Piano di messa in servizio smart meter 2G

Documenti analoghi
Presentazione sintetica del PMS2

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV)

Progetto Smart Metering multiservizio

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Smart metering di seconda generazione

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Obbligo di presenza del MO Media tensione Bassa tensione Tabella n. 1

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Il servizio di Ritiro dedicato

COMUNE DI SAN PIETRO IN LAMA

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

Benvenuti nel corso dedicato a Bolletta due punto zero, relativo al rilascio SLIM erre due duemilaquindici.

Telecontrollo e monitoraggio web

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Per una migliore qualità della vita

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Specifica tecnica. Servizio di misura

Presentazione del D. M. 23 dicembre 2013 Iscrizione dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel Repertorio dei dispositivi medici

Articolo 1 Definizioni

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù Roma, 21 maggio 2016

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

SCHEDA TECNICA FATTURAZIONE DI PERIODO NEL MERCATO RETAIL, NEL QUADRO DI EVOLUZIONE E SUPERAMENTO DEI REGIMI DI TUTELA DI PREZZO 216/2016/R/COM (*)

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

CODICE DI RETE TIPO PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

LA VENDITA ONLINE B2C

Servizio conciliazione energia dell'autorità: the Alternative Dispute ReVolution 1 anno di operatività

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

La certificazione di qualità del contatore

I servizi di efficienza energetica per le aziende Il caso Bunge

Il processo di Qualifica Fornitori eni.

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 10: Servizi di Fatturazione e di Rendicontazione

Premessa. 1. I soggetti

COORDINAMENTO OPERATIVO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

DATI COMMERCIALMENTE SENSIBILI

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS)

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Archivia Plus Conservazione digitale dei documenti

POR FESR Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

Per le famiglie e per le Scuole, ecco il nuovo portale realizzato dal MIUR.

A. ANZINI D. NARDIN R. OCCHIUTO

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

PAGAMENTI ELETTRONICI IN INAIL. Domenico BARBIERI

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

3 a Conferenza Annuale FIRE Certificati Bianchi - Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Mettiamoci la Faccia

L area vasta nel Veneto

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori.

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

Manutenzione ed Efficientamento

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

MAW DOCUMENT MANAGEMENT. Sistema di Gestione Documentale per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Regole applicative della disciplina del settlement nei casi di modifica dell assetto proprietario delle reti di distribuzione

Opportunità offerte dall introduzione del Repertorio nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro


Distribuzione prodotti a catalogo Savej Condizioni generali

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLE DI MANUTENZIONE E AGGIORNAMENTO DEL CODICE POD

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Articolo 1 Definizioni

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

Transcript:

Piano di messa in servizio smart meter 2G 20/01/2017 Seminario pubblico di presentazione

Agenda Funzionalità e benefici del Contatore 2G Il processo di installazione Piano di messa in servizio ed economics Rapporto con i Clienti e con gli altri stakeholder: attività di comunicazione 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 1

AEEGSI Il quadro normativo Obblighi e raccomandazioni europee e nazionali Quadro normativo europeo: molteplici raccomandazioni e normative Quadro normativo nazionale: il Decreto legislativo 102/2014 Direttiva 2009/72/CE Raccomandazione 2012/148/UE Forte impulso allo sviluppo di nuovi sistemi di smart metering per il loro impatto sul risparmio energetico Raccomandazioni per l introduzione dei sistemi di misurazione intelligenti Il D.Lgs. 102/2014 predispone le specifiche abilitanti dei sistemi di misurazione intelligenti: informazioni sul tempo effettivo di utilizzo sicurezza dei contatori energia elettrica immessa nella rete direttamente dal Cliente finale dati del contatore su immissione e prelievo di energia elettrica a disposizione del Cliente Rapporto di Benchmarking 356/2014 Possibilità di incremento del risparmio energetico tramite maggiore frequenza di lettura dati Specifiche funzionali abilitanti i sistemi di misurazione di seconda generazione (2G) attraverso la deliberazione 87/2016/R/eel 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 2

