in corso. Ex-Chiesa di Santa Caterina. Introduzione. La storia. Foligno - Pg

Documenti analoghi
CHIESA DI SANTA CATERINA

Convento di S. Croce in Fossabanda

CHIESA DI SANTA MARIA DEL PONTE DI ROIO - L AQUILA

Chiesa di Santa Maria Arabona

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Castello Piccolomini

Agostiniani. Complesso degli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

Realizzazione sede fondazione e info-point

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

Restauro stucchi e superfici in marmorino

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

VILLA RICCI - COLONNELLA, TERAMO

A. T. R. Arte e Tecnologia nel Restauro SA

AETHRA CONSERVAZIONE BENI CULTURALI

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

in corso Badia di S. Spirito al Morrone

Prot. n Del 16/12/2015

Identificazione dell area

PARROCCHIA DI SANTA LUCIA EXTRA RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLA COPERTURA E DELLA VOLTA SOPRA LA NAVATA DELLA CHIESA

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Comune BONDENO (FE) Comm. n Revisioni CRA 12_ Doc. n Edificio SCUOLA PRIMARIA DI SCORTICHINO VIA MONTEBELLO, N. 7

SCHEDA INFORMATIVA. PROGETTISTA Arch. Federico Gigli (dal nov al ottobre 2007).

PROGETTO DI RESTAURO DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

COMUNE DI FONTANELLATO via Matteotti, 1 - Fontanellato

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

Chiesa della Martorana

Tribunale di Firenze Esecuzioni Immobiliari Rg. 270/00 Giudice Delegato Dott. D.Ammirati

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

INDAGINE STRATIGRAFICA delle superfici interne (restauratore EROS ZANOTTI)

OSPEDALE (CHIESA DI S. EUSEBIO)

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

S.T.B. di MODENA Consolidamento strutturale e restauro del balcone e del voltone di ingresso

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

EDIFICIO PIAZZA QUINTINO SELLA - FABRIANO, ANCONA

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

FESR ASSE VII

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

EX CASERMA CARABINIERI

Il Palazzo occupa una porzione del sito posto alla sinistra della Cattedrale, con ingresso principale dalla Via Cavour.

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2


COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

1) Premessa 2) Ubicazione planimetrica 3) Caratteristiche dimensionali del ponte attuale

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Cà Corner della Regina

511 SEZIONE 1: ANALISI DEL FABBRICATO

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO SISMICO

Indice N.T.A. Art. 1 GENERALITÀ. Art. 2 AMBITO INTERESSATO DAL PIANO DI RECUPERO. Art. 3 ELENCO DEGLI ELABORATI COSTITUENTI IL PIANO DI RECUPERO.

Comune di Piacenza- via S. Vincenzo - Ex scuola S. Vincenzo Saggi stratigrafici

RELAZIONE FILOLOGICA

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

TERREMOTO DELL EMILIA

QUESTIONARIO Per l Assicurazione DECENNALE POSTUMA di immobili di nuova realizzazione ad uso esclusivo civile abitazione

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

Comune di San Pietro in Casale. Località Gavaseto

COMUNE DI NUORO Settore Programmazione e Gestione Risorse Servizio Patrimonio

RILIEVO SAGGI STRATIGRAFICI DEI PAVIMENTI

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

Transcript:

Ex-Chiesa di Santa Caterina Foligno - Pg 2007 - in corso Prima pianta della città di Foligno redatta da Luca Ugolini, 1658. Introduzione La ex Chiesa di Santa Caterina è situata proprio nel centro della città di Foligno, in prossimità della Villa Comunale dei Canapé, inglobata nel primo nucleo storico del sito. Precedentemente parte di un antico monastero delle Clarisse fondato nel XIII sec., durante i secoli la chiesa ha subito diverse e radicali manomissioni e modifiche che hanno interessato, in maniera diversa, anche la pregiata facciata gotica e gli affreschi contenuti all interno, riconosciuti quali beni artistici dall autorità pubblica, durante i sopralluoghi del 1869. Il continuo cambiamento di destinazione d uso e le demolizioni delle parti adiacenti, hanno più volte minato la conservazione dell organismo architettonico e non hanno risparmiato neanche la facciata gotica, con la chiusura del rosone. All esecuzione di opere di risanamento più urgenti ha fatto seguito un lungo periodo di abbandono; il conseguente degrado e i danni causati dal sisma del 1997 hanno convinto l amministrazione comunale allo stanziamento dei fondi necessari per il restauro del bene architettonico, finalizzando il recupero alla realizzazione di una sala polivalente. Facciata della Chiesa prima dei lavori di restauro. Inizi XX sec. Foto Alinari. Il complesso del Monastero in una mappa catastale del 1819. Sul lato ovest della Chiesa è presente un volume di cui si conserva ancora traccia nel prospetto. Rilievo geometrico della facciata della ex-chiesa di S.ta Caterina a seguito della demolizione dell attiguo monastero, 1939. La storia La chiesa di Santa Caterina fu annessa al monastero delle Clarisse nel XIII sec. quale luogo di culto, e fu costruita con i caratteri tipici degli ordini mendicanti: navata unica coperta a tetto definente un volume semplice e ampio, suddiviso in due parti: la più grande, destinata alle celebrazioni pubbliche; la più piccola, detta coro delle monache, riservata alle religiose. Anche la facciata gotica risulta divisa in due parti: una che incornicia il portale a sesto acuto; l altra che inquadra il mirabile rosone del diametro di ca. 4 mt, oggetto di numerose manomissioni durante i secoli. È lo storico Ludovico Jacobilli a documentare la chiesa nel XIII e XIV sec., anni in 68 Cingoli Nicola & Figlio S.r.l. - Aggiornamento ai recenti interventi di restauro successivi al 2003

