Corso di Italiano professionale

Documenti analoghi
Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Scongiurare un pericolo

Una mela al giorno toglie il medico di torno

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Ci tengo a te

Corso di Italiano professionale Un programma completo di lezioni per parlare in ogni occasione un italiano professionale

Test di Livello lingua Italiana

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Pronomi. Giulia Sarullo

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Fare i conti senza l oste

Morfologia e sintassi

Sbarcare il lunario. Gianni: ciao a tutti e benvenuti nel nuovo episodio di italiano semplicemente. Oggi, amici

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

Communication is key Nome Cognome

Fare buon viso a cattivo gioco

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Il calcio non fa più bene?

Link:

9 motivi per diventare Professionista Libero

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

COME FACCIAMO A PARLARE?

Chi di spada ferisce di spada perisce

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

DRILLING: tecniche per ripetere

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Modulo: III. Il lavoro

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

La paura fa novanta e pezzo da novanta

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente In zona Cesarini

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione

Non c è verso, tentar non nuoce

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin

Mi chiamo RS12/blblbl (Blbl per gli amici), vengo dalla galassia

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

Legatura quadra classica

Link: Ciao ragazzi benvenuti su italianosemplicemente.com e grazie di essere qui.

Dai, domanda! 7. Sport

Questionario della storia linguistica. (Versione 2.0, 2013) Veda per uso online e crediti

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

Link:

E tu da che parte stai? Scoprilo rispondendo a queste 4 domande

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Prima di tutto osserviamo la parte:

VINCERE AL SUPERENALOTTO

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo:

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

TRASFORMATI IN IN BETTOR PROFESSIONISTA VINCENTE Una Nuova Opportunità per Diventare Ricchi

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

20. Un attrice per mamma

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

Lezione 4. Coordinatrice didattica: Paola Baccin Collaborazione: Sandra Gazzoni

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Il quarto d ora accademico

Viaggi Generale. Generale - Essenziale. Generale - Conversazione. Chiedere aiuto. Chiedere se una persona sa parlare in inglese

Il lavoro è un dovere o un diritto?

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

Mas non sarà il fegato che non va?

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

L IMPERATIVO. Per ragioni didattiche dividiamo l imperativo in due sezioni: Poi procederò alla spiegazione sviluppando lo schema seguente:

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

IVANO FOSSATI - IL DISERTORE (

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

1. Di agli studenti che vedrete un dialogo di 2 minuti su un tema quotidiano. Devono solo guardarlo e poi dire cosa hanno capito.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

Fatti non foste a viver come bruti

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Io penso, dunque siamo

Nei luoghi turistici famosi italiani? Si indaga facendo vedere agli italiani la graduatoria con l Italia al primo posto.

Transcript:

Corso di Italiano professionale Sezione 1: frasi ed espressioni idiomatiche italiane più usate in ambito professionale Lezione 10: Denaro e problemi Figura 1: denaro spesso significa problemi Introduzione alla decima lezione 1. Prima parte - Introduzione alla lezione e prime frasi Giuseppina: Ciao io sono Giuseppina. Giovanni: Ed io sono Giovanni. Manel: Ed io sono Manel, benvenuti nella decima lezione di Italiano Professionale: lezione numero dieci. Giovanni: Nella lezione di oggi io, Giuseppina e Manel vi parleremo di denaro. Manel è una ragazza Algerina, studentessa di lettere e lingua italiana in Algeria. Giuseppina: Dev essere una facoltà difficile! Giovanni: credo proprio di sì! 1

