EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali

Documenti analoghi
Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

1. MATRICI AMBIENTALI 1.1 ARIA. Lorenzo Angiuli, Monica Bevere, Tiziano Pastore, Stefano Spagnolo, Livia Trizio, Ettore Valentini

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Regione Puglia. Adeguamento normativo e tecnologico della rete di monitoraggio della qualità dell aria della Regione Puglia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO 2013

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

12. CONTABILITÀ AMBIENTALE. Ida Galise, Stefano Spagnolo

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI


Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

10. Ambiente e territorio

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** P

Capitolo 6 Risultati pag. 382

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATO DALLE STAZIONI FISSE NELLA CITTA DI VICENZA

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

REGOLAMENTO REGIONALE 3 ottobre 2012, n. 24. Il seguente Regolamento:

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

1 L inventario delle emissioni

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Taranto, con l emissione del 92% di diossine e il 95% di Ipa dell Ilva, città

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Contributo della combustione di biomassa alla concentrazione di PM10 in aria ambiente in centri urbani situati in valli alpine del Trentino

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

La verifica dei dati analitici nella verifica ispettiva delle AIA: la gestione dell incertezza del dato

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

3. LE PRESSIONI AMBIENTALI

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Campagna di monitoraggio della Qualità

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

4.1 AMBIENTE E SALUTE. Lucia Bisceglia, Maria Serinelli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RELAZIONE SUI DATI DELLA QUALITA DELL ARIA TARANTO Gennaio 2013 Ottobre 2013

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Località Corriolo 18/08/ /09/2005

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

SCHEDA TECNICA N.31/03

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Monossido di Carbonio

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLA REGIONE VENETO -Stato delle conoscenze ed impatto sulla salute umana-

Esposizione della popolazione ad inquinanti di origine industriale

2.1. Eco-performance del made in Italy Eco-efficienza ed eco-tendenza: lo spread green dell Italia

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Dall esperienza pugliese della valutazione del danno sanitario alle proposte del gruppo di lavoro ambiente e salute della rete ISPRA/ARPA/APPA

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

PREMESSA MONITORAGGIO QUALITÀ DELL ARIA. Descrizione della rete fissa di monitoraggio della qualità dell aria

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Transcript:

EMISSIONI IN ATMOSFERA 2012 Emissioni in atmosfera Emissioni industriali Nome indicatore DPSIR Fonte dati Emissioni industriali P ISPRA EEA- Registro INES/E-PRTR Obiettivo Disponibilità Copertura dati Temporale Spaziale Stato Trend Analizzare le emissioni in atmosfera originate dalle attività industriali e i contributi delle regioni italiane *** 2008-2012 P Descrizione indicatore L Agenzia Europea per L Ambiente (EEA) aggiorna periodicamente i dati e le informazioni contenute nel Registro EPRTR (ex EPER) ai sensi del Regolamento (CE) 166/2006 1 recepito con il DPR n. 157 del 11 luglio 2011. Ogni anno, tutti i gestori dei complessi industriali con emissioni annue superiori a determinate soglie hanno l obbligo di presentare l autodichiarazione delle proprie emissioni in aria, acqua e suolo. Il soggetto responsabile della dichiarazione è tenuto a dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000, che in base alle proprie conoscenze, le informazioni riportate nella dichiarazioni sono vere e che i valori dichiarati, prodotti in base ai migliori dati disponibili, sono accurati. Dai dati di emissioni in atmosfera delle dichiarazioni INES/EPRTR 2 emerge che in Puglia le attività industriali a maggior impatto ambientale sono localizzate prevalentemente nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale di Brindisi e Taranto. Obiettivo Fornire informazioni qualitative e quantitative sulle emissioni in aria prodotte dalle categorie di attività soggette alla dichiarazione E-PRTR ai sensi del Regolamento (CE) 166/2006 recepito con il DPR n. 157 del 11 luglio 2011. Pertanto lo scopo dell indicatore è di valutare a livello regionale le pressioni e l andamento delle emissioni industriali degli impianti soggetti alla dichiarazione INES/EPRTR. Stato indicatore - anno 2012 I dati utilizzati nei grafici e nelle tabelle seguenti sono stati estrapolati dal data set dell EPRTR (versione 7), disponibile all indirizzo http://prtr.ec.europa.eu. 1 Regulation on of the European Parliament and of the Council concerning the establishment of a European Pollutant Release and Transfer Register and amending Council Directives 91/689/EEC and 96/61/EC 2 Le emissioni del Registro INES sono dichiarate dai gestori dei principali complessi industriali nazionali, attraverso le c.d. Dichiarazioni INES, che devono essere presentate entro il 30 aprile di ogni anno solo dai più grandi complessi industriali IPPC che annualmente superano le soglie di emissioni descritte nell allegato I della tabella 1.6.2 del D.M. 23.11.01. 1