Esigenze di mercato e dei Clienti Fattori alla base della sostituzione dei Contatori 1G 1 2 3 4 Esigenze di mercato Riduzione della reclamosità Eliminazione delle code di fatturazione Abbattimento delle rettifiche di fatturazione Superamento dei limiti del load profiling Passaggio al trattamento orario Offerte orarie o con pagamento anticipato Possibilità di introdurre nuove offerte ai Clienti finali Disponibilità di dati di misura più granulari Esigenze dei Clienti Informazioni e dati Trasparenza Servizi ad hoc Consapevolezza Autogestione Risparmio energetico Monitoraggio dei consumi Necessario lo sviluppo di un nuovo Contatore Elettronico che risponda alle esigenze attuali del mercato e dei Clienti 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 3

Le funzionalità del Contatore Elettronico 2G Miglioramento dei componenti e delle prestazioni Livelli di performance Privacy Rapporto Cliente-fornitore Architettura a doppia catena informativa, in grado di supportare i livelli di performance e le nuove funzionalità richieste Più elevato livello di garanzia della privacy e della sicurezza delle informazioni contenute nel misuratore Miglioramento del rapporto Cliente finale-venditore Qualità Supporto ai processi di gestione della qualità tecnica del servizio di distribuzione 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 4

Le funzionalità del Contatore Elettronico 2G Principali funzionalità innovative Protocollo aperto per accedere alle informazioni nel contatore Supporto nell introduzione di modelli di mercato basati su prezzi dinamici Disponibilità giornaliera delle curve di energia Abilitazione nuovi servizi a valore aggiunto Supporto nella gestione evoluta della rete elettrica 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 5

Le prestazioni della catena di misura Categoria Dati quantitativi e caratteristiche Letture all anno Oltre 1.200 miliardi Operazioni da remoto Curve di Carico Tasso di successo letture Operazioni telegestione Modem Oltre 100 milioni (il numero effettivo dipenderà dalle richieste dei venditori e delle terze parti designate) Curve quartorarie di energia (attiva, reattiva induttiva e capacitiva, prelevata e per Clienti prosumer immessa) e misure di tensione Validazione per il 95% dei punti di prelievo entro 24 ore dalla mezzanotte del giorno di consumo (entro 30 ore per il primo anno; 97% entro 96 ore) Tasso di successo operazioni telegestione non inferiore al 94% entro 4 ore, e al 97% entro 24 ore Disponibilità del sistema per la configurazione non inferiore al 99% su base annua 1 Modem PLC in banda A; 1 Modem PLC in banda C e 1 modem per radiofrequenza RF 169 MHz Segnalazioni spontanee (upward) 90% acquisite entro 1 ora, nel caso di penetrazione del servizio non superiore al 5% 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 6

Quattro aree principali di benefici del Contatore Elettronico 2G Clienti Venditori Misura Gestione della rete 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 7

Principali benefici per i Clienti Clienti Aumento della consapevolezza nei consumi elettrici Evoluzione delle offerte e transazioni commerciali Customer Service e Customer Satisfaction Maggiore disponibilità di informazioni sui consumi Aumento consapevolezza del consumatore per la riduzione dei consumi e per una maggior efficienza energetica Abilitazione servizi di Energy Management Offerte commerciali anche orarie o con un maggior numero di fasce orarie Proposte commerciali più aderenti alle esigenze e ai profili di consumo Benefici su molteplici fronti, coerentemente con le nuove possibilità offerte sul fronte di gestione dei consumi Interazione tra venditore e Cliente finale Maggiore trasparenza nelle transazioni commerciali 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 8

Principali benefici per i venditori Venditori Modifiche nei processi di fatturazione Dati quartorari validati più prossimi al momento del consumo Emissione fatture più frequenti ed eventualmente anche nel corso del mese Riduzione dell entità economica delle fatture di rettifica Gestione di eventi contrattuali Messa a disposizione di dati di misura, validati con frequenza giornaliera Possibilità di offerte orarie o prepagate per rendere più efficace l adempimento contrattuale a carico dei Clienti Opportunità di riduzione della morosità del Cliente finale Benefici sia in termini di prevenzione, sia di gestione della morosità con le offerte prepagate Maggiore propensione dei Clienti al pagamento delle fatture grazie all abbattimento dei conguagli 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 9