Giuseppina: Quindi il denaro è l argomento di oggi. I problemi sul denaro in particolare. Parlare di denaro, significa quasi sempre parlare di problemi, purtroppo, e le espressioni italiane sul denaro, cioè dedicate al denaro, riguardano sempre o quasi sempre problemi o comunque fastidi. La volta scorsa, nella lezione numero 9, ci siamo occupati proprio di problemi, ma di problemi in generale. I problemi legati al denaro, ai soldi, alla moneta, sono però dei problemi specifici e meritano pertanto di essere trattati a parte. Meritano un episodio a parte. È quello che faremo oggi. Giovanni: Lo faremo però in tre parti diverse. Giuseppina: La lezione è pertanto suddivisa in tre parti, sia per meglio suddividere le espressioni, sia per non fare lezioni troppe lunghe, visto che stavolta si tratta di spiegare quasi trenta espressioni che sono utilizzate sui soldi e sui problemi legati ai soldi. In questa prima parte vediamo una particolare categoria di problemi del denaro: quando ne abbiamo poco! Manel: a me succede spesso Giovanni, a te? Giovanni: abbastanza, anche a me purtroppo Manel! Poi nella seconda parte invece vediamo i problemi legati ai prezzi troppo elevati, e quindi le espressioni che si usano quando le cose costano molto, ed a seguire i problemi legati ai debiti non pagati ed a tutte le colorite espressioni che si possono usare in questo caso. Nella terza ed ultima parte faremo un esercizio di ripetizione utilizzando le frasi imparate, e in questo esercizio vedremo un caso concreto in cui usare le espressioni spiegate nella lezione. Giovanni: voi dovrete ripetere le frasi Giuseppina: facendo attenzione alla pronuncia. Il vile denaro può darci la felicità? 2. Le espressioni più semplici sul denaro Giuseppina: Denaro uguale problemi, dunque Giovanni: eppure il Denaro, come dice un famoso proverbio italiano, non fa la felicità. Manel: questa è la prima frase? Sì, è la prima frase di oggi, ma forse non finisce qui la frase, manca ancora un pezzo. Tu che dici Manel? 2

Giovanni: la conosci Manel questa frase? Manel: se il denaro non fa la felicità, figuriamoci la miseria! Giovanni: la conosce la conosce! Brava, è proprio questo il pezzo mancante. Se il denaro non fa la felicità, figuriamoci la miseria Giovanni: già, proprio così! Giuseppina: è una frase scherzosa, ovviamente, quindi adatta solamente a dialoghi informali e nella forma orale. È una di quelle frasi che si usano per spezzare la tensione quando si parla di denaro, argomento sempre delicato che genera spesso forti tensioni. Giovanni: forse la parola figuriamoci non è molto conosciuta? Quando si dice Figuriamoci la miseria vuol dire anche la miseria. Figuriamoci vuol dire anche a maggior ragione. Se il denaro non rende felici, non ci rende felici, come può farci felici l assenza del denaro? Questa è la prima semplice frase di oggi. Giovanni: abbastanza semplice direi! Spesso quando si parla di denaro si usa qualificarlo con un particolare aggettivo, sempre in tono scherzoso. Giovanni: vai Manel! Manel: il vile denaro! Giuseppina: Esatto, il vile denaro. Ma cos è la viltà del denaro? 3

Giovanni: spieghiamolo dai! Giuseppina: Bene, vile significa che ha poca importanza in generale. A dire il vero, detto così sembra un termine adatto a tutto. Giovanni: infatti! Giuseppina: ma se lo diciamo ad una persona, se ci rivolgiamo ad una persona chiamandolo vile, o parliamo di una persona dicendo che è una persona vile, si tratta di un vero insulto, perché il vile, la persona vile, non è semplicemente la persona che ha poca importanza ma è la persona che non accetta alcuna responsabilità; Giovanni: già! Giuseppina: una persona che è anche paurosa; una persona che ha paura di tutto, che ha paura di qualunque cosa e che non ha nessuna stima in se stesso e negli altri. Possiamo anche dire che una persona così non vale nulla. Il vile denaro si usa dire spesso quando si parla di soldi. Ma sempre in tono scherzoso ed informale. Questo è importante dirlo. Se ad esempio state trattando un affare e state appunto parlando di soldi, se state trattando una cifra da stabilire per un servizio, per spezzare la tensione: potrete ad esempio dire: Il vile denaro non è tutto, ma non siamo ancora d accordo sulla cifra, oppure: Manel: non mi piace parlare solo del vile denaro, parliamo anche di qualità Giuseppina: Ok, perfetto. Vile quindi significa poco importante ed è spesso usato in senso scherzoso. Ma se è così poco importante, perché ci stiamo facendo una lezione? Giovanni: infatti! Giuseppina: E perché ci sono tante frasi? Giovanni: io un sospetto ce l ho Giuseppina: Evidentemente qualche importanza il denaro ce l ha! C è comunque veramente l imbarazzo della scelta per capire quali frasi sul denaro scegliere e da quale frase iniziare a parlare oggi. Manel: Iniziamo come sempre dalle più semplici, che ne dici? Giovanni: è una buona idea no? Giuseppina: Sì ok Giovanni: allora vediamo cosa si usa dire quando si hanno pochi soldi, 4

