REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A PRIVATI DI AREE PER ORTICOLTURA

Documenti analoghi
Regolamento per l istituzione e l affidamento degli orti sociali comunali

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

COMUNE DI PISTOIA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DI ORTI URBANI

BANDO PER FORMAZIONE GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ORTI COMUNALI

Comune di Fidenza REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL PROGETTO ORTI PER ANZIANI

COMUNE DI S.AGATA SUL SANTERNO (Provincia di Ravenna)

COMUNE DI PORDENONE. Regolamento per l assegnazione di orti sociali

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

REGOLAMENTO DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

R E G O L A M E N T O ORTI COMUNALI

R E G O L A M E N T O PER L ASSEGNAZIONE E LA CONDUZIONE DEGLI ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI.

R E G O L A M E N T O ORTI COMUNALI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI DI VIA ADIGE

REGOLAMENTO PER LA ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO

ORTI PUBBLICI URBANI: risorse per i cittadini e la città.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI. Approvato con del. C.C. n. 90 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ORMEGGI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CASOLE D ELSA

MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA R E G O L A M E N T O PER LA GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE DI ASSEGNAZIONE ORTI A SOGGETTI PENSIONATI E CASI SOCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE ASSEGNAZIONE POSTI AUTO A PAGAMENTO

Art. 1 Istituzione e definizioni... 3 Art. 2 Finalità... 3 Art. 3 Requisiti soggettivi per la concessione... 3 Art. 4 - Assegnazioni... 3 Art.

CITTÀ DI ORIO AL SERIO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E GESTIONE DEGLI ORTI URBANI DEL COMUNE DI ORIO AL SERIO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna

COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI BOX COMUNALI E POSTI AUTO COPERTI

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

COMUNE DI BREBBIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO ORTI COMUNITARI

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CUSTODIA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA COMUNALE

Oggetto: regolamento per l assegnazione di posti auto - approvazione. Il Consiglio Comunale

Comune di Ponte San Pietro Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNE DI GESSATE Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL PROGETTO ORTI AI PENSIONATI

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

COMUNE DI GALLARATE (Provincia di Varese)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCPLINA DELLE ASSEGNAZIONI DEGLI ORTI URBANI

Regolamento per la gestione degli orti urbani

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

- l Amministrazione Comunale con delibera di C.C. n. 247 del 28/12/1995, esecutiva ai sensi di

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE TEMPORANEA DEI POSTI DI ORMEGGIO

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

TRA. legale rappresentate, nel cui nome ed interesse agisce (da qui innanzi denominata Concessionario );- PREMESSO CHE:

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L USO DEL PALAFESTE

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

Provincia di Sondrio. Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E L UTILIZZO DELLE AREE DI PROPRIETA COMUNALE DESTINATE A ORTI URBANI

COMUNE DI CAPODRISE PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEGLI ORTI PER ANZIANI

C O M U N E D I MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE CASTELLO DI BRIANZA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI SU TERRENI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BRIGNANO GERA D ADDA

REGOLAMENTO ORTI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DEGLI ORTI URBANI

COMUNE DI TRECCHINA Provincia di Potenza. Attività Produttive e.mail:

COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NEI SERVIZI DEL COMUNE DI CASSANO VALCUVIA

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE ORTI URBANI. Articolo 1 AREE DA ASSEGNARE

COMUNE DI CISERANO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO AREE VERDI PUBBLICHE ASSEGNATE AI PRIVATI

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena AREA AMBIENTE Servizio Ambiente ed Ecologia

Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI ORTI COMUNALI

COMUNE DI CALLIANO (Provincia Autonoma di Trento)

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

ART. 1 PRESCRIZIONI GENERALI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

RICHIESTA DI CAMBIO ALLOGGIO DI ERP (ai sensi del comma 3 art. 20 del Regolamento Comunale approvato con Delibera di C.C. n. 31/c del

Comune di Nembro Provincia di Bergamo CRITERI PER LA CONCESSIONE E L USO DEGLI ORTI PUBBLICI URBANI