Principali benefici per la gestione della rete Gestione della rete Processo di settlement Gestione della rete di distribuzione Benefici per altri operatori Maggiore accuratezza sull'allocazione dei costi di dispacciamento Maggiore tempestività, grazie a sessioni più prossime ai consumi e programmate con scansione temporale ridotta Diagnostica evoluta e gestione avanzata delle interruzioni Rilevazione e registrazione degli indici di qualità della tensione Possibilità di affinare gli algoritmi di bilancio Molteplici benefici essenzialmente per la rete di trasmissione (Terna) Riduzione dell'entità delle garanzie richieste Offerta di risorse di bilanciamento Fornitura di dati quartorari 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 10

Resilienza Servizio di misura Principali benefici per la misura Misura Molteplici i nuovi servizi resi disponibili e i benefici conseguibili......principalmente grazie alle tecnologie innovative utilizzate per CE 2G Rilevazione, acquisizione, validazione e messa a disposizione di curve quartorarie giornaliere per tutti i Clienti e i produttori di bassa tensione Nuovi processi di gestione del dato (tecnologie cloud, big data...) Sistemi ad hoc di gestione della catena di misura Minimizzazione delle possibili difettosità Riduzione del tasso di guasto Razionalizzazione del numero di modelli installati Maggiore capacità di segnalazione di eventi "sospetti" Nuova componentistica ad hoc Razionalizzazione ed efficientamento delle soluzioni tecnologiche disponibili Ottimizzazione del processo di gestione CE In linea con le delibere importanti miglioramenti nel livello delle performance attese rispetto a quelle dei sistemi attualmente in esercizio 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 11

Agenda Funzionalità e benefici del Contatore 2G Il processo di installazione Piano di messa in servizio ed economics Rapporto con i Clienti e con gli altri stakeholder: attività di comunicazione 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 12

Il piano di messa in servizio Criteri generali e razionali per la definizione di tempistiche e volumi Il piano di sostituzione è coerente con gli obiettivi fissati da AEEGSI......e soddisfa tutti i vincoli tecnici 1 2 3 Diffondere i benefici del contatore elettronico 2G alla Clientela in modo uniforme sul territorio nazionale e nel minor tempo possibile Beneficiare delle efficienze di costo legate a una installazione di tipo massivo rispetto a una sostituzione puntuale e più diluita nel tempo Ridurre al minimo il tempo di gestione contemporanea di due diverse tecnologie CE1G e CE2G Semplificare la gestione operativa Garantire la fattibilità e sostenibilità del piano Coerenza con requisiti Delibere 87/16 e 646/16 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 13

Installazione del Contatore 2G Tre step del processo operativo Approvvigionamento e logistica Pianificazione ed esecuzione sostituzione Esecuzione e monitoraggio Approvvigionamento attraverso procedure di gara Logistica: presenza di 4 piattaforme principali dalle quali avvengono le consegne presso i depositi operativi degli installatori Parallelamente alla consegna dei materiali vengono ritirati i CE 1G rimossi Recupero e successivo conferimento a ditte specializzate e qualificate Costante tracking dei CE in tutte le fasi operative Pianificazione: alcuni criteri volumi mensili omogenei contiguità territoriale delle vie che compongono il carico calendarizzazione che tiene conto della presenza di aree con forniture a carattere stagionale Esecuzione della sostituzione Focus prossima slide Selezione dei soli contatori con telelettura regolare Gestione automatica di tutte le attività di sostituzione mediante smartphone Monitoraggio puntuale del buon funzionamento dei contatori a valle della posa 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 14