quando si ha poco denaro. Giuseppina: Questo si può esprimere in molti modi diversi, più o meno formali, più o meno educati e più o meno familiari. Essere in rosso o al verde, all asciutto ed in bolletta, o senza il becco d un quattrino. Vediamo quindi le espressioni più usate. Iniziamo con: andare in rosso o essere in rosso : la possiamo usare se abbiamo un attività economica, un azienda, o anche semplicemente quando parliamo di un conto in banca. Essere in rosso o andare in rosso sono semplici espressioni che si usano spessissimo in Italia: vuol dire semplicemente avere pochi soldi. Giovanni: semplicemente? Mi pare un bel problema! Va bè andiamo avanti c è un analogia in questa frase. Giuseppina: L analogia che si fa, la similitudine, è quella della benzina, del fuel, nella macchina. Se avete poca benzina nella vostra automobile, allora si accende una lampadina, una piccola spia di colore rosso, che vi segnala, che vi dice, appunto, che avete poca benzina, e che dovete presto fare un rifornimento di benzina, cioè dovete rimettere la benzina nel serbatoio- Giovanni: altrimenti la macchina si ferma! Giuseppina: Allo stesso modo, cioè analogamente, senza soldi non si va avanti, e quindi si dice che siete in rosso quando il livello delle vostre disponibilità finanziarie diventa preoccupante, cioè si abbassa troppo. Sono andato in rosso vuol dire quindi ho pochi soldi. Giovanni: chiaro! Giuseppina: Poi se siete al verde, allora non ne avete per niente di soldi. In questo caso si può dire solamente sono al verde, Giovanni: cioè non potete dire: sono andato in verde, ma solamente sono al verde Giuseppina: e questo significa appunto che le vostre tasche sono vuote, per indicare che il vostro conto in banca è vuoto. Giovanni: meglio essere al rosso che al verde allora! 5

Figura 2: Essere al verde è ben più grave che andare in rosso. Giuseppina: Quindi i colori sono indicativi della quantità di soldi che avete. Se siete in rosso, o se siete andati in rosso (attenzione alla preposizione in ) avete pochi soldi, se invece siete al verde, stavolta c è al verde e non in, vuol dire che avete finito i soldi, non ne avete più. Giovanni: facile! Giuseppina: Questi due semplici colori sono i modi più usati per riferirsi ad un cattivo stato economico, ad una cattiva condizione economica. Ma ce ne sono altre, molte altre, di espressioni. Manel: infatti: c è anche essere agli sgoccioli. Sì, che è equivalente ad andare in rosso, ma in tal caso l analogia è con l acqua. Giovanni: L acqua come i soldi! Giuseppina: quando il rubinetto sgocciola, cioè quando escono solo gocce dal rubinetto dell acqua, solo piccole quantità d acqua (plic, plic!) allora l acqua sta per finire: siamo agli sgoccioli. La stessa cosa possiamo dire se il nostro portafogli, o il nostro conto in banca, ha pochi soldi: siamo agli sgoccioli. Giovanni: è un po informale, familiare Giuseppina: È più informale di essere in rosso, ma ugualmente utilizzata quando si parla di denaro. Essere agli sgoccioli però si usa anche per il tempo: siamo agli sgoccioli, se parliamo di tempo, vuol dire che manca poco tempo, che siamo quasi arrivati al termine ultimo temporale. È più generica come frase 6