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

COMUNE DI GRUMES (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI ED ATTREZZATURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L ASSEGNAZIONE DEI POSTI AUTO ED AUTORIMESSE DI PERTINENZA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI NELL'AMBITO DEL COMUNE DI VALVESTINO

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE E STRUTTURE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

Regolamento degli orti urbani

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

L.R. 17/2009, art. 6, c. 3 B.U.R. 11/8/2010, n. 32

COMUNE DI MONTIGNOSO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

Transcript:

COMUNE di MALGRATE Via Agudio, 10 23864 Malgrate (Lc) Tel. 0341 202000 Fax 0341 202360 E-Mail info@comune.malgrate.lc.it Web: www.comune.malgrate.lc.it REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A PRIVATI DI AREE PER ORTICOLTURA Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 16 del 20.06.2012 Pubblicato all Albo Pretorio dal 12.07.2012 al 27.07.2011

CAPO I - Principi generali e finalità Art. 1 Il Comune di Malgrate mette a disposizione dei residenti aree urbane idonee per iniziative di orticoltura da realizzarsi con le modalità previste dal presente Regolamento. Il Comune ravvisa, nella concessione in uso dei lotti di terreno da adibire ad uso ortivo, lo scopo di permettere alla persona di impiegare il proprio tempo libero in un attività ricreativa, che esprime una molteplicità di valenze positive. Attraverso la valorizzazione di appezzamenti di terreno urbano disponibile ad uso ortivo, il Comune intende assecondare l esigenza dell uomo di continuare a mantenere, anche all interno di un contesto altamente urbanizzato, un rapporto di armonia con l ambiente naturale e i suoi ritmi. La promozione dell esercizio dell orticoltura, specialmente in ambiti territoriali idonei e contigui, svilupperà rapporti di socializzazione, che si esprimeranno attraverso le forme che gli stessi concessionari degli orti riterranno più opportune: collaborazione reciproca, scambio di conoscenze, scambio di prodotti, dono dei medesimi a parenti e amici ecc.. Creare le condizioni affinché tutto ciò si realizzi ha, quindi, lo scopo di conseguire una maggiore coesione sociale. La finalità di questa iniziativa rimane pertanto di carattere prioritariamente sociale; tuttavia non è disprezzabile riconoscerle anche il perseguimento di fini più materiali, quali ad esempio: la coltivazione di prodotti orticoli più genuini, locali, a Km. 0, e volti al consumo personale, familiare e comunitario. Pertanto questa iniziativa si può inscrivere in una più ampia visione urbana nella quale tendono a coniugarsi insieme finalità sociali, materiali e ambientali, con lo scopo ultimo e definitivo di conseguire una maggiore qualità della vita. Art. 2 L' area disponibile per orticoltura è suddivisa in appezzamenti di mq. 30 circa: ciascun appezzamento, denominato orto urbano, verrà assegnato in uso ai richiedenti che risultino idonei. Per orto urbano si intende un appezzamento di terreno destinato alla produzione di fiori ed ortaggi, per i fabbisogni del concessionario e dei propri familiari, con divieto assoluto di qualsiasi forma di commercializzazione di prodotti. CAPO II - Ubicazione e numerazione e assegnazione Art. 3 L' area concedibile a privati ad uso orticoltura è ubicata in Via Strecciola (Mappale 898 Foglio 2). Il Comune, sentiti i pareri degli uffici competenti, si riserva la facoltà di individuare ulteriori aree da assegnare in concessione in relazione alla disponibilità ed idoneità delle stesse. Art. 4 Gli appezzamenti di terreno concessi a privati ad uso orticoltura sono attualmente 27, come individuati nell'allegata planimetria (All.A). Art. 5 Ciascun residente idoneo potrà avere in concessione un solo orto urbano. L orto concesso non è cedibile a terzi a nessun titolo e dovrà essere coltivato dal concessionario in maniera prevalente.