cui il monastero risulta in espansione, fino ad inglobare nel nuovo perimetro anche brani delle antiche mura di cinta della città. Mentre artisti di notevole spessore, tra cui Dono Doni, fregiano la Chiesa e il coro di affreschi e altre opere decorative, già dal XVI sec. l interno della Chiesa viene fortemente rimaneggiato per essere meglio rispondente ai contenuti dei decreti tridentini che dal 1573 auspicavano una più agevole partecipazione delle religiose alle funzioni sacre. È in questo momento che il coro trecentesco è trasferito al piano superiore, sostituito con la sacrestia al piano terra, e vengono aperte delle grosse finestre sui prospetti laterali. Planimetria del monastero tra il XIX e il XX sec. Al piano primo compare il camminamento che collega il coro con il locale attiguo alla Chiesa sul lato ovest. Ex-Chiesa di Santa Caterina; prospetto nord-est sul camminamento esterno e sezione sul coro trasferito al piano primo. È nel 1860 che, con l espulsione e il trasferimento delle monache di S.ta Caterina, il decreto Pepoli sancisce l esproprio dei beni ecclesiastici a favore del Regno d Italia, e riconosce quali beni artistici soltanto alcuni affreschi insieme alla facciata della chiesa. Pertanto, mentre i primi sono trasferiti alla pinacoteca comunale, la seconda dovrà attendere il 1878 per essere dichiarata bene monumentale. Da quella data un susseguirsi di utilizzi impropri e di assenti o scarse manutenzioni conduce l organismo verso un livello di degrado e fatiscenza che si concluderà nel 1928 con lo sventramento dell area di Santa Caterina al fine di risanarne il tessuto edilizio. Nel 1939 la Soprintendenza Monumenti e Scavi impedì l abbattimento della ex-chiesa commissionandone il rilievo della facciata. Facciata della ex-chiesa sulla via di Santa Caterina. In primo piano il rosone gotico prima dei lavori di consolidamento e restauro. Aggiornamento ai recenti interventi di restauro successivi al 2003 - Cingoli Nicola & Figlio S.r.l. 69

Scheda del progetto Enti appaltanti Comune di Foligno Facciata - stato attuale, puntellatura provvisoria. Progetto Direzione dei lavori Coordinatore per la sicurezza Arch. Bruno Guerri (capogruppo) arch. Andrea Matcovich ing. Marco Vinicio Cecchetti ing. Antonio Avorio geol. Francesco Brunelli ing. Luigi Daniele arch.giulia de Leo ing.leonardo Staccioli arch. Bruno Guerri arch. A. Matcovich L intervento Il lasso di tempo intercorso dai primi lavori di recupero promossi dall amministrazione comunale, ha comportato ulteriori danni all edificio, dovuti all abbandono e al vandalismo e aggravati dal terremoto del 97. La ripresa dei lavori dopo il 2000 è stata suddivisa in due ulteriori stralci che hanno riguardato da un lato i lavori di restauro e consolidamento della chiesa e della sagrestia; dall altro la realizzazione di un nuovo corpo come prolungamento del coro e ospitante tutte quelle funzioni necessarie al corretto funzionamento della sala polivalente ricavata nel volume della ex-chiesa. Nei locali della sagrestia dopo la rimozione degli intonaci a cemento si è proceduto con la messa in luce degli intonaci vecchi e il consolidamento e la pulizia degli affreschi, fino alla stesura degli intonaci a base di calce e la stuccatura delle lacune. In entrambi gli ambienti è stato realizzato un nuovo sottopavimento riscaldante su vespaio areato, con finitura super- Facciata - colonnine del portale di ingresso prima e dopo il restauro. A lato, la realizzazione in acciaio inox della ruota metallica con vetri anti-sfondamento, apribili elettricamente nella parte superiore. 70 Cingoli Nicola & Figlio S.r.l. - Aggiornamento ai recenti interventi di restauro successivi al 2003

ficiale in cotto. Il consolidamento del volume della ex-chiesa, più danneggiato dal terremoto, è stato portato a termine con l iniezione di boiacche di calce in corrispondenza delle pareti affrescate e con cuciture armate in acciaio inox in corrispondenza delle angolate murarie. Per quanto riguarda il restauro e consolidamento della facciata il progetto,in armonia con le indicazioni della stessa amministrazione comunale, prevedeva, a seguito di un attenta Realizzazione manuale in laboratorio degli elementi da reintegrare nel rosone. Sopra: un immagine del rosone durante i lavori di consolidamento. campagna di saggi sulla controfacciata, la riapertura del rosone, sostituendo l azione espletata fino ad allora dalla grossolana tamponatura in laterizio con una ruota metallica che donasse maggiore stabilità alla ghiera lapidea. Per il restauro delle parti più degradate del cornicione e del rosone si è proceduto con il consolidamento e recupero degli elementi originali, evitando quindi la totale ricostruzione e limitando l integrazione del nuovo solo dove necessario; si è realizzato così un intervento corretto dal punto di vista della conservazione del bene architettonico, carico di storia e della sua importante patina del tempo. La nuova costruzione, relativa al secondo stralcio dei lavori, ha invece riguardato la realizzazione di un volume posto in asse e comunicante con il prolungamento del coro contenente tutti i servizi e gli impianti tecnologici necessari al funzionamento della sala polivalente. La struttura prevista dal progetto è a travi e pilastri in c.a., con giustapposizione di cappotto interno e infissi in alluminio a taglio termico e rifiniture in lastre di Trani. Facciata - pulizia manuale delle pietre calcaree grigie e rosa originali. A lato: una foto della facciata dopo i lavori di restauro e consolidamento eseguiti. Aggiornamento ai recenti interventi di restauro successivi al 2003 - Cingoli Nicola & Figlio S.r.l. 71