quindi: quando qualcosa sta per finire possiamo dire che siamo agli sgoccioli: posso parlare di soldi, di tempo, ma anche di pazienza. Giovanni: sì, insomma, essere agli sgoccioli è come stare quasi per terminare qualcosa, qualunque essa sia Poi c è anche essere in bolletta che è anch essa equivalente ad essere in rosso. Un po più formale come termine forse, essere in bolletta Giovanni: ma è ugualmente utilizzato. Essere in bolletta è in teoria utilizzabile anche in forma scritta Giuseppina: per manifestare le proprie difficoltà economiche. Giovanni: poi c è anche non avere il becco d un quattrino Giuseppina: Questa espressione che hai appena detto è equivalente ad essere al verde : non avere il becco d un quattrino! Il quattrino è il denaro, indica il denaro, e il becco, cioè la bocca dell uccello, si usa solamente per dare maggiore enfasi alla frase. Si dice anche essere senza il becco d un quattrino : Vuol dire non avere soldi affatto. Si usa il becco per indicare che non si ha neanche una quantità minima di denaro. Non è una frase volgare, affatto, e lo dimostra il fatto che la frase è citata anche nelle dottrine linguistiche manzoniane. Giovanni: addirittura! Giuseppina: cioè è una frase usata anche da coloro che volevano difendere la lingua italiana ispirandosi al linguaggio di Alessandro Manzoni; Giovanni: infatti. Giuseppina: queste dottrine usavano la parola becco proprio per dire non avere un becco d un quattrino. 7

Giovanni: Quindi potete usatela senza problemi: non avere il becco di un quattrino. Ma vediamo adesso una frase molto simile. Giuseppina: Lo stesso significato ha anche l espressione essere all asciutto. Giovanni: infatti Giuseppina: L analogia, ancora una volta, è con l acqua: prima abbiamo visto essere agli sgoccioli, cioè avere quasi terminato i soldi, ora con essere all asciutto indichiamo che i soldi sono proprio finiti: non ci sono più. Manel: In tali casi si usano anche alcune espressioni più colorite. Giuseppina: Sì, è vero, a seconda del tipo di analogia che si fa. Un esempio è Essere alla frutta. L analogia qui è col cibo. La frutta è solitamente l ultima portata del pranzo, o di un pasto in generale Giovanni: infatti. Giuseppina: quindi essere alla frutta vuol dire avere quasi finito di mangiare quindi equivale a essere agli sgoccioli, essere in rosso, essere in bolletta. Figura 3: L'insegna scherzosa di un negozio Se poi parliamo di affari, quando si parla di aziende e di attività economiche, si usano due espressioni idiomatiche più delle altre. Giovanni: infatti. E visto che questo è un corso di Italiano Professionale, possono interessare alcune espressioni legate al denaro. Qual è la prima Giuseppina? Giuseppina: Andare a rotoli è la prima. Un attività che va a rotoli è 8