Installazione del Contatore 2G Il processo di installazione visto dal Cliente Informativa Preavviso utenza Sostituzione Il Cliente può verificare se il suo POD sarà compreso nel piano di sostituzione nell arco dei tre mesi successivi accedendo al portale web previa registrazione Informativa ai Clienti con 5 gg anticipo tramite l affissione dell avviso scritto riportante la data e la fascia oraria di intervento Le imprese, dotate di adeguato tesserino di riconoscimento si recano presso l'abitazione del Cliente per la sostituzione del contatore Rapporto con i Clienti strutturato tramite molteplici attività di comunicazione 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 15

Informazioni per il Cliente post-sostituzione Durante l intervento sarà necessaria una brevissima interruzione dell energia elettrica Facilitazione della sostituzione Il Cliente non è tenuto a presenziare alle operazioni di sostituzione, eccetto i casi in cui la presenza sua o di un suo incaricato risulti indispensabile per l accesso al contatore Il personale sarà riconoscibile attraverso un tesserino identificativo L'intervento di sostituzione del contatore è completamente gratuito Il rapporto di sostituzione A lavoro eseguito verrà prodotto automaticamente il rapporto di sostituzione, contenente: la data di esecuzione dell intervento di sostituzione; i dati di targa e le letture del contatore precedentemente installato, i dati di targa e le letture di attivazione rilevate al momento della posa del contatore Il Cliente potrà ottenere tale documento: Richiedendolo al Numero Verde 800 085 577 Scaricandolo, previa registrazione, dal Portale Web di e-distribuzione Richiedendolo tramite canali formali (Casella Postale 5555 e Fax Verde 800 046 674) 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 16

Agenda Funzionalità e benefici del Contatore 2G Il processo di installazione Piano di messa in servizio ed economics Rapporto con i Clienti e con gli altri stakeholder: attività di comunicazione 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 17

Volumi di installazione del Contatore Elettronico 2G e spese di capitale associate Volumi di installazione Stima annuale delle spese di capitale (a prezzi correnti) 5.4 5.9 6.0 5.6 4.6 Milioni di CE Milioni di Totale ~42 milioni di CE 499 550 557 535 465 Totale ~4,4 miliardi di 3.4 2.9 341 298 1.8 0.8 0.9 0.9 0.9 0.9 0.9 0.9 203 126 129 133 138 140 141 146 '17 '18 '19 '20 '21 '22 '23 '24 '25 '26 '27 '28 '29 '30 '31 '17 '18 '19 '20 '21 '22 '23 '24 '25 '26 '27 '28 '29 '30 '31 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 18

Stima annuale delle spese unitarie di capitale Costo annuale unitario del contatore elettronico 2G al netto di sistema centrale e concentratori Costo unitario del CE 2G e parametro regolatorio convenzionale Al netto di spese di capitale per concentratori e sistema centrale /CE 400 300 Costo di capitale unitario annuale Parametro regolatorio convenzionale 226 227 226 226 230 234 242 Costo unitario Nella fase di posa massiva i costi unitari di installazione sono inferiori (effetto volume). Nella seconda fase i costi unitari sono superiori in quanto le istallazioni sono in posa singola, oltre che per l effetto dell inflazione 200 100 0 102 86 87 2017 2018 2019 89 87 2020 93 90 98 92 107 98 113 100 137 138 139 139 141 142 143 Anni Parametro regolatorio convenzionale Parametro calcolato come il totale degli investimenti rispetto ai soli contatori di prima messa in servizio. Serve a coprire i costi di sostituzione dei misuratori diversi da quelli di prima messa in servizio per i quali non c è riconoscimento diretto. 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 19

Agenda Funzionalità e benefici del Contatore 2G Il processo di installazione Piano di messa in servizio ed economics Rapporto con i Clienti e con gli altri stakeholder: attività di comunicazione 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 20

Il rapporto con i Clienti è stato costruito lungo due aree di lavoro Piano di Comunicazione Customer Care Priorità Informare i Clienti dell'attività in corso Comunicare con le istituzioni locali per raccogliere supporto a tutti i livelli Dare evidenza del piano di sostituzione dei CE Sviluppo di canali digitali, come la sezione dedicata Open Meter sul portale web di e-distribuzione Priorità Fornire differenti soluzioni di contatto: sia canali tradizionali, sia canali digitali Rispondere alle richieste di informazioni dei Clienti su campagna di sostituzione Gestire gli eventuali reclami in modo rapido ed efficace 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 21

