordine dei Geologi della Regione Calabria, che affronta il problema della siccità e delle alluvioni a livello territoriale. La Calabria a causa delle proprie caratteristiche geologiche e morfologiche afferma Aliperta è una regione particolarmente afflitta da questi eventi estremi. Appare chiaro che, in merito alle politiche messe in campo ai vari livelli tanto è stato fatto ma molto resta da fare. A tal proposito, da tempo, l Ordine dei Geologi della Calabria richiede la necessità di istituire dei presidi territoriali permanenti, costituiti da geologi e ingegneri idraulici adeguatamente formati, atti a monitorare il territorio, aggiornando continuamente i quadri conoscitivi e programmando gli interventi necessari per la messa in sicurezza che si può raggiungere solo attraverso una corretta conoscenza dei territori e attraverso una corretta pianificazione territoriale spiega il geologo. È il Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, a fare i saluti istituzionali. Ritengo che sia necessaria, e non più procrastinabile in Italia, una riflessione e un iniziativa per

realizzare una strategia nazionale al fine di mettere il Paese nelle condizioni di fronteggiare un problema molto serio, determinato dai cambiamenti climatici, attraverso adeguate misure, rispondenti alle diverse condizioni territoriali dichiara il governatore -. In Calabria, abbiamo programmato 230 milioni di euro per frane e alluvioni, 80 milioni per erosione costiera e altri 26 milioni sempre per frane sui fondi nazionali e stiamo completando un accordo di programma per un valore di 220 milioni di euro. Sarà necessario, inoltre sottolinea il Presidente della Regione Calabria implementare lo stato conoscitivo del territorio, fondamentale per la gestione adattiva delle acque in risposta alle condizioni mutevoli del clima. È necessario uscire dalla logica dell emergenza per la mancanza di risorse idriche poiché l intervento emergenziale rischia di portare al nulla. È quanto dichiara Arcangelo Francesco Violo, segretario nazionale e coordinatore della Commissione Risorse idriche del Consiglio Nazionale dei Geologi: Noi geologi proponiamo interventi strutturali e non strutturali sul territorio, valorizzazione e riorganizzazione delle strutture pubbliche, ma soprattutto prevenzione a tutto campo. Per il geologo, le risposte concrete al problema della scarsità delle risorse idriche sono numerose e possono essere persino a basso costo. Innanzitutto, molte formazioni geologiche funzionano come immensi serbatoi naturali di acqua con regime poco influenzato da periodi di siccità. Conoscendo, gestendo, monitorando (e, in alcuni casi, ricaricando) questi serbatoi, possiamo disporre di un volano con cui far fronte alle emergenze. Inoltre è possibile ridurre l impatto delle derivazioni di acque (soprattutto quelle più preziose come le acque sotterranee), infatti, ancora troppo spesso le opere di derivazione vengono eseguite senza le necessarie buone regole per preservare l ambiente geologico o, addirittura, in maniera abusiva. Inoltre, si potrebbero adottare soluzioni su scala di bacino che mitighino i fenomeni alluvionali trasformando, dove possibile, gli eccessi in risorsa nei periodi di scarsità.

Convegno nazionale Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni, domani nella Cittadella regionale Un tema prioritario anche alla luce del raggiungimento, entro il 2030, del 6 Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell acqua e delle strutture igienicosanitarie 17 novembre 2017 09:52 Danilo Loria L emergenza siccità e le violente alluvioni che colpiscono sempre più spesso il nostro Paese sono i due fenomeni estremi, causati dai cambiamenti climatici in atto, al centro del convegno nazionale Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni che si terrà domani, venerdì 17 novembre, dalle ore 9:00 alle 17:30, nella Cittadella Regionale a Catanzaro. Durante il convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con la Regione Calabria e l Ordine dei regionale dei Geologi, sarà discusso il tema dell acqua e le due emergenze ad essa correlate, provocate dal climate change: da un lato la fase di grave siccità che abbiamo attraversato con l ottobre più asciutto da fine 800 che ha causato gravi ripercussioni sulla produzione agricola; dall altro le intense precipitazioni e l aumento delle temperature, spesso al di sopra della media su vaste aree dell Italia. A queste problematiche, gli esperti del settore insieme a personalità istituzionali cercheranno di fornire risposte concrete auspicando una corretta mitigazione del rischio, razionale e pianificata. In primis, saranno analizzati gli aspetti tecnico-scientifici e normativi sull analisi e sulla gestione della risorsa idrica alla luce dei sempre più ricorrenti eventi estremi che aumentano il rischio di dissesto idrogeologico nel nostro Paese. A introdurre l incontro sarà Giovanni Andiloro della Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG, cui seguiranno gli interventi di: Alfonso Aliperta, Presidente dell Ordine dei Geologi della Calabria; Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. A fare i saluti istituzionali saranno: Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria; Gino Crisci, Rettore dell Università della Calabria; Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Andrea Sisti, Presidente del Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali; Carmelo Gallo, Soggetto Attuatore dell Ufficio del Commissario all Emergenza Dissesto Idrogeologico; Fabiola Anitori, Componente XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali al Senato della Repubblica e Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Consigliere CNG, Domenico Angelone, modererà la sessione tecnica sugli aspetti conoscitivi e scientifici in cui si alterneranno numerosi professionisti, tra cui: Filippo Thiery, meteorologo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; Pasquale Versace dell Università della Calabria; Silvia Fabbrocino dell Università degli Studi di Napoli Federico II ed esponente della Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG; Giuseppe Mendicino dell Università della Calabria; Mauro Grassi della Struttura di missione #ItaliaSicura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Endro Martini, Alta Scuola, Tavolo Nazionale Contratti di Fiume. Nella tarda mattinata si svolgerà la tavola rotonda moderata da Vincenzo Giovine, Vice Presidente CNG, nella quale interverranno anche Arcangelo Francesco Violo, Segretario nazionale CNG; Gabriele Ponzoni, Segretario della Federazione Europea dei Geologi; Gianluca Callipo, Presidente dell Associazione Regionale Comuni (ANCI Calabria); Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile;