un azienda che sta per fallire, che ha cominciato a rotolare, come una palla, verso il fallimento. Giovanni: e poi? Giuseppina: Anche mandare all aria è altrettanto utilizzata quando si parla di aziende, di fallimenti e di affari. Si usa anche dire mandare gambe all aria un affare. È facile capire che quando le gambe finiscono in aria non si è più in grado di camminare. La nostra azienda è finita gambe all aria quindi, e questo indica che la nostra azienda è fallita: non può più andare avanti, è finita gambe all aria. Giovanni: e se parliamo di un affare? Giuseppina: Se si parla di un affare, si dice che l affare è andato all aria, o che è finito gambe all aria, cioè è finito, non si fa più nessun affare, è saltato. Occorre iniziare tutto daccapo Giovanni: quindi? Giuseppina: quindi dobbiamo dire addio a quei guadagni, a quei ricavi, a quel denaro che potevamo guadagnare con quell affare. Il modo più informale per dire che un affare è andato male è però un altro: Giovanni: sicura che lo vuoi dire Giuseppina? Giuseppina: mandare a puttane un affare. Giovanni: l ha detto! Giuseppina: Peggio di così non potete fare. Giovanni: in effetti Giuseppina: Invece se volete essere il più cortese e delicato possibile, potete dire: mandare a monte un affare. Questa è un espressione che se ricordate abbiamo già incontrato nella lezione n. 8, quando si è parlato di risultati. Come vedete gli argomenti si intrecciano, ed in questo caso si parla di problemi legati ai soldi, che ovviamente possono impedirci di ottenere dei risultati. Comunque nel primo caso si usano quindi le puttane, cioè le prostitute, le donne che vendono il loro corpo in cambio di denaro, mentre nel secondo caso si usa il monte. Se quindi qualcuno vi chiede: Manel: com è andato poi quell affare? Giuseppina: Se l affare è andato male, voi potete rispondere: è andato a puttane! Oppure è andato a monte. In entrambi i casi quello che state dicendo è che non è andato bene, è tutto finito, l affare non si è fatto. 9

Figura 4: Le gambe all'aria rappresentano la fine! Quando poi le cose vanno male, ma proprio male, tato male che la persona convolta rischia la povertà, rischia di rimanere senza un soldo, allora si usa colorire ancora di più la frase. Ad esempio se si finisce con le pezze al sedere, allora si finisce in povertà: le pezze al sedere sono le pezze sui pantaloni, le pezze sono dei pezzi di stoffa, che si attaccano, si cuciono, si mettono sui pantaloni vecchi, che sono consumati dal tempo, per coprire appunto le parti consumate, le parti usurate (a volte bucate). Figura 5: un jeans con una "pezza" Giovanni: ok ma perché si mettono le pezze al sedere? Giuseppina: Evidentemente chi ha le pezze al sedere non ha abbastanza soldi per comprarsi un paio di pantaloni nuovi, Giovanni: giusto! Giuseppina: quindi finire con le pezze al sedere, significa finire in povertà, 10

diventare poveri. Giovanni: Se non vogliamo utilizzare questa frase colorita possiamo pensare che ce ne sono anche moooolto più colorite: come la frase: Essere fregati o peggio ancora Essere fottuti. Manel: ma Gianni!! Non si dicono le parolacce!! Giovanni: Eh, Lo so Manel, ma questa bisogna conoscerla! Giuseppina: Si usa spesso nei film polizieschi e nei film western. Se dico siamo fottuti in generale vuol dire siamo finiti, cioè non c è più via d uscita, non c è più scampo, non c è più nulla da fare. Chi usa questa espressione (sono fottuto, o siamo fottuti) è una persona disperata, che si è appena accorta di aver fallito, di non aver più nessuna possibilità per recuperare. Giovanni: Ma sul verbo fottere faremo una riflessione più avanti, quando parleremo di rischi, dei rischi delle espressioni. Comunque abbiamo visto già un sacco di espressioni, che ne dite facciamo una pausa? Giuseppina: va bene, allora finisce qui la prima parte della lezione n. 10, dedicata al vile denaro ed ai problemi relativi. Nella seconda parte vedremo, come anticipato all inizio, un altra categoria di espressioni sul denaro: Giovanni: vedremo infatti cosa si usa dire quando le cose costano molto, quando cioè non sono molto economiche e quando abbiamo dei crediti o dei debiti. Giuseppina: Vedremo quindi le frasi idiomatiche ed anche le semplici espressioni che si usano nei rapporti economici tra attività economiche, cioè tra aziende. Vedremo infine i rischi nella terza parte, rischi che stavolta sono numerosi. Faremo alla fine un esercizio di ripetizione con le frasi imparate nel corso dell intera lezione. Manel: in questo esercizio parleremo di un affare tra due aziende Giovanni: un affare in cui si parla, ovviamente, di soldi. Giuseppina: È tutto per ora, un saluto a tutti. Giovanni: ciao ciao. Fine prima parte 11