CAPO III - Requisiti Art. 6 Sono considerati idonei a concorrere alla concessione degli orti urbani i residenti di Malgrate che abbiano compiuto il 18 anno di età. Sotto la propria responsabilità i richiedenti dovranno dichiarare per iscritto: a) di non essere imprenditori agricoli e/o commerciali, né proprietari, ovvero aventi in uso in uso a qualunque titolo: giardini, orti o comunque terreni che si prestino ad essere adibiti ad orticoltura, nel comune di Malgrate o nei comuni limitrofi; b) di non avere componenti dello stesso nucleo familiare già proprietari, ovvero aventi in uso in uso a qualunque titolo: giardini, orti o comunque terreni che si prestino ad essere adibiti ad orticoltura, nel comune di Malgrate o nei comuni limitrofi; c) di non aver subito condanne penali per reati contro l ambiente o il patrimonio pubblico; d) di essere fisicamente idonei alla coltivazione dell orto urbano. e) di coltivare personalmente, con l'eventuale collaborazione di loro famigliari, l orto urbano concesso in modo continuativo e prevalente; f) di coltivare verdura, ortaggi e fiori per esclusivo uso proprio e della propria famiglia; g) di concorrere alla pulizia e manutenzione ordinaria delle parti comuni, secondo le istruzioni impartite dal Comune; h) di farsi carico delle spese derivanti dalla gestione ordinaria e straordinaria degli orti; i) di non danneggiare o ostacolare l attività degli altri concessionari; j) di mantenere l'orto assegnato in perfetto stato di pulizia, così come i viali fiancheggianti l'orto stesso. CAPO IV - Procedura di concessione, titolarità e decadenza Art. 7 La concessione, di durata quinquennale, viene effettuata dal competente settore con possibilità di rinnovo per il quinquennio successivo, fatti salvi i casi di perdita di uno dei requisiti di cui all art. 6 e fatto salvo quanto previsto dal successivo art. 13. La concessione è personale e non suscettibile di formare oggetto di successione a qualsiasi titolo. In ogni caso l orto urbano non può essere ceduto né dato in affitto, ma deve essere coltivato direttamente con continuità. L eventuale aiuto da parte di un familiare non può essere sostitutivo della presenza e della prevalenza del lavoro del concessionario. Art. 8 Per le concessioni attribuite di fatto precedentemente all entrata in vigore del presente regolamento, i concessionari possono continuare nella concessione per un quinquennio con l obbligo di sottoscrivere formale atto di concessione e copia del presente Regolamento entro 60 giorni dalla data di approvazione. Art. 9 Il concessionario è comunque tenuto a restituire l orto urbano entro tre mesi dalla richiesta dei competenti uffici. Detta restituzione dovrà avvenire entro un mese nel caso in cui il Comune, con provvedimento insindacabile da parte del concessionario, decida di destinare l area in questione ad altro uso o di utilizzarla per altri fini. Eventuali miglioramenti apportati dal concessionario resteranno di proprietà del Comune senza il riconoscimento di alcuna indennità. Art. 10 La concessione dell orto urbano, in base alle idoneità previste dall art. 6, verrà effettuata per sorteggio. Il sorteggio sarà effettuato in seduta pubblica: saranno effettuate tante estrazioni a sorte quante sono le richieste pervenute; la graduatoria formata in base al sorteggio avrà efficacia sino ad esaurimento dei posti, per eventuali subentri. Con il medesimo sorteggio avrà luogo, altresì, l'abbinamento tra ogni concessionario e il numero dell'orto concesso. Il sorteggio sarà effettuato preliminarmente tra i richiedenti pensionati aventi 65 anni compiuti, successivamente tra pensionati di età inferiore ai 65 anni compiuti e infine tra altri richiedenti aventi i requisiti prescritti; eventuali casi in situazione di fragilità sociale e/o economica segnalati dal Servizio Sociale,