Domenico Pallaria, Direttore Generale del Dipartimento Presidenza Regione Calabria; Chiara Braga, Componente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. La tavola rotonda terminerà con l intervento del Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio. Nel pomeriggio, Lorenzo Benedetto, Consigliere CNG, modererà la sessione sugli aspetti gestionali e normativi legati alla gestione dell acqua, nella quale interverranno rappresentanti del CNR-IRPI di Bari e Cosenza, ISPRA, Arpa Calabria ed Emilia Romagna e dei distretti idrografici dell Appennino Meridionale e del Po. L evento sarà anche un occasione per dibattere sull importanza dell acqua come risorsa preziosa per la sopravvivenza del pianeta. Un tema prioritario anche alla luce del raggiungimento, entro il 2030, del 6 Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

REGIONE, CONVEGNO NAZIONALE ACQUA: ANALISI E GESTIONE DELLA RISORSA 20:04-16 novembre 2017 L emergenza siccità e le violente alluvioni che colpiscono sempre più spesso il nostro Paese sono i due fenomeni estremi, causati dai cambiamenti climatici in atto, al centro del convegno nazionale Acqua: analisi e gestione della risorsa tra siccità e alluvioni che si terrà domani, venerdì 17 novembre, dalle ore 9:00 alle 17:30, nella Cittadella Regionale a Catanzaro. Durante il convegno, organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con la Regione Calabria e l Ordine dei regionale dei Geologi, sarà discusso il tema dell acqua e le due emergenze ad essa correlate, provocate dal climate change: da un lato la fase di grave siccità che abbiamo attraversato con l ottobre più asciutto da fine 800 che ha causato gravi ripercussioni sulla produzione agricola; dall altro le intense precipitazioni e l aumento delle temperature, spesso al di sopra della media su vaste aree dell Italia. A queste problematiche, gli esperti del settore insieme a personalità istituzionali cercheranno di fornire risposte concrete auspicando una corretta mitigazione del rischio, razionale e pianificata. In primis, saranno analizzati gli aspetti tecnico-scientifici e normativi sull analisi e sulla gestione della risorsa idrica alla luce dei sempre più ricorrenti eventi estremi che aumentano il rischio di dissesto idrogeologico nel nostro Paese. A introdurre l incontro sarà Giovanni Andiloro della Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG, cui seguiranno gli interventi di: Alfonso Aliperta, Presidente dell Ordine dei Geologi della Calabria; Fabio Tortorici, Presidente della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. A fare i saluti istituzionali saranno: Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria; Gino Crisci, Rettore dell Università della Calabria; Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri; Andrea Sisti, Presidente del Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali; Carmelo Gallo, Soggetto Attuatore dell Ufficio del Commissario all Emergenza Dissesto Idrogeologico; Fabiola Anitori, Componente XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente, Beni Ambientali al Senato della Repubblica e Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Consigliere CNG, Domenico Angelone, modererà la sessione tecnica sugli aspetti conoscitivi e scientifici in cui si alterneranno numerosi professionisti, tra cui: Filippo Thiery, meteorologo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; Pasquale Versace dell Università della Calabria; Silvia Fabbrocino dell Università degli Studi di Napoli Federico II ed esponente della Commissione Nazionale Risorse Idriche CNG; Giuseppe Mendicino dell Università della Calabria; Mauro Grassi della Struttura di missione #ItaliaSicura presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Endro Martini, Alta Scuola, Tavolo Nazionale Contratti di Fiume. Nella tarda mattinata si svolgerà la tavola rotonda moderata da Vincenzo Giovine, Vice Presidente CNG, nella quale interverranno anche Arcangelo Francesco Violo, Segretario nazionale CNG; Gabriele Ponzoni, Segretario della Federazione Europea dei Geologi; Gianluca Callipo, Presidente dell Associazione Regionale Comuni (ANCI Calabria); Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile; Domenico Pallaria, Direttore Generale del Dipartimento Presidenza Regione Calabria; Chiara Braga, Componente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. La tavola rotonda terminerà con l intervento del Presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio. Nel pomeriggio, Lorenzo Benedetto, Consigliere CNG, modererà la sessione sugli aspetti gestionali e normativi legati alla gestione dell acqua, nella quale interverranno rappresentanti del CNR-IRPI di Bari e Cosenza, ISPRA, Arpa Calabria ed Emilia Romagna e dei distretti idrografici dell Appennino Meridionale e del Po. L evento sarà anche un occasione per dibattere sull importanza dell acqua come risorsa preziosa per la sopravvivenza del pianeta. Un tema prioritario anche alla luce del raggiungimento, entro il 2030, del 6 Obiettivo di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell acqua e delle strutture igienico-sanitarie.