Strumenti diretti utilizzati per il Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione Avviso di Sostituzione Mini Brochure Guida Tecnica del Misuratore Affissione avvisi, riportanti data e fascia oraria, 5 giorni prima della sostituzione Avviso di mancata sostituzione con i contatti per concordare una nuova data per la sostituzione Mini brochure a corredo del nuovo misuratore Guida al display e ai suoi messaggi, agli indicatori di consumo e al dispositivo per il controllo della fornitura di energia elettrica Domande frequenti Guida rapida sfogliabile e/o scaricabile dal sito internet di e-distribuzione Struttura del menu di consultazione del contatore Informazioni disponibili a display 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 22

Strumenti indiretti utilizzati per il Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione Campagna informativa Open Meter (Portale web) Iniziative istituzionali Ottimizzazione dei canali di comunicazione per coinvolgere il maggior numero di persone; Messaggi visivi e informativi, in grado di trasmettere il significato del cambiamento; Pubblicazioni su quotidiani locali e nazionali. Implementazione FAQ; Notizie sempre aggiornate sulle attività di sostituzione; Download kit informativi. Dettaglio nella prossima slide Workshop dedicati alla campagna di sostituzione; Comunicazioni alle Istituzioni; Distribuzione di manifesti e totem. 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 23

Portale web: Open Meter Servizi ad hoc per gli utenti Area pubblica Piano di Comunicazione Info per Clienti registrati Informazioni (kit informativi e SAL) Notizie sempre aggiornate sulla sostituzione Kit informativi e manuali tecnicoinformativi Supporto immediato alle richieste di informazioni Stato di avanzamento lavori, in forma grafica e tabellare, a diversi livelli di aggregazione Pianificazione (semestrale trimestrale) Pianificazione trimestrale degli interventi di sostituzione previsti sul territorio nazionale Elenco dei comuni coinvolti dal piano e mese di avvio delle sostituzioni Pianificazione semestrale In ottemperanza a quanto previsto dalla deliberazione AEEGSI 646/2016/R/eel Piano della sostituzione del proprio POD Previa registrazione il servizio permette di verificare se il POD sarà compreso nel piano di sostituzione nell arco dei tre mesi successivi; Si visualizzeranno il mese di prevista posa, nome impresa incaricata dei lavori relativi, contatti e a lavori eseguiti il rapporto di sostituzione. 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 24

Customer Care Customer Care: predisposti molteplici canali di contatto Contact center Contact Center 800 085 577 Canali digitali Portale e-distribuzione APP Mobile e-distribuzione Clienti e-distribuzione.it PEC Casella Postale Fax Canali standard 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 25 e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it 5555-85100 Potenza 800 046 674

Rapporti con gli stakeholder Azioni messe in atto o in corso Venditori Servizi aggiuntivi sviluppati Rapporto di sostituzione: consentire al Trader di scaricare il documento per i POD di propria competenza, ed evadere la richiesta del Cliente Estrazione Pianificazione lavori: pubblicato l elenco dei Comuni per i quali è stato pianificato l intervento di sostituzione Associazioni Consumatori Sigla del Decalogo Obiettivi Fornire le informazioni necessarie; Organizzare momenti informativi e formativi; Predisporre una casella di posta elettronica a cui inviare comunicazioni o segnalazioni; Organizzare incontri periodici sullo stato di avanzamento del piano ANCI Sigla di un protocollo di intesa Obiettivi Informare sulle tempistiche, modalità e caratteristiche della sostituzione massiva Mettere a disposizione materiale informativo Promuovere e partecipare a incontri periodici sullo stato di avanzamento dei lavori Identificare di concerto con ANCI un portafoglio di iniziative di comunicazione Decalogo 167920-58_Presentazione per public hearing_16gen17_mil_fc_sa_v11.pptx 26

Thank Grazie you