che potrebbero trarre particolare beneficio dall attività di orticoltura, saranno collocati ai primi posti in graduatoria, senza sorteggio, per un massimo di 5 posti. Nel caso in cui il numero delle domande fosse inferiore al numero degli spazi da assegnare la Giunta Comunale potrà emanare criteri idonei ad una più razionale assegnazione degli stessi. Art. 11 Per l'ipotesi in cui un concessionario di un orto urbano rifiuti la concessione del medesimo, per motivi che non coinvolgano lo stato di salute o le condizioni personali o per cause non dipendenti dalla volontà dell individuo stesso, verrà escluso dalla graduatoria. Art. 12 Il concessionario s impegna a coltivare personalmente l orto urbano ricevuto in uso coadiuvato, al più, da componenti del nucleo familiare, pena la decadenza della concessione. Il concessionario si impegna, altresì, a mantenere l orto urbano decorosamente, smaltendo eventuali rifiuti secondo quanto stabilito dalla normativa che disciplina la materia e dal vigente Regolamento comunale. E obbligatorio assicurare la cura del proprio orto urbano durante tutto il periodo di vegetazione e la massima pulizia durante il periodo di riposo vegetativo. Gli appezzamenti messi a disposizione non potranno subire alcuna modifica per quanto riguarda la destinazione d uso, pena la revoca immediata della concessione senza diritto di indennità e pena il rimborso a carico del concessionario delle spese che il Comune sarà costretto a sostenere per ripristinare le condizioni iniziali. Art. 13 La concessione decade per: perdita anche di uno solo dei requisiti di cui all art. 6; impedimento continuativo alla lavorazione dell appezzamento da parte del concessionario per motivi di salute o altra causa; rinuncia del concessionario (se la rinuncia è dovuta a temporanee condizioni di salute non comporta l automatica esclusione dalle graduatorie); inosservanza dell'art. 15; decesso del concessionario; spostamento di residenza fuori dal territorio comunale; ricevimento di tre contestazioni scritte per il mancato rispetto degli obblighi e dei divieti previsti dal presente Regolamento; mancato versamento del contributo quale quota-parte di consumo acqua e spese varie accessorie, entro il mese di febbraio di ogni anno; ogni altro comportamento contrario alle disposizioni del presente Regolamento e, più in generale, alla legislazione vigente in materia civile, penale e amministrativa. Ogni motivo di decadenza della concessione verrà tempestivamente comunicato all interessato e l orto urbano dovrà essere lasciato libero entro tre mesi dalla notifica della decadenza stessa, indipendentemente dalla scadenza naturale. CAPO V - Modalità di godimento e parti comuni Art. 14 L'area adibita ad orticoltura sarà recintata dal Comune. Il Comune provvederà, altresì, ad installare tre punti di erogazione dell'acqua e un unico contatore intestato al Comune. All'interno dell'area, inoltre, viene individuato uno spazio per la collocazione, da parte del Comune, di uno o più manufatti da utilizzare come deposito attrezzi. Nell' area adibita ad orticoltura è consentito un unico tipo di recinzione interna stabilita dal Comune, che dovrà essere uguale per tutti gli assegnatari, mediante una rete di cm. 40 di altezza posizionata, a carico degli utenti, lungo i confini dei piccoli appezzamenti. E inoltre consentito all interno di ciascun orto urbano allestire una copertura anti-grandine se costituita da paletti in ferro di altezza pari a 2,5m e da una rete, entrambi color verde. Su ogni orto potrà essere apposta una targhetta con il relativo numero riferito al concessionario.