Le emissioni industriali registrate nelle dichiarazioni INES/EPRTR evidenziano che anche nel 2012 la Puglia è tra le regioni con le maggiori emissioni in atmosfera di NOx, CO e PM 10. La Puglia infatti, pur avendo avviato un importante processo di miglioramento della qualità dell aria, in particolare per quel che concerne le riduzioni delle emissioni industriali in collaborazione con le principali aziende locali, risulta ancora la regione con le maggiori emissioni in atmosfera di carattere industriale per varie sostanze inquinanti a livello nazionale. L analisi dell andamento emissivo delle singole sostanze è analizzato nel paragrafo che segue, valutando il trend rispetto al periodo considerato. Trend indicatore (2008-2012) I dati descrivono gli andamenti delle emissioni in atmosfera dei principali inquinanti (NOx, SOx, CO, PM 10, CH 4, benzene e IPA) dal 2008 al 2012. Gli IPA consideratisono i seguenti: benzo(b)fluorantene, benzo(k)fluorantene, benzo(a)pirene, indeno(1,2,3-cd)pirene) Le emissioni in atmosfera originate dai principali complessi industriali della Puglia risultano essere in decremento dal 2008 al 2012, seppur tra le maggiori in Italia, in termini di contributo alle emissioni nazionali. 2

La quantità di ossidi di azoto (NOx) emessa in Puglia nel 2012, anche se in netto calo (pari a circa il 37% rispetto ai valori del 2008), registra comunque valori più alti rispetto alle altre regioni. La quota parte delle emissioni attribuite alla Puglia rispetto al dato nazionale si conferma intorno al 17% anche per il 2012, con un valore assoluto pari a 23.772 tonnellate/anno. Fig.1 - Emissioni industriali di NOx nel periodo 2008-2012 e trend emissivo regionale e nazionale di NOx normalizzato all anno 2008 3

Nel 2012 le emissioni di ossidi di zolfo (SOx) a livello regionale (20.194 tonnellate) hanno registrato un decremento intorno al 12% rispetto al 2011, perfettamente in linea con il trend nazionale. Fig.2 - Emissioni industriali di SOx nel periodo 2008-2012 e trend emissivo regionale e nazionale di SOx normalizzato all anno 2008 4

Le emissioni di monossido di carbonio (CO) nel 2012 registrano un decremento di circa il 22% rispetto al 2011. La quota parte delle emissioni attribuite alla Puglia rispetto al dato nazionale si attesta intorno al 70%, con un valore assoluto pari a 164.407 t per il 2012. Fig.3 - Emissioni industriali di CO nel periodo 2008-2012 e trend emissivo regionale e nazionale di CO normalizzato all anno 2008 5

Le emissioni industriali di polveri sottili della Puglia risultano le maggiori a livello nazionale. Anche per il 2012 si conferma il trend emissivo in riduzione rispetto al 2008, con un ulteriore riduzione di quasi il 55% rispetto al dato registrato nel 2011. Il contributo percentuale della Puglia rispetto al dato nazionale è di circa il 48% nel 2012, con un emissione pari a 825 t. Fig.4 - Emissioni industriali di PM 10 nel periodo 2008-2012 e trend emissivo regionale e nazionale di PM 10 normalizzato all anno 2008 6

Le emissioni di metano (CH 4 ) della Puglia per il 2012 sono in linea con quelle dell anno precedente, con un totale di 10.971 tonnellate. Il contributo emissivo regionale rimane stabile intorno al 10%. Fig.4 - Emissioni industriali di CH 4 nel periodo 2008-2012 e trend emissivo regionale e nazionale di CH 4 normalizzato all anno 2008 7

Le emissioni di benzene della Puglia registrate nel 2012 mostrano un forte decremento (oltre il 50%), a fronte di una diminuzione a livello nazionale che si attesta intorno al 16%. A tal proposito si segnala che la brusca riduzione riscontrata in Puglia è legata alla diminuzione delle emissioni dichiarate da Versalis SPA Stabilimento di Brindisi che a settembre 2011 ha attenuto l autorizzazione integrata ambientale e nel 2012 è passata a dalla stima (attraverso un fattore di emissione) alla misura del benzene, attraverso le ispezioni LDAR prescritte nella suddetta autorizzazione. Il contributo percentuale regionale, rispetto al dato o nazionale si attesta intorno al 7%. Fig.4 - Emissioni industriali di benzene nel periodo 2008-2012 e trend emissivo regionale e nazionale di benzene normalizzato all anno 2008 8

Le emissioni in atmosfera di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) della Puglia, secondo il Registro EPRTR nel 2008 rappresentavano circa il 97% delle emissioni nazionali con un valore pari a 1.530 kg. Negli anni a seguire, fino al 2012, le emissioni di IPA si riducono in modo significativo con un valore di emissione regionale di circa 80 t nel 2012 e con un contributo pari al 100% sul dato di emissione nazionale. L unico complesso industriale che ha dichiarato emissioni di IPA sopra la soglia di 50 kg/anno prevista dall EPRTR è l ILVA e la diminuzione che ha caratterizzato il triennio 2009-2012 non appare realistica, in quanto la principale fonte emissiva (emissioni diffuse in cokeria) non è stata considerata. Rimane quanto mai necessaria una rivisitazione dell intera serie storica dei dati emissivi di IPA, già richiesta da ARPA Puglia all autorità competente (ISPRA) in materia di validazione delle dichiarazioni EPRTR. Per questo motivo il trend emissivo degli IPA è stato normalizzato all anno 2009. Fig.4 - Emissioni industriali di IPA nel periodo 2008-2012 e trend emissivo regionale e nazionale normalizzato all anno 2008 *** IPA considerati: benzo(b)fluorantene, benzo(k)fluorantene, benzo(a)pirene, indeno(1,2,3-cd)pirene) 9

LEGENDA SCHEDA: Guida alla consultazione 10