Art. 15 All interno dell area destinata a singolo orto urbano, pena decadenza della concessione, sono vietati: a) il deposito di bidoni e/o recipienti per l'acqua; b) la costruzione di muretti fuori terra; c) l installazione di baracche, tettoie o simili; d) depositi di materiali di qualsiasi genere; i materiali e/o attrezzature inerenti l'attività di orticoltura potranno trovare ricovero esclusivamente nella struttura messa a disposizione dal Comune; e) l allevamento e l introduzione di qualsiasi tipo di animale; f) la piantagione di alberi di qualsiasi genere e di siepi; g) l accesso al perimetro degli orti con cicli e motocicli; h) l installazione di gruppi elettrogeni, bombole di gas e qualsiasi altro elemento che possa costituire pericolo per l incolumità altrui; i) l accensione di fuochi né per bruciare sterpaglie né per altro uso. E tassativamente vietata qualsiasi lavorazione dell orto urbano che possa arrecare danno o disturbo ai concessionari degli orti urbani confinanti. Art. 16 L acquisto di attrezzi, sementi, concimi e quant altro occorrente per la coltivazione dell orto urbano è a carico del concessionario. Il concessionario si impegna ad usare per concimazione stallatico e/o concimi biologici e a contenere entro i limiti strettamente indispensabili l uso di anticrittogamici (esclusivamente quelli appartenenti alla ex III e IV classe tossicologica) ponendo la massima attenzione alla loro distribuzione affinché i prodotti non siano irrorati negli orti vicini o nei corsi d acqua. Art. 17 L uso di vialetti, passaggi e, in genere, degli impianti e delle parti in comune con gli altri concessionari, deve avvenire nel massimo rispetto delle elementari norme di civile convivenza. Agli stessi è demandato il compito di provvedere alla manutenzione del perimetro esterno del vialetto prospiciente all orto concesso, alla buona tenuta e alla pulizia delle parti comuni. Art. 18 I confini degli orti urbani devono essere curati e rispettati. Ogni concessionario ha diritto ad utilizzare i servizi e le attrezzature collettive, nonché il dovere di partecipare ai lavori necessari per la loro manutenzione. E espressamente vietato utilizzare spazi di non propria pertinenza. Art. 19 Il Comune provvederà periodicamente alla vigilanza ed al controllo del servizio e della conduzione degli impianti gestiti dal concessionario, per mezzo di personale incaricato. I concessionari devono garantire l accesso ai funzionari incaricati per effettuare le verifiche necessarie. I concessionari hanno l obbligo di segnalare eventuali violazioni del regolamento al Comune. Art. 20 Il Comune declina ogni responsabilità per danni provocati a persone o cose, nella conduzione e nell utilizzo degli orti urbani.

CAPO VI Oneri Art. 21 Ogni concessionario dovrà corrispondere al Comune un contributo forfetario annuale a titolo di concorso alle spese di gestione da versare alla tesoreria comunale tramite ordinativo rilasciato dagli uffici preposti. L entità di tale contributo, determinata in 25,00, potrà essere variata ogni anno con apposito atto dell organo comunale competente e comunque non superiore all aumento dell indice ISTAT annuale. E' richiesto un consumo consapevole dell'acqua: eventuali consumi eccessivi che il Comune dovesse registrare porteranno all'incremento dell'entità del contributo annuale. Per questioni igienico-sanitarie è tassativamente vietato il deposito di bidoni e/o recipienti per l'acqua. CAPO VII Disposizioni Art. 22 Il presente regolamento entrerà in vigore a decorrere dall approvazione da parte del Consiglio Comunale. Le direttive specifiche e gli atti applicativi sono di competenza dei Responsabili dei settori competenti. Art. 23 Il presente Regolamento potrà essere modificato tramite successive deliberazioni sulla base delle esperienze maturate, di nuove normative e di suggerimenti utili per la miglior gestione. Le eventuali innovazioni, pena decadenza della concessione, dovranno essere integralmente accettate dai concessionari. Art. 24 Il presente Regolamento viene consegnato in copia a ciascun concessionario che lo sottoscriverà per accettazione all'atto dell'assegnazione. La mancata sottoscrizione comporta l'esclusione dalla graduatoria. L atto di concessione obbliga il concessionario all osservanza delle norme e delle condizioni del presente Regolamento e s.m.i.; l inosservanza costituisce motivo di revoca della concessione. Disposizioni finali Art. 25 Per quanto non espressamente previsto nel presente Regolamento saranno osservate le disposizioni dettate dal Regolamento Regionale n. del 23/02/19